MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Puleggia per trebbia

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Puleggia per trebbia

    Finalmente sono riuscito ad avere una trebbia, ma ho un problema:
    con cosa la faccio girare? ??

    Vorrei sapere se è possibile applicare al fiat 450 una puleggia laterale, vicino alla frizione, tipo quella che aveva il fordson major
    (venduto ).

    Grazie a tutti.

  • #2
    Per le macchine sprovviste di puleggia, esisteva la puleggia azionabile dalla pdp con scatola di rinvio, molto in voga nelle liste opzional delle macchine anni 60, fiat e same in primis.

    Commenta


    • #3
      Ma il tuo Deutz F1L514 dietro nn ha la puleggia?Il mio F2L514 ce l'ha,e tra l'altro fara'1000 giri!!!

      Commenta


      • #4
        Sì, si potrebbe mettere dietro alla pdp ma devo andare dal mega rottamatore di borgo s.dalmazzo e trovare un po' di pezzi.
        Il mio deutz prima di tutto ha il motore quasi fuso e poi è successa una brutta cosa: una mattina mio nonno va per farlo partire (doveva andare a trebbiare in un posto) e vede che la puleggia non c'è più!!!!!!!!
        Era passato qualcuno che aveva bisogno di pezzi di ricambio!!!
        Cmq se rifaccio il motore gli trovo una puleggia.

        Ma per mettergli la cinghia bisogna togliere la barra falciante vero?

        Commenta


        • #5
          Quella nella tua immagine è una modifica sicuramente molto pratica ma i "puristi" dei mezzi d'epoca potrebbero accusarti di sacrilegio se montassi un rinvio e relativo albero cardanico su una trebbia che in origine era azionata a cinghia.

          Quello che intendo io è visibile nell'immagine che allego, tale rinvio +puleggia l'ho visto spesso su macchine come i vari 70&80R , ma anche su alcuni fiat piu recenti, come ad esempio un 600 usato per azionare un segalegna a cinghia, dove pero' se non ricordo male la puleggia era montata direttamente sul corpo ghisa del trattore a fianco della pdp, non so se fosse una modifica artigianale o se all'epoca tali macchine fossero disponibili con questa opzione.
          Ultima modifica di Filippo B; 05/09/2005, 10:53. Motivo: rimossa foto

          Commenta


          • #6
            La puleggia posteriore dell'OM 35/40 non occupa la PDF, ma sopra la PDF c'è un coperchio. Tolto questo si scopre un albero scanalato (la scanalatura è diversa rispetto alla PDF) sul quale si infila l'alberino femmina della puleggia che viene imbullonata al telaio del trattore. Presumo (ma non sono affatto sicuro) che anche i FIAT anni 60 avessero la stessa modalità di attacco della puleggia (se non addirittura la stessa puleggia.....)

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da Carraro turbo
              Grande rodeo!!!!!!!!!!

              C'è quel tappo che sarà 20 x 15 da togliere, appena posso lo tolgo e vedo cosa c'è, e quando mi aggiustano la digitale (caduta sulle ruote in fusione di un orsi ) faccio un po' di foto.
              Sotto a quel tappo nel 450 come in tutti i nastro d'oro c'è la presa di moto ovvero gli và applicato il codolino della pdf solo che gira a sx e fà gli stessi giri del motore non sò se riesci ad applicargli la puleggia
              Tosi Alessandro

              Commenta


              • #8
                Ieri sono andato da un meccanico, e subito ho trovato la puleggia. Quando l'ho montata sul 450, ho scoperto che ci sta solo la scatola di rinvio; per mettere la puleggia devo togliere il braccio del sollevamento di destra.... Secondo voi è normale??

                Commenta


                • #9
                  Il braccio del sollevatore lo devi smontare se no come fai a montare il cinghione?
                  Tosi Alessandro

                  Commenta


                  • #10
                    Puleggia motrice

                    Ciao a tutti,

                    X Carraro Turbo : allego la foto del mio 411R con la puleggia motrice montata sopra alla presa di forza. In base a come la si monta (a dx o a sx) gira in un senso o nell'altro agli stessi giri del motore.
                    Viene azionata mediante l'insermento della pdf a 540 giri e non deve essere smontato il braccetto per inserirla (neanche x infilare il cinghione).

                    Saluti.

                    Commenta


                    • #11
                      Uso questa discussione per chiedere se qualc'uno è in grado di identificare a quale macchina appartiene questa puleggia


                      100% satisfaction guaranteed. Hassle-free shopping. We help you find the right domain name.

                      100% satisfaction guaranteed. Hassle-free shopping. We help you find the right domain name.


                      la puleggia misura 23 centimetri di diametro e la fascia è larga 13,5 cm

                      a vedere il pignone conico mi da l'idea di essere una puleggia laterale (non posteriore) di un trattore.

                      puleggie simili laterali le montavono gli OM 35/40 e derivati, i fordson major, e i nuffield, ma questa mi sembra diversa da quelle che ho elencato e visto in altre foto.

                      Purtroppo sulla fusione non c'è nessun marchio o codice.

                      Sfogliando però i documenti che ho, ho trovato uno spaccato di un fiat 601 che sembra avere una puleggia posteriore molto simile

                      100% satisfaction guaranteed. Hassle-free shopping. We help you find the right domain name.


                      anche quel che resta del colore (non vedo strati di verniciatura, per cui potrebbe anche essere originale) sembra ricordare un fiat.

                      Qualcuno riesce a chiarirmi questo dubbio?
                      grazie

                      Commenta


                      • #12
                        Direi che assomiglia molto a quella di un Fiat, per non dire che è uguale... il modello di trattore non te lo so dire... ma potrebbe essere anche quella di una Fiat25

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da cigua 90 Visualizza messaggio
                          Direi che assomiglia molto a quella di un Fiat, per non dire che è uguale... il modello di trattore non te lo so dire... ma potrebbe essere anche quella di una Fiat25
                          Il fatto è che io ho anche una puleggia posteriore di un fiat25 (ha le scanalature per le cinghie anzichè essere liscia per il cinghione), ma il gruppo d'angolo è un pezzo unico in fusione.

                          Ho visto anche puleggie dei fiat 600 che mi sembravano identiche a quelle del 25 (gruppo ad angolo unico in fusione).

                          Ora, o quella della foto è una "mezza puleggia" posteriore, cioè va flangiata ad un altro pezzo per formare il gruppo d'angolo, oppure è una puleggia laterale.
                          Però non ho mai visto gruppi d'angolo per fiat 25 che fossero composti da pezzi separati e imbullonati insieme (ruota a parte, naturalmente).
                          Non so neppure se sul fiat 25 si potesse montare una puleggia laterale, come sicuramente si poteva sull'OM 35/40, ad esempio.

                          Però sono d'accordo che la ruota sia molto simile a quella dei fiat (la foto dello spaccato del fiat 601 lo dimostra)

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X