MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

►[RESTAURO] Agria 2700

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
    Se gli helicoi vengono montati dal meccanico puoi sempre fargli anche stringere la flangia, una mano più esperta è sicuramente di aiuto.
    Saluti........
    Si si mi sa che la parte flangia la faccio tutta domani sera con lui.
    Domani mattina vado a comprare le rondelle Bonded un normale ferramenta le tiene o devo andare in posti specifici per meccanici?

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da squeir863 Visualizza messaggio
      Domani mattina vado a comprare le rondelle Bonded un normale ferramenta le tiene o devo andare in posti specifici per meccanici?
      Non so se tutte le ferramenta tengono quel tipo di rondella perché è specifico per il settore che fa anche oleodinamica.
      Puoi sempre chiedere parere al meccanico che ti fa il lavoro degli helicoi.
      Saluti...........
      Ren57

      Commenta


      • #33
        Flangia al suo posto!!!
        5 helicoil messi dal meccanico(io mi chiedo come delle mollettine tengano così Tanto) guarnizioni fatta con carta 0.3 uscita perfett con martello e sfera di ferro,rondelle messe unica pecca ho messo la pasta rossa motorsil perché avevo solo quella è non il mastice nero. Domani foto stasera la luce non era ottimale

        Commenta


        • #34
          Questo tipo di filetto l'ho usato negli anni 70,quando in sede di produzione di alcuni particolari in alluminio erano previsti gli inserimenti per rinforzare delle filettature.
          Trattandosi di una scatola cambio era meglio usare carta di spessore 0.5 che va montata con l'ausilio del mastice ermetico;le paste siliconiche ( rosse o nere ) vanno usate al posto delle guarnizioni di carta!

          Commenta


          • #35
            Quando è stato tolto era montata solo una guarnizione di carta di spessore indefinito e non perdeva, anzi perdeva dal paraolio che ho provveduto a sostituire penso che carta più pasta rossa anche se nn è la più indicata dovrebbe tenere o sbaglio?

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da squeir863 Visualizza messaggio
              penso che carta più pasta rossa anche se nn è la più indicata dovrebbe tenere o sbaglio?
              La tenuta ci sarà ugualmente, è solo uno spreco di un prodotto ( pasta rossa ) che ha la funzione di sostituire la guarnizione in carta.
              Saluti.......
              Ren57

              Commenta


              • #37
                Ah ok! Pensavo qualcosa di più grave mi stavo iniziando a preoccupare!!

                la parte cambio è praticamente ultimata manca solo l'olio è possibile che ne vadano 11kg?
                Ultima modifica di squeir863; 10/04/2014, 14:46.

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da squeir863 Visualizza messaggio
                  Cmq la parte cambio è praticamente ultimata manca solo l'olio è possibile che ne vadano 11kg?
                  Io non sono in grado di sapere la quantità precisa perché non ho dati di riferimento, ma per un motocoltivatore 11kg mi sembrano troppi.
                  Ren57

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da squeir863 Visualizza messaggio
                    ... la parte cambio è praticamente ultimata manca solo l'olio è possibile che ne vadano 11kg?
                    11 Kg altro che motocoltivatore...
                    Magari sono 1,1 Kg...
                    Marco B

                    Commenta


                    • #40
                      11kg in un motocoltivatore l'ho trovato in una discussione del forum cercavo riferimenti in internet perché,dopo aver messo il motocoltivatoere orizzontale con scatola differenziale perfettamente in orizzontale ho messo 3 kg di 80w90 e l'astina del livello non si è minimamente bagnata.
                      Questo motocoltivatoere in origine aveva anche due ruote posteriori come un semirorchio due ruote lisce seggiolino e sterzo possibile che in un attrezzo di questo tipo vado così tanto olio?
                      Nel frattempo ho scritto a Lombardini(ho visto in Internet che ha assorbito ruggerini) chiedendo se con il numero punzonato sul motore si può risalire a qualcosa mi hannonchesto foto del motore che ho mandato vediamo cosa diranno!

