MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fort Galaxy diesel

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fort Galaxy diesel

    Sottopongo al forum un quesito sul trattorino cingolato Fort Galaxy diesel - motore Kubota D722 - 14.9 kW.

    Per vari motivi (piccole dimensioni ed alta versatilità, con alcuni accessori, seppur con ridotta potenza) potrebbe essere un ottimo candidato, almeno sulla carta, alle lavorazioni che sono necessarie nel fondo, inadatte ad un cingolato più grande, gravose per un motocoltivatore e chi lo deve mandare.

    Ho chiesto quindi un preventivo direttamente a Fort, ma mi sono arenato in un atteggiamento che non so qualificare... sembra che preferiscano non sbilanciarsi, ed anzi mi hanno fatto una serie di domande (a cui ho risposto) sull'utilizzo, poi m'hanno fatto capire che l'avrebbero dovuto produre ad hoc e che i tempi di consegna potevano essere lunghi, mi hanno anche suggerito un FORT Galaxy a benzina meno potente (subito disponibile) e così via... insomma ancora aspetto una risposta!

    Il quesito è quindi questo:
    la Fort è un ditta seria o è meglio lasciare perdere?
    Che controindicazioni ci possono essere per quel trattorino?

    Capisco che è un prodotto un po' "fuori standard" (in Giappone ne esisterebbero di similari prodotti da Iseki o Yanmar, ma non li esportano!), eppure è presentato sul loro sito.

    Qualcuno ha qualche suggerimento in proposito?

    Grazie in anticipo a chi si volesse sbilanciare.



    Mauro

  • #2
    Non ho idea di che macchina si tratta esattamente, ma se cambia solo il motore che problemi hanno???

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da butrigo Visualizza messaggio
      Sottopongo al forum un quesito sul trattorino cingolato Fort Galaxy diesel - motore Kubota D722 - 14.9 kW.

      Per vari motivi (piccole dimensioni ed alta versatilità, con alcuni accessori, seppur con ridotta potenza) potrebbe essere un ottimo candidato, almeno sulla carta, alle lavorazioni che sono necessarie nel fondo, inadatte ad un cingolato più grande, gravose per un motocoltivatore e chi lo deve mandare.

      Ho chiesto quindi un preventivo direttamente a Fort, ma mi sono arenato in un atteggiamento che non so qualificare... sembra che preferiscano non sbilanciarsi, ed anzi mi hanno fatto una serie di domande (a cui ho risposto) sull'utilizzo, poi m'hanno fatto capire che l'avrebbero dovuto produre ad hoc e che i tempi di consegna potevano essere lunghi, mi hanno anche suggerito un FORT Galaxy a benzina meno potente (subito disponibile) e così via... insomma ancora aspetto una risposta!

      Il quesito è quindi questo:
      la Fort è un ditta seria o è meglio lasciare perdere?
      Che controindicazioni ci possono essere per quel trattorino?

      Capisco che è un prodotto un po' "fuori standard" (in Giappone ne esisterebbero di similari prodotti da Iseki o Yanmar, ma non li esportano!), eppure è presentato sul loro sito.

      Qualcuno ha qualche suggerimento in proposito?

      Grazie in anticipo a chi si volesse sbilanciare.



      Mauro
      ciao a tutti,e scusate se mi intrometto ,ma ho delle informazioni sul galaxi,in quanto
      Il progettista del galaxi l'ho conosciuto personalmente,e purtroppo ha venduto il progetto completo alla Fort parecchi anni fà.
      Il Galaxi deriva fondamentalmente da un motocoltivatore della HONDA (F810),inizialmente solo benzina 8cv(purtroppo stenta un pochino con la retrofresa per scarsa potenza,ma ottimo con aratro e assolcatore),poi proposto anche con l'Honda GX340 benzina 11cv (molto meglio) ed infine diesel (ma sembra che non sia un granchè,anche perche ha i cingoli in gomma.
      Per l'eccessivo costo ne producono pochissimi(praticamente su ordinazione),e quasi esclusivamente benzina.
      Comunque il mezzo in questione è eccezionale sia per doti di tiro che versatilità ,specialmente nei terreni poco ampi e stretti come quelli liguri.
      NB!!--il progettista è ligure , e una volta(più di vent'anni fà) produceva cingoli in ferro per motocoltivatori.
      Saluti Luparello.

