MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Massey Ferguson 5470 Dyna-4. Il migliore di tutti!

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Massey Ferguson 5470 Dyna-4. Il migliore di tutti!

    ragazzi,

    un mio conoscente, fratello della mia fidanzata, deve acquistare un trattore compatto ma potente che dovrebbe fare fienagione, trasporto e un pò di lavori tipo erpice rotante e forse anche semina. Ha provato l'agrotron K 120 ed il Mc Cormick mc115. anche il TS-A 110 di NH, dato che lui da diversi trattori Fiat in azienda, ma due settimane fa gli hanno portato quello che sui giornali specializzati si dice essere il trattore migliore della sua categoria. il MF 5470 Dyna-4 con il rivoluzionario cambio dyna-4. E' rimasto entusiasto del cambio che non ha nulla a che vedere con il cambio del TS-A semi power shift. il motore sisu 4 cilindtè poi instancabile e talmente grintoso che lo usava con il tetto apribile aperto per sentire il rombo. devo ammettere che è una gran macchina. al Dyna-Tour di cremona a metà maggio mi aveva già impressionato. ho letto qualche dato ed è veramente quello con il peso più contenuto e con i pesi megli odistribuiti sugli assali. mi sa che la massey ferguson ha fatto centro e eni prossimi anni venderà tante macchine. ci ha fatto quasi 40 ore e non si tira indietro in niente. interessante ache il prezzo, beh super allestito poco meno di 50000 euro. non so se è l'ultimo prezzo. ha trattato poco con il concessionario. forse si scende ancora.

  • #2
    Ciao, di questa macchina sto sentendo parlare bene in molti...diciamo tutti quelli che l'hanno provata. Il prezzo è interessantissimo forse è quello di lancio, non so. I numeri su carta ci sono tutti. Forse, a mio avviso, pecca un po nel design.

    Commenta


    • #3
      Premessa importante: non conosco in nessun modo la macchina in oggetto.

      Vorrei pertanto alcune delucidazioni in merito.
      -la trasmissione: dyna4, cos'ha di rivoluzionario? Peculiarita'? Qualche difetto? Come funziona nello specifico, e cosa offre in piu rispetto ai concorrenti?

      -peso piu' contenuto: siamo sicuri che questo dato sia cosi "confortante"? Certo, per lavorazioni secondarie, trasporti e tutto il resto risulta vantaggiosa una macchina leggera, ma quanto pesa questo 5470? Ripartizioni dei pesi ottimale, cioe'??

      -che tipo di allestimento ha la macchina in oggetto? Piu in generale, quali configurazioni possibili ci sono per la macchina? Quanti cambi, quante opzioni idrauliche, quanta elettronica....?

      -qualche dato sul "prodigioso" propulsore Sisu? Valori di coppia, potenza (reale), riserva di coppia, consumi, quanta tecnologia applicata ad esso, etc..

      -che tipo di sospensioni prevede la macchina?

      -disponibile caricatore frontale originale?

      Intanto mi fermo qui, la macchina mi incuriosisce e mi riservo di porre altre domande in seguito




      Originalmente inviato da mondoagricolo

      un mio conoscente, fratello della mia fidanzata, deve acquistare un trattore compatto ma potente che dovrebbe fare fienagione, trasporto e un pò di lavori tipo erpice rotante e forse anche semina. Ha provato l'agrotron K 120 ed il Mc Cormick mc115. anche il TS-A 110 di NH, dato che lui da diversi trattori Fiat in azienda, ma due settimane fa gli hanno portato quello che sui giornali specializzati si dice essere il trattore migliore della sua categoria. il MF 5470 Dyna-4 con il rivoluzionario cambio dyna-4. E' rimasto entusiasto del cambio che non ha nulla a che vedere con il cambio del TS-A semi power shift. il motore sisu 4 cilindtè poi instancabile e talmente grintoso che lo usava con il tetto apribile aperto per sentire il rombo. devo ammettere che è una gran macchina. al Dyna-Tour di cremona a metà maggio mi aveva già impressionato. ho letto qualche dato ed è veramente quello con il peso più contenuto e con i pesi megli odistribuiti sugli assali. mi sa che la massey ferguson ha fatto centro e eni prossimi anni venderà tante macchine. ci ha fatto quasi 40 ore e non si tira indietro in niente. interessante ache il prezzo, beh super allestito poco meno di 50000 euro. non so se è l'ultimo prezzo. ha trattato poco con il concessionario. forse si scende ancora.

