MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 455 C - 465 C

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fiat 455 C - 465 C

    Ciao a tutti!
    Sono in procinto di acquistare un cingolo e la scelta si è ristretta tra un Fiat 465 e un Fiat 455. (di 455 ne ho visti un po' e alla fine ho ristretto a uno)

    Il 455 è dell'80 e ha qualche lavoro da fare ad un freno, nonchè da mettere un paio di distribuzioni idrauliche. Ha qualche piccola perdita d'olio da una ruota posteriore. Il motore è ok, anche se ho notato del bianco nel tappo del radiatore, non vorrei fosse qualche tipo di turafalle.
    Il 465 che ho visto è una macchina decisamente in ordine, poco più di 2000 ore, anno 1985, motore gira molto bene, caterarie e ruote in buono stato.

    Avrei a riguardo due domande:
    - Il 465 è un modello vigneto, ossia largo 116, mentre il 455 è largo 126/128. Il 465 vigneto ha anche il baricentro più basso per bilanciare una base d'appoggio più stretta? Ho diversi terreni parecchio in pendenza.. Si trova da qualche parte documentazione sulle pendenze percorribili con "ragionevole sicurezza" e dati sull'altezza del baricentro in queste macchine?

    - Il 465 è un modello abbastanza raro: ho sempre visto tanti 455, ma quasi nessun 465. Ho contattato diverse officine per un consiglio, e la risposta unanime è stata: il 455 è una macchina affidabile, il 465 ha deluso le aspettative. Ma nessuno è sceso nei particolari e mi ha detto in cosa il 465 non sia valido. Qualcuno sa darmi delucidazioni in merito? Come mai ha venduto poco? Ha dei difetti?

    Il 465 mi costerebbe circa 1000 euro in più, ma mi sembra decisamente messo meglio, non dico come modello in generale, ma nello specifico dei mezzi che ho visto e provato.

    Grazie !!
    Ciao

    Juri

  • #2
    Originalmente inviato da Juri_B Visualizza messaggio
    Il 465 vigneto ha anche il baricentro più basso per bilanciare una base d'appoggio più stretta?
    vi è una lieve ed impercettibile differenza di peso e di distribuzione dello stesso, la risposta è: sostanzialmente no
    Originalmente inviato da Juri_B Visualizza messaggio
    Il 465 è un modello abbastanza raro: ho sempre visto tanti 455, ma quasi nessun 465.
    presto è stato sostituito dal 55-65, macchina praticamente uguale
    Originalmente inviato da Juri_B Visualizza messaggio
    Ma nessuno è sceso nei particolari e mi ha detto in cosa il 465 non sia valido. Qualcuno sa darmi delucidazioni in merito? Come mai ha venduto poco? Ha dei difetti?
    ci sono molte discussioni sia nella sezione cingolati che nella sezione officina che parlano delle differenze tra la precedente serie nastro d'oro e la serie ....65.
    Buona navigazione

    Commenta


    • #3
      Personalmente opterei per il 465...macchina più nuova, con schema di cambio 8+4 e doppia frizione.

      Commenta


      • #4
        Ciao, grazie a tutti per le risposte!
        Mi sono documentato meglio e mi sembra di aver capito che la serie 65 abbia dei difetti congeniti, soprattutto sui cuscinetti dei riduttori
        Anche se il 465 che ho visto adesso fosse a posto mi aspetto che tali problemi non tardino ad emergere, per cui mi sa che un po' a malincuore prenderò il più vecchio ma collaudatissimo 455..
        Oltretutto io lo uso in collina su terreni ripidi, dove sicuramente la ruota motrice e tutto il carro lavorano in maniera meno ottimale rispetto a terreni più pianeggianti.

        Nella fattispecie le due macchine erano queste:



        Ciao e grazie

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da Juri_B Visualizza messaggio
          Ciao, grazie a tutti per le risposte!
          Mi sono documentato meglio e mi sembra di aver capito che la serie 65 abbia dei difetti congeniti, soprattutto sui cuscinetti dei riduttori
          Potresti illustrarci le fonti della tua documentazone?

          Originalmente inviato da Juri_B Visualizza messaggio
          Anche se il 465 che ho visto adesso fosse a posto mi aspetto che tali problemi non tardino ad emergere, per cui mi sa che un po' a malincuore prenderò il più vecchio ma collaudatissimo 455..
          ,i difetti di "gioventù",aspettano solo di esere smascherati.
          Se sei convinto non hai bisogno di ulteriori consigli dal forum........... puoi "sbagliare" da solo.
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • #6
            Ciao, guarda adesso non ho sottomano il trhead dove ho letto che la serie 65 ha il difetto di consumare i coscinetti dei riduttori.. ma sta cosa me la aveva detta anche un meccanico con cui avevo parlato.. poi non so..


