MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Cingolati, considerazioni sui vari modelli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Sono nuovo in questa discussione, innanzitutto salve a tutti, è vero spendi meno però come l'antico detto quel che spendi trovi, mi spiego meglio il nh costerà di più però dopo qualche anno te li ritrovi se lo vuoi vendere, i consumi a pari cv sono la metà rispetto al landini o al mf, non parliamo del same perchè nonostante i consumi se becchi un po' di acqua nel gasolio son dolori seri, io vi consiglirei nh con il motore iveco è il migliore costa un pò di più però te li fa risparmiare con i costi di gestione negli anni successivi, vi ritroverete con macchine con la stessa età una vale X ealtra vale Y ed è li che vi renderete conto degli sbagli che si fanno . Ricordate il fiat e i suoi successori non li passa nessuno . Ah, dimenticavo, esiste una modifica che si fa al sollevatore sotto ai bracci per evitare il logorio delle carcasse, fategliela.
    saluti
    Ultima modifica di sergiom; 20/02/2010, 16:46. Motivo: sistemata grammatica e reso leggibile

    Commenta


    • #92
      Originalmente inviato da contoterzista s Visualizza messaggio
      però dopo qualche anno te li ritrovi se lo vuoi vendere
      dipende dal mercato in cui si opera pur riconoscendo che certe marche hanno un valore alto nel tempo
      Originalmente inviato da contoterzista s Visualizza messaggio
      i consumi a pari cv sono la metà rispetto al landini o al mf,
      su questo sono seriamente perplesso, hai delle prove di raffronto?
      Originalmente inviato da contoterzista s Visualizza messaggio
      non parliamo del same perchè nonostante i consumi se becchi un po' di acqua nel gasolio son dolori seri,
      Qua sono completamente in disaccordo, sporcizia e acqua nel gasolio danneggiano qualunque motore senza distinzione di marca
      Originalmente inviato da contoterzista s Visualizza messaggio
      io vi consiglirei nh con il motore iveco è il migliore costa un pò di più però te li fa risparmiare con i costi di gestione negli anni successivi, vi ritroverete con macchine con la stessa età una vale X ealtra vale Y ed è li che vi renderete conto degli sbagli che si fanno . Ricordate il fiat e i suoi successori non li passa nessuno .
      apprezzo anche io i trattori di casa NH ma dire che sono talmente superiori quasi a significare che gli altri marchi non siano buoni non corrisponde a verità, ci troviamo di fronte a grandi costruttori che esprimono il meglio della tecnologia che hanno realizzato delle macchine grandiose e che hanno costruito anche qualche macchina poco fortunata, cerchiamo di essere sereni nei giudizi!

      Commenta


      • #93
        Andrea 73 se badi al prezzo io sceglierei mc cormick o same che credo siano più a buon mercato (almeno nelle marche)......NH se magari lo tieni 5-8 anni e poi lo rivendi e vantaggioso nelle quotazioni ma se lo usi allo sfinimento (15-20 anni) allora è trascurabile......poi per il resto quelle già citate sono tutte ottime marche sul piano della qualità....per non far torto a nessuno e comunque non credo che differiscano molto dal lato tecnico.......piuttosto al posto tuo io cercherei di capire di quelle elencate quale è che fa più al caso mio in base alle esigenze aziendali......io sceglierei Landini (il cuore mi suggerisce questo!!)....
        buona serata!

        Commenta


        • #94
          sono daccordo con te 5500!
          io ho un same....ti posso garantire che sui primi same hanno montato un carro che si usurava un po di più del fiat....ma adesso sono tutti uguali....solo che con il nh devi tenere una mano sempre pronta per cambiare marcia....con il same o il landini no!

          Commenta


          • #95
            io sono interessato all'acquisto di un trattore cingolato in quanto ho un terreno pietroso, ma il problema piu' grosso è che devo muovermi in spazi stretti in quanto il mio uliveto secolare ha sesto inferiore a 6mx6m e oggi sono costretto ad usare una motozappa 14cv con rulli per disserbo meccanico, ma sono quasi 10ha e ci vetto 10 giorni per arare tutto, oltre alla fatica immane, il trattorino gommato tipo goldoni, carraro, valpadana non fanno al caso mio in quanto cercavo un mezzo robusto piccolo maneggevole, a cui attaccare erpici, fresa e livellatrice. qualche consiglio?
            ho già un trattore lamborghini da 95 cv ma nell'uliveto non c'entra neppure e quando ho provato ad usarlo per fresare ho scorticato 5 - 6 alberi...

            Commenta


            • #96
              Il lambo 95 non è cingolato?
              Da quello che scrivi ritengo di no.
              Fossi in te mi cercherei un trattore come il mio (e che stia bene come il mio), un 605 o macchina equivalente.
              Ci vai ovunque, è affidabile, non spendi molto.
              Io che sono un agricoltore della domenica (quindi nemmeno troppo pratico), passo trincia e fresa senza fare alcun danno e accostando parecchio, con un sesto di impianto 5 x 5 e a volte anche meno, per giunta su oliveto con piante tenute potate molto basse...

