MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

►[RESTAURO] Lamborghini DLA 35

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ►[RESTAURO] Lamborghini DLA 35

    Sabato scorso ho portato a casa il Lamborghini che avevo acquistato in giugno, e stamattina abbiamo iniziato il restauro:
    Secondo chi me l'ha venduto doveva essere a posto, solo da rimontare pompa e iniettori (che sono stati revisionati) e qualche controllo generale (oltre a riverniciarlo completamente) invece guardate cosa abbiamo trovato all'interno!
    Dalla coppa dell'olio sono usciti prima cinque litri di acqua (piu' pesante) e poi cinque litri d'olio, ma il bello e' stato quando abbiamo smontato le testate!
    Nel convogliatore del ventilatore di raffreddamento c'era pure il nido di un merlo!
    Attached Files
    Ultima modifica di ralfg; 01/11/2005, 14:32.

  • #2
    Labo in restauro

    Il restauro procede, stamattina ho smontato i pistoni, il terzo cilindro ha la bronzina che si e' incollata all'albero motore, di conseguenza ha girato attorno al piede di biella, un segmento e' rotto, i fori per l'olio sui pistoni quasi completamente tappati, pero' tutto sommato e' recuperabile!
    Adesso procederemo a una pesante tamponatura dei cilindri, pulizia dei pistoni, sostituzione delle bronzine e poi proviamo a rimontarlo!
    Attached Files

    Commenta


    • #3
      Lamborghini DLA 35

      I lavori procedono, da due motori ne ho fatto uno, unici ricambi accquistati nuovi, serie di fascie elastiche per un cilindro e serie completa di guarnizioni testate (serie smeriglio), spesa totale 60€.
      Devo solo dare corrente al motorino d'avviamento, speriamo bene!
      La frizione centrale sembra funzionare, facendo girare la presa di forza, azionando la leva, stacca e riattacca, se poi il motore gira bene passiamo alle frizioni di sterzo che sembrano bloccate, e poi al montaggio del sollevatore e infine alla verniciatura.
      Attached Files

      Commenta


      • #4
        Ultima foto!
        Attached Files

        Commenta


        • #5
          E' partito!!!!!

          Con mia grande gioia, dopo qualche giro a vuoto, ha cominciato a sbuffare, poi un cilindro alla volta sono partiti tutti e tre', adesso canta come un usignolo, sono davvero soddisfatto!
          Attached Files

          Commenta


          • #6
            Imprevisto

            Piccolo (si fa' per dire!) imprevisto!
            Siccome la pressione dell'olio non saliva, dopo vari controlli abbiamo smontato la coppa dell'olio, e questo e' quello che e' rimasto della pompa ad ingranaggi della lubrificazione: dei quattro cuscinetti uno e' intatto, uno e' mancante di una parte di rullini e quelli dell'ingranaggio secondario non esistono piu'.
            Pensavamo di mettere la pompa del bicilindrico di scorta che abbiamo (da cui abbiamo prelevato due canne cilindro), ma dopo averla smontate ci siamo accorti che ha gli ingranaggi piu' corti (essendo con un cilindro in meno!), cosi' non ci resta che provare di mettere i cuscinetti nuovi e sperare che non si sia consumato molto la sede che avvolge gli ingranaggi.
            Attached Files

            Commenta


            • #7
              Cronologia vecchi Lamborghini

              Qualcuno puo' aiutarmi a mettere un po' di ordine nella storia dei vecchi cingolati Lamborghini?
              Il problema e' questo:
              Il DLA 35 che sto' restaurando risulta essere stato costruito nel 1959, CV 36 a 1900 giri, all'inizio pensavo fosse una prima versione del 5CTL da cui deriva il classico motore 3cilindri ad aria, pero' con il carro identico ai piu' vecchi DL bicilindrici MVM a liquido, infatti di questo trattore sembra che anche i vecchi meccanici conoscano poco o nulla, oggi invece nel piazzale di una officina ho visto un Lamborghini molto simile al mio, la targhetta riporta DLA 40, CV 40 a 2200 giri ma non c'e' l'anno di produzione, e' simile al mio in tutto, con in piu' l'aggiunta del contagiri sul cruscotto, probabilmente risale ai primi anni '60, e' possibile che il motore sia nato con 36CV per poi passare a 40CV e poi ritornare a 39CV sul 5CTL e sul successivo 340?
              Attached Files

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da ralfg
                Qualcuno puo' aiutarmi a mettere un po' di ordine nella storia dei vecchi cingolati Lamborghini?
                Il problema e' questo:
                Il DLA 35 che sto' restaurando risulta essere stato costruito nel 1959, CV 36 a 1900 giri, all'inizio pensavo fosse una prima versione del 5CTL da cui deriva il classico motore 3cilindri ad aria, pero' con il carro identico ai piu' vecchi DL bicilindrici MVM a liquido, infatti di questo trattore sembra che anche i vecchi meccanici conoscano poco o nulla, oggi invece nel piazzale di una officina ho visto un Lamborghini molto simile al mio, la targhetta riporta DLA 40, CV 40 a 2200 giri ma non c'e' l'anno di produzione, e' simile al mio in tutto, con in piu' l'aggiunta del contagiri sul cruscotto, probabilmente risale ai primi anni '60, e' possibile che il motore sia nato con 36CV per poi passare a 40CV e poi ritornare a 39CV sul 5CTL e sul successivo 340?
                il DLA 35c costruito dal 1958 e' il primo Lambo con motore a 3 cilindri (alesaggio 92 corsa 110) raffeddato ad aria, poi sostanzialmente la stessa struttura di macchina compreso il motore con lievi modifiche migliorative ogni anno si chiamo' : 2c, 3c, 3402c,3403c, 5c (Ercole)........

                Giampaolo

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da ralfg Visualizza messaggio
                  Lamborghini DLA 35

                  I lavori procedono, da due motori ne ho fatto uno, unici ricambi accquistati nuovi, serie di fascie elastiche per un cilindro e serie completa di guarnizioni testate (serie smeriglio), spesa totale 60€.
                  Devo solo dare corrente al motorino d'avviamento, speriamo bene!
                  La frizione centrale sembra funzionare, facendo girare la presa di forza, azionando la leva, stacca e riattacca, se poi il motore gira bene passiamo alle frizioni di sterzo che sembrano bloccate, e poi al montaggio del sollevatore e infine alla verniciatura.
                  Hai fatto tu la lappatura dei cilindri?

                  Commenta

                  Caricamento...
                  X