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da mondoagricolo
        E' rimasto entusiasto del cambio che non ha nulla a che vedere con il cambio del TS-A semi power shift.
        Xkè il dyna 4 cos'è? non è mica un semi power shift? O forse il fatto di poter cambiare le marce sotto-carico con la levetta dell'inversore lo eccita particolarmente?

        Sei sicuro che il sisu sia davvero tanto meglio del nuovo nef del tsa-110? Le varie riviste specializzate nel settore esprimono un parere nettamente diverso.

        Non è che l'esemplare in prova aveva era stato in un certo qual modo "manomesso" per avere prestazioni migliori.

        Commenta


        • #5
          ciao filippo,
          per quel che riguarda il cambio(dyna 6) esso funziona sostanzialmente così:
          c'è una manopola. Quando la linguetta di questa manopoa è tenuta in posizione centrale il cambio funziona manualmente, cioè bisogna muovere la levetta a T o quella del powercontrol a sinistra del volante per variare rapporto sottocarico. Per variare manualmente gamma si interviene su un pulsante a lato della leva a T e la si posta come per le marce sotto carico. Ruotando la manopola a destra o sinistra(campo o strada) si entra in speedmachine. In questa posizione il trattore richiama automaticamente le marce sottocarico oltre ad altre funzioni che si trovano sul libretto uso e manutenzione della macchina. Ruotando ancora la manopola si interviene sul numero di giri in cui il trattore deve intervenire per cambiare marcia o gamma. In particolare vi sono dei numeretti.Questi sono le centinaia di numeri di giri(es 16 corrisponde a 1600 rpm). nella modalita campo il trattore richiama le marce sottocarico. Nella modalita strada richiama addirittura le gamme. La totalita dei rapporti quindi è gestita interamente dal trattore. Naturalmente ci sono molte altre funzioni che per essere spiegate hanno bisogno di moltissimo spazio. Sulla manopola inoltre vi è l'indicazione del numero di giri minimi a cui il trattore, cambiando marcia, scende al valore dei giri della coppia massima.

          Per quel che riguarda i caricatori, so che ci sono, ma non so chi li costruisce per massey e quale è il modello più indicato per questo trattore. Bisognerebbe dare un'occhiata al sito o magari rivolgersi ad un concessionario.

          Per la distribuzione dei pesi non so.

          Il motore sisu sulla carta risulta un ottimo motore. La coppia è di 54 Kgm e la potenza max dichiarata di 125cv. Risponde alle normative euro 3. Per i consumi devo guardare in depliant. A memoria non li ricordo tutti i dati.
          Ricordo che la Pme non era niente male ed anche la velocità del pistone non lasciava pensare ad un motore sollecitato, quindi dovrebbe essere anche affidabile nel tempo.
          Per quest'ultimo punto staremo a vedere.

          Mettero qualche altro dato domani magari. Ciao
          Ultima modifica di 8280xtra; 18/09/2006, 13:23.

          Commenta


          • #6
            Non ci vedo niente di rivoluzionario rispetto al cambio AEC del TS - A!!!Anche l'AEC ha gli automatismi sia su strada che in campo ............. e quelli su strada fanno il salto di gamma in automatico!!! Il numero di giri di cambiata viene gestita dal mezzo a seconda della potenza richiesta e la sensibilità di cambiata è regolabile ........... non me ne frega nulla di decidere a quanti giri cambiare ......... lo deciderà il mezzo in modo che tenti di farmi sfruttare la macchina al massimo!!!! Che il Sisu sia un buon motore è indiscutibile .......... ma che sia piu' brillante del Nef del TS 110 A Plus è uno scherzo che si può dire solo a Carnevale ............. Quel Nef li proprio su strada e alla pdf ha ben 143 cv!!!!! Ma non è che il tuo amico ha provato il TS 110 A Delta???? Questo monta un motore convenzionale (112 cv) e pure il cambio AEC non è dotato di automatismi ecc ecc

            Commenta


            • #7
              Ok. Il Nef montato sul TS 110 A Plus:
              4 Cilindri 4485 di cilindrata. Turbo , intercooler , 4 valvole per cilidro , common rail con EPM ed ESM
              Alesaggio x Corsa 104 x 132
              Potenza nominale 116 cv , potenza massima 122 cv (senza EPM) , potenza massima con EPM 143 cv
              Coppia massima 520 Nm (senza EPM) Coppia Massima 557 Nm (con EPM) , riserva di coppia 41%