      Commenta


      • #4
        io sarei interessato a questi piccoli cingolati a motore diesel
        adesso sembra lo facciano con cingoli in ferro...
        ho un terreno pietroso e fondi stretti

        Commenta


        • #5
          Cercati una 311c - 312c - 355c fiat ben messa o una lambo 352c!

          Originalmente inviato da homero Visualizza messaggio
          io sarei interessato a questi piccoli cingolati a motore diesel
          adesso sembra lo facciano con cingoli in ferro...
          ho un terreno pietroso e fondi stretti

          Commenta


          • #6
            Salve a tutti! Sto sondando il terreno (per sperare poi di riuscire a lavorarlo!) in cerca del mezzo adatto alle mie esigenze. Premetto che il mezzo mi serve per lavorare (prevalentemente pulizia, fresatura e trasporto legna) un terreno argilloso (5.000mt) in pendenza media e con tratti (solo di spostamento) in forte pendenza (non so quantificare, ma poso dire che un mio vicino me lo ha lavorato agilmente con un lamborghini cingolato da 35/40 cavalli) e al tempo stesso deve essere trasportabile tramite un pick-up (che fino a 600kg è omologato, ma fino a 800-900 li trasporta bene) per coltivae altri terreni che ho da altre parti. Ho visto in giro trattorini 4X4, trattorini cingolati e motocoltivatori: cosa vi sentireste di consigliarmi, tenuto conto di un budget assai limitato (max 4/5.000 euro, almeno con fresa inclusa)? Grazie a tutti

            Commenta


            • #7
              Alla fine sono riuscito a prenderlo !!!



              Però è benzina

              Commenta


              • #8
                Ciao,sono nuovo del forum,sono Andrea ho 33 anni ed ho un podere in provincia di Bg.
                sarei interessatissimo ad un mezzo con questo ma non trovo nulla in giro,Luparello tu lo hai preso dalla Fort o trovato usato?
                Conoscete dei rivenditori?Grazie Andrea

                Commenta


                • #9
                  Scusa se rispondo ora, ma meglio tardi che mai
                  L'ho preso usato.....ed è ovvio che questi mezzi particolari,che definirei "di nicchia", sia difficile reperirli usati.....e quando si trovano non sono mai a buon prezzo!!

                  Il mio, che non è il fort galaxy, ma la minitrattrice cingolata Zero della CM - costruzioni moderne, la quale ha poi ceduto i progetti (e i progettisti ) alla Fort, quando è stato acquistato, intorno al 2000, è stato pagato circa 20 milioni di vecchie lire.......nel 2005 mi ero fatto fare un preventivo dalla fort per il modello "base" 8cv, nudo e crudo senza nessun accessorio, e volevano 8500 euro + iva !!!

                  Però ti posso garantire che è un mezzo fuori dal comune....riesce a muoversi in spazi molto stretti, ha una forza impressionante, nettamente superiore a un trattorino gommato da 20-22 cv......tira tranquillamente l'aratro a oltre 30cm di profondita in 4° marcia!!!!

                  L'unico problema è che essendo un cingolato si deve lavorare fuorisolco, ma essendo stretto come carreggiata (80cm), tende ad andare storto, obbligandoti a correggere continuamente la direzione e con scarso successo!!!!
                  Ma ultimamente mi hanno dato una dritta che forse dovrebbe risolvere il problema, e appena il tempo migliora, vedro di provare.

