MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

►[RESTAURO] Agria 2700

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ►[RESTAURO] Agria 2700

    ciao a tutti, sto sistemando il mio vecchio motocoltivatore e avrei un po di domande,
    qualcuno sa darmi qualche info sul modello?
    punto due sapreste dirmi come faccio a togliere il volano della frizione??(non si muove manco di un millimetro con estrattore a due braccia)
    ultima domanda: dal attacco della fresa quello che va nella presa di forza esce olio non so se capite dalla foto ma sapete dirmi se manca o meno il paraolio??
    Attached Files

  • #2
    Dall'esame della foto del volano si nota una ghiera con due fori contrapposti,si dovrebbe svitare nello stesso senso di rotazione visto dal lato volano.
    Se perde olio dalla presa di forza di sicuro è andato il paraolio.

    Commenta


    • #3
      Come devo procedere per la sostituzione del paraolio?
      Perché sulla fresa( la prima foto) non vedo paraolio da rimuovere come
      Quelli classici è possibile che manchi del tutto?
      Per il volano i due fori più piccoli io li av evo usati per posizionare in estrattore
      Con il quale è uscito il cuscinetto centrale con alloggiamento. Appena riesco posto
      La foto

      Commenta


      • #4
        situazione paraolio risolta, ora un problema molto piu grande spero si possa fare qualcosa. due filetti sulla sul carter della prima foto sono spanati quindi qunado vado ad avvitare la piastra della seconda foto l'olio della trasmisione perde......... cosa faccio????
        Attached Files

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da squeir863 Visualizza messaggio
          ...cosa faccio?...
          Opzione 1, allargare i fori spanati e rimaschiare con misura maggiorata, opzione 2 l'inserimento di un Helicoil (dai un'occhiata alla pag 12 di questa discussione)
          Marco B

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
            Opzione 1, allargare i fori spanati e rimaschiare con misura maggiorata, opzione 2 l'inserimento di un Helicoil (dai un'occhiata alla pag 12 di questa discussione)
            Secondo te che metodo è il più sicuro? Non vorrei che rimontato tutto saltano i bulloni e facciamo danni alla frizione come già successo

            Commenta


            • #7
              E' consigliabile montare un filetto ( helicoil ) e poi in caso di ulteriori problemi forare e filettare al diametro superiore.
              Operazione da far eseguire da una officina attrezzata allo scopo,meglio rivolgersi ad una officina di rettifica che dispongono di tutta la serie di Helicoil.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                ,meglio rivolgersi ad una officina di rettifica che dispongono di tutta la serie di Helicoil.
                Ma l'helicoil non posso metterlo solo con il kit fatto apposta?

                Commenta


                • #9
                  Se si dispone del kit,si può montare il filetto,ma se non si dispone,e per ogni filetto,come diametro,occorre un kit,e a comprarli solo per una applicazione ,non è conveniente,all'ora la soluzione è quella di rivolgersi ad un'officina che abbia la dotazione strumentale.
                  Il mio consiglio è in questo senso,non un impedimento al fai da te.

                  Commenta


                  • #10
                    Ok, chiarissimo grazie per la spiegazione.
                    Secondo voi perché il filetto di queste viti si rovina così facilmente, con che forza dovrei stringerle considerato che devono tenere l'olio del cambio ?

                    Commenta


                    • #11
                      Un amico meccanico ha i set helicoil quindi provo con quelli mal che vada ha pure le filiere per filettare il foro più grande una delle due dovrebbe andare
                      Qualcuno mi sa dire la coppia di settaggio dei bulloni(con rondella in alluminio)?

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da squeir863 Visualizza messaggio
                        Qualcuno mi sa dire la coppia di settaggio dei bulloni
                        Che diametro hanno i bulloni e il passo.

                        Originalmente inviato da squeir863 Visualizza messaggio
                        bulloni(con rondella in alluminio)?
                        Puoi usare rondelle in rame che si schiacciano meno oppure quelle "bondead, rondelle con oring" utilizzate per raccordi idraulici.
                        Ren57

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                          Che diametro hanno i bulloni e il passo.


                          Puoi usare rondelle in rame che si schiacciano meno oppure quelle "bondead, rondelle con oring" utilizzate per raccordi idraulici.
                          Sono 7 bulloni M 10 passo fine..
                          Grazie per le opizono sulle rondelle

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da squeir863 Visualizza messaggio
                            Sono 7 bulloni M 10 passo fine..
                            Se sono bulloni di durezza 8.8, serraggio a 50 nm ( 5 kgm ).
                            Ren57

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da squeir863 Visualizza messaggio
                              ...Un amico meccanico ha i set helicoil quindi provo con quelli mal che vada ha pure le filiere per filettare il foro più grande una delle due dovrebbe andare...
                              Fai attenzione durante l'esecuzione, se i fori da sistemare sono passanti c'è la possibilità che trucioli metallici finiscano all'interno del carter, in c aso di fori ciechi la possibilità è minima (dipende dalla posizione di lavoro, l'ideale sarebbe posizionare il pezzo su un trapano a colonna, per poterlo sistemare a squadro)
                              Se il tuo amico meccanico è pratico di queste lavorazioni potrà seguirti al meglio.

