MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

New Holland 72-85 CM

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • New Holland 72-85 CM

    ciao a tutti !!!!!
    innanzitutto desidero ringraziarvi per i consigli preziosi che avete fornito circa l'acquisto dei trattori cingolati con potenza 70-90 CV.
    Dopo lungo peregrinare finalmente ho trovato un NH 72-85 CM con 3200 ore di lavoro (sembrano originali) in buone condizioni generali e senza pagarlo a peso d'oro.
    Prima della consegna il concessionario deve sostituire alcuni particolati della leva monocomando che comanda frizioni e freni e il freno sx in quanto non frena a sinistra se non con il pedale.
    Nella trattativa mi sono fatto sostituire anche il sedile e filtri+olio+varie piccole manutenzioni; dovrebbero consegnarmelo per questo fine settimana!!! aspetto con ansia!
    Devo estirpare circa 1200 piante di prugna dal terreno della cascina che ho comprato 3 mesi or sono ma prima devo trinciare nei filari per potermi avvicinare.....
    Visto che sono un novizio della agricoltura ed il 72-85 è il primo trattore che compro, potete darmi qualche consiglio in merito ai metodi da utilizzare per estirpare le piante e preparare il terreno x l'impianto di un noccioleto in autunno?
    Tantissimi complimenti per il forum: è molto interessante e ben gestito!!!!!

  • #2
    CIao! il 72-85 è una buona macchina, in pratica è il 70-75(il motore è sembre il 3600) sempre con 4 rulli, solo che ha una frizione migliore e i freni idraulici a frenatura assiastitaq dalla cloche(full drive). Se le piante non sono troppo grosse le puoi cavare tranquillamente con un bel cavo o meglio una bella catena, però dovrai preventivare che dopo aver lavorato un pò la terra dovrai passare a tirare via le radici, sennò come ha dettto case se vuoi fare alla svelta e tirare via subito le radici con uno scavatore si fa sicuramente meglio!
    P.S. Controlla il lift-o-matic, in alcuni modelli se usato molto tende a usurarsi un suo comando interno e non si apre la valvola di sovrappressione dell'olio e diventa praticamente impossibile usarlo. A motore acceso prova a tirare li lavattina del lift-o-matic, e vedi se quando il sollevatore è alzato tutto il motore gira bene o sforza, e poi vedi se la leva per farlo ritornare giù divewnta dura..Se si schiaccia agevolmente e il motore gira bana è tutto ok!

    Commenta


    • #3
      Ieri sono passato davanti a un conc. della mia zona dove ho visto un buon 72-85 ,mi è passato per la mente di sostituire il mio 605 (mitico!!)mi indicate i punti critici da controllare,i pregi e i difetti rispetto alla mia macchina.
      Come sollevatore come va'?La monoleva da' problemi?
      La macchina ha fatto circa 3000 ore .

      Commenta


      • #4
        scusate se mi intrometto cmq io ho un 605 secondo me anche se si svalutano sono sembre ottimi trattori a me non ha mai dato grossi problemi, comunque potrerste spiegarmi le principali differenze tra i due modelli a parte la cilindrata?
        Ultima modifica di L85; 26/04/2007, 22:44. Motivo: per i problemi del 605 ti hanno gia risposto in altro argomento :-)

        Commenta


        • #5
          Praticamente non hanno nulla in comune se leggi tutto l'argomento trovi i dati.
          Comunque motore 3450cc circa per il 605 motore 3666cc circa per il 72-85 cambio 6+2rm per 605 e cambio 8+8 con inversore meccanico per 72-85; freni e frizioni di sterzo a dichi con comandi idraulici a bagno d'olio per il nuovo e freni a nastro e frizioni di sterzo a dischi a secco per il 605, carrelli con tirante tendicingolo con grasso per il nuovo e se non sbaglio sui primi 605 era meccanico pattini + larghi sulla versione normale per il 72-85, sollevatore da 34 q.li sul nuovo e da 18 sul 605 che fra l'altro ha differenze anche nelle valvole, nella pompa e nelle linee idrauliche, la doppia frizione pdf e motore sul nuovo, distributori a volontà sul nuovo assenti di serie sul vecchio, sforzo controllato sul nuovo + altre cose che non metto adesso altrimenti non si finisce +.
          Pensi che ci sia abbastanza differenza?
          Il 605 è un pò come il 127 mitico ma datato.
          Ultima modifica di MCT-ITA; 25/04/2007, 20:50.