              Originalmente inviato da homero Visualizza messaggio
              io sono interessato all'acquisto di un trattore cingolato in quanto ho un terreno pietroso, ma il problema piu' grosso è che devo muovermi in spazi stretti in quanto il mio uliveto secolare ha sesto inferiore a 6mx6m e oggi sono costretto ad usare una motozappa 14cv con rulli per disserbo meccanico, ma sono quasi 10ha e ci vetto 10 giorni per arare tutto, oltre alla fatica immane, il trattorino gommato tipo goldoni, carraro, valpadana non fanno al caso mio in quanto cercavo un mezzo robusto piccolo maneggevole, a cui attaccare erpici, fresa e livellatrice. qualche consiglio?
              ho già un trattore lamborghini da 95 cv ma nell'uliveto non c'entra neppure e quando ho provato ad usarlo per fresare ho scorticato 5 - 6 alberi...

              Commenta


              • #97
                Anche io sono un neofita. Ho da poco acquistato un 355 con trincia e proprio domenica mattina ho pulito il mio uliveto. Sono riuscito a passare quasi a filo di tronco senza danneggiare il trattore o gli alberi. L'unico danno l'ho riportato io con una ferita al naso andando a sbattere con un ramo. Non conosco la tua macchina ma forse conviene che ti dai via il tuo mezzo e ne acquisti uno anche se vecchio che ti permetta quel tipo di lavoro senza ammazzarti. Per cui il consiglio di 605 credo sia validissimo.

                Commenta


                • #98
                  allora già chi è un fan deve dirmi se si rompe la frizione quel trattore come si ferma...ma poi stiamo parlando di un trattore che eccezione fatta per cloche, ha la tecnologia di un 605 c,senza alcuna miglioria e con gli stessi difetti di fabbrica...a sto punto io piglierei l'usato...valutate bene same/lambo e se volete la ''ferrari dei cingolati'' è landini,o anche simili tipo mccormick,o massey f...il fatto è che lo straniero svaluta..io ho permutato landini che il concessionario m'ha dato di sua volontà più di quello che l'avevo pagati all'epoca da nuovi...
                  Ultima modifica di sergiom; 10/02/2012, 20:08. Motivo: comunicato con MP

                  Commenta


                  • #99
                    Pero' sotto gli olivi bassi se uno si deve fermare non e' piu' comodo e sicuro usare il piede piuttosto che la mano per la leva?Anche come rapidita' non e' meglio?

                    Domanda seria, se la frizione si rompe bisogna spegnere il motore e frenare giusto?

                    Commenta


                    • Ciao a tutti, scusate se mi intrometto, volevo soltanto dire che dalle mie parti il meccanico di una azienda agricola che ha un tk 90 ed un landini (mi sembra 100) tutti e due usati per la raccolta meccanizzata con pellenc 3050 mi ha riferito che hanno un problema con il Landini, non guasti, ma nel vero e proprio utilizzo, lui mi dice che le leve delle frizioni non sono abbastanza sensibili ed in forti pendenze non si riesce a fare il "controsterzo"; dice che tirando la leva di sterzo e subuto dopo riallineandola fa frizione non riattacca subito, quindi non si riesce ad essere precisi come si vorrebbe (hanno chiamato anche i meccanici della concessionaria ma non c'è stato nulla da fare).

                      Negli ultimi modelli NH ha proposto a pagamento la frizione sul "manettino" e la cabina originale NH che è molto spaziosa e insonorizzata.

                      Secondo me il 4050 è la miglior macchina che ci offre oggi il mercato, forse però non ha il miglior rapporto qualità/prezzo.

                      Commenta


                      • Strano io ho un Trekker 90 M ma frizioni e freni idrostatici mi vanno bene perfettamente anche in discesa, forse qualche difetto di fabbrica?
                        Tra l'altro dovrebbe essere pure tutto autoregistrante, almeno cosi' mi ha detto il mio meccanico.

                        Commenta


                        • Ciao, io parlo di situazioni limite con pendenze molto forti, con la pellenc in un terreno ripido, ma veramente ripido in discesa non si riesce neppure a usare la trazione della macchina perchè se la si innesta le ruete iniziano a bloccare e la vendemmiatrice saltella; in questi casi per fare piccole correzioni è meglio mandare in folle il cingolo della parte opposta in cui si vuole andare per avere un andatura il più lineare possibile. Con il Landini non si riesce a fare correzioni lievi perchè la frizione del cingolo non risponde in modo istantaneo.

                          Detto questo non ti parlo di esperienza personale quindi non posso dirti con sicurezza se sia un problema grave o leggermente percettibile.

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X