MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Storia: macchine agricole Olympia

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Storia: macchine agricole Olympia

    Salve a tutti,
    ho pensato di scrivere questa nuova discussione per ricavare informazioni sui macchinari agricoli "Olympia" e "Colibri" prodotti dall ditta Bedogni & c. (Bedogni e Ferrari c'era scritto sulla scatola del cambio della motofalciatrice Olympia di mio zio).
    A portarmi aa aprire questa discussione è stata principalmente una macchina vista l'altro giorno tra una catasta di rottami.
    mi sembrava qualcosa di derivato da una motofalciatrice ma il carrello era anteriore e non posteriore, sedile in ferro, 4 ruote e volante tutto originale poichè c'era il marchio Olympia sul carter del piantone di sterzo. Il motore era un Condor A450t credo, obliquo comunque ed esente di serbatoio, ed era posizionato dietro al posto guida circa...
    Mi piacerebbe avere qualche foto di tale mezzo ed anche degli altri mezzi facenti parte della produzione della Bedogni.
    So che aveva fatto delle motofalciatrici dei motoranghinatori e mi pare anche dei motocoltivatori ma purtroppo non conosco ne date ne storia del marchio che credo sia scomparso.
    Mio zio possedeva come già detto una falciatrice Olympia che, nata con il Condor a450 montò succesivamente un acme e poi un altro ancora del quale possiedo ancora il serbatoio e qualche accessorio sia della macchina che del motore acme.
    è stata ceduta nel 2002 assieme ai 3 motori ma io non ricordo molto, ricordo che era fuori alla pioggia senza motore, i tre motori erano sotto di lei coperti da un nylon ed era azzurra con le ruote gialle ma non so se fossero state venriciate succesivamente od originale cosi.
    Comuqnue aveva 12 cv ed era stata comprata da un tizio che vendeva i motori condor a quinto di treviso nuova nel 61...
    Sto anche guardando se in giro riesco a reperirne una da sistemare con il condor obliquo a pochi soldi...
    dunque questa è la discussione per parlare die mezzi olympia bedogni, vediamo se insieme riusciamo a icostruirne la storia e la produzzione...ricordate..le foto son sempre ben accette...
    intanto io metto la foto del mezo Olympia che ho visto tra il ferovecchio.


  • #2
    Mi pare di capire che si tratta della motofalciatrice Bedogni Olimpia a 4 ruote ovvero con applicazione del carrello anteriore originale Bedogni con 2 tuote sterzanti....................vedo se riesco a trovare una foto

    Giampaolo

    Commenta


    • #3
      Sei sicuro che non si tratti di un mietilega?
      Sui mietilega veniva messo il carello pure davanti perchè con le ruote spostate in avanti (per far modo di riuscire a sollevare l'apparato di taglio) negli spostamenti era probabile che si alzasse di dietro.
      Io ne avevo una OLIMPIA SPECIAL CAP con mietilega venduta due anni fa.
      Da piccolo mi divertivo molto a tagliar l'erba, era una gran macchina,purtroppo la mia eta non mi ha permesso di usarla molto quindi non ne so tanto.
      Molti dicono che è una macchina un po zucca è una cosa vera?oppure è solo che dalle mie parti sono patiti per la bcs?

      FRUGO85

      Commenta


      • #4
        grazie a tutti per le risposte, quindi potrebbe essere o una flaciatrice a 4 ruote con mietilega (anticamente...li non c'era) un sarchiatore semovente.. comunque so che il carrello è marchiato olympia... secondo voi può valere qualcosa??...mi piacerebbe avere anche qualche infarmazione o foto sul mezzo e circa gli anni in cui lo produssero
        della storia della marca non al conosce nessuno?
        Sapete se hanno montato anche motori diesel?
        Ho trovato anche delle foto di una Olympia fotografata tempo fa dal mio meccanico di fiducia.



        ciao

        Commenta


        • #5
          Non mi risulta che l'applicazione della mietilega sulla Olympia prevedesse il carrello anteriore. Ne ho vista una al lavoro, il montaggio era simile a quello della Bcs, ma il lavoro del legatore lasciava veramente a desiderare. 1 covone legato ogni 5 o 6....