                              Originalmente inviato da squeir863 Visualizza messaggio
                              ...
                              Secondo voi perché il filetto di queste viti si rovina così facilmente, con che forza dovrei stringerle considerato che devono tenere l'olio del cambio ?...
                              Facciamo un pò di chiarezza:
                              (senza voler togliere nulla all'esperienza di Rendefra ovviamente )
                              Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                              ...Se sono bulloni di durezza 8.8, serraggio a 50 nm ( 5 kgm )...
                              Questa è la coppia massima sopportabile dalla vite secondo passo e diametro, ma bisogna tenere conto anche dell'applicazione.
                              Il foro filettato (alloggiamento) dove si andrà ad inserire la vite potrebbe non sopportare i 50NM di forza impressi dalla vite (alluminio, ghisa, acciaio hanno resistenze diverse), come anche il componente che viene fissato (la flangia con i paraoli, se debole potrebbe schiacciarsi sotto il serraggio della vite).
                              In questi casi bisogna attenersi alle direttive del costruttore, il quale fornirà la giusta coppia di serraggio (sviluppata in fase di progettazione, tenendo conto dei materiali impiegati) per garantire la corretta installazione senza compromettere i componenti stessi (carter forato, flangia, vite).
                              Generalmente i componenti sono sempre sovradimensionati per evitare inconvenienti.
                              Il problema del filetto rovinato può avere svariate cause, materiale inappropriato, errata coppia di serraggio, utilizzo spropositato di frenafiletti.
                              Tornando al discorso iniziale, anche gli Helicoil hanno un serraggio massimo che possono sopportare, quindi andrebbe valutato anche quello.
                              Per evitare il trafilamento di olio dalle viti, possono andare sie le rondelle in rame che quelle metalliche con labbro in gomma.
                              Comunque sulla flangia deve esserci una guarnizione o un anello OR per evitare che passi olio sui piani.
                              Marco B

                              Commenta


                              • #16
                                Grazie per i chiarimenti Marco.

                                Purtroppo non ho libretti e nessuna informazione di questo motocolitvatore non so ne*costruttore cambio ne costruttore motore(forse ruggerini da numero telaio che inizia con Rd) quindi non saprei a chi chiedere per il settaggio dei bulloni.
                                Il filetto rovinato presumo sia stato mio erroere nel serraggio troppo stretto

                                Per le rondelle penso di mettere quelle in rame dovrei averne da qualche parte e la guarniziaone sul retro della flangia era di cartone quindi la faccio con carta per guarnizioni..

                                Come potrei fare per risalire al modello del motocoltivatore?

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                                  Facciamo un pò di chiarezza:
                                  Questa è la coppia massima sopportabile dalla vite secondo passo e diametro, ma bisogna tenere conto anche dell'applicazione.
                                  .
                                  Fissa un supporto in ghisa con almeno 4mm di spessore( foto )." chiedo conferma da squeir863 "

                                  Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                                  Il foro filettato (alloggiamento) dove si andrà ad inserire la vite potrebbe non sopportare i 50NM di forza impressi dalla vite (alluminio, ghisa, acciaio hanno resistenze diverse), come anche il componente che viene fissato (la flangia con i paraoli, se debole potrebbe schiacciarsi sotto il serraggio della vite).
                                  Se il bullone originale è di durezza 8.8 può sopportare anche 60nm. Visto lo spessore ( foto ) ritengo che possa resistere anche a un fissaggio maggiore ( dal mio punto di vista ).

                                  Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                                  Generalmente i componenti sono sempre sovradimensionati per evitare inconvenienti.
                                  Il problema del filetto rovinato può avere svariate cause, materiale inappropriato, errata coppia di serraggio, utilizzo spropositato di frenafiletti..
                                  Concordo con quanto è scritto.

                                  Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                                  Tornando al discorso iniziale, anche gli Helicoil hanno un serraggio massimo che possono sopportare, quindi andrebbe valutato anche quello.
                                  L'elicoi è un filetto in acciaio che può sopportare un serraggio anche maggiore del filetto originale.......però è consigliato anche di non abusarne.