            Cmq non sono affatto convinto, sopratutto perchè questo 465 sembra messo decisamente meglio del 455..
            ci penso ancora un po'..
            Ciao e grazie

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da Juri_B Visualizza messaggio
              Ciao, guarda adesso non ho sottomano il trhead dove ho letto che la serie 65 ha il difetto di consumare i coscinetti dei riduttori.. ma sta cosa me la aveva detta anche un meccanico con cui avevo parlato.. poi non so..
              se cerchi bene sul nostro forum trovi non solo il difetto ma anche la soluzione, cerca in officina ho inserito alcuni messaggi che descrivevano pure la causa (e quindi il rimedio) del difetto, almeno nella macchina che ho avuto modo di osservare
              Originalmente inviato da Juri_B Visualizza messaggio
              Comunque non sono affatto convinto, sopratutto perchè questo 465 sembra messo decisamente meglio del 455..
              la doppia frizione, il sollevatore a sforzo controllato e il cambio 8+4 ne fanno una macchina completamente diversa

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                se cerchi bene sul nostro forum trovi non solo il difetto ma anche la soluzione, cerca in officina ho inserito alcuni messaggi che descrivevano pure la causa (e quindi il rimedio) del difetto, almeno nella macchina che ho avuto modo di osservare
                la doppia frizione, il sollevatore a sforzo controllato e il cambio 8+4 ne fanno una macchina completamente diversa
                Ti riferisci al post in cui rilevi la possibilità che entri dell'acqua dal tubicino di sfiato andando ad emulsionare l'olio?
                In effetti non lì per lì non gli avevo dato troppo peso ma è ovvio che se entrasse acqua l'effetto sarebbe proprio quello di rendere l'olio non lubrificante e accellerare l'usura dei coscinetti dei riduttori

                Domani torno a vedere il 465, presterò particolare attenzione nel rilevare un eventuale gioco sulle ruote motrici, e se possibile controllerò lo stato dell'olio dei riduttori.

                Seppure rimango indeciso ancora sulla questione larghezza della macchina: se da un lato il 465 può essere una macchina più evoluta, i 116 cm di questo modello me lo fanno sembrare un po' pericoloso nei vigneti particolarmente ripidi, confronto dei 128 del 455, soprattutto perchè mi hai detto che il baricentro non è sostanzialmente più basso nella versione vigneto del 465 rispetto al 455 standard.
                Poi ovvio che ci faccio montare il rollbar, ma diciamo che sarebbe meglio non girarlo proprio..

                D'altro canto 12cm in meno lo rendono anche meno ingombrante nei vigneti vecchi che hanno i filari stretti..


                Per ora grazie mille per i preziosissimi consigli!
                Ciao

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Juri_B Visualizza messaggio
                  In effetti non lì per lì non gli avevo dato troppo peso ma è ovvio che se entrasse acqua l'effetto sarebbe proprio quello di rendere l'olio non lubrificante e accellerare l'usura dei coscinetti dei riduttori
                  ed anche al fatto che nella prima serie dei x65 è stato indicato (e utilizzato anche come rifornimento in fabbrica) per i riduttori un olio multifunzione forse non all'altezza delle esigenze, nelle successive serie xx65 (nei riduttori praticamente la stessa meccanica) la stessa fiat cambiò la prescrizione con olio specifico per trasmissioni 85w-140 con specifica API GL5. Alcuni utenti hanno riportato di aver sostituito l'olio proprio con un sae 140

                  Commenta


                  • #10
                    io prenderei il 465...anche perchè per un 455 chiedono delle cifre secondo me non giustificate dall'obsolescenza tecnica della macchina:assenza del controllo di sforzo al sollevatore, di impianto idraulico di serie, piattaforma senza silent block, assenza della doppia frizione...personalmente spenderei un po di più ma prenderei il 465....

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao,
                      alla fine ho preso il 465, e ne sono rimasto soddisfatto! è davvero un mulo

                      Purtroppo però l'altro giorno ho fatto la stupidaggine di trinciare un ex vigneto in senso longitudinale, facendo lavorare a tratti il cardano con un'angolazione eccessiva. Morale il cardano alla fine si è rotto, causando anche l'insorgere di un rumore sulla presa di forza. E' un rumore battente che si percepisce solo col motore al minimo e che svanisce anche se freno la pdf (...) ..

                      qualcuno ha percaso un manuale tecnico con degli esplosi di quel modello, in modo da farsi un'idea di come sia fatto dentro prima di smontarlo?

                      ciao e grazie

                      Commenta


                      • #12
                        Marmitta per FIAT 455C

                        Dove posso acquistare una marmitta per un FIAT 455C che scarichi in basso anteriormente tra cingolo e motore?

