MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 60 C

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fiat 60 C

    ciao a tutti, sono di soriano nel cimino.ho circa 15 ettari di nocciole. posseggo un fiat 80-66 frutteto . da poco tempo sto portando a nuovo una vecchia macchina da maese:una 60 c del 59'.che ne dite delle mie macchine? p.s. ho anche un agrifull 350 sprint e un 505c con apripista.

  • #2
    Tra la 60 e la 70 da quanto mi risulta cambia tutto il motore visto che la 60 C monta un 4 cilindri da 6546 cm 3 con misure 122x140 mentre la 70 monta quasi lo stesso motore con l'alesaggio aumentato a 125 e la cilindrata che di conseguenza sale a 6872 cm3.

    Per completare la curiosità questi due propulsori non sono altro che un pezzo (4/6) dei motori che montava il camion Fiat 682 con la corsa accorciata di 5 mm e qualche altra modifica di contorno:

    Saluti

    Commenta


    • #3
      Esteticamente la differenza piu' visibile e' il sedile/serbatoio molto piu' alto nella 70c rispetto alle 55 e 60!

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da ralfg
        Esteticamente la differenza piu' visibile e' il sedile/serbatoio molto piu' alto nella 70c rispetto alle 55 e 60!
        Purtroppo non è così perchè la prima serie di 70C uscite da modena aveva il sedile come la 55 e la 60 si deve aspettare la seconda serie per vederla con il sedile alto
        Tosi Alessandro

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da Alle
          Purtroppo non è così perchè la prima serie di 70C uscite da modena aveva il sedile come la 55 e la 60 si deve aspettare la seconda serie per vederla con il sedile alto
          Non lo sapevo! chissa' quante 70c ho visto, ritenedo che fossero 60c!
          Ma allora, esteticamente in cosa differifano?

          Commenta


          • #6
            Si distinguevano dalla leva dell'innesto del motorino a benzina per la messa in moto la 70C ha la leva che arriva fino al sedile mentre la 60 era come la 55 la levettina corta
            Tosi Alessandro

            Commenta


            • #7
              Risposta

              Ciao Anche Io Ho Una 60 Ci Degli Anni 60 .
              Mi è Stata Regalata Da Mio Zio Con La Trasmissione Revisionata , Mancava Solo Carro E Motore . Il Motore Funziona Da Dio Senza Mangiare Un Filo Di Olio , Quindi Non Si Tocca , Non Posso Certo Dire Del Carro La Stessa Cosa Era Talmente Consumato Tra Rulli E Catene , Che Le Scarpette Toccavano Le Lamiere Copri Rulli .
              Fortunatamente Ho Trovato Le Catene E Rulli A Olio Usati Praticamente Nuovi .ora Mi Manca Solo La Verniciatura .
              Ho Notato Dalle Fote Che La Tua Ha Le Ruote In Fusione Anteriore , La Mia Sono Piene In Acciaio ,??? Inoltre Hai La Batteria , Lamia Ha Il Motorino D'avviamento A Benzina .

              Comumque Io La Uso Ancora In Aratura Ed è Un Vero Spasso .pernsa Che Raggiungo I 70 Cm Con Il Nostro Terreno .



              Se Ti Puo Interessera Sono In Possesso Del Libretto Uso E Manutenzione Della 60 .

              Ciao
              Ultima modifica di Filippo B; 08/10/2006, 14:04.

              Commenta


              • #8
                La mia mitica 60 CI mi è stata regalata da mio zio , che ringrazio ancora oggi .
                Comunque credo che lui all' aquisto ( era rotto un riduttore laterale ) abbia speso circa € 1500 poi le ha revisionato tutta la trasmissione ( cambianto tutti i cuscinetti ) € 1200 .Poi è giunta nelle mie mani e visto che la uso per arare circa 7 ettari di terreno aveva le catenarie a zero compresi i rulli , ho trovato rulli e catene usate il tutto a € 2000 ( nuove ne volevano 4000 ).
                il motore non l'ho toccato perche va da dio , non mangia olio , cosa voglio di piu' .

                ma al di la dei soldi ci sono volute un sacco di ore di lavoro faticoso , perche i pezzi della cingoli pesano un sacco .( un rullo pesa solo 30 KG ) .

