MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattori Orsi "testacalda"

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Trattori Orsi "testacalda"

    Cari amici,cercando nel forum ho trovato argomento riguardo i vecchi Landini,ma niente riguardo gli Orsi,mitiche macchine che hanno contribuito alla mecc. agricola d'Italia.
    non le conosco bene,non sono diffusissime,vorrei sentir qualche vostro parere riguardo queste macchine,e se avete info,spiagarmi la breve storia del marchio.(modelli,prodotti della casa ecc..)
    se avete qualche foto....insomma ci siamo capiti,è bello vederle!
    Ciao e grazie !!


  • #2
    Io ogni tanto ho la possibilita'di metterci le manine sopra e,devo dire che sono dei mezzi veramente notevoli.Rispetto al Landini mi danno un impressione di forza maggiore e solidita',invece rispetto al Landini sono piu'ostici da avviare,nn frenano e hanno il volante che a forza di usarlo per l'avviamento prende dei giochi notevoli,oltre ad essere una manovra da nn prendere sottogamba,e'facile farsi o fare del male.

    Commenta


    • #3
      giaè vero che l'orsi si avvia col volante....io non ci riuscirei il volante balla e oltre a far forza per girarlo bisogna tenerlo incastrato dentro.....poi quando si avvia bisogna tenerlo per il pomello al centro....ma negli orsi a cingoli che il volante non cel'anno con cosa si avvia?

      Commenta


      • #4
        Ciao alfre(dimenticavo te oltre a Dozza!!!)... anche a me (avendo avuto la pèossibiltà di vedere lo smontaggio e il rimontaggio da un amico di un Orsisuper e un L55...peccato che non trovo più le migliaia di foto che avevo fatto!!!)gli Orsi hanno dato un impressione di maggiore robustezza rispetto ai Landini,che però per me,almeno come estetica rimangono i migliori!!
        Tu di sicuro che ce li hai tra le mani li avrai usati,io no,per cui come prestazioni,frenata ecc non posso dire nientte.
        Mi ha sempre affascinato l'avviamento dal volano laterale tramite l'inserzione del volante!!!!(come i Lanz Bulldog se non sbaglio!!!)
        (ma senza il volante inserito si bloccava il volano??)
        Ultima modifica di supertiger; 19/04/2006, 12:49.

        Commenta


        • #5
          ah allora c'è per l'avviamento...io vado in molte mostre ma nn cio mai fatto caso.....
          non penso che senza il volante si blocchi il volano atrimenti una volta acceso quando lo togli il motore nn girerebbe....

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Miche
            ah allora c'è per l'avviamento...io vado in molte mostre ma nn cio mai fatto caso.....
            non penso che senza il volante si blocchi il volano atrimenti una volta acceso quando lo togli il motore nn girerebbe....
            giusto, ma non capisco ....scusa allora perchè non lo accendono come il landini?

            Commenta


            • #7
              perchè sul volano c'è tutta una carenatura e non si saprebbe come prenderlo per girarlo.....il landini è più comodo perchè si gira diretto il volano ed è anche meno pericoloso.....

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Miche
                perchè sul volano c'è tutta una carenatura e non si saprebbe come prenderlo per girarlo.....il landini è più comodo perchè si gira diretto il volano ed è anche meno pericoloso.....
                ma dalla parte della puleggia non è coperto.
                guarda le due foto in alto che ho postato questo pomm.

                Commenta


                • #9
                  NN puoi farlo partire con le mani semplicemente perche'nn c'e'il posto per le dita.Cmq se lo fai spesso e ci prendi la mano nn e' male,anzi,solo che come gia'detto il volante e il canotto hanno eccessivo gioco.Gli unici che fai partire a mano sono i piccoli

                  Commenta


                  • #10
                    Avviamento Orsi

                    Originalmente inviato da supertiger
                    come non c'è il posto delle dita? tra il volano e la marmitta?
                    Ciao Supertiger....
                    ti assicuro per esperienza personale (3 unghie schiacciate e mi è andata anche bene!!!) che un Orsi non conviene mai avviarlo a mano!!!! Manovra oltremodo pericolosa a mio avviso!!!
                    Rguardo alla valenza delle macchine Orsi, a mio parere sotto tutti i profili sono un pizzico sotto ai Landini, ma sono di certo più raffinati e belli da vedere! Discorso a parte secondo me riguarda il modello ARGO: una vera BESTIA!
                    Tuttavia a me fa uscire di testa il SUPER R.V. (regolatore variabile)...letteralmente favoloso!
                    Vi metto la foto di un ORSI ARTIGLIO, il concorrente del VELITE
                    A prestissimo.....
                    Attached Files
                    Ultima modifica di apozzo; 20/04/2006, 11:16.

