Sarei interessato ad acquistare un cingolato usato per lavorare nel bosco. Quale marca e modello mi consigliate? i modelli fiat anni '80 sono ancora affidabili o troppo vecchi?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Trattore cingolato per uso boschivo
Collapse
X
-
Un cingolato per lavorare nei boschi!!!!!
Se non sei uno di quelli che ha bisogno di poltrone per sedili e comandi idraulici
sono veramente indicati trattori come le varie fiat 70c e oltre
ma anche trattori come il 605cm ma anche i buoni e vecchi om 50cl
insomma macchine vecchie ma di "ferro" se poi vuoi proprio andare sul nuovo ricordati che le cofanature sono di plastica!!!!(non ottimali per i boschi)
-
Andare sull' usato mi sta bene è un buon consiglio, ma consiglierei al nostro amico di controllare ben bene l'mpianto di sollevamento, perchè nel bosco quando carichi anche 10 qli sul posteriore, è importante che sia buono, e nelle macchine indicate spesso gli impianti sono stati montati in un secondo momento e non sempre i lavori sono stati fatti a regola d'arte.
Secondo me una macchina di qualsiasi marca di cui si ha la certezza che il sollevamento sia stato montato in origine fa al caso del nostro amico.
Commenta
-
Grazie per i consigli...Ero anch'io orientato sui modelli fiat...magari con larghezza abbastanza ridotta per manovrare meglio; il problema è trovarli...dalle mie parti non se ne trovano e mi sa che dovrò girare un pò l'italia...se poi ne trovo uno con l'apripista anteriore sarebbe il massimo...i prezzi indicativi nelle vostre zone quali sono? da me in fatto di macchine agricole le quotazioni sono altine...
Commenta
-
Ricorda che un buon usato costa sempre molto, perchè spesso è revisionato e garantito quasi al pari del nuovo. Poi ci sono sempre i conce che ci vogliono guadagnare soldi a palate.
Una soluzione sarebbe prendere un mezzo da revisionare e far fare i lavori a meccanici di fiducia e dove possibile da soli, molti interventi, tipo quelli al carro di un cingolato, si possono fare con l'aiuto di un tecnico anche senza recarsi in officina, cerca di trovare qualcuno che magari lo fa come secondo lavoro potresti risparmiare bei soldini
Commenta
-
Trattore cingolato per uso boschivo
Cari amici di questo formidabile forum, ho bisogno del vostro aiuto in quanto ho ripreso la vecchia attività di mio padre di boscaiolo e vorrei attrezzarmi con un trattore, ma adesso sono in confusione: da noi i boschi sono tutti in pendenza (media 20° con punte di 25°); ho sentito il parere di qualche agricoltore che usa trattori da tanti anni e questi mi hanno sconsigliato il gommato avvertendomi del pericolo del gommato. Vorrei utilizzare il trattore con un verricello installato davanti e un braccio caricatore installato dietro, inoltre vorrei trasportare sempre con questo il legname fino alla strada e quindi trasferire il carico su un camion, infine vorrei anche collegarci una cippatrice per sezioni max di 10 cm. e utilizzare lo stesso per arare e fresare quando il taglio chiude (dal 31 marzo al 30 settembre). Ho visto un Landini 7830 con il motore apparentemente a posto e i pattini al 50%, ma la carrozzeria un pò sciupata (12.000 euri) un Landini 6500 con la carrozzeria rifatta, i pattini riportati ma il motore che trafila un pochino olio (7.500 euri) quindi qualche Fiat in brutte condizioni (da 7.500 a 13.500 euri) e un Same Leopard 85 con sterzo che difettava (10.000 euri) ed un altro uguale con frizione bloccata (3.500 euri). A questo punto non ci capisco più niente!
Commenta
-
l' importante sarebbe trovare un tratore con motore, cingoli buoni, la carrozzeria, anche se non fosse il massimo andrebbe bene. i prezzi che hai posto in relazione alle condizioni dei modelli di cui hai parlato sono forse un po' elevati. per me potrebbe andarti bene un fiat 605, ma anche qui i prezzi sono un po' alti perchè è un tattore ancora valido.
Commenta
-
Per Suro, concordo con baldo8 ci vuole almeno un fiat 605 montagna oppure un om 655 che oltretutto io uso per lo stesso tuo futuro lavoro. Sono macchine con un'ottima forza di tiro e sono dei muli, non troppo ingombranti ma ricorda la larghezza deve essere almeno di 170 cm. Dalle mie parti (appennino ligure) le pendenze a volte sono vertiginose ma con il mio om le ha superate alla grande.
Secondo me ti ci vuole un apripista per ripassare le strade ed eventualmente un vericello ed un sistema di forconi fissi uno ant e l'altro post. Inoltre dovresti avere anche un ragno su un gommato di 70-90 Cv meglio se fisso oppure attaccato al tre punti per poi utilizzare il trattore per altri scopi. Ti servirebbe, inoltre per trasportare il cingolato, legna, ecc.