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Carraro turbo Visualizza messaggio
            Non mi risulta che l'applicazione della mietilega sulla Olympia prevedesse il carrello anteriore. Ne ho vista una al lavoro, il montaggio era simile a quello della Bcs, ma il lavoro del legatore lasciava veramente a desiderare. 1 covone legato ogni 5 o 6....
            Io non posso garantirti niente sul funzionamento del mietilega non l'o mai usato personalmente.
            Però la mia il carrello anteriore lo aveva di questo ne sono sicuro.
            Probabilmente era un problema del legatore, la mia da quello che so da mio padre legava molto bene, bastava tenere il legatore pulito e ben unto.
            Poi a colui che l'o venduta non mi ha fatto piu sapere niente quindi presumo che funzioni tutto bene.

            Commenta


            • #7
              beh qui nesuno osa togliere pregio alla bcs, ma tanti mi han detto che l'olympia aveva un telaio di costruzione migliore, più artigianale e che gli faceva il baffo alla bcs.
              Purtoppo mio zio non c'è più e non mi può descrivere la macchina ma mi han deto che era andato a prendere l'olympia a zero branco quindi non proprio dietro a casa perchè a quell'epoca bcs non era considerata ancora molto in zona e perchè aveva cominciato quest'ultima a montare i motori lombardini che godevano di una fama davvero negativa in zona dovuta alla scarsa affidabilità dimostrata dai primi la 65 e di quelli a rafreddamentio ad acqua.
              L'olympia l'hanno presa con il condor perchè mio zio mi hanno detto era molto legato al marchio, diceva che di meglio non c'era (...io son suo nipote...è un difetto/pregio di famiglia) e ha preso la falciatrice con l'a450t....poi ha meso l'acme perchè era tanco il condor...
              solo poi vari lombardini la80 - la82 e acme si rivelarono grandissimi motori e davvero instancabili...

              per la legatrice olympia non l'ho mai vista, solo della bcs, qui non si trova più tanto dell'olympia, ne ho viste solo alcune o con il condor o con l'acme a petrolio e a tre ruote eccetto quella nel mucchio di rottami...
              montarono anche motori diesel??

              ciao e grazie mille

              Commenta


              • #8
                Nulla da dire sul telaio delle Olimpia Supertiger ma a dire che faceva un baffo a quello delle BCS è un po' grossa.
                Nel senso che sul telaio delle BCS non si può dir nulla, come fai a dire che era migliore quello dell'olimpia quando il telaio della BCS di problemi strutturali non ne ha mai avuti al massimo l'Olimpia era robusta uguale.
                Parlo di cedimenti o altro..
                Con questo non voglio dire non esiste una BCS a cui non si sia mai rotto il telaio ma personalmente e credo che anche tu non abbia mai sentito persone lamentarsi di un cedimento strutturale della macchina, tipo crepe nel telaio in alluminio..
                Ultima modifica di cigua 90; 18/04/2008, 20:38.

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da cigua 90 Visualizza messaggio
                  Nulla da dire sul telaio delle Olimpia Supertiger ma a dire che faceva un baffo a quello delle BCS è un po' grossa.
                  Nel senso che sul telaio delle BCS non si può dir nulla, come fai a dire che era migliore quello dell'olimpia quando il telaio della BCS di problemi strutturali non ne ha mai avuti al massimo l'Olimpia era robusta uguale.
                  Parlo di cedimenti o altro..
                  Con questo non voglio dire non esiste una BCS a cui non si sia mai rotto il telaio ma personalmente e credo che anche tu non abbia mai sentito persone lamentarsi di un cedimento strutturale della macchina, tipo crepe nel telaio in alluminio..
                  no ti sbagli,
                  qui sopratutto nelle motofalciatrici a motore diesel si son verificate delle crepe nella campana del cambio, anche la mia bcs ha una crepa dal lato del sollevatore idraulico.
                  Le persone a cui ho parlato ( una era proprio l'ex proprietario di quel cumulo di fero della priam foto che ora purtroppo non c'è più) mi han detto che come telaio-scatola del cambio erano superiori a Bcs sia olympia che Bertolini, poi ognuno si baserà sullòa proprie esperienze comunque ho notato anche io che dalle zone di quel tipo le Bcs son un quarto delle bertolini...diceva che prima c'erano diverse bcs pruima versione con ruote in gomma o fero e motore condor universale ( ne aveva uan anche lui e ho ancora la foto da qualche parte, domani la cerco) e poi con l'avvento delle bertolini e olympia han preso quelle.