          Commenta


          • #6
            scusate la domanda ancora più sciocca! ma nella sigla della macchina 72-85 cm la m sta per montagna ?

            Commenta


            • #7
              Se i pattini sono larghi sui 35-40 cm e la larghezza complessiva è sul metro e 70
              la m sta per montagna
              mentre gli altri hanno pattini sui 30 cm e larghi compessivamente sul metro e 40

              Commenta


              • #8
                Il valore aggiunto sono freni e frizioni di sterzo a bagno d'olio. Il mio dopo 2500 ore vanta solo registrazioni compreso la frizione del cambio. Per il surriscaldamento il serbatoio non crea nessun tipo di problema anche con le giornate torride.

                Commenta


                • #9
                  Dopo molti anni che l'abbiamo a casa lo abbiamo smontato solo l'anno scorso, abbiamo aperto la frizione centrale perchè cosa mai successa prima a noi e a tutti quelli che conosciamo, si sono consumati i perni su cui sono infulcrati i martelletti del meccanismo di comando della frizione centrale a punto morto.
                  Con l'occasione abbiamo verificato lo stato d'usura dei 2 dischi della frizione che risultavano consumati di un solo mm. dopo 14 anni di uso, cosa ancora + incredibile il disco della prizione della pressa di forza aveva un consumo quasi nullo cioè di pochi decimi di mm. e dire che il trattore lavora quasi esclusivamente con attrezzi portati collegati alla pto.
                  Altri problemi che hanno portato a interventi grossi non ce ne sono stati, la fiat all'epoca ci consegnò, gli spinotti che vanno all'interno dei deviatori dei comandi delle frizioni di sterzo, dicendoci che li avremmo dovuti cambiare quando quelli originali si fossero consumati, però per ora sono ancora dentro una cassa in garace.
                  Il Radiatore posto dietro il serbatoio, non da grossi problemi, solo l'estate dopo qualche giorno di lavoro se si intasa il radiatore di polvere o pezzi di paglia allora la temperatura tende a salire, altre la metà del verde ma mai verso il rosso, con una soffiata o meglio ancora una lavata del radiatore il problema scompare e la lancetta torna ad attestarsi su valori accettabili non arrivando mai oltre la metà del verde.
                  La serie 85 è la degna erede della serie nastro oro (605C) tanto che i vari TK sono solo evoluzioni dell'originale serie 85, ottimo acquisto vedrai che ti darà tante soddisfazioni.

                  Commenta


                  • #10
                    Negli ultimi 72-85 prodotti c'erano già le griglie a riparo della ventola del radiatore per la 626. Qualcuno che ce l'ha riesce a fare e postare una foto per lato? perchè vorrei adattarle su un 70-75 ma devo capire come sono montate e tutti quelli che ho visto dal vivo finora ne erano sprovvisti..

                    Commenta


                    • #11
                      aggiornamento!

                      eccoci qua...dopo un po di mesi che ho comprato il 72-85 faccio un aggiornamento per descrivere come mi trovo:
                      ho fatto solo 64 ore da febbraio quando l'ho comprato, poche ore che mi sono servite per capire le impressioni che mi dà.

                      pregi:

                      la macchina è molto potente , tira un bel po in dei campi che pendono ad andare contro l'altro (certi casi meglio contro basso) in seconda veloce a dare il veleno con l'atomizzatore portato da 10 quintali. e quando vado contro basso dove non ce la fa ad andare su la macchina è stabilissima...non si sposta, ma appena tocchi un po la cloche, da uno "strattone" quindi è meglio sempre tenere il piede sul freno nella direzione in cui bisogna andare, per non farlo andare nella direzione opposta a quella cui si vuole andare e poi tornare nella direzione in cui si vuole andare.

                      grazie al sistema stering-o-matic FD è molto comodo e si fa più lavoro, non ci si stanza mai

                      la doppia pdf è molto ma molto comoda, visto che non devo sempre stare ad staccare e attaccare la frizione centrale.


                      difetti

                      di difetti non ne ho ancora incontrati!!!!

                      avevo detto di quel problema con il lift-o-matic ma ho risolto tutto!!!!

                      perchè stringevo le catene troppo verso sinistra, invece oggi le ho strette tutte e due insieme e il problema è sparito!!!

                      grazie a tutti voi!