                    Commenta


                    • #11
                      Orsi. La storia e le opinioni

                      La storia. E' molto articolata e complessa. Consiglio il mio libro TRATTORI CLASSICI ITALIANI oppure l'altro TESTACALDA ITALIANI da poco ristampato. Mi spiace fare pubblicità ma non si possono riassumere le 20 mila battute di quel testo in uno spazio come questo.

                      Le opinioni. Ho posseduto tutti gli Orsi testacalda, escluso il cingolato che però ho avviato (col pulsante) e guidato con somma soddisfazione.
                      Gli Orsi appartengono a due gruppi distinti. I primi modelli vennero progettati dall'ingegner Luigi Orsi e altri, mentre i secondi dall'ingegner Ulisse Bubba.
                      Bubba progettò ill modello Astore dal quale il management interpretò l'O25 e l'O35. Sono i più moderni testacalda costruiti, ma lasciamoli stare per adesso.
                      Andiamo a vedere i primi che sono tutti costruiti più o meno con la medesima filosofia: grossa cilindrata, consistente peso, volani molto pesanti, scarsa scorrevolezza dell'albero motore nel suo insieme. Per la messa in moto, gli Orsi sono i meno maneggevole in assoluto. Impensabile, per esempio, farlo agendo con un cinghione sulla puleggia.
                      Poichè per mantenerli in ordine i testacalda vanno messi in moto almeno una volta l'anno, ultimamente mi ha aiutato Alfre il quale è stato per un certo tempo l'unico che riusciva ad avviare l'Argo. Poi, una bella domenica, anche lui non ce riuscito e stiamo pensando che forse trainarlo...
                      Da un punto di vista pratico, i Landini sono un sogno! Sono macchine costruite da gente che li usava mentre gli Orsi (come i Lanz e altri ) sono progettati a tavolino da ingegneri che non sapevano cosa voleva dire trovarsi in difficoltà in mezzo ad un campo, di notte!
                      Massicci, di linea molto personale, gli Orsi sono macchine dure da mettere in moto ma proprio per questo molto piacevoli da sentire "cantare".

                      Commenta


                      • #12
                        Non so che Orsi sia, 35 ?
                        Ma e' una foto che ho fatto nel 2003, gia' la passione serpeggiava, in occasione di un raduno di macchine agricole e a vapore (mai piu' rifatto negli anni seguenti)
                        Attached Files

                        Commenta


                        • #13
                          Lancilloto.
                          Si tratta di un Orsi O35, costruito in pochi esemplari nell'anno 1959. Rappresentò l'ultimo sfortunato tentativo della Casa di Tortona di resistere nella trincea del testacalda quando oramai tutti si erano già defilati. Il prezzo di 1,5 milioni di lire di allora (lo stesso del 35/8 Landini), certo non aiutò le vendite che si linitarono ad una sola serie forse di 30-50 esemplari.

                          Commenta


                          • #14
                            Bello,non ne ho mai visto uno dal vivo. Agli esperti chiedo se quel colore sia originale?
                            Questo non dovrebbe avviarsi con il volante o sbaglio? il posto mi sembra ci sia no?

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da L55-60
                              altre belle macchine gli orsi.... famosissima la trebbia.... avevo molte foto dei trstacalda orsi, chissà dove sono andate.....

                              da vedere erano davvero inquietanti, molto possenti e robusti, peccato x l'avviamento....

                              ho un video di un lanz ad accensione con il volante, è piccolo come trattore ma il propietario si contorce in una maniera assurda x avviarlo.... mi immagino gli orsi... cmq come mai sono pericolosi da avviare a mano? lasciando stare il discorso dello spazio, mettiamo che ci sia, come mai sono così pericolosi?
                              non ti saprei dire neanche io perchè erano pericolosi... anche io ho il video del Lanz.
                              Una volta ho visto uno che accendeva l'argo....MISSION IMPOSSIBLE... 1 ora di tentativi...il tipo ha sudato 3 camice e si è preso uno strappo al muscolo del braccio perchè non ha tirato in fretta il pomello al centro del volante quando è partito...