              Il SisuDiesel 44DTA :
              E' un 4 cilindri 4.4 di cilindrata. Turbo , Intercooler , presumo 4 valvole per cilindro e common rail ............. dico presumo perchè sul sito MF non parlano di queste caratteristiche e sul sito SisuDiesel questo 44DTA non si trova......è presente il 44 ETA.
              Potenza Massima 125 cv
              Coppia massima 540 Nm ............. Riserva di coppia e altri piccoli dettagli non vengono menzionati sul depliant MF ma sarebbe inetressenate averli!!!!
              Per quanto riguarda i consumi il SisuDiesel montato sull'MF ha un consumo specifico di 207 g/kWh ............. mentre sul depliant NH viene dichiarato solo il consumo del TS 135 A Plus ........ ha un consumo specifico di 202 g/kWh ........... mi sembra che consumino parecchio questi Sisu.
              Alla luce di ciò che è stato detto i due motori sono paragonabili (lasciando perdere la potenza extra del Nef)dire quale sia il migliore è difficile ........... bisogenrebbe provare entrambe i mezzi a parità di ettrezzatura!!!! Inutile dire che anche se abbiamo fatto finta di dimenticarcene la potenza extra del Nef c'è .............. e allora il paragone è piu' difficile da fare .......... guardando queste unità propulsive nella globalità il Nef è superiore.

              Per quanto riguarda l'MF 5470 in generale sono d'accordo con JohnDin .......... la linea sembra disegnata da un alunno delle elementari .............. non che serva a qualcosa ma visto che questi mezzi costano parecchio anche l'occhio vuole la sua parte!!!!
              Trovo oltraggioso che si dica che questo MF è il miglior mezzo in commercio in questa fascia di potenza ........... oltre a paragonarlo al NH 110 A Plus (da cui mi sa che le prenderebbe) ci sarebbero molti altri mezzi come il JD 6420 S , il serie K 120 della Same ecc ecc .......... potrebbe essere difficile dire quale mezzo è il migliore.........

              Commenta


              • #8
                cmq se cerchi un trattore leggero ma potente da utilizzare in fienaggione, trasporti e pdf prenderei in consideazione anche il fendt 312 l unico cvt della categoria
                un atro che prenderei in considerazione è il valtra o la serie C o la N (anche se pesano 5 q.li in piu del 5470) la prima piu adatta x caricatore la seconda ha piu peso sull anteriore e ideale con la guida retroversa e falciatrice posteriore. tutte e due arrivano a 150 cv.

                cmq io nn paragonerei il 5470 con il ts 110 a plus

                ma penderei il 6470 per confrontarlo con il nh

                Commenta


                • #9
                  Come detto a mondo agricolo in Mp la comodità del dyna4 sta nel poter scalare o incrementare le marce mediante la leva inversore; dato che nell'uso del caricatore molte volte la mano destra è impegnata con il jostick della pala.
                  Ovviamente non siamo però in presenza di una macchina concepita per l'uso del caricatore come il jd. Tuttavia per il mondo ci sono anche altre trattrici con caricatore staffato senza lo schema del telaio portante e funzionano anche loro.

                  Commenta


                  • #10
                    ragazzi mi sono sbagliato. il mio amico ha provato il NH ts-a 110 Delta con il cambio con la mezza marcia. forse si chiama dual command. in realtà però mi sembra giusto fare un paio di precisazioni.

                    MF 5400 Dyna-4 andrebbe confrontato con NH TL-A, con il JD 5020, il Deutz agrotron K, claas celtis e mc cormick MC.

                    nel caso però del 5470, da 125 cv, non troviamo macchine di pari potenza di marche concrrenti, non di tutte. infatti per il NH occorre andare sulla serie Ts-A anche se questa andrebbe confrontata con il MF 6400 Dyna-6 che parte da 90 cavalli e va fino a 230 se non sbaglio.
                    quindi ha ragione JAG sul confronto.

                    per l'allestimento del trattore ecco quello che mi ricordo: sollevatore anteriore con presa di potenza zavorra da 800 kg, ponte sospeso, 3 distributori, cerchi saldati su tutte e 4 le ruote, fari da lavoro vari, parafanghi allargati, comandi esterni per il sollevatore, botola sul tetto, ecc. ah le gomme: 480 anteriori e 600 dietro.

                    per il cambio direi che qualcuno lo sta sottovalutando. il dyna-4 è l'unico cambio meccanico power shift che da la possibilità di cambiare gamma in modo idraulico senza azionare nessuna leva meccanica collegata alla scatola del cambio! per il momento in questa fascia di potenza non troviamo nessun cambio simile.
                    il 5470 mi ha convito non tanto per le diavolerie elettroniche, ma per le prestazioni e la semplicità di una macchina molto affidabile e prestazionale ottenute senza complicazioni.

                    quando ho un attimo di tempo aggiungo altre informazioni soprattutto per rispondere a chi ha detto di JD che è nettamente inferiore in tema di trasmissioni e non solo!

