Ciao a tutti Vi seguo da qualche tempo anche se mi sono registrato solo adesso. Sono un hobbysta perchè il mio lavoro non è quello dell'agricoltore, ma ho un piccolo appezzamento di terreno (prima vigneto adesso espiantato) e guido trattori da quando andavo alle elementari. Ho imparato su un 25 fiat a cingoli (il quattro marce) che ancora funziona e usiamo, e da un anno ho acquistato un OM 45 del '57 (modello largo come il 50) meccanicamente perfetto che uso per il lavoro di aratura.
Potete aiutarmi a trovare qualsiasi materiale (foto depliants manuali...) di questo trattore?
Inoltre lancio una provocazione: ho letto in qualche post sul forum che trattori come la fiat 605 super sono considerati delle grandi macchine, in qualche caso da rimpiangere. Non pensate che gli om 50 e 58 siano addirittura superiori? La tecnologia in fondo è la stessa (non sono obsoleti ripsetto alle 555 o 605).
Saluti e complimenti per il sito.
Effettivamente questo link lo avevo già trovato: è l'unica foto che ho trovato nel web dell'Om a cingoli. Il mio tratt. è proprio questo (sul libretto però si chiama OM 45 C, e il ruotino anteriore è a quattro razze, mentre la ruota motrice è quella della foto con la borchia e non i bulloni come le ruote motrici della 605).Non so bene se le calcomanie originali sulla carrozzeria fossero OM 45 o OM 50, visto che esistono anche gli OM 58 che hanno su scritto sempre OM 50. Se il trattore del tuo vicino ha la stessa carrozzeria di quello in foto potrebbe essere il 58, praticamente identico alla foto tranne la ruota motrice appunto, il 58 è il più "recente" della serie "om 50" ma non so dirti se addirittura può essere del 73: credo che in quel periodo già fosse stato sostituito dal 655 (carrozzeria simile alla 605 ma cambio frizioni e riduttori del 50).
Il mio problema è che non riesco a trovare nient'altro di questo trattore, e pensare che è ancora molto diffuso, almeno dalle mie parti (Umbria) se ne vedono ancora molti.
Potete aiutarmi a trovare qualsiasi materiale (foto depliants manuali...) di questo trattore?
Inoltre lancio una provocazione: ho letto in qualche post sul forum che trattori come la fiat 605 super sono considerati delle grandi macchine, in qualche caso da rimpiangere. Non pensate che gli om 50 e 58 siano addirittura superiori? La tecnologia in fondo è la stessa (non sono obsoleti ripsetto alle 555 o 605).
Saluti e complimenti per il sito.
Effettivamente questo link lo avevo già trovato: è l'unica foto che ho trovato nel web dell'Om a cingoli. Il mio tratt. è proprio questo (sul libretto però si chiama OM 45 C, e il ruotino anteriore è a quattro razze, mentre la ruota motrice è quella della foto con la borchia e non i bulloni come le ruote motrici della 605).Non so bene se le calcomanie originali sulla carrozzeria fossero OM 45 o OM 50, visto che esistono anche gli OM 58 che hanno su scritto sempre OM 50. Se il trattore del tuo vicino ha la stessa carrozzeria di quello in foto potrebbe essere il 58, praticamente identico alla foto tranne la ruota motrice appunto, il 58 è il più "recente" della serie "om 50" ma non so dirti se addirittura può essere del 73: credo che in quel periodo già fosse stato sostituito dal 655 (carrozzeria simile alla 605 ma cambio frizioni e riduttori del 50).
Il mio problema è che non riesco a trovare nient'altro di questo trattore, e pensare che è ancora molto diffuso, almeno dalle mie parti (Umbria) se ne vedono ancora molti.
Commenta