MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Landini c5500

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Landini c5500

    Salve a tutti!...Sono nuovo di queste parti ma è da qualche tempo che leggo le vostre interessantissime discussioni (spero non vi sia una sezione apposita per le presentazioni in quanto non sono riuscito a trovarla...) sono venuto in possesso da circa qualche mese di un landini c5500 del '75 nonche possessore già di un 352c, vorrei saperne di più su questo modello landini anni '70, purtroppo non si trova nulla nel web (caratteristiche, scheda tecnica ecc.), io so solo che ha circa 2900 ore, la testata nuova le catenarie e frizioni in ordine e, correggetemi se sbaglio, 53cv DIN e 3 cilindri ma non ne sono sicuro, chi avesse da fornirmi dettagli in merito è gentilmente pregato di farlo....GRAZIE!! in anticipo
    saluti.
    Ultima modifica di sergiom; 03/07/2009, 19:29. Motivo: eliminate abbreviazioni stile sms

  • #2
    Ciao sono Umberto della prov di teramo.
    Complimenti per il 5500c,una grande macchina
    Dalle mie parti ce ne sono ancora tantissimi.
    Se nn vedo male dalla foto riesco a capire che ha la doppia frizione,quindi dovrebbe essere un mark II.
    Condivide quindi buona parte della meccanica con il 6500c mark II,ovviamente ha motore 3 cilindri e un rullo inferiore in meno rispetto al 6500.
    Il motore dovrebbe avere sigla A3.152 o varianti di essa tipo AD3.152S.
    Un Perkins iniezione diretta 3 cilindri con alesaggio di 91,44mm e corsa id 127mm per una cilindrata di 2502cmc.
    Rapporto di compressione di 16,5 : 1
    Cavalli 53 DIN
    Coppia max di 17,4kgm a 1350giri/minuto
    Regime minimo 650 giri/min.
    Regime max sotto carico 2250giri/min.
    Regime max a vuoto 2420 giri/min.
    canne cilindri a secco sfilabili in ghisa.
    Gioco punterie a freddo 0,30mm a caldo 0,25mm
    Frizioni di sterzo a dischi multipli a secco,freni a nastro sui tamburi esterni delle frizioni di sterzo.
    Il carrello ha 4 rulli inferiori più rullo superiore di sospensione cingolo con sistema di lubrificazione permanente.
    Catenarie SIMMEL.
    Presa di forza 540/1000
    540 con motore a 1944 giri/min.
    sollevatore da 2600kg circa.
    Questo è quanto riesco a dirti del 5500c.
    Un motore inesauribile,con una coppia infinitache unito alle notevoli qualità tecniche del trattore landini ne fanno una macchina di spicco nella produzione trattoristica del periodo

    Commenta


    • #3
      ...purtroppo solo il motore ha 2900 ore (il vecchio proprietario mi ha mostrato una fattura per il rifacimento sia del banco che della testata datata 1994) il carro ad occhio e croce è sulle 4-5000 ore...esaminandolo meglio infatti ho notato catenarie buone ma i rulli soprattutto del cingolo sx un po trascurati... per me va più che bene (di media non supero le 50 ore di lavoro annue) quindi non credo che un intervento in officina sia imminente, la batteria è nuova e il motore gira a meraviglia, solo una piccola perdita di olio dal cambio ma credo che dipenda da una guarnizione di tenuta per il resto anche esteticamente non presenta ammaccature o ruggine, solo vernice opaca (ci credo dopo oltre 30 anni all'aperto) del resto per 6000,00 euro, con aratro e fresa compresi nel prezzo non potevo pretendere un cingolo nuovo...purtroppo col vecchio 352 c che ancora ho non riuscivo più a lavorare i miei 2 ettari (causa acqua nell olio motore e il trincia troppo grosso) quindi sono passato oltre i 50 cv.
      Ultima modifica di sergiom; 08/07/2009, 21:55. Motivo: eliminate abbreviazioni stile sms

      Commenta


      • #4
        ho avuto la landini c 6000 special dal 1971 al 2011 e anche il landini 5500 r dal 1977 al 2007 vi posso dire che il cingolato aveva un cambio non sincronizzato un motore perkins 4 cilindri ho rifatto le frzioni di sterzo 1 volta e anche il motore,la cingolatura,il carro è simile solo che ha 5 carrelli, il trattore aveva un 3 cilindri che vibrava molto comunque per un cingolato questo particolare è un piccolo fastidio

        Commenta


        • #5
          salve, mi riallaccio a questo post per chiedere un consiglio. Dovrei acquistare il braccio terzo punto per questa macchina pero' ho visto che c'e' molte differenza di lunghezza in circolazione. Qual e' a vostro avviso quella piu' consigliata per questa macchina io pensavo 480-600mm, è corretto?
          grazie per l'aiuto

          Commenta

          Caricamento...
          X