                  Posto un video con il "piccolo" in azione

                  [YT]https://www.youtube.com/watch?v=8rf9M3P6OPA[/YT]

                  Commenta

                  • Questa risposta di Men_at_Work è stata cancellata da staff MMT
                    spam



                    Buongiorno a tutti

                    Riesumo questo vecchio post per chiedervi una valutazione su un mini cingolato CM ZERO

                    Acquistato attorno al 98 da una ditta artigianale di Imperia

                    È dotato di diversi accessori (pala anteriore, supporto pala o erpice posteriore trancia per erbacce, frangizolle e il suddetto erpice)

                    Non ha lavorato molto perché nel 2003 ho venduto la proprietà su cui era utilizzato e da allora è stato utilizzato due o tre volte

                    È una delle prime versioni prodotte dalla ditta Fort in seguito ho saputo che è stata fatta anche una versione diesel depotenziata e con cingoli di gomma ma il mio è uno dei primi modelli che monta motorizzazione benzina (motore honda F810 250cc) con cingoli in ferro.

                    A quanto potrei venderlo?

                    Avevo già postato in un'altra pagina ( chiedo perdno dell'errore) ma mi sono accorto solo adesso che questo è il posto più adatto dato che si parla del Fort che è il suo successore

                  • #10
                    [QUOTE=Luparello;n1016982]Scusa se rispondo ora, ma meglio tardi che mai
                    L'ho preso usato.....ed è ovvio che questi mezzi particolari,che definirei "di nicchia", sia difficile reperirli usati.....e quando si trovano non sono mai a buon prezzo!!

                    Il mio, che non è il fort galaxy, ma la minitrattrice cingolata Zero della CM - costruzioni moderne, la quale ha poi ceduto i progetti (e i progettisti ) alla Fort, quando è stato acquistato, intorno al 2000, è stato pagato circa 20 milioni di vecchie lire.......nel 2005 mi ero fatto fare un preventivo dalla fort per il modello "base" 8cv, nudo e crudo senza nessun accessorio, e volevano 8500 euro + iva !!!

                    Però ti posso garantire che è un mezzo fuori dal comune....riesce a muoversi in spazi molto stretti, ha una forza impressionante, nettamente superiore a un trattorino gommato da 20-22 cv......tira tranquillamente l'aratro a oltre 30cm di profondita in 4° marcia!!!!

                    L'unico problema è che essendo un cingolato si deve lavorare fuorisolco, ma essendo stretto come carreggiata (80cm), tende ad andare storto, obbligandoti a correggere continuamente la direzione e con scarso successo!!!!
                    Ma ultimamente mi hanno dato una dritta che forse dovrebbe risolvere il problema, e appena il tempo migliora, vedro di provare.

                    Posto un video con il "piccolo" in

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Men_at_Work Visualizza messaggio

                      Buongiorno a tutti

                      Riesumo questo vecchio post per chiedervi una valutazione su un mini cingolato CM ZERO

                      Acquistato attorno al 98 da una ditta artigianale di Imperia

                      È dotato di diversi accessori (pala anteriore, supporto pala o erpice posteriore trancia per erbacce, frangizolle e il suddetto erpice)

                      Non ha lavorato molto perché nel 2003 ho venduto la proprietà su cui era utilizzato e da allora è stato utilizzato due o tre volte

                      È una delle prime versioni prodotte dalla ditta Fort in seguito ho saputo che è stata fatta anche una versione diesel depotenziata e con cingoli di gomma ma il mio è uno dei primi modelli che monta motorizzazione benzina (motore honda F810 250cc) con cingoli in ferro.

                      A quanto potrei venderlo?

                      Avevo già postato in un'altra pagina ( chiedo perdno dell'errore) ma mi sono accorto solo adesso che questo è il posto più adatto dato che si parla del Fort che è il suo successore
                      Mi contatti per favore allo 3246142759 Grazie Andrea Morali

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X