                              Commenta


                              • #16
                                SUPERTIGER - L'O35 era azzurro come quello della foto. La messa in moto era elettrica con motorino d'avviamento pendolare. Manualmente si poteva, agendo sul volano di destra.

                                LA MESSA IN MOTO di un Orsi era pesante, ma bastava saperci fare. I volani, se sono pesanti da muovere, una volta mossi, facilitano il primo scoppio. Alfre in questo era un maestro. Pistone in una certa posizione, colpo (uno solo!) di iniezione manuale, mezzo giro di volante e via! A volte succedeva anche che non partisse e si riprovava (lui, ovvio). Nessuna fatica per chi osserva!

                                CIRCA LA PERICOLOSITA', prego non esagerare. Testacalda che si avviano in tal modo ce ne sono stati circa duecentomila e non c'è stata che si ricordi nessuna epidemia nel settore. Certo non è un lavolo per "veline" o per gli "amici di Maria de Filippi". Un consiglio: state alla larga dagli imbranati che cercano di avviare un Orsi. Quelli sono pericolosi!

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da dozza
                                  SUPERTIGER - L'O35 era azzurro come quello della foto. La messa in moto era elettrica con motorino d'avviamento pendolare. Manualmente si poteva, agendo sul volano di destra.

                                  LA MESSA IN MOTO di un Orsi era pesante, ma bastava saperci fare. I volani, se sono pesanti da muovere, una volta mossi, facilitano il primo scoppio. Alfre in questo era un maestro. Pistone in una certa posizione, colpo (uno solo!) di iniezione manuale, mezzo giro di volante e via! A volte succedeva anche che non partisse e si riprovava (lui, ovvio). Nessuna fatica per chi osserva!

                                  CIRCA LA PERICOLOSITA', prego non esagerare. Testacalda che si avviano in tal modo ce ne sono stati circa duecentomila e non c'è stata che si ricordi nessuna epidemia nel settore. Certo non è un lavolo per "veline" o per gli "amici di Maria de Filippi". Un consiglio: state alla larga dagli imbranati che cercano di avviare un Orsi. Quelli sono pericolosi!
                                  ok, ma non hai spiegato come mai è sconsigliato avviarli a mano.... mettendo il caso che ci sia lo spazio x le dita come mai è sconsigliato avviarli a mano (i modelli grossi ovvio) colpa del contraccolpo che danno? è più marcato sugli orsi che nei landini x via di una maggior compressione?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    L55-60- avviamento degli Orsi...grossi.
                                    I volani dell'Argo sono spessi 12 centimetri e scorrono troppo rasenti ad alcuni accessori per non lasciarci le dita. Per il Super e l'Artiglio, le cinghie degli accessori non permettono l'uso delle mani. Non esiste pericolo nel rinculo del volano, il pericolo sta nel volante che bisogna estrarre con rapidità una volta partito il motore perchè, se prende velocità, si stacca da solo e non si sa dove vada a finire. E pesa anche parecchi chili.
                                    I Landini avevano volani più leggeri, più piccoli, più magri (10 cm di spessore)e più scorrevoli, staccati dal corpo macchine per passare agevolmente con le mani, insomma erano fatti apposta per la messa in moto per la quale non esisteva altro sistema.
                                    La compressione non c'entra: per entrambi i tipi si aggirava intorno a 5-7 atmosfere.
                                    Ultima modifica di dozza; 26/04/2006, 10:10.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ciaso a tutti,

                                      Voglio solo testimoniare che come già detto dal Sig. Dozza, con l'esperienza avviare un Argo è solo un gran piacere.....Il vecchio proprietario circa 70 annI) di un Argo (che ha anche la trebbia Orsi e la pressa Abbriata) che è il protagonista di tutte le rievocazioni di trebbiatura della nostra zona, dopo le giuste operazioni, da mezzo giro, con il volante, lo toglie subito e....nelle svariate volte che l'ho visto metterlo in moto non ha mai ciccato, neppure una volta. Certo il padrone è fedeler al mezzo ed il mezzo al padrone...ma questa è un'altra storia.

