MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

lamborghini 1CTL per il bosco

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • lamborghini 1CTL per il bosco

    Salve a tutti,da qualche mese possiedo un lamborghini 1CTL, per il bosco credo sia una macchina pratica e maneggevole. Volevo sapere da qualcuno il mezzo com'e' ......il motore sopratutto non l'ho mai visto su di un ruotato ( è l' FL2 ). Nelle mie zone le cingoline sono quasi inesistenti e non saprei a chi chiedere. Ringrazio chi mi rispondera sin d'ora

  • #2
    Originalmente inviato da prosecco doc Visualizza messaggio
    Salve a tutti,da qualche mese possiedo un lamborghini 1CTL, per il bosco credo sia una macchina pratica e maneggevole. Volevo sapere da qualcuno il mezzo com'e' ......il motore sopratutto non l'ho mai visto su di un ruotato ( è l' FL2 ). Nelle mie zone le cingoline sono quasi inesistenti e non saprei a chi chiedere. Ringrazio chi mi rispondera sin d'ora
    il motore Lamborghini FL2 a 2 cilindri cilindrata 1462 cc alesaggio 92 mm corsa 110 mm raffreddamento ad aria 26 cv teste in alluminio (ne ho viste tante rotte) oltre che sul cingolato 1C veniva montato anche sul trattore gommato lamborghini 1R..................
    sono daccordo sulla manegevolezza e praticita' del mezzo.........................per il bosco consiglierei un uso molto hobbistico e sopratutto molto attento per la limitata larghezza (1,10 mt) .................................è gradita qualche foto

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da DL30 Visualizza messaggio
      il motore Lamborghini FL2 a 2 cilindri cilindrata 1462 cc alesaggio 92 mm corsa 110 mm raffreddamento ad aria 26 cv teste in alluminio (ne ho viste tante rotte) oltre che sul cingolato 1C veniva montato anche sul trattore gommato lamborghini 1R..................
      sono daccordo sulla manegevolezza e praticita' del mezzo.........................per il bosco consiglierei un uso molto hobbistico e sopratutto molto attento per la limitata larghezza (1,10 mt) .................................è gradita qualche foto
      Grazie DL30 ,secondo te la rottura della testa e' da attribuire all'uso dell' etere o a una fusione fatta male? La macchina sembra rimessa apposto non perde olio in nessun punto e il gruppo cingoli sembrano nuovi (apparte apparte le piastre a meta' dente) Per le foto non possiedo macchine digitali comunque chiedo se qualcuno me la puo' prestare per accontententardi,ci sentiamo ancora grazie

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da prosecco doc
        Ecco le foto!

        vedo con piacere le foto del tuo Lamborghini 1C ................appartiene alla prima serie,il numero di telaio dovrebbe essere circa da 10000 ad 11000 ..............quando portava ancora la scritta Ercolina................scritta che nonostante la riverniciatura non del colore originale è stata riportata .................penso che se il motore è a posto non neccessiti di etere per l'avviamento a freddo...............non usarlo

        Commenta


        • #5
          Dovrebbe essere questo il colore!
          Attached Files

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da DL30 Visualizza messaggio
            vedo con piacere le foto del tuo Lamborghini 1C ................appartiene alla prima serie,il numero di telaio dovrebbe essere circa da 10000 ad 11000 ..............quando portava ancora la scritta Ercolina................scritta che nonostante la riverniciatura non del colore originale è stata riportata .................penso che se il motore è a posto non neccessiti di etere per l'avviamento a freddo...............non usarlo
            Si e un peccato per il colore, la scritta l'ho riportata io copiando circa l'oricinale vista sul libretto uso e manutenzione regalatomi da un rivenditore lamborghini,il motore parte al primo giro a freddo,la mia era solo una considerazione fatta sulla possibile causa, visto che negli anno 70 circa era una pratica molto usata dagli agricoltori quando il motore di un trattore risultava difficile alla partenza a freddo, per il n. di telaio dovrei guardare il libretto di circolazione

            Commenta


            • #7
              Salve a tutti, possiedo un Lamborghini 1 C , avrei bisogno di alcune foto del trattore nello stato originale per il restauro. Qualcuno può aiutarmi? Grazia anticipatamente.

              Commenta


              • #8
                Dove posso trovare n. telaio

                Originalmente inviato da prosecco doc Visualizza messaggio
                Si e un peccato per il colore, la scritta l'ho riportata io copiando circa l'oricinale vista sul libretto uso e manutenzione regalatomi da un rivenditore lamborghini,il motore parte al primo giro a freddo,la mia era solo una considerazione fatta sulla possibile causa, visto che negli anno 70 circa era una pratica molto usata dagli agricoltori quando il motore di un trattore risultava difficile alla partenza a freddo, per il n. di telaio dovrei guardare il libretto di circolazione
                Salve a tutti.
                Possiedo anche io un Lamborghini 1 CTL. Sto cercando di restaurarlo, anche se è molto difficile trovare ricambi. Sapete dirmi dove posso trovare il numero di telaio/matricola? Gli unici codici
                Che trovo sono sulla targhetta del motore e sulla presa di forza, ma non sono ciò che cerco. Sapete dove posso cercare? Grazie anticipatamente.

                Commenta


                • #9
                  dovrebbe essere nelle pareti posteriori laterali della scatola del differenziale, lettura molto difficile da fare se montato il sollevatore per via delle piastre di sostegno ad esso avvitate

                  Commenta

                  Caricamento...
                  X