MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Ferguson to30

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ferguson to30

    Buona sera a tutto il forum,da poco o scoperto questo sito,e devo dire che e molto interessante ed informativo.
    Vorrei aquistare un ferguson 30,c'e qualcuno che ne e gia in possesso e quali sono le impressioni.
    Per il restauro si trova qualche guida informativa?
    Un grazie anticipato per le risposte..

  • #2
    a questo sito puoi ordinare il manuale



    io ne ho uno da 25 anni che uso con il muletto....
    se vuoi info fammi domande specifiche

    Commenta


    • #3
      Ciao Riccardo e grazie per avermi risposto,mi piacerebbe comprarlo ma non so se si trovano ancora i pezzi di ricambio nel caso ne avessi bisogno,quello che o trovato e abastanza in ordine a parte qualche perditina di olio,credo che sia solo questione di para oli secchi,e poi sai consigliarmi i particolari da non sottovalutare che dovrei guardare prima di aquistarlo per giudicare il prezzo?
      Visto che e sprovvisto di batterie,che batterie dovrei mettergli?
      O visitato il sito che mi ai proposto peccato che e in inglese cerchero di tradurlo.Ciao e grazie.

      Commenta


      • #4
        se l'impianto elettrico è originale dovrebbe montare 2 batterie da 6 V in parallelo almeno da 80 Ah cadauna.

        grossi problemi il trattore non ne presenta. Spesso può succedere che per le vibrazioni si buca il serbatoio del gasolio perchè va a toccare sulla testata. bisogna montare correttamente i silent-block.

        l'unico vero difetto della macchina è nello sterzo. ma è un difetto a cui non si può rimediare se non stravolgendo l'apparato sterzante.
        succede queso: quando trovi un ostacolo con la ruota anteriore, la risposta sullo sterzo è talmente immediata e repentina che ti massacra i polsi e ti toglie la presa dal volante.
        mio padre, a causa di questo, rischiò la vita precipitando in un canalone.

        ah.... c'è un registo sulla distribuzione, mi pare dalla parte destra tra il carter ed il radiatore.
        è il tenditore della catena di distribuzione. va tenuto tirato, non troppo ma tirato.
        comunque non preoccuparti..... è un motore che non pianta i pistoni nelle valvole quando salta la distribuzione.

        Commenta


        • #5
          aggiungo anche la chiusura della testata che ho ricevuto da un gentile "amico" americano...

          From the top with the water outlet to your RIGHT you have 3 rows of bolts.
          TOP row (farthest away from you)
          11, 6, 2, 8, 13
          Middle row
          4, 1, 5
          Bottom row (next to you)
          10, 9, 3, 7, 12
          70 to 75 foot pounds

          Commenta


          • #6
            ciao e grazie ancora per i consigli,ma beato te che capisci l'inglese ciao.

            Commenta


            • #7
              dalla parte superiore con la presa dell'acqua alla tua DESTRA avete 3 file dei bulloni.
              Fila SUPERIORE (la più lontana da te)
              11, 6, 2, 8, 13
              Fila centrale
              4, 1, 5
              Fila inferiore (vicino a te)
              10, 9, 3, 7, 12

              i bulloni vanno stretti seguendo la numerazione dall'1 al 13 puntando la dinamometrica una prima volta a 60 foot pounds e poi successivamente tra 70 e 75.
              sulla dinamometrica c'e la corrispondenza coi kgm

              Commenta


              • #8
                un'altra cosa...
                dopo che l'hai acquistato, togli il coperchio delle valvole e controlla il sistema della mezza compressione..... quando le valvole sono un pò usurate ed affossate, salendo vanno a toccare sul sistema di mezza compressione rischiando di non chiudere bene.

                quando apri il coperchio delle valvole ti rendi conto subito.......

                una delle cose più antipatiche è il motorino d'avviamento... primo perchè trovare i pezzi è ormai cosa faticosa... secondo bisogna registrare bene l'asta comandata dal cambio perchè altrimenti il motorino "gratta" ad ogni avviamento.

                se è stato fermo per molto tempo - o il sollevatore è stato poco usato - spesso succede che il sollevatore si alza appena metti in moto e poi va talmente sotto sforzo da "impiccare" il motore fino a farlo fermare sotto sforzo.
                nulla di preoccupante... bisogna sbloccare le valvole che sono localizzate vicino al coperchio sotto il sedile....

                altro non mi viene in mente..........

                Commenta


                • #9
                  mi spiace essere l'unico a risponderti in questa sezione.....
                  pensa che negli Stati Uniti ci sono un sacco di questi trattori.... forse è anche per questo che il valore commerciale è abbastanza modesto.

                  se è stato molto fermo (quello che devi comprare) prima di mettere in moto apri la finestrella svitando le due viti a cacciavite sul corpo della pompa iniezione in linea...
                  ti troverai davanti i 4 pistoncini che comprimono il gasolio
                  apri lo spurgo sottostante poi pompa olio pulito con l'ampolla sulle molle e sui pistoncini.
                  chiudi lo spurgo (vedrai che uscirà nafta) e pompa ancora olio.
                  Richiudi poi la finestrella e ripeti l'operazione ad ogni cambio d'olio oppure dopo ogni lungo fermo macchina - preserverai la tua pompa iniezione.
                  ciao

                  Commenta


                  • #10
                    ciao a tutti!
                    Scusate l´ignoranza in merito, ma cosa significa la sigla to 30? avete qualche foto in merito?

                    Vorrei convincere un conoscente e vendermi un TE 20 a benzina fanali ecc, quanto puo´ valere???

                    Per ora ho trovato un x35 a 1000 euro ma le gomme sono de cambiare.... preferirei comunque il te 20...

                    Grazie Carlo

                    Commenta


                    • #11
                      Ferguson TEH e MF 35X

                      Io li possiedo entrambi.Comunque un TO 30 ufficialmente in Italia nn dovrebbe essere mai stao importato,potrebbe essere arrivato dall'estero

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X