                                  Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                                  Per evitare il trafilamento di olio dalle viti, possono andare sie le rondelle in rame che quelle metalliche con labbro in gomma.
                                  Comunque sulla flangia deve esserci una guarnizione o un anello OR per evitare che passi olio sui piani.
                                  Aggiungo che per le rondelle in rame è determinate lo spessore.
                                  Attached Files
                                  Ren57

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                    Fissa un supporto in ghisa con almeno 4mm di spessore( foto )." chiedo conferma da squeir863 "

                                    si è piu o meno mezzo centimetro di spessore!



                                    Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                    Aggiungo che per le rondelle in rame è determinate lo spessore.
                                    cosa intendi per determintante??? delle rondelle troppo sottili non terranno l'olio?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da squeir863 Visualizza messaggio
                                      si è piu o meno mezzo centimetro di spessore!?
                                      Non per essere pignolo.........ma una misura più precisa è possibile ottenerla?.........

                                      Originalmente inviato da squeir863 Visualizza messaggio
                                      cosa intendi per determintante??? delle rondelle troppo sottili non terranno l'olio?
                                      Rondelle troppo sottili non possono sopportare un serraggio come dovrebbe essere per un bullone di durezza 8.8 diametro 10mm (50 nm), sarebbero troppo schiacciate e si allargherebbero troppo nel diametro.
                                      Esempio........una rondella diametro interno 10mm tipo quelle utilizzate per serrare una vite forata ( raccordo ) non può essere presa in considerazione si schiaccerebbe troppo.
                                      Io consiglierei rondelle bonded ( non bondead come avevo scritto in un messaggio precedente ).
                                      Allego tipi di rondelle...........
                                      Attached Files
                                      Ren57

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da squeir863 Visualizza messaggio
                                        si è piu o meno mezzo centimetro di spessore!...
                                        Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                        Non per essere pignolo.........ma una misura più precisa è possibile ottenerla?....
                                        Misura con un calibro, più precisa è la misura più facile è capire il dafarsi.
                                        I fori che sono inutilizzabili, presentano semplicemente il filetto strappato, oppure segni di corrosione? (alluminio color sale che si frantuma)
                                        Marco B

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                                          I fori che sono inutilizzabili, presentano semplicemente il filetto strappato, oppure segni di corrosione? (alluminio color sale che si frantuma)
                                          Giustamente Marco ha notato qualche problema per i filetti di serraggio su il "blocco" che possono rendere precabile il fissaggio della flangia.

                                          Originalmente inviato da squeir863 Visualizza messaggio
                                          Qualcuno mi sa dire la coppia di settaggio dei bulloni?
                                          Oltre alla coppia di settaggio bulloni potrebbe essere fondamentale anche un ripristino per i 5 filetti cerchiati.
                                          Attached Files
                                          Ren57

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Sul foro indicato dalla freccia sembra già esserci l'Helicoil
                                            Attached Files

                                            Commenta


                                            • #23
                                              X rendefra domani mattina dovrei riuscire a misurare con calibro per le rondelle allora cerco queste "bonded" se dici che sono meglio mi fido!
                                              per quanto riguarda i filetti anche il mio amico meccanico come dici te mi ha detto che li rifacciamo tutti e 5 con helicoil.

                                              X Marco l'allumionio sembra in buono stato almeno a un profano come me ehehe!!!
                                              non mi sembra sia color sale

                                              X Engineman quello che sembra un helicoil è bava di uno dei filetti inutilizzabili
                                              (appena visto il meccanico ha detto la tua stessa frase, anche lui pensava ci fosse un helicoil)

                                              altra domanda la guarnizione dietro la flangia in cartone quando è stata tolta praticamente non esisteva piu era diventata un pezzo unico con la flangia senza spessore,
                                              ora io dovro costruirla con l'apposito cartone ma lo spessore come faccio a calcolarlo??
                                              il mio dubbio è che se il cartone è troppo spesso non rischio che gli ingranaggi poi non si trovino???

                                              scusate per le mille domande e grazie della pazienza!

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                                                Sul foro indicato dalla freccia sembra già esserci l'Helicoil
                                                Ho avuto la stessa impressione.

                                                Originalmente inviato da squeir863 Visualizza messaggio
                                                ...
                                                per quanto riguarda i filetti anche il mio amico meccanico come dici te mi ha detto che li rifacciamo tutti e 5 con helicoil...l'allumionio sembra in buono stato almeno a un profano come me ehehe!!!
                                                non mi sembra sia color sale...
                                                Color sale non è la definizione giusta (errore mio, nel mio ambiente di lavoro si dice alluminio color sale quando lo stesso è molto ossidato e si sgretola maneggiandolo)
                                                Effettuando il foro per inserire l'elicoil, controllate bene il truciolo, se questo è alluminio vivo è tutto ok, se invece il materiale tende ad impastarsi è segno che l'alluminio è molto vecchio oppure cotto, quindi la sua resistenza sarà limitata.