                ciao

                Commenta


                • #9
                  Salve a tutti. Anche io ho una 60c , ma con apripista aggiunto come l' invertitore. Il serbatoio olio è sopra la pompa, il tutto sul davanti del trattore. Quindi dalla targhetta ,poi aggiunta, la mia 60c è divetata 60c ad6( o meglio così ricordo, domani ci riguardo) Non ho il bicilindrico d'avviamento. Ho fatto in tempo a coltrarci per 4 anni prima di dare in affitto la terra e vi garantisco che dà un sacco di soddisfazione questa macchina. L' unico problema è che con il serbatoio davanti al radiatore si scalda molto dalle 11.00 alle 16.00. ora sono tre anni che non ci lavoro più e con questi "lumi di luna" non penso di ricominciare tanto presto a rifare da solo la terra.
                  Ho visto che qualcuno ha il libretto di uso e manutenzione giusto?

                  Commenta


                  • #10
                    Fiat 60c

                    salve a tutti ecco la mia mitica 60c
                    dal giorno dell'acquisto fino a qualche giorno fa durante le operazioni di restauro.
                    Attached Files

                    Commenta


                    • #11
                      fiat 60 ci

                      buongiorno a tutti
                      Sono un nuovo iscritto e mi complimento con voi per questo argomento aperto sulle 60 e 70 che io definisco le vecchie glorie fiat, macchine davvero stupende ancora oggi.
                      Io possiedo una 60 ci con apripista bendini e frascaroli che ho acquistato circa 3 anni fa , ha lavorato poco ed è ancora tutta originale con mascherone rimuovibile, e bandelle superiori motore e presa di forza posteriore con leva per azionarla .
                      Sono contento e soddisfatto di averla trovata cosi, e vedo che non sono il solo a pensarlo , complimenti ai possessori delle 60 e 70 che o visto nelle foto e anche agli ottimi intenditori che si intendono di queste favolose macchine che sono molto esperti .

                      Commenta


                      • #12
                        ciao e benvenuto su forum-macchine.la usi per aratura oltre per la lama?
                        jow 79

                        Commenta


                        • #13
                          buongiorno jow 79

                          Certo sopratutto per aratura e frangizzolle ho un bivomere viviani , la lama la uso pochissimo .

                          Commenta


                          • #14
                            fiat 60 c

                            ( raim ) ciao a tutti da poco ho aquistato una fiat 60 c tutta originale, con un trivomere è una bestia in aratura. A tutti i possessori della 60 c se non siete in possesso del libretto uso e manutenzione richiedetelo alla New Holland top service n° verde 0080064111 111 te lo mandano gratis.

                            Commenta


                            • #15
                              he mi ditte di questa macchina20062012235,jpgClick image for larger version

Name:	20062012235.jpg
Views:	2
Size:	555,0 KB
ID:	1081392

                              Click image for larger version

Name:	20062012229.jpg
Views:	1
Size:	708,0 KB
ID:	1081393

                              Commenta


                              • #16
                                [ATTACH]36286[/ATTACH]

                                [ATTACH]36287[/ATTACH]

                                [ATTACH]36288[/ATTACH]

                                [ATTACH]36289[/ATTACH]

                                Originalmente inviato da carlo74
                                in questi giorni telefonero subito alla new holland
                                Ciao Carlo 74. hai chiamato per il libretto uso e manutenzione?
                                Ultima modifica di sergiom; 28/06/2012, 13:18. Motivo: messagi consecutivi

                                Commenta


                                • #17
                                  è si lo so, senza il motorino a benzina questo trattore perde tutto il fascino che aveva!
                                  Il problema però è non solo smontarlo e sostituire l'alberino di trasmissione del magnete ma anche metterlo in fase. Ho un cugino elettrauto e potrei chiedere a lui un aiuto all'atto del suo rimontaggio.
                                  E' però anche un fatto di costi.
                                  L'alberino l'ho trovato a Fidenza, vogliono 120€ a cui vanno aggiunti i costi (in tempo) di smontaggio, sostituzione e rimontaggio.
                                  Se il motore elettrico ha un costo ragionevole propenderei per quello.
                                  Grazie molte per il tuo aiuto!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    per montare il motorino elettrico devi smontare il diesel dal cambio,sostituire il volano,la scatola della frizione e comperare il motorino elettrico.spenderesti molto di più senza contare che devi comprare anche 2 batterie da 120 ah almeno.secondo me spendi moooooolto di più,a discapito dell'originalità....
                                    jow 79