Saluti
Commenta
-
salve a tutti. Sicuramente l'OM 655 è un'ottima macchina Per il lavoro che andrai a fare. Non sarà una scheggia e sarà stressante quando ci arerai o freserai i terreni ma nel bosco potrà darti molte soddisfazioni.
Ricorda che nei boschi sfrutterai soprattutto i cingoli e il carro, quindi fai attenzione che siano nuovi o ben tenuti.
Per quanto riguarda il motore nel lavoro boschivo verrà sfruttato in misura minore rispetto alle lavorazioni in campo aperto.
Per la carrozzeria non ti preoccupare, poiché nel bosco è facile(purtroppo) avere piccoli inconvenienti(righe e bozze).
Di dove sei? Potremo segnalarti qualche occasione
Commenta
-
ciao suro.
anche io come molti altri ti consiglio il 605...versione super da 66 cv.
macchina formidabile.
la uso da un amico ogni tanto e va che è uno spettacolo.
ma se hai qualche soldo in più da spendere come faccio a non consigliarti il 72-85!!!!
io il mio l'ho pagato 15 mila euro con apripista.
senza si può trovare anche a 12-13 mila.
dopo 100 ore non ho riscontrato nessun problema...va benissimo...ha una forza secondo me molto buona (confronto al landini 5830c e il 505c.).
l'ha anche un mio amico che lo usa nel bosco e ne è contentissimo.
saluti
72-85
Commenta
-
quoto e sottoscrivo il post di 72-85 per consigliarti lo stesso mezzo per mille ragioni a partire dal motore (8045.06 iveco) il FD-SOM, carro e cingoli collaudatissimi, valore residuo alla vendita sempre alto (lo paghi qualcosa in più all'inizio ma la svalutazione è ridottissima) etc etc....
Per il verricello anteriore concordo pienamente ma il braccio dietro per me ti penalizza il cingolato in stabilità.
Altra soluzione potrebbe essere apripista anteriore con appendici forestali per spostare legna e tronchi e verricello (ai 3 punti) con scudo e tamburo o doppio tamburo (tanto all'isola d'elba non hai 300 ha di pinete da diametro 70 cm da tirar giù, per la macchia mediterranea e qualche alto fusto basta e avanza).
Originalmente inviato da 72-85 Visualizza messaggiociao suro.
anche io come molti altri ti consiglio il 605...versione super da 66 cv.
macchina formidabile.
la uso da un amico ogni tanto e va che è uno spettacolo.
ma se hai qualche soldo in più da spendere come faccio a non consigliarti il 72-85!!!!
io il mio l'ho pagato 15 mila euro con apripista.
senza si può trovare anche a 12-13 mila.
dopo 100 ore non ho riscontrato nessun problema...va benissimo...ha una forza secondo me molto buona (confronto al landini 5830c e il 505c.).
l'ha anche un mio amico che lo usa nel bosco e ne è contentissimo.
saluti
72-85
Commenta
-
consigli per l'acquisto di un trattore per il bosco
ho urgente bisogno del vostro aiuto!!
da circa 2 anni ho iniziato a fare il boscaiolo assieme a mio fratello,e ora mi trovo "costretto"ad acquistare un trattore cingolato NUOVO.
visto che i trattori che ho avuto fino ad ora sono tutti stati gommati non so dove mettere le mani.
le domade che vi vorrei fare sono le seguenti:
-quanti cavalli deve avare? visto il lavoro boscivo, ma anche considerando il fatto che ho circa 10ha e che li vorrei arare attaccandogli un bivomere
-quale marca è la migliore?
-quale marca è la meno cara?
quali sono le caratteristiche che dovrebbe avere?
vi ringrazio anticipatatamente per il vostro aiuto
Commenta
-
Per uso boschivo sono più indicati mezzi tipo frutteto con telaio abbattibile ( in questo modo puoi passare meglio in mezzo al bosco considerando che, in genarale, le strade dei boschi sono molto strette) in più io ti consiglio di montare un tubo di scarico di tipo orizzontale (con le branche delle piante o prima o poi potresti romperlo).
Se vuoi arare con un bivomere il mezzo deve avere almeno 80 cv ma ciò dipende molto dal tipo di terreno e da quale profondità vuoi fare (con un 80 cv puoi fare al massimo 35 cm in terreni sciolti) ma dipende anche dal tipo di aratro che hai o che vorresti acquistare.
I tre marchi (same-lamborghini, new holland, landini-mccormick) più o meno si equivalgono ma quello che è molto più importante è la disponibilità della concessionaria e delle officine ad essa legate in più la distanza dagli stessi.
Il prezzo dipende anch'esso dal concessionario (in genarale però i landini sono leggermente meno costosi).