                                                Originalmente inviato da squeir863 Visualizza messaggio
                                                ...altra domanda la guarnizione dietro la flangia in cartone quando è stata tolta praticamente non esisteva piu era diventata un pezzo unico con la flangia senza spessore,
                                                ora io dovro costruirla con l'apposito cartone ma lo spessore come faccio a calcolarlo??
                                                il mio dubbio è che se il cartone è troppo spesso non rischio che gli ingranaggi poi non si trovino???...
                                                Se vi fosse una coppia conica, sarebbe un problema in quanto lo spessore della guarnizione andrebbe ed alterare la tolleranza, ma nel tuo caso si tratta di semplici ingranaggi paralleli, quindi nessun problema.
                                                Indicativamente puoi utilizzare una carta per guarnizioni con spessore di 0,3 decimi, aggiungendo un velo di motorsil al massimo.
                                                Marco B

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Per personale esperienza,bloccati i perni prigionieri,montata la guarnizione,con il mastice per le guarnizioni,olio non fuoriesce dai perni;eventualmente vanno montate rondelle tornite in acciaio.
                                                  La guarnizione,se manca come ricambio,va fatta con la carta per le guarnizioni;va recuperato almeno un pezzo della vechia per misurarne lo spessore.
                                                  Il taglio si effettua picchiettando con un martello leggero sul bordo del pezzo,in modo da imprimerne l'improta sulla carta,per i fori si usa una sfera d'accioio con abbondande diametro superiore del foro.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                                                    Ho avuto la stessa impressione.



                                                    Effettuando il foro per inserire l'elicoil, controllate bene il truciolo, se questo è alluminio vivo è tutto ok, se invece il materiale tende ad impastarsi è segno che l'alluminio è molto vecchio oppure cotto, quindi la sua resistenza sarà limitata..
                                                    Ok martedì sera metteremo gli helicoil se dovessi trovare alluminio vecchio o cotto? Penso che tutta la scatola cambio nn la troverò mai come ricambio

                                                    Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                                    La guarnizione,se manca come ricambio,va fatta con la carta per le guarnizioni;va recuperato almeno un pezzo della vechia per misurarne lo spessore.
                                                    Purtroppo lo spessore nn sono riuscito a prenderlo perché la vecchia guarnizione era incollata alla flangia per staccarla ho dovuto raschiarla ed è un venuta via in polvere

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                                      Per personale esperienza,bloccati i perni prigionieri,montata la guarnizione,con il mastice per le guarnizioni,olio non fuoriesce dai perni;eventualmente vanno montate rondelle tornite in acciaio..
                                                      Ottima soluzione i prigionieri ma, perché non sono stati montati in origine ( o forse c'erano )?Possono forse creare problemi di centraggio con i grani? Possono essere solo montati prigionieri come ricambio ( come ricambio intendo pezzo esclusivo della macchina e si trova solo a catalogo originale)?Si è optato come soluzione i bulloni con rondelle speciali forse per sveltire il montaggio? Consiglio mastice e non pasta rossa ( motorsil ) per la guarnizione.
                                                      Ren57

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Flangia misurata spessore 0,6 mm nei 5 forti cerchiati e 1,3 cm nei fori non cerchiati quelli sui due alberi neri

                                                        gia che ci sono qualcuno sa se posso risalire a che motore è in base a questo numero che ho trovato sul carter? foto1

                                                        questo è quello che è rimasto dell'etichetta del motore chi ha sistemato questo motocolitvatore negli anni 90 ha verniciato sopra, quello che rimane delle scritte originali è quel angolino rosso. a qualcuno magari dice qualocsa???
                                                        Attached Files
                                                        Ultima modifica di squeir863; 07/04/2014, 09:43.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                                                          ...carta per guarnizioni con spessore di 0,3 decimi...
                                                          Volevo dire 3 decimi di millimetro, perdonatemi ma ogni tanto perdo qualche colpo...

                                                          Originalmente inviato da squeir863 Visualizza messaggio
                                                          ...Flangia misurata spessore 0,6 mm...
                                                          Vedo che siamo in due...

                                                          Tornando a noi, per i fori più profondi non ci sono problemi, ma nei due fori di 6mm bisogna usare particolare cautela.
                                                          Marco B

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da squeir863 Visualizza messaggio
                                                            per quanto riguarda i filetti anche il mio amico meccanico come dici te mi ha detto che li rifacciamo tutti e 5 con helicoil.!
                                                            Se gli helicoi vengono montati dal meccanico puoi sempre fargli anche stringere la flangia, una mano più esperta è sicuramente di aiuto.
                                                            Saluti........
                                                            Ren57

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X