                        Commenta


                        • #13
                          non mi sembra una soluzione ottimale. C'è la variante che scarica in basso ma con un tubo lo scarico viene portato lateralmente sopra al carrello davanti alla ruota motrice

                          Commenta


                          • #14
                            Fiat 455c

                            Buongiorno a tutti mi chiamo Marco e sono nuovo sia del settore che del forum.
                            Gestisco una piccola azienda agricola nelle Marche certificata bio, ho praticamente 7 ha e mezzo di seminativi e sto pensando di lavorarmeli da solo eliminando alcune fasi del terzista che, vista l esigua area mi mangia gran parte del reddito dell azienda.
                            Posseggo un fiat 455c con circa 3000 h.
                            Vorrei capire i consumi di questo trattore in aratura estirpatura trinciatura e semina per fare una valutazione di costi e benefici.

                            il terreno è unico quasi tutto in pianura con un piccolo dislivello.

                            Mio suocero faceva tutte le fasi circa 15 anni fa con un landini da 35cv.

                            Vi chiedo un parere sulla fattibilità e vi ringrazio in anticipo

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da storm64 Visualizza messaggio

                              il terreno è unico quasi tutto in pianura con un piccolo dislivello.
                              Che lavorazioni ti fa il terzista per preparare il terreno?
                              Quale profondità di aratura?
                              Che tipologia di terreno?
                              Non hai mai provato a far nulla?
                              Hai già le attrezzature adatte?
                              Ultima modifica di mefito; 03/01/2017, 13:27.
                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                              Commenta


                              • #16
                                Il terreno è abbastanza sciolto 50% sabbia resto argilla profondità aratura 30cm non ho attrezzature ed era per questo che chiedevo per poter pianificare l acquisto.
                                Ho aiutato mio suocero nell aratura.
                                Grazie mefito per una risposta.

                                Commenta


                                • #17
                                  Ok,diciamo "sciolto",dubito che ci sia un'analisi.
                                  Per l'aratura posso "sparare" 30 lt ettaro,
                                  Per il resto nulla perché non lo hai specificato.
                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ciao Mefito ecco l analisi del terreno
                                    50% sabbia
                                    16% limo
                                    34% argilla
                                    tipo terreno franco sabbioso

                                    Per quanto riguarda l'ipotesi del tuo consumo dalla scheda tecnica del 455c si evince un consumo a 2400 giri di 12 lt gasolio/ora

                                    Se per arare un ha ci voglioni 12 ore il consumo sarebbe di 144 lt credo improponibile

                                    Se vuoi ti giro il tariffario del mio terzista, è fondamentale che sappia il reale consumo di questo mezzo in aratura, erpicatura, estirmatura, semina rullaggio etc.

                                    Grazi mille

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da storm64 Visualizza messaggio

                                      Per quanto riguarda l'ipotesi del tuo consumo dalla scheda tecnica del 455c si evince un consumo a 2400 giri di 12 lt gasolio/ora
                                      Potresti indicarci le lavorazioni che ti fa e relative tariffe.

                                      Se per arare un ha ci voglioni 12 ore il consumo sarebbe di 144 lt credo improponibile

                                      Se vuoi ti giro il tariffario del mio terzista, è fondamentale che sappia il reale consumo di questo mezzo
                                      È fondamentale saper fare ciò che si fa, improvvisare non serve a nulla.
                                      Il consumo è proporzionale alla potenza richiesta,non ai giri.
                                      12 lt ora possono solo essere il consumo teorico massimo,non quello effettivo.
                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da storm64 Visualizza messaggio
                                        Per quanto riguarda l'ipotesi del tuo consumo dalla scheda tecnica del 455c si evince un consumo a 2400 giri di 12 lt gasolio/ora
                                        Il regime di lavoro (in condizioni ottimali) del 455 (e di tutti i trattori che montano i motori serie 8000 (tutti i nastro d'oro e la successive serie 4XX) è 1400/1500 giri, corrispondenti al regime del minimo consumo specifico.
                                        Dubito lavorerari 1 ora di continuo a 1400 giri (a meno che non ti trovi davanti pianure sconfinate) , comunque a tale regime il motore ha coppia più che sufficiente per qualsiasi lavorazione, sempre che gli attrezzi siano correttamente dimensionati per il trattore. Tutto ciò premesso, il consumo dipende dalla potenza richiesta dall'attrezzo e sua vuolta può dipendere dalle condizioni di terreno (es. aratura) (come detto da Mefito).
                                        Per darti un'idea metti che per i lavori più pesanti puoi consumare 4 litri ora, per i lavori leggeri 2 litri ora. Con 12 litri ci fai mezza giornata Ritengo che il combustibile, nel tuo caso, non sia la voce più importante di costo. Se già possiedi degli attrezzi fai delle prove

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Grazie Sergio e grazie Mefito ora è tutto più chiaro

                                          Commenta

                                          Caricamento...
                                          X