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Era la prima serie della 60c con il volante al posto delle leve di sterzo?
                                      Mi ricordo c'è l'aveva un terzista che arava un terreno vicino casa mia

                                      Commenta


                                      • #20
                                        La 60 è nata con le leve e basta. Alcuni vi applicavano il volante di propria iniziativa con modifiche fai da te. Infatti il piantone era perfettamente verticale e al centro del posto di guida.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Buon giorno a tutti e un po di tempo che non mi collego. Ho letto i vari argomenti .la 60 usciva come 60 C avviamento motore ausiliare a benzina acensione manual, e 60 CI avviamento motore ausiliare a benzina acensione elettrica e sempre con le leve di sterzo.Con la mia 60 c ho già arato con il mio trivomero al più presto metterò delle foto

                                          Commenta


                                          • #22
                                            foto fiat 60 c in aratura

                                            Click image for larger version

Name:	08112012300.jpg
Views:	1
Size:	685,1 KB
ID:	1081925Click image for larger version

Name:	08112012302.jpg
Views:	1
Size:	628,6 KB
ID:	1081926 che mi dite di queste foto la 60 c arava senza sforzo,il trivomere crea problemi quando ci sono residui di sterpaglie, lo devo ridurre a bivomere.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da Raim Visualizza messaggio
                                              che mi dite di queste foto
                                              molto belle! Intravedo qualche componente 70c, verifica il tipo di autotelaio, si trova dietro sopra lo spertillino destro di ispezione freni, ma comunque splendida macchina.
                                              Originalmente inviato da Raim Visualizza messaggio
                                              la 60 c arava senza sforzo,il trivomere crea problemi quando ci sono residui di sterpaglie, lo devo ridurre a bivomere.
                                              procedendo con quale marcia? Mi sembra tutto sommato normale.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                si del 70c ha solo il sedile, la macchina è una 60 c.

                                                aravo con la terza marcia ,e in alcuni punti, in seconda, causa roccia.
                                                Ultima modifica di sergiom; 11/11/2012, 23:24.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  la 60c,a detta di mio cognato èra una gran macchina,se in ottime condizioni,si avvicinava parecchio alle 70c.sempre a detta di mio cognato differiva per la cilindrata di circa 350cc,la leva d'innesto avviamento del motorino a benzina e qualche altro piccolo particolare.le ultime 60c,avevano lo stesso carro della 70,i primi esemplari avevano in comune più particolari delle ultime 55l,vedi rullo sostegno cingoli,ruota anteriore,ecc.mio cognato ne ha sempre parlato moolto bene.
                                                  jow 79

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da Raim Visualizza messaggio
                                                    si del 70c ha solo il sedile
                                                    infatti
                                                    Originalmente inviato da Raim Visualizza messaggio
                                                    , la macchina è una 60 c.
                                                    potrebbere essere una 60CI
                                                    Originalmente inviato da Raim Visualizza messaggio
                                                    aravo con la terza marcia ,e in alcuni punti, in seconda, causa roccia.
                                                    scusate se è poco!

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Finalmente anche la 60 ha il suo tettuccio

                                                      Ciao Ragazzi. Ho finito finalmente di installare il tettuccio parasole alla vecchietta di casa, la mitica 60ci. La vecchietta ancora ogni anno si fa la sua bella aratura con il fido aratro corma, e per ripararsi dal sol leone di agosto installavo un ombrellone da mare, ma sinceramente era molto scomodo.Poi ho trovato un tettuccio abbandonato che era installato su di una ad7. La 60 ha il sedile leggermente più largo, così è stato necessario allargare i supporti posteriori. Ho fatto le piastre che prendono direttamene sui parafanghi con quattro viti sulle quali ho saldato i pali di sostegno del tetuccio fatti con vecchi tubi dell'acqua zincati di recupero e ho provveduto anche a fare un giunto elastico alla base dei pali di sostegno, tra i pali e le piastre con un tubo in gomma da manicotti in modo che le saldature non siano messe a dura prova.Vi metto una foto del risultato finale, un pò scura purtroppo xchè ho finito che era quasi buio
                                                      Attached Files

                                                      Commenta

                                                      Caricamento...
                                                      X