                                      Saluti.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        e si, la prossima volta che lo vedo, ormai sto estate gli faccio le foto su un trattore...
                                        cmq l'orsi non mi ricordo quanti cv ha, cmq mi pare che gli orsi li abbia venduti tutti e due a un amatore quel ...... di suo fratello, sto inverno, con il quale,con suo immenso dolore condivide tutto quello che ha...
                                        sentissi bestemmie e maledizioni che gli manda....
                                        Cmq i lando ce li ha ancora 100%,gli vuole troppo bene, più che alla moglie,dice che almeno quelli non rompono i maroni!!!

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da supertiger
                                          e si, la prossima volta che lo vedo, ormai sto estate gli faccio le foto su un trattore...
                                          cmq l'orsi non mi ricordo quanti cv ha, cmq mi pare che gli orsi li abbia venduti tutti e due a un amatore quel ...... di suo fratello, sto inverno, con il quale,con suo immenso dolore condivide tutto quello che ha...
                                          sentissi bestemmie e maledizioni che gli manda....
                                          Cmq i lando ce li ha ancora 100%,gli vuole troppo bene, più che alla moglie,dice che almeno quelli non rompono i maroni!!!
                                          classico, lo dicono tutti

                                          cmq l'orsi più potente mai fatto cosa sviluppava? sapevo di un cingolo piuttosto potente (credo sui 60cv)

                                          e l'orsi anteo? com'era?

                                          Commenta


                                          • #22
                                            si, è l' Anteo orsi, 60 cv se non sbaglio...to, la foto...
                                            Attached Files

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da supertiger
                                              si, è l' Anteo orsi, 60 cv se non sbaglio...to, la foto...
                                              uao ha sia il volante che le leve, doppio sterzo!

                                              skerzi a parte, cosa peserà un volante del genere?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                almeno 5-6 kg penso, ma non l'ho mai constatato

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da supertiger
                                                  almeno 5-6 kg penso, ma non l'ho mai constatato
                                                  ho visto delle foto del volano sia dell'orsi che del lando.. cacchio, la differenza è molto consistente...

                                                  cosa si dice riguardo al superorsi? era valido come trattore?

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    era una buona macchina, rivale del superlandini, ognuno aveva i suoi pro e i suoi contro, però il landini è più comodo di certo (e mi piace un po' di più!!)...
                                                    erano come vespa e lambretta, nemici per la pelle!!!

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ciao a tutti
                                                      mi inserisco nella discussione.
                                                      Quando da me sono venuti nella mia azienda agricola a fare una gara di aratura durante la Fiera di San Simone a Mirabello nel gruppo della g.a.m.e.a. era venuto un mio amico che aveva portato il suo Orsi xò non mi ricordo qual era il modello,era di colore blu scuro e lui(che non ha problemi di forza perchè è grande come un armadio e nelle braccia a una forza inimmaginabile) lo avvia sempre col volante e non è una cosa semplice.Mi ha raccontato che le prime volte che lo aviava una volta e successo che non è riuscito a togliere in tempo il volante e gli è andato in mezzo un braccio che fagli ha fatto un tagli molto profondo che ancora oggi si vede la cicatrice.
                                                      Nel suo Orsi c'è nel volano una corona dentata per montarci un motorino d'avviamento ma lui non lo vuole montare perchè dice che è bello accenderlo così se no non c'è più gusto dice lui!
                                                      In aratura pultroppo come trattore non si è dimostrato all'altezza a differenza dei piccoli landini che andavano sempre avanti, forse perchè la terra era un po' troppo umida visto che pultroppo era piovuto due giorni fa nel mese di ottobre,e un'altra cosa a suo sfavore è che il peso è tutto in avanti e quindi sulle ruote posteriori non aveva presa e di conseguenza mi ha lisciato tutta la terra invece di ararla.

                                                      Ciao a tutti
                                                      Nicolò

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        anni fa avevo trovato una foto di un argo e di un'argo tipo maremma.... che differenza c'è tra le 2 macchine? peso? dimensioni?
                                                        Ultima modifica di Engineman; 17/04/2016, 20:42. Motivo: sintesi

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          anche io l'ho visto sul sito trattori d'epoca piemonte.
                                                          mi sembra più massiccio dell'argo nomale, ma hanno entrambi 60 hp.
                                                          Sò che è stato fatto appositamente per lavorare terre difficili come quelle della maremma, ma non so niente di più.
                                                          Aspettiamo spiegazioni da i + esperti!!!

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Il maremma era più alto....

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X