MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Evoluzione cingolati russi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Benny, dirò sicuro un eresia sul perchè hanno in maggioranza mantenuto il carro di tipo militare ma, forse dettata dal fatto che parlando di Russia viene sempre in mente la neve, unitamente ai motivi morfologici del terreno, non ci sarà stato in ballo anche questo elemento e le sue conseguenze sul terreno ?
    Ovvio che non arano o seminano sotto le bufere ma altri lavori, in situazioni difficili, forse li possono fare.
    Il carro completamente tamburato sarebbe soggetto a ghiaccio e difficoltà di sua rimozione.
    Quello parzialmente, nostro classico, inutile che dica a te le volte che si inceppa, i rulli inferiori che comprimono la neve o la poltiglia nella catenaria con il cingolo che poi ti va in tiro per l'azione della ruota motrice, schiocchi e quanto altro.
    Scheletrico invece così, o con i rulli inferiori non insistenti sul particolare di cui sopra o con la catenaria segmentata pattino per pattino, forse potrebbe rimanere più pulito o comunque di ben più facile eventuale pulitura.

    Commenta


    • #32
      Altro particolare sui cingoli del kirovetz, la ruota motrice era fatta in modo che predesse una volta un pattino con un dente posizionato a sx della ruota e quello successivo con un dente posizionato sul lato dx della ruota, la catenaria mi sembra di ricordare che fosse assente cosi che il pattino faceva anche da catenaria e mi sembra che lo stesso fosse bucato per far uscire il dente della ruota motrice, in questo modo si evitavano anche ingolfamenti del cingolo.

      Commenta


      • #33
        Per lo sbalzo anteriore sono daccordo conte c'è anche sui nostri mezzi agricoli invece sugli industriali non c'è il motivo credo sia dovuto al fatto che gli agricoli in teoria devono affrontare più cunette e terreni sconessi rispetto agli industriale che spesso sono usati in cave ecc. e comunque almeno in teoria su terreno più duro di quello agricolo.
        Un'esempio diretto è la ruota ant. del 70C e dell'AD7 differenti per diametro, oppure l'anteriore del 605 nella versione super e dell'FL4 che usavano lo stesso carrello.
        Per il posteriore credo che abbiano la stessa motivazione, certo che oggi con gli attrezzi portati credo che sia upò anacronistico un sistema del genere in quanto il carico posteriore verrebbe distribuito su una porzione di cingolo più piccola proprio dove servirebbe di più.

        Commenta

        Caricamento...
        X