                      Commenta


                      • #41
                        squeir 863 io ho dei trattori degli anni 0 o 50 e60 all epoca usavano per chiudere le scatole cambio e differenziali con la guarnizione plastica pik senza nessuna guanizione ela mettevano anche su i filetti dei bulloni non perde una goccia d olio attualmente la uso anchio e funziona alla grande latrovi da chi vende cuscinetti oricambi auto pik scatola di cartone su un tubetto dell arexons pasta bianca provala saluti

                        Commenta


                        • #42
                          Franco 57,a parte che ormai il problema guarnizione è stato superato,ma il pik è un prodotto che è stato superato dai moderni mastici siliconici.
                          Questo prodotto si usava al posto delle guarnizioni di carta o in aiuto a quelle di sughero,poi dava tanti problemi,mentre gli odierni siliconici,sostituiscono la carta per guarnizione,ed anche le vecchie guarnizione di sughero,come quelle delle coppe olio o coperchi punterie.

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da squeir863 Visualizza messaggio
                            11kg in un motocoltivatore l'ho trovato in una discussione del forum cercavo riferimenti in internet perché,dopo aver messo il motocoltivatoere orizzontale con scatola differenziale perfettamente in orizzontale ho messo 3 kg di 80w90 e l'astina del livello non si è minimamente bagnata.
                            Questo motocoltivatoere in origine aveva anche due ruote posteriori come un semirorchio due ruote lisce seggiolino e sterzo possibile che in un attrezzo di questo tipo vado così tanto olio?!
                            Puoi misurare la scatola cambio?
                            Ren57

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                              Puoi misurare la scatola cambio?
                              posso misurarla ma all'esterno ovviamente e con poca precisione,
                              lombardini mi ha risposto il motore è un RD901 da 14hp il motocoltivatore è agria 2700 anche se non ho la certezza sul numero(questo facendo un po di ricerche l'ho trovato io).
                              sinceramente la marca del motocoltivatore non l'ho mai sentita.

                              qualcuno sa di che materiale sono lel guarnizioni che sono all'attacco della marmitta e del filtro dell'olio..magari non sono parti vitali per il motocoltivatore ma oggi dopo aver smontato le due parti guardando le due garnizioni sembrano avere una trama a quadretti simile al carbonio per intenderci!!

                              Commenta


                              • #45
                                Quelli guarnizioni,purtroppo!!!!! Sono in amianto!!!!!
                                C'è il materiale che l'ho sostitusce,se non trovi le sue a ricambio Lombardini.

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                  ...Sono in amianto!!!!!...
                                  ...C'è il materiale che le sostitusce...
                                  L'amianto è stato abolito da molto tempo, sostituito dalla Kilingerite o simile.
                                  Una piccola nota comunque, se il motore è abbastanza datato, può esserci la remota possibilità che la guarnizione installata contenga amianto (molto pericoloso).
                                  Marco B

                                  Commenta


                                  • #47
                                    mi sa che andro' a cercare guarnizioni moderne tanto per 4 guarnizioni non mi rovino!!!

                                    le misure del differenziale a grandi linee sono quelle della foto 1

                                    altra cosa te che sei pratico, nel manuale leggo di un decompressore da usare all'avvio ma io nella zona indicata nel manuale ho sono ul tappo rosso, poi la vite cava che si trova a fianco del bocchettone dell'olio motore sul manuale se ho capito bene dice che è da tirare e dovrebbe bloccarsi alzata poi una volta partito il motore si abbassa automaticamente.se è cosi la mia vite non rimane bloccata ma fa solo su e giu.
                                    Attached Files
                                    Ultima modifica di Engineman; 13/04/2014, 11:32.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      buonasera, rieccomi, oggi sono arrivato all'avviamento del motocoltivatore dopo aver cambiato anche il paraolio del albero motore quello dove si monta il volano,ho dovuto smontare il carter perche il paraolio è interno facendo questo è uscito l'ingranaggio che fa funzionare la pompa di del gasolio ho risistemato l'ingranaggio mettendolo in fase con gli appositi segni chiuso rimontato tutto e acceso il motocoltivatore..
                                      è andato per un minuto piu o meno dopo di che ha fatto un rumore metallico come una botta e si è inchoidato. il motore non girava minimamente ho pensato si fosse grippato ma tolto il cilindro nulla pistone e cilindro perfetti, allora ho smontato di nuovo tutto e mano mano toglievo pezzi(frizione,volano) provavo a girare il motore a mano ma nulla arrivato al carter al quale ho cambiato il paraoliocome smollo tutti i bullono stacco di pochi mm il carter il motore riprende a girare a mano senza problemi.
                                      cosa sara' successo???rimonto e riprovo a farlo partire???

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Si è bloccato l'albero motore tra le due bronzine di banco,è il caso di dare un pò di gioco assiale all'albero motore,bisogna modificare la spssorazione.