Commenta
-
Secondo me,avendo fatto il boscaiolo per tantissimi anni,ti sconsiglio il Nh per motivi di sicurezza e mi spiego:a volte capita di trovarti in posti in cui è pieno di frasche o rovi o rami messi di traverso e ci devi passare per sotto,allora la frizione a leva è di impiccio e lo è tanto di più se ci fai marcia indietro che potrebbe impigliarsi impedendoti lo stop del mezzo,ora immagina questo vicino alle scarpate e il gioco è fatto.Per me la macchina giusta potrebbe essere un same da 90cv tipo pesante ma con larghezza di 145cm e ci fai veramente di tutto anche in campo aperto il bivomere se lo succhia,comunque senti anche gli altri.Ciao!
Per il prezzo immagino non meno di 30000 iva compresa
Commenta
-
Non cancello i post 14 e 15 per avere il modo di fare un appello pubblico:
prudenza sempre!
Caro gennio e caro 450, Pilver ha chiesto consigli per un trattore! Non ha chiesto consigli su come rischiare la pelle!
Se i boschi su cui si deve lavorare sono (come la maggior parte lo sono) in pendenza non mi sembra saggio consigliare un mezzo tipo frutteto (che ha carreggiata stretta e stabilità bassa) e contemporanemente consigliare di fare a meno dell'arco di sicurezza! Il mio consiglio invece è: arco di sicurezza sempre! Nel caso di uso in terreni con elevata pendenza scegliere le versioni "montagna", cioè a carreggiata larga.
Men che meno rami a frasche che impediscono i comandi e la guida sicura della macchina!
Da "esperti" dovevate aggiungere che un trattore per uso boschivo va accessoriato con robusti ripari per il posto di guida che proteggano l'operatore anche dalla caduta di pesi dall'alto.
Commenta
-
Ciao Pilver,
ti riporto la mia esperienza.
Io effettuo lavori di bosco, per uso famiglia, e preparazione del letto semina con un TK 95M con apripista Argnani e Monti.
Per la mia esperienza(limitata) posso dirti che è una potenza sfruttabile in entrambe le esigenze(bosco e in campo aperto).
Il mezzo risulta ben piazzato, visto che ha un passo di circa 175cm, e l'arcone di sicurezza più modesto rispetto a quelli dei Same Krypton ad esempio è molto comodo, soprsattutto quando mi trovo a lavorare tra i filari dell'oliveto.
Per l'aratura lavoro con un Nardi Cuz 65 bivomere e non ho problemi, nella zollatura uso un Viviani serie pesante a 24 dischi con profitto.
Detto questo mi sento di consigliarti questa macchina (o TK100A o T4000 che dir si voglia).
Prezzo: dipende dalle zone ma il preventivo che ebbi per un TK100A era di 30.600 + IVA(aggiornato al febbraio 2007)Ultima modifica di jonnyr; 16/12/2008, 11:47.
Commenta
-
XSergiom. Guarda che non ho detto che bisogna andar per boschi con l'arco abbassato,e pur tuttavia i rami bassi si affrontano,per il modello ho consigliato un 90 da 41 qli anche se da 145 cm per il fatto che nei boschi di strade troppo larghe non ne hai,poi io ho un tk 76 da 40 qli e 145 di larghezza e affronto pendenze di tutto rispetto senza tentennamenti,un mio amico col tk 95 e 175cm di larghezza si rovesciò in vigna(meno male che l'arco era sollevato)quindi a volte ci vuole un pò di buonsenso sennò ti fai male anche col carroarmato.
Per me col cingolo più largo troverei difficoltà a lavorare nei boschi,poi ci son boschi e boschi e allora uno valuta in base al lavoro che dovrà effettuare.Ciao!
Commenta
-
Originalmente inviato da 450 V Visualizza messaggioXSergiom. Guarda che non ho detto che bisogna andar per boschi con l'arco abbassato,e pur tuttavia i rami bassi si affrontano,per il modello ho consigliato un 90 da 41 qli anche se da 145 cm per il fatto che nei boschi di strade troppo larghe non ne hai,poi io ho un tk 76 da 40 qli e 145 di larghezza e affronto pendenze di tutto rispetto senza tentennamenti,un mio amico col tk 95 e 175cm di larghezza si rovesciò in vigna(meno male che l'arco era sollevato)quindi a volte ci vuole un pò di buonsenso sennò ti fai male anche col carroarmato.
Per me col cingolo più largo troverei difficoltà a lavorare nei boschi,poi ci son boschi e boschi e allora uno valuta in base al lavoro che dovrà effettuare.Ciao!
Per Pilver:Un consiglio se deciderai di fare il trekker ti consiglio di far mettere una protezione sotto il motore per proteggere i vari filtri che possono essere colpiti accidentalmente dalle branche non tagliate alla base delle piante.Secondo il mio modesto parere sono tutti e due degli ottimi trattori molto dipende dal trattamento (uso e manutenzione) che effettua il proprietario.
Commenta
Commenta