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao
                      premetto che non voglio entrare in merito a discussione da "il migliore di...". Vorrei semplicemente, da saltuario fluitore tecnico(ma non da lettore parziale di discussioni), mettere a disposizione delle conoscenze che per vari motivi posseggo. Questo dovrebbe già essere chiaro dai miei interventi, anche se ricordarlo non fa male.

                      Premesso questo, vorrei apportare delle modifiche al post che più sù riportava il funzionamento del dyna 6 anzichè il dyna4. Mi scuso per l'imprecisione, ma la conoscenza di entrambi mi ha confuso per un attimo descrivendo qualcosa di diverso.

                      A questo rimedio, anche perchè vorrei ora rispondere correttamente a Filippo, descrivendo il dyna 4. Questo cambio, come precisato da qualcuno a 16 rapporti, ha una leva a T con cui si possono ,in modalità manuale, variare sia rapporti in powershift, sia le gamme premendo, in questo caso, il pulsante integrato. Grosso modo un sequenziale. Questo cambio presenta una manopolina con cui si può variare la sensibilità della leva power control in modo da adattare il comportamento della macchina alle esigenze delle operazioni da eseguire. A questi si aggiungono delle funzioni automatiche che lo rendono un cambio automatizzato. Queste funzioni intervengono sulle marce inserendole in funzione di alcuni parametri sia mentre si effettua un cambio di gamma sia mentre si avanza, all'interno della gamma stessa.

                      Ringrazio delfo che mi ha ricordato una cosa molto importante. In un post ho riportato il parere di alcuni conoscenti riguardo ai 5470 MF. Queste persone, che non sanno del forum, non sono interessate a pubblicizzare Mf, anzi diciamo che hanno un occhio particolare per NH due, JD l'altro e solo uno di essi è rosso-grigio. A maggior ragione credo che il parere positivo dei miei colleghi, che hanno provato la macchina, sia valido. Questo non vuol dire che MF è la migliore. Il discorso non ricalca questa linea. Vuol dire che su di essi ha fatto una buona impressione e con molta probabilità, quindi, sarà una macchina molto valida.

                      Commenta


                      • #12
                        TOxi82: mi dispiace ma hai fatto un pò di confusione. il cambio dell'MTX è tuttaltra cosa di quello montato sulla serie MC che può essere confrontato con la serie 5400.

                        comunque mi sono fatto una tabellina, ci ho perso tutto il pomeriggio, ***** dovevo studiare, però mi appassiona troppo. ho messo a confronto i trattori, così capirete perchè ho tratto quelle conclusioni!

                        Massey Ferguson 5470 Dyna-4 Deutz-Fahr K 120 John Deere 6420 SE Power Quad New Holland TS-A 110 oppure Case-IH MXU 110 Claas Ares 577 Mc Cormick MC 115. questi i modelli confrontati!



                        i dati li ho presi soprattutto dalle prove fatte da MAD e altre riviste, soprattutto per i pesi, e altri dati.
                        almeno cosi capite che non sparo XXXXX e non vogli o fare pubblicità gratuita a MF. tanto a me non viene in tasca niente.
                        Attached Files
                        Ultima modifica di johndin; 19/09/2006, 06:59. Motivo: Attenzione ai termini

                        Commenta


                        • #13
                          l'mf 5400 va' confrontato con la serie jd 6400se perche' entrambe sono le versioni piu' economiche a listino che i due costruttori hanno per potenze intorno ai 100-130cv ;sia jd che mf dispongono di macchine piu' rifinite ed equipaggiate che sono rispettivamente il premium o il plus per jd e la serie 6400 per mf che si differenzia un bel po' dalla 5400: la cabina e' ammortizzata ad aria e cambiano tutti gli interni, il cambio e' il dyna6 con possibilita' di automatismi ed altre cose che adesso non e' il caso di elencare, poi per quanto riguarda il qui contestatissimo cambio dyna4 lo dovreste provare e vi rendereste conto di come va' , e' nettamente uno dei piu' dolci come innesto sottocarico ,nessuno strappo ,questo e ' dovuto alla particolare (come per tutti i cambi "dyna" mf sia essi dyna4 dyna6 o anche il piu' vecchio dynashift) costruzione del cambio che a differenza di molti altri power shift cambia le marce grazie a due sole frizioni di grandi dimensioni che agiscono su due gruppi di riduttori epicicloidali facendo le cosidette quattro marce sottocarico, per lo piu' invece i power shift tradizionali adottano una frizione per ogni marcia e di consegeunza piu' piccole e quindi piu' brusche,

