MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Lamborghini C653

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Lamborghini C653

    Ho guardato ma non mi sembra di aver trovato argomenti del tipo.

    Ho trovato un usato e vogliono 5500 euri...

    non conoscendo la macchina, ci sono delle beghe congenite in questo modello?

    il prezzo?? è valido?.. domani se riesco posto due foto..

    altomenti ci sarebbe un fiat 352 a 3800 euri..

    datemi due dritte grazie

    saluti

    Iacopo

  • #2
    a livello di motore e di sollevatore niente da dire. ho dovuto però disfarmene perchè era un pianto; dopo 1800 ore si sgabbiavano i cuscinetti, con le sfere che danneggiavano gli ingranaggi e bisognava cambiare il cosciale. Praticamente andavamo a prendere i pezzi di ricambio con la carretta!
    era dei primi anni 80 nuovo, i cuscinetti erano i primi fabbricati in Polonia

    bisogna dire che un vicino ne ha uno uguale, anch'esso comprato nuovo ma dell'86 e non ha nessun problema. magari lui lo usa anche poco però va che è un piacere e ogni tanto ce lo facciamo prestare per seminare, è una freccia

    Commenta


    • #3
      - rientro dopo una breve influenza - sono andato a vedere i trattori, anzi i ruderi, uno ha il sollevatore spaccato, l'atro sembra incidentato (lamborghini), ho ringraziato e son andato via..

      conmunque per i miei attrezzi son troppo larghi, avrei dovuto trovare un cingolo largo max 1,5 mt e non 1,70 come quelli..

      saluto e ringrazio tutti.

      Iacopo

      Commenta


      • #4
        Credo che mi abbiano dato una mezza fregatura

        Ho appena acquistato un lamborghini cingolato 653 che si presentava in buono stato,sia per la riverniciatura ma anche per il carro che ancora ha mezzo registro disponibile.
        Solo che a differenza di quanto sostenuto dal venditore che lo proponeva dicendo
        che era stato revisionato e controllato tutto noto i seguenti difetti:
        se si accelera molto non torna al minimo(mi hanno detto che sono delle masse sotto alserbatoio chelavorano per effetto centrifugo da sostituire,poi la frizione
        azz stacca e attacca in maniera brutale non addolcisce -ma è normale??-
        poi in ultimo arando quando si tira la leva destra al momento del rilascio non da
        trazione immediata ma con un certo ritardo.

        Mi sapreste indicare se sono difetti innati di questo modello oppure meglio
        insistere perchè venga messo apposto visto che mi è costato 6500 euro???

        Grazie a chi mi deluciderà in merito.

        Ciao

        Commenta


        • #5
          ciao franco sul perke non torna al mimino non so .... sulla frizione di sterzo potrebbe.....( mi spiego quelle frizioni li hanno l'ingrassatore e ingrassarla troppo finisce sul disco e dopo slitta ti tocca fargli un lavagio ) spera che sia cosi ......sulla centrale potrebbe essere da registrare ha il gioco la leva???? ..io lo chiamerei e glielo farei mettere a posto e che venga sul campo

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da francopippo50 Visualizza messaggio
            Ho appena acquistato un lamborghini cingolato 653 che si presentava in buono stato,sia per la riverniciatura ma anche per il carro che ancora ha mezzo registro disponibile.
            Solo che a differenza di quanto sostenuto dal venditore che lo proponeva dicendo
            che era stato revisionato e controllato tutto noto i seguenti difetti:
            se si accelera molto non torna al minimo(mi hanno detto che sono delle masse sotto alserbatoio chelavorano per effetto centrifugo da sostituire,poi la frizione
            azz stacca e attacca in maniera brutale non addolcisce -ma è normale??-
            poi in ultimo arando quando si tira la leva destra al momento del rilascio non da
            trazione immediata ma con un certo ritardo.

            Mi sapreste indicare se sono difetti innati di questo modello oppure meglio
            insistere perchè venga messo apposto visto che mi è costato 6500 euro???

            Grazie a chi mi deluciderà in merito.

            Ciao
            Se lì hai già pagati tutti i 6500 euro allora te la messo in quel posto e quindi inizia a bestemiargli davanti e a fartelo rimetter a nuovo perchè tutti questi difetti sono solamente o registazioni o da cambiare e quindi rompigli le palle.... e auguri se ce la fai però un bel avvocato và sempre bene

            Commenta


            • #7
              vai a farti valere, comunque i rivenditori di usato intendono revisionato quando hanno sostituito olio e filtri!!!!!!!!!
              almeno ti avesse detto visto piaciuto così ti saresti regolato in merito.

              Commenta


              • #8
                scusatemi ma per quanto riguarda la frizione apparte il fatto che la si può registrare non potrebbe essere che è nuova e quindi attacca di scatto?
                Quindi io credo che sia opportuno lavorarci un pò e vedere come evolve la cosa

                ciao ciao a tutti

                Commenta


                • #9
                  io credo che magari, quando si compra un usato soprattutto ed indipendentemente dal prezzo, una prova in campo e con un attrezzo attaccato che va con la pdf (una fresa, un trincia) andrebbe fatta...almeno per una mezz'ora. Portato il trattore a casa sono cavoli amari, specialmente se non recentissimo, anche con la garanzia (che già per legge è relativa, il parametro base è il funzionamento normale di una macchina con le stesse caratteristiche di quella venduta...quindi più è vecchia e meno puoi pretendere che la aggiustino in sostanza).
                  Adesso l'unica via, prima dell'avvocato che non è quasi mai un'idea brillante, salvo casi palesi di bidone, è protestare col venditore e pretendere che lo sistemi (sempre se non è stato pagato tutto...)
                  Facci sapere come va

