La serie /70 era prodotta utilizzando cambi e sollevatori prodotti dai esteri, come la ex Jugoslavia, personalmete ho provato qualche 570 e 670 e non mi hanno entusiasmato.
Hanno gli stessi difetti degli Agrifull e dei 480/640 rosso scuro prodotti appunto con componentistica estera.
Nello specifico, hanno cambi che dopo poche ore iniziano ad avere dei giochi interni significativi e la loro durata non è esemplare.
Preferirei qualche altra macchina italiana più affidabile (la serie /90 è decisamente migliore), anche se costa leggermente di più (comunque non mi sembra poco per un 70 cv di molti anni).
L'H dovrebbe identificare una versione rinforzata nella meccanica lo stesso succedeva per una versione del 640 denominato 640 DTH.
Per quanto riguarda il mezzo se non sbaglio è il primo della nuova serie che andò a sostituire la nastro oro (ossia modelli tipo 455 505 555 605 420 540 640) come meccanica non dovrebbe essere niente male come tutti fiat però non va a 40 all'ora e se devi fare molta strada è indispensabile avere un mezzo che fa i 40 e te lo dico per esperienza.
Valuta il prezzo se te lo devi tenere per molto aspetta un'occasione e prendi un mezzo + decente magari spendi di più però viaggi meglio in tutte le situazioni ed hai un capitale che puoi sempre rivendere.
Ho avuto un fiat 670h trattore di grandissime prestazioni per quello che mi riguarda nell'ambito naturalmente della sua potenza, lo acquistai nell 1990 al prezzo di 16 milioni l'ho tenuto fino al 1996 ci ho fatto molto lavoro, aratura erpice rotante rotopressa, mai nessun problema ottima trazione sul terreno affidabilità completa. Era gommato molto bene, 18-8-30 dietro 14-4-20 avanti avevo una semi cabina con fari da lavoro isomma ero molto soddisfatto.Come ripeto ci ho fatto molto lavoro l'ho rivenduto dopo sei anni nonostante il lavoro che aveva fatto al prezzo di 22 milioni, era tenuto molto bene però mi ha guadagnato più di un Bot in banca fate i conti? L'ho rivenduto aveva 4500 ore unica piccola pecca un'pò rumoroso il cambio il resto tutto ok.
Di fiat 670 nelle zone di Rovereto e Ala (qui soprattutto 670 2rm) ce ne sono ancora parecchi, alcuni con molte ore. Molti li utilizzano esclusivamente in vigneto, ma un mio compaesano (ha uno dei pochi 670 Dt della zona) lo utilizza nel bosco con il vericello da molti anni, senza aver riscontrato particolari problemi.
In conclusione penso sia una buona macchina che, senza ombra di dubbio, ha un gran motore (670).
Ciao!
qui nella mia zona ce ne sono pochi ancora , e uno dei pochi lo ha un mio vicino un 670 2 rm e devo proprio dire che è una gran macchina , problemi pari a zero e con un motore che per la categoria penso che di rivali sono proprio pochi , un altro che conosco ne ha 2 670 e uno a 11000 ore e va ancora bene e sicuramente non li hanno mai risparmiati dato che l'azzienda è grande e li usanop un pò tutti !
Ha un motore a dir poco eccezzionale il 670 DT-S è una macchina stupenda, l'unico difetto che ha, è che non ha sterzo... se no è veramente eccezionale... io e mio zio lo usiamo quasi tutto l'anno col muletto non si alza neanche di 1 cm a caricare 3 cassoni da 4 qli alla volta e ogni tanto per arare (devo dire che in aratura ed epicatura è veramente una favola). il nostro monta pneumatici larghi posteriori 14.9-24 e misura di ingombro 1,50mt su e giu. poche le ore di lavoro saranno 5000....
Si il dt è un po carente di sterzo ma come tutti i dt di quell' epoca , comunque penso che ti duri un bel pò ancora , è un gran mulo da lavoro e con un gran motore!
salve anche io ho un fiat 670 4rm e da circa 18 anni la serie arancione e vi posso dire che ne ha lavorato di terreni e non in pianura ma sempre in collina con celli mt.1,85 e non dice mai di no lavora ogni anno 20 etrari di terreno tra albreri da pesco e sotto serra per semina fragole, pensate che gli ho cambiato già 4 treni di gomme e va sempre , io lo chiamo il mio caterpillar..... lunica pecca come avete già detto ha poco sterzo..
Ultima modifica di Engineman; 07/12/2015, 11:41.
Motivo: tolto prezzo non più attuale
un mio amico ha il 670 dtH macchina un pò diversa ma sicuramentre impagabile, a parte la cura del padrone questo giocattolo ha fatto un volta e mezza il giro del contaore, comprato usato con all'attivo circa 4200 ore nel 1992 ancora va che è quasi un piacere, ergonomia a parte.
lavora in aratura e erpice rigido 3 ha di terreno collinare montano all'anno più tutta la fienagione per totali 4500 4700 balle prismiche piccole all'anno con una gallignani 2690
e poi spandiletame della vaschieri per un 2000 q.li all'anno.
insomma va abbastanza.
il motore però andrebbe rifatto perchè fuma brutto e poi le ore ci sono e una visita al cuore ci vuole.
E' un mulo, una bomba, una macchina da guerra.
Il mio 670DT 4rm (senza cabina) del 1985 ha un numero imprecisato di ore.
Fu comprato nuovo a suo tempo e da allora ha macinato ore su ore senza colpo ferire.
Lo uso ancora con attrezzi a cardano (l'idraulica lascia un po' a desiderare, ma considerando gli anni in cui è stato prodotto è comprensibile il motivo) ed è a dir poco meraviglioso. Ovviamente, il suo lavoro ora è clamorosamente diminuito perché ho una sfilza di attrezzi idraulici, ma con la zappatrice, la trincia e altri attrezzi meccanici è strepitoso. Il motore scalda pochissimo anche sotto sforzo per molte ore.
Lo sterzo è una ciofeca come già tutti avete detto, ma per il resto è eccezionale.
Stavo ragionando di venderlo, perché l'utilizzo ormai è limitato ed è diventato un "surplus" dell'azienda, ma a meno di 8.500 non prendo in considerazione offerte.
:-)
Tra l'altro è stato uno dei primi compatti da vigneto 4rm e con una potenza dignitosa.
Devo dire che in casa Fiat in quegli anni producevano delle macchine davvero valide.
Ciao a tutti ho appena acquistato un fiatagri 570 del 1984. volevo sapere la vostra opinine e se sapete il codice ral della vernice che dovrebbe essere il bordeaux e non l'arancione.
Grazie a tutti
Ciao a tutti ho appena acquistato un fiatagri 570 del 1984. volevo sapere la vostra opinine e se sapete il codice ral della vernice che dovrebbe essere e non l'arancione.
Grazie a tutti
Ciao, io ho un 570 DTH, il colore orifginale è l'arancione.
Il bordeaux è stato inserito successivamete, dal 1986 in poi."
Commenta