                  Ciao

                  Commenta


                  • #10
                    I problemi dovuti a vibrazioni dei primi motori diesel li avevo senititi anche io, invece con i motori benzina,salvo qualche ACME che vibrava troppo di problemi non ne ho maisentiti dovuti alle vibrazioni.
                    Per i problemi alla scatola del cambio invece non ne avevo mai sentito parlare, più che altro le vibrazioni dei motori portavano a crepe nella campana della frizione.
                    Io comunque ti parlo della versione a 3 ruote, magari quella a 4 essendo strutturata in modo diverso fa gravare sul telaio troppo peso o lo sollecita troppo e questo porta a dei cedimenti .
                    Qui da noi comunque le bertolini hanno avuto grossi problemi, infatti non c'e ne sono rimaste quasi più, soprattutto per problematiche di solidità della struttura e rotture all'apparato falciante a livello della distribuzione del moto.
                    Le Olimpia invece non credo si siano mai diffuse qui da noi per che non ne ho mai viste, salvo quella che ho meso in foto.
                    Quindi non ho mai sentito di persone che hanno avuto esperienze con queste macchine.

                    Ciao

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao
                      Io possiedo una Olimpia Bedogni tre ruote che mi e' stata regalata da un mio dipendente, l'ho appena finita di riverniciare, ha il motore Acme a petrolio, la devo ancora rimettere in moto, da noi ho sentito dire che le vendeva il consorzio agrario di Perugia, ma in giro non ne ho viste altre, le BCS invece sono tantissime,
                      se qualcuno di voi conosce chi possa avere il legatore per questa macchina ad un prezzo accessibile sarei molto grato mi servirebbe per fare le strade alla Laverda a traino per la mietitura.
                      Saluti
                      Gianfranco

                      Commenta


                      • #12
                        Salve io sono un nuovo utente e sono in possesso di 2 falciatrici Olimpia di cui una con motore Acme da 9 hp e l'altra con un Condor da 12 hp, quest'ultima in fase di restauro se gentilmente qualcuno mi può fornire qualche foto originale della macchina vi sarei grato.
                        Cordialità Danilo.

                        Commenta


                        • #13
                          foto originali della macchina non ne possiedo, so solo che il motore era grigio martellato,a nche se ne son stati prodotti anche con vernice azzurro scuro.il mio comunque era color grigio effetto cromo...
                          l'olympia invece se non mi sbaglio era celeste scuro con le scritte "Olympia" sull'asse anteriore e sul quello dle manubrio in rosso.
                          le ruote di quella di mio zio erano gialle ma credo siano state verniciate
                          in origine credo fossero state grigie come il condor.
                          forse ne hanno prodotte anche in un unica livrea grigia sempre con le scritte Olympia e Bedogni e ferrari (sulal scatola del cambio) in rosso.

                          p.s. hai delle foto??
                          il condor è l'a450t inclinato??
                          è più vechcia quella con l'acme o quella con il condor?

                          ciao

                          Commenta


                          • #14
                            Falciatrice Olympia

                            Ciao ti confermo che il motore e un A450 inclinato ed era tutto bloccato ma alla fine sono riuscito a sbloccarlo e a metterlo in moto e và molto bene.

                            Tra le 2 quale sia la + vecchia non saprei dirti penso quella con il motore Acme. Le foto non riesco a caricarle

                            Ciao

                            Commenta


                            • #15
                              Presente!