                  Commenta


                  • #10
                    Non conosco il trattore in oggetto e chiedo quindi se ha il blocco elettromeccanico o qualsiasi altro congegno per chiudere la mandata carburante.
                    In difetto, con la descrizione data delle masse etc.etc, anche se potrebbe essere solo questione di aste e comandi non sensibili causa sporco e quanto altro, con il sintomo che " stenta a tornare al minimo " starei bene attento anche a metterlo solamente in moto

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da junker Visualizza messaggio
                      Non conosco il trattore in oggetto e chiedo quindi se ha il blocco elettromeccanico o qualsiasi altro congegno per chiudere la mandata carburante.
                      In difetto, con la descrizione data delle masse etc.etc, anche se potrebbe essere solo questione di aste e comandi non sensibili causa sporco e quanto altro, con il sintomo che " stenta a tornare al minimo " starei bene attento anche a metterlo solamente in moto
                      Una volta il mio OM 50 C ha inizianto anche lui con il minimo che rimaneva un po' alto ........... poi in aratura si è rotto il regolatore e si è accellerato a manetta ....... era in discesa e si è rotta la testata!!!! Bisogna fare attenzione con qui regolatori li vecchi. In ogni caso il Lambo in esame ha sotto un sistema di iniezione totalemnet diverso. Sono d'accordo con chi dice che il mezzo usato prima va provato come si deve ............. del resto se è usato non sai mai quello che compri. Qua da me se un meccanico mi dice che ha revisionato il mezzo significa che ha provato a vedere se va avanti e se va indietro ........ non ha neppure cambiato olio e filtro!!!! Non so se in ogni luogo è cosi' ma ci sono in giro dei truffatori veri e propri .......... non hanno scrupoli. Il consiglio che posso dare al nostro amico è che deve continuare a insistere per fargli mettere a posto la macchina .............. cercare di essere "convincente" ............. Se quel mezzo lo avessi preso io e il meccanico non vuole intervenire .......... ora il meccanico avrebbe un grosso problema ........... molto grosso .......... e con un bastone in mano.

                      Commenta


                      • #12
                        Se mi ricordo bene il C653 è praticamente il 603 con i cingoli, la pompa salvo trapianti impropri dovrebbe essere Bosch. Il problema del minimo potrebbe essere causato dal deterioramento delle molle del regolatore o del rogolatore stesso visto che nessuno cambia mai l'olio nel regolatore, se il nostro amico ci posta una foto della pompa gli rispondo con più precisione
                        Tosi Alessandro

                        Commenta


                        • #13
                          appunto....se il regolatore è in sofferenza e non ci sono dispositivi particolari si rischia il fuorigiri.
                          Sopratutto sei in situazione " leggera" come scrive Agrimonster .
                          Se sei un addetto ai lavori, con la marcia più alta inserita ed i freni bloccati od in alternativa ( meglio) con un martello forse riesci a scongiurare i danni ma sempre meglio non rischiare.
                          Ultima modifica di junker; 08/06/2007, 11:05.

                          Commenta


                          • #14
                            per quanto riguarda la frizione di sterzo, a volte è capitato anche a me di nnon avere subito trazione al rilascio...nel mio caso avveniva quando si tirava la leva a fondo corsa... al momento del rilascio la leva diventava leggera e sembrava perdere contatto con i meccanismi che azionava...(in pratica era come se rimanesse tirata)allora la ritiravo a fondo corsa dando un po di colpetti a fondo corsa allora si sbloccava...senza tirare l aleva afondo corsa non mi è mai successo....

                            Commenta


                            • #15
                              ciao ragazzi ho un problemone oltre ad avere il mio landini con rulli ruote e cingoli consumati ho un lamborghini 553c con il cambio rotto e vorrei sapere se qualcuno mi può indicare uno sfasciacarrozze dove potrei trovare dei cingolati in rottamazione per cercare i miei ricambi

                              Commenta


                              • #16
                                Magari se ci dici di che zona sei potremo indirizzarti meglio!

                                Commenta


                                • #17
                                  Ciao a tutti, orrei andar a vedere un lamborghini 653c con l'intenzione dell'acquisto! Cosa devo guardare x vedere se non ha problemi? Ho letto che mangia le frizioni .... cosa vuol dire che ha doppia frizione?
                                  Grazie

                                  Commenta


                                  • #18
                                    lamborghini 653l

                                    buonasera vorrei acquistare un lamborghini 653L apparentemente in buone condizioni , se qualcuno puo' darmi informazioni sul trattore ;
                                    grazie.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ciao scatrel
                                      Ne possiedo uno da un po di tempo che uso per formazione e legna (trasporto dal bosco alla strada) e non ho mai avuto problemi.
                                      Ben bilanciato, ottima trazione e bassi consumi di carburante (che non è poco visto il momento).
                                      Tieni presente che lo utilizzo su circa sei ettari di cui metà sono boschivi e quando faccio 100ore l'anno ne ho fatte molte.
                                      Spero di essere stato utile.
                                      Ciao

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Credo che a qusto punto il trattore l'abbia già comprato, comunque visto il momento (petrolio a picco e gasolio basso) e 100 ore annue direi che il consumo sarebbe uno degli aspetti meno influenti. Basta una rottura o una manutenzione straordinaria per spendere quanto 10-15 anni di nafta

                                        Commenta

                                        Caricamento...
                                        X