Domanda tecnica sui DT:
Ricordo che quand'ero bambino (ora ho 30 anni) alcuni Fiat DT, per portare la trazione al ponte anteriore, avevano un albero di trasmissione laterale che partiva dal ponte dietro.
Si tratta solo di ricordi, ma dubito che in questa soluzione fosse previsto un differenziale centrale. I miei ricordi e le mie supposizioni sono giusti?
Avere la doppia trazione senza un differenziale centrale da grossi problemi in curva, nella guida su strada o su terreni con aderenza buona, mentre va bene nei terreni difficili.
x Benny69
I trattori a 2 ruote motrici hanno ancora un senso in alcuni utilizzi, come il traino di rimorchi su terreni facili (penso agli allevamenti), la semina...:
- 1 sono meno costosi
- hanno raggio di sterzata maggiore
Ricordo che quand'ero bambino (ora ho 30 anni) alcuni Fiat DT, per portare la trazione al ponte anteriore, avevano un albero di trasmissione laterale che partiva dal ponte dietro.
Si tratta solo di ricordi, ma dubito che in questa soluzione fosse previsto un differenziale centrale. I miei ricordi e le mie supposizioni sono giusti?
Avere la doppia trazione senza un differenziale centrale da grossi problemi in curva, nella guida su strada o su terreni con aderenza buona, mentre va bene nei terreni difficili.
x Benny69
I trattori a 2 ruote motrici hanno ancora un senso in alcuni utilizzi, come il traino di rimorchi su terreni facili (penso agli allevamenti), la semina...:
- 1 sono meno costosi
- hanno raggio di sterzata maggiore
Commenta