                              Ciao ragazzi,
                              mi unisco al coro dei possessori di queste (a mio parere) bellissime motofalciatrici.
                              La mia Olympia è una 3 ruote carrellata e dotata di un motore CONDOR DA 350 (344 cc per 7 cv) diesel di cui allego un'immagine tratta dal libretto uso e manutenzione. Il manuale riporta la data 1966 ma non so sinceramente se sia assimilabile alla data di costruzione della falciatrice. La mia presenta ancora tracce di vernice originale e sono sicuro non sia mai stata riverniciata. Ebbene:
                              - Motore grigio martellato;
                              - Cerchi ruota azzurri;
                              - Struttura azzurra;
                              - Scritta Olympia non saprei in quanto non è più presente la vecchia vernice.
                              Appena riesco a tirarla fuori dal fienile gli faccio qualche foto e ve la posto. Tuttavia al momento non è funzionante! Il motore gira senza problemi ma non ne vuole sapere di andare in moto! Devo aprirla ma sinceramente non so se troverò eventuali ricambi: potrebbe essere l'iniettore, la pompa...no saprei proprio

                              Saluti
                              apozzo

                              Commenta


                              • #16
                                Salve Apozzo grazie per le info le mie Olympia hanno i cerchi bianchi misto ruggine, farò il motore grigio martellato ed il telaio azzurro i cerchi a questo punto bianchi.
                                Purtroppo non avendo del materiale fotografico originale della macchina si può solo andare a caso sperando di indovinare.

                                Cordialità Danilo.

                                Commenta


                                • #17
                                  Valutazione Olimpya.

                                  Salve a tutti gli appasionati dell'Olimpya/Bedogni.
                                  Mio padre possiede una Olimya/Bedogni, appunto, con motore ACME petrolio/benzina a ruote basse, perfettamente funzionante ed in ottimo stato d'efficienza. Ho notato con stupore, che è argomento di molte Vs discussioni amatoriali. Vorrei sapere, se qualcuno di Voi lo può fare, la valutazione della stessa. Ho avuto delle offerte da parte di privati ma, non avendo parametri per poterlo fare, non posso giudicare se l'offerta sia congrua al valore della stessa. Vi ringrazio anticipatamente e Vi allego delle foto per poterla meglio valutare.
                                  Attached Files

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da Giobip Visualizza messaggio
                                    Salve a tutti gli appasionati dell'Olimpya/Bedogni.
                                    Mio padre possiede una Olimya/Bedogni, appunto, con motore ACME petrolio/benzina a ruote basse, perfettamente funzionante ed in ottimo stato d'efficienza. Ho notato con stupore, che è argomento di molte Vs discussioni amatoriali. Vorrei sapere, se qualcuno di Voi lo può fare, la valutazione della stessa. Ho avuto delle offerte da parte di privati ma, non avendo parametri per poterlo fare, non posso giudicare se l'offerta sia congrua al valore della stessa. Vi ringrazio anticipatamente e Vi allego delle foto per poterla meglio valutare.
                                    ciao giobip....non sono un commerciante di macchinari usati ma solo un appassionato. Purtroppo la quotazione di un falciatrice così vecchia e per la quale è difficile reperire i ricambi che nn siano quelli del gruppo lama, si aggira dai 200 ai 500 euro per quelle col motore a benzina e può arrivare anche ai 800-1000 euro per quelle col motore diesel. Beninteso che devono essere funzionanti in tutto, motore, frizione, gruppo lama, tiranti di sterzo ecc. La tua è veramente molto bella. Io ne ho due ed una è molto simile alla tua: ha lama da mt 1,27 con ruote da 15 pollici. La tua mi sembra che monti ruote di diametro addirittura inferiore. Personalmente taglio fieno con quelle motofalciatrici da trent'anni e non mi hanno mai dato problemi. Preciso che ho anche una bcs con motore diesel del 1999 con differenziale.....a volte vedendole a lavorare a confronto si vedono le differenze e bisogna rendere onore ad entrambe. Qualche anno fa avevo conosciuto a Reggio Emilia un capo officina della Bedogni e mi raccontò di quando la Bedogni fu acquistata dalla BCS.....alla fine le macchine sono parenti!!!!

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da Landinistory Visualizza messaggio
                                      Salve Apozzo grazie per le info le mie Olympia hanno i cerchi bianchi misto ruggine, farò il motore grigio martellato ed il telaio azzurro i cerchi a questo punto bianchi.
                                      Purtroppo non avendo del materiale fotografico originale della macchina si può solo andare a caso sperando di indovinare.