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                          Si è bloccato l'albero motore tra le due bronzine di banco,è il caso di dare un pò di gioco assiale all'albero motore,bisogna modificare la spssorazione.
                                          Aggiungo.......che può essere fatta con una guarnizione appropriata oppure spessori, ammesso che il problema sia dovuto al gioco assiale.
                                          Buona Pasqua..........
                                          Ren57

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Grazie per le risposte! Nel motore non ci metto mani,quindi mi sa che dopo il 1 maggio lo porterò ad un officina riggerini service e lo farò mettere a punto.spero di non spendere tanto
                                            Buona Pasqua a tutti!

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Originalmente inviato da squeir863 Visualizza messaggio
                                              Grazie per le risposte! Nel motore non ci metto mani,quindi mi sa che dopo il 1 maggio lo porterò ad un officina riggerini service e lo farò mettere a punto.spero di non spendere tanto
                                              Buona Pasqua a tutti!
                                              Ciao,nel motore mon ci metti mano,dopo che hai smontato quasi tutto!
                                              La spessorazione si effettua in fase di rimontaggio dei coperchi laterali del motore,che hanno le bronzine di banco;quello lato volano l'ho hai già smontato due volte,adesso cambia la guarnizione e rimonta!

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                                Ciao,nel motore mon ci metti mano,dopo che hai smontato quasi tutto!
                                                La spessorazione si effettua in fase di rimontaggio dei coperchi laterali del motore,che hanno le bronzine di banco;quello lato volano l'ho hai già smontato due volte,adesso cambia la guarnizione e rimonta!
                                                Questo coperchio non ha bronzine è semplicemente un coperchio con paraolio per l'albero motore

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da squeir863 Visualizza messaggio
                                                  Questo coperchio non ha bronzine è semplicemente un coperchio con paraolio per l'albero motore
                                                  Sarei curioso di vedere una foto del coperchio....lato interno.
                                                  Ren57

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Originalmente inviato da squeir863 Visualizza messaggio
                                                    Questo coperchio non ha bronzine è semplicemente un coperchio con paraolio per l'albero motore
                                                    Se come dici questo coperchio porta solo il paraolio,ed è quello che hai cambiato prima che il motore si bloccasse,ed è ricominciato a girare dopo che hai allentato i bulloni,mi sembra del tutto evidente che il problema è costituito da questo paraolio!!

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Originalmente inviato da squeir863 Visualizza messaggio
                                                      Questo coperchio non ha bronzine è semplicemente un coperchio con paraolio per l'albero motore
                                                      Se non hai bronzina per l'albero motore il supporto "carter" non dovrebbe fare da rasamento ma dovrebbe esserci uno spessore per l'albero a cammes........forse. Aspetto una foto..........
                                                      Ren57

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        ecco le foto il l'ingranaggio con la freccia è quello che è uscito quando ho tolto il coperchio i segni evidenziati in rosso sono quelli che ho usato per metterlo in fase come dice il manuale il pallino tra le due stanghette e la stanghetta tra i due pallini qua non si trovano perche ho girato a mano il motore..
                                                        Ora è possibile che l'ingranaggio della pompa fosse posizionato in modo diverso e non tra i riferimenti??
                                                        quando è stato acceso per un minuto il motore ha fatto una sfiammata dalla marmitta, mentre scoppiava era gia aperta la valvola di scarico???
                                                        se è andato fuori fase penso sia potuto succedere solo tramite l'ingranaggio della pompa perche ho toccato solo quello prima di accenderlo
                                                        Attached Files

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Originalmente inviato da squeir863 Visualizza messaggio
                                                          ho tolto il coperchio i segni evidenziati in rosso sono quelli che ho usato per metterlo in fase come dice il manuale il pallino tra le due stanghette e la stanghetta tra i due pallini qua non si trovano perche ho girato a mano il motore..
                                                          Spiega come sono distribuiti i segni "pallino e stanghette"
                                                          Ren57

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            sono distribuiti come nel disegno "pallini" rossi "stanghette" azzurre
                                                            Attached Files

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Rimetti in fase la distribuzione,verifica se gli ingranaggi cammes e pompa siano sporgenti dal piano monoblocco almeno 0,1 mm, sostituisci la guarnizione carter con una di spessore 0,50 mm, chiudi e prima di stringere forte le viti controlla che il motore giri.Stringi le viti alla coppia prescritta dal manuale e torna a girare il motore.
                                                              Ren57

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X