MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Mietileghe International

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Mietileghe International

    Salve a tutti ragazzi!.
    Proprio oggi ho portato a casa una mietilega International-Mk cormick, l'ho comprata un po' lontano, da uno di Livorno, che tra l'altro nel cortile aveva due Bubba ariete!.
    Comunque come trasporto ho risparmiato perchè me lo sono fatto io, siamo andati ap renderla col nostro Fiat 50F10, ci abbiamo messo una giornata, ma ne è valsa la pena.
    Dopo una richiesta iniziale di 250€ alla fine l'ho portata a casa con 180.
    é completa di tele ne ho ben 7, non so se siano necessrie tutte ma una è nuova, probabilmente mai usata.
    Domani vi posto le foto, stà sera non sono riuscito a farle perchè era già buio.
    Qualcuno ha qualche informazione su questi mezzi magari sui modelli o sul funzionamento?.
    Manca la bobina del filo e ho pensato che forse ci potrebbero andare bene quelle della mietilega per la BCS.. qualcuno ne sa qualcosa in più?.
    Stà sera dopo averla attaccata al trattore ho provato ad attaccare la "marcia" e nulla è bloccato, tutto funziona, compreso il legatore.
    Ovviamente c'è da rifare l'aspo in legno comuqnue domani dalle foto sarei felice se mi deste un giudizio sul mezzo.
    Per ora ciao a tutti!

  • #2
    Originalmente inviato da cigua 90 Visualizza messaggio
    Salve a tutti ragazzi!.
    Proprio oggi ho portato a casa una mietilega International-Mk cormick, l'ho comprata un po' lontano, da uno di Livorno, che tra l'altro nel cortile aveva due Bubba ariete!.
    Comunque come trasporto ho risparmiato perchè me lo sono fatto io, siamo andati ap renderla col nostro Fiat 50F10, ci abbiamo messo una giornata, ma ne è valsa la pena.
    Dopo una richiesta iniziale di 250€ alla fine l'ho portata a casa con 180.
    é completa di tele ne ho ben 7, non so se siano necessrie tutte ma una è nuova, probabilmente mai usata.
    Domani vi posto le foto, stà sera non sono riuscito a farle perchè era già buio.
    Qualcuno ha qualche informazione su questi mezzi magari sui modelli o sul funzionamento?.
    Manca la bobina del filo e ho pensato che forse ci potrebbero andare bene quelle della mietilega per la BCS.. qualcuno ne sa qualcosa in più?.
    Stà sera dopo averla attaccata al trattore ho provato ad attaccare la "marcia" e nulla è bloccato, tutto funziona, compreso il legatore.
    Ovviamente c'è da rifare l'aspo in legno comuqnue domani dalle foto sarei felice se mi deste un giudizio sul mezzo.
    Per ora ciao a tutti!
    salve cigua, fortunato, vista la tua descrizione!!!!!!.....
    se ricordo giusto la ora tua mieziliga ha il restello sopra barra
    confezionato con 3 bastoni di legno, motorizzati su grande cerchio
    che gira inclinato e tenuti oltre da un anello ??!!!!!...ecc .ecc....

    ricordo quasi bene anche la laverda (x averla vista nel 196O )
    questa aveva il rastrello tipo mietitrebbia.
    ho scritto giusto ??
    chi conosce di più scriva! 1OOO grazie saluti/zampigo

    Commenta


    • #3
      Ciao Zampigo, la mia ha l'aspo ti po quello della mietitrebbia, comunque ecco le foto.


      Che ne pensate?

      Commenta


      • #4
        Salve a tutti.
        Da tempo ormai ho iniziato lo smontaggio della mietilega per il restauro e devo dire che, caspita ci sono veramente un sacco di parti!.
        é emerso poi che la ruota da lavoro in gomma non è originale e che probabilmente era in ferro cosi come anche le ruote da trasporto che risultano essere diverse fra di loro sia come cerchi che come mozzi.
        Io penso che tutte e 3 fossero in carpenteria con i raggi.
        Vi pongo una domanda:
        Dalle foto come potete vedere alcune parti sono verniciate in blu.
        Secondo voi il colore è originale?
        Secondo il mio punto di vista no, ma potrei sbagliarmi...
        Aspetto il vostro parere
        ah, ho inoltre scelto il colore con cui riverniciarla: rosso RAL 3003( che è poi lo stesso colore dei vecchi Farmall ad esempio DED)e sul bianco sono un po' indeciso perchè da molti mi è stato detto che non erano proprio bianche, ma quasi un color panna, voi sapreste aiutarmi?

        Ciao a tutti

        Commenta


        • #5
          ciao, avendo il farmall ded anche se il mio è rimesso a nuovo ti posso assicurare che il colore era rosso e panna non bianco. Sul mio trattore ho voluto fare i cerchi bianchi di mia volontà ma si vede di prima vista che assolutamente non è il suo colore originale anche se io lo preferisco. Per un lavoro ad opera d'arte la tinta panna antica è la sua.

          Commenta


          • #6
            Salve a tutti, è passato un bel po' di tempo per cui vi aggiorno sui lavori fatti sulla mietilega.
            Ho provveduto ad uno smontaggio totale della macchina, al fine di operare un corretto restauro.
            Sono riuscito ad acquistare tramite un sito tedesco il manuale originale uso e manutenzione della macchina che ho scoperto essere denominata F7L ed essere stata costruita in Germania presso lo stabilimento di Nauss.
            Avere il manuale uso e manutenzione è stato molto utile perchè in esso sono riportate moltissime informazioni, la lista completa delle parti di ricambio e perfino le istruzioni per il montaggio!.
            Attualmente sono quasi pronto per la sabbiatura e ho già ricostruito tutte le varie parti in legno quali adesempio l'aspo.
            Per quanto riguarda i colori sono riuscito ad avere i codici originali che sono il RAL 3003 per quanto riguarda il rosso e il RAL 1015 per quanto concerne le parti bianche.
            Ora però viene il problema più grosso che mi piacerebbe risolvere..
            La ruota destra da lavoro non è orignale, probabilmente la sua era in carpenteria ed è stata sostituita con una in gomma( fra l'altro hanno fatto un lavoro orribile un rappezzo bruttissimo).
            Ora io vorrei sostituire tale ruota con una in ferro, magari non l'originale, ma che comunque ci assomigli il diametro della ruota che mi occorrerebbe è 65cm circa.
            Per il diametro del mozzo ve lo faccio sapere perchè ora non lo ricordo...
            quella ruota in gomma è proprio un pugno nell'occhio anche perchè quella motrice è in ferro e sarebbe bello riuscire a trovarne una in ferro da accoppiare con l'altra.
            Vi allego una foto della ruota in questione..
            Fra breve vi posterò qualche foto di tutti i pezzi smontati..
            Pensate che sono riuscito anche a trovare due tele pressochè nuove in francia tramite agriaffaires, l'unico problema è che il venditore risponde soltanto a contatto telefonico e io non so il francese! che disastro!.

            Commenta

            Caricamento...
            X