                                      Cordialità Danilo.
                                      Ciao. Io ho il depliant originale della bedogni olimpia. appena posso te li posto. Provo a descrivere la versione ante primi anni '70:
                                      colore del telaio azzurro chiaro metallizzato
                                      colore del gruppo lama blu scuro
                                      cerchioni bianchi
                                      scritte "Olympia" rosso vivo (ricalcano lo stampo impresso sul ponte e sul montante del manubrio)
                                      dopo i primi anni 70:
                                      colore del telaio azzurro pastello
                                      colore del gruppo lama blu scuro
                                      cerchioni bianchi
                                      scritte "Olympia" rosso vivo ( sullo stampo impresso nel ponte per le macchine che montavano il gruppo lama da mt 1 e mt 1,10 mentre non più presente il ricalco rosso sul montante del manubrio)
                                      scritte "Olympia" di colore bianco, su adesivo trasparente da attaccare sul ponte, ormai senza stampo del marchio, per le macchine da mt, 1,27 e 1,40. Non più presente il ricalco rosso sul montante del manubrio.
                                      Ciao.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da buto Visualizza messaggio
                                        ciao giobip....non sono un commerciante di macchinari usati ma solo un appassionato. Purtroppo la quotazione di un falciatrice così vecchia e per la quale è difficile reperire i ricambi che nn siano quelli del gruppo lama, si aggira dai 200 ai 500 euro per quelle col motore a benzina e può arrivare anche ai 800-1000 euro per quelle col motore diesel. Beninteso che devono essere funzionanti in tutto, motore, frizione, gruppo lama, tiranti di sterzo ecc. La tua è veramente molto bella. Io ne ho due ed una è molto simile alla tua: ha lama da mt 1,27 con ruote da 15 pollici. La tua mi sembra che monti ruote di diametro addirittura inferiore. Personalmente taglio fieno con quelle motofalciatrici da trent'anni e non mi hanno mai dato problemi. Preciso che ho anche una bcs con motore diesel del 1999 con differenziale.....a volte vedendole a lavorare a confronto si vedono le differenze e bisogna rendere onore ad entrambe. Qualche anno fa avevo conosciuto a Reggio Emilia un capo officina della Bedogni e mi raccontò di quando la Bedogni fu acquistata dalla BCS.....alla fine le macchine sono parenti!!!!
                                        Salve preziosissimo e carissimo Buto!
                                        Mi scuso x il ritardo con cui ti rispondo, ma purtroppo ero fuori sede x lavoro. Ti ringrazio infinitamente x le relazione dettagliata sulle BCS e la passione ke esprimi e ke leggo tra le righe. Preziose e utili notizie a cui NON avrei mai fatto capo. X rispndere alle tue gentili domande: 1) il diametro delle ruote son inferiori. Okio clinico? hi ! Sono "mitike" CEAT 5.oo x 12. Mio papà l'aveva presa conformata x il lavoro ke doveva svolgere e ke svolge in montagna e su terreni accidentali. Ottima macchina seppur pesante. 2) il "mostro" è perfettamente funzionante e corredata da una lama ancora nuovae la mola smeriglio originale x affilatura. Il "vecjo" aveva più cura della falciatrice ke della moglie! Affilatura e pulizia generale ogni I° giorno di pioggia e di riposo dalla fienagione ! Ancora oggi, a 86 anni... tenta di lavoraci, ma lo porta a passeggio lei (la falciatrice) !!! Ci vogliono braccia forti x sopportare le vibrazioni ke trasmette e forza nel manovrarla. Anke se alla sua età si difende bene. Ti ringrazio infinitamente per la cortesia ke mi hai voluto dedicare e attendo una tua risposta in merito. Se posso esserti utile in qualsiasi modo, posso inviarti la mia @ personale.
                                        Cordialmente.

                                        Beppe

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ciao, scusate, ma della Storia della ditta Bedongi &c. di Cavriago nessuno sa niente??? nemmeno su Wikipedia non c'e nulla ???
                                          ciao grazie. Felice

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ciao tutti,
                                            Qualcuno ha il manuale utente di una di queste macchine? (preferibilmente OLYMPIA BEDOGNI, ma ne va bene anche uno).
                                            Grazie in anticipo.

                                            Commenta

                                            Caricamento...
                                            X