MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Storia: Trattori Sfv Vierzon

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Storia: Trattori Sfv Vierzon

    visto che si parla sempre dei lando e degli orsi xche nessuno dice nulla sugli SFV?

    qui ci sono alcuni modelli, alcuni sono veramente simili ai lanz (sopratutto nel silenziatore)....

    nessuno li conosce?

  • #2
    Francesi, se non sbaglio??

    Commenta


    • #3
      Io fino ad adesso non sapevo nemmeno che esistevano,ma dopo aver guardato il sito i modelli:302;402;551;201;202;e 204,mi sembrano delle imitaziono dei John deere tranne che sono dei testacalda,non solo per il colore ma ad esempio il 302 secondo me assomoglia molto al JD 5020Diesel(non ricordo l'anno di costruzione)mentre quelli più vecchi assomigliano molto come gia detto da L55-60 ai Lanz,quindi secondo me per costruirli prendevano spunto dai "rivali",o magari erano dei trattori costruiti su base JD-Lanz ma più economici costruiti per gli agricoltori meno ricchi(è solo come la vedo io,magari è del tutto sbagliato)se qualcuno sa qualcosa p f mi "illumini" Grazie

      Commenta


      • #4
        Per quanto riguarda gli sfv se la memoria non mi inganna, dovrebbero essere dei Lanz francesi, mi spiego meglio: alla fine della seconda guerra mondiale i tedeschi perdenti fra le altre cose dovettero concedere ai francesi anche la possibilità di sfruttare i progetti relativi ad alcune macchine agricole fra queste c'erano i Lanz che vennero ribattezzati con nome francesesfv ma che in realta non erano altro che lanz ed i francesi che come al solito fanno i belli con le cose prese dagli altri si vantavano di avere mezzi all'avanguardia di loro produzione, poveracci sti galletti basta poi guardare che fine hanno fatto a livello di trattori si sono fatti ricomprare anche l'unica cosa di veramente francese che avevano cioè la Renault, trattori e da chi? Dai Tedeschi di class è proprio vero chi di spada ferisce di spada perisce.

        Commenta


        • #5
          Vierzon-Lanz

          Calma calma,tra i Vierzon e i Lanz nn c'e' niente in comune,forse solo un po'la linea,anche se secondo me manco quella.Sono entrambi a testa calda ma,oltre allo schema meccanico in comune mi senbra che abbiano poche similitudini.Personalmente nn mi fanno impazzire ma sono comunque le macchine testacalda dei francesi e,oltre ad avere venduto parecchio sono sempre da rispettare.Come i vicini della Lanz sono stati anch'essi comprati dagli americani,quelli della Case pero.

          Commenta


          • #6
            Sfv

            SFV sta per Societè Francaise de Vierzon.
            La società nasce nella seconda metà dell' '800 per produrre principalmente trebbiatrci anche se ben presto si specializza nella produzione di locomobili a vapore (vedere Giovanni Landini!!). La produzione di locomobili arriva fino agli anni trenta (più di 10000 locomobili prodotte), quando la società si getta nella rischiosa e affascinante avventura dei trattori. Ovviamente, vista l'epoca, si costruiscono i testacalda. Inizialmente, e forse qui posso concordare con qualcuno nel forum, i trattori sono fortemente ispirati ai Lanz, ma soltanto per ovvi motivi di vicinanza geografica e facilità costruttiva. Non dimentichiamo che anche Orsi e Deganello all'inizio fecero lo stesso!!
            In questi anni nascono i trattori H0, H1, H2, HV1, HV2, FV1,FV2 che io ritengo molto belli (favoloso il modello H0!!) che si distinguono per economicità e facilità di intervento. Tuttavia i "veri" (del tutto originali e privi di ogni ispirazione esterna) SFV nascono negli anni '50 con l'introduzione dei modelli semi-diesel con nome costituito da 3 cifre: 302, 551, 552, 204 ecc.
            Trattori sicuramente più moderni e funzionali, che incontrano un notevole favore del pubblico, che ne acquista un ingente numero.
            La fine del Marchio è quella comune a molti altri:
            Il testacalda è battuto dal diesel veloce e la società non riesce a riconvertirsi e riorganizzarsi a dovere, così nel 1960 arriva la fusione con CASE, che da vita al gruppo CASE SFCV il quale sopravvive ancora per 4 anni fino a quando, nel 1964, la produzione cessa del tutto.
            A me cmq sono trattori, specialmente i primi, che piacciono molto...
            a prestissimo....
            apozzo
            ps
            vi ho messo due foto: dovrebbero essere un H0 ed H1
            Attached Files

            Commenta


            • #7
              Ciao a tutti, visto che si parla dei trattori sfv qualcuno sa qualche notizia del modello 201 perchè ne sto restaurando uno e vorrei sapere che differenza c'e tra il modello normale e quello vigneron
              grazie

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da fiat411r Visualizza messaggio
                Ciao a tutti, visto che si parla dei trattori sfv qualcuno sa qualche notizia del modello 201 perchè ne sto restaurando uno e vorrei sapere che differenza c'e tra il modello normale e quello vigneron
                grazie
                Il modello vigneron è il modello vigneto, cioè è più stretto e più basso del modello normale, per essere utilizzato tra i filari delle vigne.
                Il modello che stai restaurando è un vigneron?

                Commenta


                • #9
                  Forse si perche ha la marmita bassa ed ha i cannochiali delle ruote rotondi ma mi mancano i parafanghi

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da fiat411r Visualizza messaggio
                    Forse si perche ha la marmita bassa ed ha i cannochiali delle ruote rotondi ma mi mancano i parafanghi
                    Ti invierò qualche foto del vigneron, fra qualche giorno e sempre se riesco.
                    Si tratta di un bel oggettino che vale la pena restaurare.
                    Non prestare troppa attenzione alle chiacchiere. La SFV è un grande casa che in circa 25 anni ha costruito oltre 38 mila trattori testacalda divisi in 14 modelli. Per darti una idea di cosa significa questa cifra, sappi che tutta la produzione italiana non raggtiunge le 35 mila unità.
                    Ciao, Dozza

                    Commenta


                    • #11
                      Grazie, mi potresti dire le dimensioni delle gomme perche il mio ha le gomme da 28 pollici ed ha i cannochiali delle ruote rotoni e non quadrati come quello largo

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao a tutti. Sono riuscito a mettere in moto il mio Vierzon 201 e adesso vorrei riverniciarlo per caso qualcuno sa i codici dei colori originali? grazie

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X