Benny, dirò sicuro un eresia sul perchè hanno in maggioranza mantenuto il carro di tipo militare ma, forse dettata dal fatto che parlando di Russia viene sempre in mente la neve, unitamente ai motivi morfologici del terreno, non ci sarà stato in ballo anche questo elemento e le sue conseguenze sul terreno ?
Ovvio che non arano o seminano sotto le bufere ma altri lavori, in situazioni difficili, forse li possono fare.
Il carro completamente tamburato sarebbe soggetto a ghiaccio e difficoltà di sua rimozione.
Quello parzialmente, nostro classico, inutile che dica a te le volte che si inceppa, i rulli inferiori che comprimono la neve o la poltiglia nella catenaria con il cingolo che poi ti va in tiro per l'azione della ruota motrice, schiocchi e quanto altro.
Scheletrico invece così, o con i rulli inferiori non insistenti sul particolare di cui sopra o con la catenaria segmentata pattino per pattino, forse potrebbe rimanere più pulito o comunque di ben più facile eventuale pulitura.
Ovvio che non arano o seminano sotto le bufere ma altri lavori, in situazioni difficili, forse li possono fare.
Il carro completamente tamburato sarebbe soggetto a ghiaccio e difficoltà di sua rimozione.
Quello parzialmente, nostro classico, inutile che dica a te le volte che si inceppa, i rulli inferiori che comprimono la neve o la poltiglia nella catenaria con il cingolo che poi ti va in tiro per l'azione della ruota motrice, schiocchi e quanto altro.
Scheletrico invece così, o con i rulli inferiori non insistenti sul particolare di cui sopra o con la catenaria segmentata pattino per pattino, forse potrebbe rimanere più pulito o comunque di ben più facile eventuale pulitura.
Commenta