Originalmente inviato da mefito
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Nuovi sistemi di trasmissione per cingolati
Collapse
X
-
-
ragazzi ... per favore .... evitiamo di postare certe "stranezze" sulle trasmissioni dando adito a chi legge di una bassa preparazione tecnica !!
I sistemi con cambio a variazione continua (come il Vario CVT) sono sistemi idrocinetici ... non hanno nulla a che vedere con i sistemi idrostatici !!!!
Il sistema del Vario è un cambio a variazione continua di rapporto abbinato ad una trasmissione idrocinetica (per fare un esempio i cambi auto di ultima generazione come il Tip Tronic e similari)..... i sistemi di trasmissione idrostatica non necessitano della trasmissione Vario per un semplice motivo: LE TRASMISSIONI IDROSTATICHE NON HANNO IL CAMBIO !!!!!
L'idrostatico si regola in gamme preimpostate e non in rapporti meccanici .... questo perchè si può regolare da 0 a MAX in posizioni infinite .... capito il concetto ??? Nel forum Officina ci sono state diverse pubblicazioni interessanti .... leggetele che servono !!
Sul fatto della resa è vero che una idrostatica rende meno di una meccanica di tipo tradizionale, ma il delta di potenza quando si parla di Power Shift ed altri complessi trasmissivi impiegati sui moderni trattori è bassissimo !!! Rendetevi conto che i vecchi trattori con trasmissione meccanica semplice avevano poche perdite di potenza mentre quelli moderni (con complessi sistemi di ingranaggi ecc) ne perdono parecchia anche loro (ed i costruttori si guardano bene dal pubblicare i dati esatti) assimilandosi a quelle idrostatiche ....
Perchè Liebherr è stato un precursore nelle macchine idrostatiche ed ora Caterpillar, Komatsu, New Holland cercano di copiarlo ??? Forse che loro sono tutti stupidi e noi intelligenti ????? Direi proprio di no .... pensateci un pò sopra prima di esprimere giudizi tecnici che si concludono con frasi tipo "il mio trattore ideale è la cabina di quello con l motore dell'altro i colori così e la trasmissione colà ...".
Cerchiamo piuttosto di imparare un pochino come sono le macchine, come funzionano ed a cosa servono i dispositivi che montano ... così magari un giorno riusciamo ad ottimizzarle al meglio nell'uso quotidiano (qui i trattori da 350 CV sono INUTILI .... SVEGLIAAAAAAA).
PS. Scusate lo sfogo ma stiamo rasentando il ridicolo agli occhi di chi legge ... compresi i progettisti di qualche famoso marchio !!!Paolo Raffaelli
Commenta
-
>velocità corrisponde a <tiro alla barra .......
il numero dei giri, la velocità, la coppia e mille altri parametri sono tutti correlati ....
cosa vuol dire: "pensavo dipendesse dal motore ..."
Secondo te il tuo cingolato tira di più in aratura con l'VIII° rapporto ed il massimo del gas oppure in I° rapporto ???
Il massimo sforzo lo ottieni con un rapporto basso (aderenza, trazione, coppia, curva potenza ecc) .... all'aumentare dei rapporti distribuisci i valori in funzione della velocità ......
Fai qualche prova sul campo con un aratro od un peso attaccato .... così ci dici le tue impressioni ...
Poi sposterei questi argomenti su: "Sistemi di trasmissioni " oppure aprirei un nuovo argomento così da non intasare questo ....Paolo Raffaelli
Commenta
-
Buon giorno a tutti, la velocità di traslazione suddivisa in gamme corrisponde più o meno alla trasmissone idrostatica montata sulle mietitrebbie, credo che il concetto espresso da Pablo sia più o meno questo, l'unica differenza, a mio parere, è che la velocità di una mietitrebbia varia da 0-30 35 km h, quella di un cingolato da 0-13 15 km h, per cui sarebbe ache plausibile evitare la suddivisione in gamme nel tk 130, io ho avuto la possibilità du usare una cat 953 idro, e non esiste la suddivisione in gamme della velocità, eppure la leva dell'avanzamento devi averla in mano tutto il tempo di utilizzo perchè con la pala meccanica devi andare avanti e indietro a ripetizione, cosa che con una macchina agricola non devi fare, salvo casi particolari.
Ettore
Commenta
Commenta