MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

►[RESTAURO] om 513 r

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    grazie viva la fiat, anche s enon sono così convinto sia bellissimo. In realtà il cofano e i parafanghi non sono male, ma il carro l'abbiamo verniciato in maniera meno accurata. Però è pur vero che finchè non decidiamo di metterlo a museo, il carro è pure soggetto a essere strisciato o rovinato anche solo per i controlli dei livelli, quindi meglio non farlo in maniera maniacale altrimenti ad ogni minimo accenno di striscio ti viene male
    allora con el misure ci siamo, forse devo solo regolarlo un po' meglio e verificare la lunghezza dei tiranti che sorreggono el stegole.
    Per gli strumenti sono messo male anch'io devo ancora provare ad attaccarli e vediamo se il gallegiante si ricorderà ancora di funzionare. Stiamo provando un trapianto con strumenti di un camioncino Om opportunamente sagomati per farli stare nel quadro originale. Vedremo. Per i cavi ti consiglio di usare quelli ignifughi che così hai meno problemi. altrimenti ti succede come sul 450 che i cavi tendono a cucinarsi e poi non ti funziona una freccia un fanale o saltano i fusibili. tanto coem dicevi con la guaina o col nastro poi li fai diventare che colore vuoi.

    Commenta


    • #32
      Interessante l'adattamento degli strumenti del camioncino al 513: tienimi informato di come va a finire, magari con qualche foto...
      Il problema strumenti sul 513 è tragico: i ricambi non si trovano - non è una comune veglia, ma una ben più rara O.S. che dovrebbe essere francese - e, anche in caso di strumentazione integra, diciamo che segnano tutti un po' quello che vogliono.
      Il contagiri-contaore sembra andare benino, nel senso che si muove, ma al minimo la lancetta balla non poco e segna oltre 1900 giri. Delle due l'una: o è starato lo strumento, o hanno dato un bel "giro di pompa" al mio 513...
      Il termometro si posiziona vagamente nel centro del settore verde della scala a motore caldo, che, termometro digitale alla mano, significa 85-88°, quindi dovrebbe essere affidabile, almeno all'ingrosso, anche se le variazioni di temperatura le riporta con molto comodo.
      Lo strumento che indica la pressione dell'olio si piazza bello contento in fondo al settore verde, ma anche qui, verificato con uno strumento più moderno, i valori di pressione sono da manuale.
      L'indicatore carburante non và, ma non è colpa sua: è il galleggiante che è andato e non si trova nè il ricambio, nè chi lo ricostruisce - almeno in zona Firenze -.
      Per avere delle indicazioni più affidabili sarebbe effettivamente necessario il trapianto di strumenti più moderni, ma l'originalità del mezzo ne risentirebbe.
      Quindi, per adesso, il 513 me lo tengo così, col suo contagiri ballerino e il termometro bradipesco.
      Aggiornamento: terminato il rifacimento della parte elettrica (ora funziona tutto per bene), ho sostituito la barra del meccanismo di sterzo che collega il treno anteriore.
      Quella che avevo sopra era stata rimaneggiata - malino - e strisciava sulla coppa olio.
      Inoltre risultava un po' troppo lunga a causa della sostituzione approssimativa delle testibne e le ruote anteriori avevano una convergenza un po' troppo chiusa.
      Dato che le testine erano andate, ho recuperato da un demolitore la barra di un 615, che mi pare abbia lo stesso telaio del 513, con testine in ottime condizioni.
      Montata la barra nuova, ho notato che la convergenza delle ruote è praticamente a zero°.
      La domanda è: quali sono i valori di convergenza da nuovo?

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da Viva la FIAT Visualizza messaggio
        Montata la barra nuova, ho notato che la convergenza delle ruote è praticamente a zero°.
        La domanda è: quali sono i valori di convergenza da nuovo?
        Guardando il trattore frontalmente le ruote devono chiudere un pò circa 1° se ricordo bene.
        Tosi Alessandro

        Commenta


        • #34
          Grazie Alle, controllando meglio ho visto che la convergenza, più che a zero° è bella aperta (circa 3,5°).
          Proverò ad allungare la barra utilizzando i fori predisposti, forse sul "tutto chiuso" è troppo corta, e aggiorno.

          Commenta


          • #35
            Lo so che ci sono cose più importanti e che sto chiedendo la luna... ma secondo voi si possono recuperare gli adesivi con le raccomandandazioni che venivano messe sulla scatola della batteria e sui filtri del 513????

            Commenta


            • #36
              Ciao, ti faccio i complimenti per il restauro. Io mi trovo nella fase iniziale e volevo chiederti se il colore della parte motore era originariamente color sabbia e se puoi indicarmi i codici colore. Dove posso reperire parti di ricambio e in special modo la masccherina anteriore e lo stemma OM
              Grazie

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da gpamore Visualizza messaggio
                Ciao, ti faccio i complimenti per il restauro. Io mi trovo nella fase iniziale e volevo chiederti se il colore della parte motore era originariamente color sabbia e se puoi indicarmi i codici colore. Dove posso reperire parti di ricambio e in special modo la masccherina anteriore e lo stemma OM
                Grazie
                benvenuto sul forum, il motore era nocciola 1011, l'arancio 2552, controlla i codici nelle discussioni tematiche prt maggiore sicurezza

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
                  benvenuto sul forum, il motore era nocciola 1011, l'arancio 2552
                  Confermo i codici sono esatti
                  Originalmente inviato da gpamore Visualizza messaggio
                  Dove posso reperire parti di ricambio e in special modo la masccherina anteriore e lo stemma OM
                  Grazie
                  Purtroppo mascherina e stemma non sono più disponibili a ricambio, devi rivolgerti a qualche demolitore.
                  Tosi Alessandro

                  Commenta


                  • #39
                    Grazie per il suggerimento riguardanti il muso dell'OM 513- Si l'ho trovato direttamente da un demolitore dopo lunghe ricerche e pagando una cifra secondo me esagerata, ma la tanta passione per questo mezzo non mi ha tirato indietro dall'acquisto. Menomale è completo di griglie e stemma. Ora prima di rivernicialo sono nella fase del lavaggio e sgrassaggio del motore che nonostante i prodotti specifici non mi risulta un'opera semplice.

                    Commenta


                    • #40
                      Benfra e codici colori

                      Purtroppo non possiedi una rarita',in quanto di trasformazioni la Benfra ne ha sfornate diverse,io personalmente in giro ne ho visti parecchi e,forse,qualcuno mi e'scappato poiche'non mi interessano.Per quanto riguarda i codici colori OM vorrei far presente che non si tratta di un Fiat,in quanto esistono l'arancio OM e anche il giallo OM.In piu' il RAL 1011 mi risulta essere troppo chiaro.Da che fonte e'stato preso?

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X