                      72-85

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da 72-85 Visualizza messaggio
                        eccoci qua...dopo un po di mesi che ho comprato il 72-85 faccio un aggiornamento per descrivere come mi trovo:
                        ho fatto solo 64 ore da febbraio quando l'ho comprato, poche ore che mi sono servite per capire le impressioni che mi dà.

                        pregi:

                        la macchina è molto potente , tira un bel po in dei campi che pendono ad andare contro l'altro (certi casi meglio contro basso) in seconda veloce a dare il veleno con l'atomizzatore portato da 10 quintali. e quando vado contro basso dove non ce la fa ad andare su la macchina è stabilissima...non si sposta, ma appena tocchi un po la cloche, da uno "strattone" quindi è meglio sempre tenere il piede sul freno nella direzione in cui bisogna andare, per non farlo andare nella direzione opposta a quella cui si vuole andare e poi tornare nella direzione in cui si vuole andare.

                        72-85
                        Inrealtà il fatto che da lo strattone quando sterzi credo sia dovuto al fatto che forse tu la mandi direttamente a fine corsa o comunque la fletti troppo. La prima volta che ho usato uno s-o-m avevo lo stesso problema. Poi ho imparato ad essere piu sensibile. Poggio la mano sulla sbarra orizzontale e con sole due dita sfioro appena la cloche nella direzione voluta e la sterzata diventa dolce e regolare come quella di un trattore tradizionale con le frizioni meccaniche senza strattoni.

                        Commenta


                        • #13
                          dubbio?????????!!!!!!!!!!

                          salve....
                          è da un po che quando vedo un trattore serie 85 faccio caso che la ruota tendicingolo
                          ha 3 buchi....
                          vi chiedo come mai di tutti quelli che ho visto ( una decina di serie 85...) solo il mio ha la ruota davanti "piena"?

                          saluti
                          __________

                          72-85
                          Ultima modifica di sergiom; 23/09/2008, 15:41.

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da 72-85 Visualizza messaggio
                            solo il mio ha la ruota davanti "piena"?
                            Il tipo di ruota che monta il tuo trattore non è per niente pieno, si tratta di una struttura a tamburo (vuota dentro)

                            Commenta


                            • #15
                              Per quel che ho capito la mia non è piena, ma è come il tamburo.,..ha il rivestimento.....ma l'interno è praticamente tutto tutto vuoto?
                              invece quelli che hanno i 3 fori?
                              Quali sono le differenze principali tra la ruota a tamburo come la mia..e quella con i 3 fori?
                              Ultima modifica di sergiom; 23/09/2008, 22:56.

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da 72-85 Visualizza messaggio
                                Per quel che ho capito la mia non è piena, ma è come il tamburo.,..ha il rivestimento.....ma l'interno è praticamente tutto tutto vuoto?
                                Si esatto, tranne la parte centrale dove le due spalle si riuniscon al "tunnel" per il passaggio dell'asse
                                Originalmente inviato da 72-85 Visualizza messaggio
                                invece quelli che hanno i 3 fori?
                                In questo momento non mi ricordo le caratteristiche costruttive
                                Originalmente inviato da 72-85 Visualizza messaggio
                                Quali sono le differenze principali tra la ruota a tamburo come la mia..e quella con i 3 fori?
                                Ci potrebbero essere delle differenze sulla capacita di carico, non saprei dirti quale ruota risulta più resistente

                                Commenta


                                • #17
                                  in effetti è un po strano che ci siano cingolati con ruote tendicingolo piene ed altri (stesso modello) con i fori.Il mio 72-85 ha i tre fori pero ne vedo altri,come è capitato a 72-85,che hanno la ruota piena;sarebbe interessante capire le differenze tra le due ruote e,se vi fosse,anche fra i trattori stessi.

                                  Ciao a tutti

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Buona serata, volevo mettere una lama apripista sul mio nh 62/85, qualcuno mi puo' indicare se se ne trovano di usate e a che prezzo. Per nuove a chi rivolgersi e a che prezzo. Grazie

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Mi necessita il manuale uso e manutenzione di un New Holland 62-85, qualcuno mi puo' aiutare?

                                      Commenta

                                      Caricamento...
                                      X