MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Agrifull C60L

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Agrifull C60L

    Salve a tutti sono un nuovo iscritto ed è da tempo che vi seguo vorrei sapere se potreste aiutarmi a trovare delle info su agrifull C60L cingolato largo. Il rivenditore lo teneva vicino ad un fiat 505 e mi ha fatto notare che le due macchine sono uguali cambia solo il cofano e cmq anch'esso è si verde ma con il colore sotto fiat arancio , la cosa strana è che visualizzando il libretto di circolazione l'immatricolazione è avvenuta nel 1997 e il trattore ha 2440 ore che mi sono state confermate da un dipendente dell'azienda che lo ha permutato.
    Ho provato a cercare delle notizie su questa macchina ma nulla l'unica cosa che sono riuscito a trovare è un video su you tube di due pazzi che lo fanno partire velocemente, le mie domande sono:
    é un agrifull-fiat? o agrifull-toselli?
    Per i ricambi potrei avere dei problemi? Anche se per l'utilizzo che ne devo fare mi servira al massimo 150 ore l'anno.
    Se conoscete un link dove poter scaricare il libretto di uso e manutenzione e anche li il rivenditore mi ha detto che è lo stesso del 505 allego una foto a scanzo di equivoci cmq vi sarei grato se potreste fornirmi queste informazioni grazie
    Attached Files

  • #2
    è un agrifull_fiat, non ti so dire a quale modello corrisponda, leggi il tipo di autotelaio ed il tipo del motore

    Commenta


    • #3
      Hai avuto modo di provare questo trattore?

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da parachiello76 Visualizza messaggio
        Hai avuto modo di provare questo trattore?
        no, ma se corrisponde al 505 è un mulo da lavoro, in questo caso puoi leggere le numerose discussioni dedicate alla serie nastro d'oro

        Commenta


        • #5
          Grazie ma il dilemma è proprio quello

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da parachiello76 Visualizza messaggio
            Grazie ma il dilemma è proprio quello
            per risolverlo
            Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
            leggi il tipo di autotelaio ed il tipo del motore
            che un risultato lo otteniamo, metti le foto della scatola cambio nella zona leva marce

            Commenta


            • #7
              E' 3 cilindri 4 rulli?
              Qui ne ho visti un paio di modelli simili, ma non li ho mai potuti esaminare attentamente, si vedono di più quelli omologhi alla serie 65 Fiat. La cosa che non mi torna è la data di immatricolazione, probabilmente la data di produzione è stata molto prima, negli anni 80 credo. Nel 97 agrifull penso avesse a listino l'omologo dl fiat serie 75 quindi con la cloche.
              Dalle foto trovate su internet parrebbe essere di derivazione 505, però se posti i dati del libretto dovremmo avere la certezza (oltretutto se la sigla 60 è l'arrotondamento della potenza potrebbe essere un 505 super )

              Commenta


              • #8
                praticamente un incrocio tra 505 e 605 vanno molto bene e sono agilissimi l unico problema che in salita con il tre cilindri perde un po, il valore di qsta macchina da noi si aggira intorno 5/6 mila euro,

                Commenta


                • #9
                  scusa ma perchè incrocio tra 505 e 605? se è 3 cilindri 4 rulli è un 505, cosa avrebbe del 605?

                  Commenta


                  • #10
                    tiene i pattini un po piu larghi classico della 605 l ultime macchine montavano di serie gia il terzo rullo superiore

                    Commenta


                    • #11
                      Mi risulta che i pattini larghi sulla versione montagna fossero montabili anche sul 505, ripeto, gli manca 1 rullo (+ 1 di supporto) e 1 cilindro per essere omologo al 605

                      Commenta


                      • #12
                        come ricordavo io la macchina era idendica alla 605 però il motore era tre cilindri, dalla foto noto che il carro è della 505
                        Ultima modifica di sergiom; 19/11/2012, 01:35. Motivo: eliminate abreviazioni stile sms

                        Commenta


                        • #13
                          Grazie mille per le informazioni, non sono ancora riuscito a fare le foto perchè piove continuamente e il mezzo sta in campagna ma appena smette pubblicherò un po di foto che ci aiutino a risolvere il caso, cmq il carro è identico al 505 senza il rullo di supporto che volendo si puo aggiungere ma non ne vedo il motivo molti mi dicono che non ha molta utilità ed è un 60cv.
                          Qualcuno di voi sa come posso fare per recuperare il liberetto di manutenzione?

                          Commenta


                          • #14
                            Salve a tutti, sono iscritto da un po’ di tempo su questo eccellente Forum, sin ora, anche per mancanza di tempo non avevo mai postato nulla.
                            Ieri sera, ho visto questa discussione, anche se risale a circa un anno fà, ho deciso di intervenire per dare un mio piccolo contributo.
                            Possiedo un Agrifull Toselli C 60 L del 1979, lo avevo acquistato in sostituzione di un Landini 4000 C Special; era una macchina non sfruttata con appena 600 ore, ma non vi è aggettivo per indicare come era stato tenuto dal vecchio proprietario.
                            Lo uso in prevalenza con una trincia "Palladino" da mt. 1,50, per aratura e lama anteriore tipo "Dozer" da mt. 2,10, anche se è una macchina datata fa’ ancora il suo sporco lavoro, sin ora oltre che a grasso, olio, filtri e gasolio (ossia manutenzione ordinaria) nonostante le frizioni spesso vengono messe in crisi sopratutto dall'uso della lama, non ho mai dovuto fare ulteriori interventi.
                            Per quanto ho appreso da concessionario di zona (ora New Holland), dopo la fusione della "Toselli" con la Fiat, i Toselli venduti con il marchio Agrifull per un certo periodo (probabilmente sino ad esaurimento scorte) erano Toselli, montavano motori VM ed il modello era indicato dal nome e cavalli es. Derby 60, Rodeo 90, ecc.
                            In seguito i modelli "50, 60, 70 ecc." commercializzati dalla Toselli Agrifull erano i Fiat Nasto Oro, vestiti di verde sino all'inizio degli anni 80, poi sostituiti dalla sere 65.
                            Il C 60 L di fatto è un Fiat 505 assemblato negli stabilimenti della Toselli ed è stato commercializzato con due motori, uno UTB 8035.02 da 54 cavalli ed uno Fiat 8035.04 da 58 cavalli; il modello che monta il motore Fiat, dovrebbe (uso il condizionale) montare la frizione a doppio disco, ossia il pacco del 605 (lo appurerò quest'inverno se riesco a fare una revisione un po’ più accurata).
                            Il carro è a quattro rulli ed il rullo porta cingolo era montato solo a richiesta, se montato risparmia l'usura della corona motrice, nel mio caso è un valido aiuto per l'utilizzo della lama.
                            Manuali d'uso e manutenzione e d'officina sono gli stessi della Fuat.
                            Un saluto a tutti spero di essere stato utile.

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X