                          detto questo certamente di rivoluzionario non c'e niente ma certamente non e' proprio uguale a tutti altri anche se mf adottava questo sistema ancora con la vecchia serie dynashift ,la novita' del dyna4 e' che sono stati "robotizzati" ,come dicono loro, i passaggi di gamma , anche se questa per altri costruttori non e' una novita' vedi nh ed altri.

                          sul discorso migliore di tutti non entro in merito anche perche' come gia' detto da altri "migliore" si deve riferire a qualcosa e a qualche condizione non in senso generale . Certamente ,e qui voglio essere un po' provocatore , se prendiamo una meccanica mf5470 e la carozziamo di verde e giallo o se preferite di blubianco sicuramente ci sarebbero stati altri commenti e minor accanimento.



                          p.s. appena riesco a convertire il filmato posto un file con il funzionamento delle trsmissioni dyna

                          Commenta


                          • #14
                            scusate me nella tabella che ha fatto mondoagricolo non ci starebbe bene anche il same iron 120??
                            anche l'iron120 potrebbe essere un trattore competitivo.
                            come motore ha 120cv, parliamo di un buon deutz euro2 turbo intercooler(Bf4M2012 C), 4.038 di cc,le possibilità della velocitè della pdf sono svariate 540/1000/540eco/1000eco e sincronizzata,il sollevatore posteriore ha una capacità 6200kg.
                            le marce sono 36av/12rm con 3 rapporti powershift ma però la gestione è auto e non manuale e superiduttore, la portata dei distributori(4) è 83(l/min),pesa 4440kg e ha 52 gradi di angolo di sterzo.
                            il confort è garantito grazie all'assale anteriore sospeso.
                            come prezzo siamo però sui 57.000euri.
                            voi che ne pensate è inferiore?
                            Ultima modifica di pietro g240; 22/09/2006, 18:38. Motivo: errori grammaticali

                            Commenta


                            • #15
                              x pietro: nella scheda se non erro c'è già il deutz agrotron K 120, che è l'omologo del Same che dici tu.

                              Penso che le trasmissioni con cambio gamma elettronico non siano tutti uguali, anzi, quindi ritengo possibile il fatto che il sistema MF possa essere tanto efficace da rendere la guida così entusiasmante. Quindi penso che il 5470 sia un'ottima macchina, per alcuni utilizzi potrebbe essere davvero la soluzione migliore, anche se poi le variabili in gioco sono talmente tante da falsare completamente un giudizio del genere. come detto più volte nel nostro settore non si può generalizzare, e la macchina migliore è semplicemente la macchine che si adatta meglio alle specifiche esigenze del cliente.
                              cmq io non sottovaluterei il Claas 577, ho potuto provare il suo fratellino minore e mi ha stupito in modo molto positivo.

                              Commenta


                              • #16

                                filippoB aveva scritto :
                                Comunque, sempre nella mia ignoranza, continuo a non capire perche il 5470 debba essere paragonato, in casa gialloverde, all'SE e non al Premiun. Se non ricordo male, si parlava ad inizio argomento di una macchina MF full opzional con un sacco di "gadgets". Piu' o meno come il Premiun.

                                perche' il premium e' il top di gamma jd in questa fascia di potenza, e per mf il top di gamma sempre per questa fascia di potenza e' la serie 6400 dyna6(che offre molto di piu' del 5400) , e quindi anche i prezzi sono diversi se prendiamo la classe dei 120 cv a 4 cilindri a parita' di potenza(piu' o meno) un jd 6420se costa di listino 54892 mentre il jd 6420 premium 69299 ; cosi come l' mf 5470dyna4 costa sempre alistino 57864 , l'mf 6470dyna6 costa invece 64492.
                                poi chiaro che tra una casa e l'altra ci sono delle diversita' anche notevoli a livello di allestimento e possibilita' di configurazione della macchina ma le categorie tra le quali confrontarsi per esempio nell'ambito di questi due marchi sono queste.
                                ciao

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X