MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

New Holland TS-A

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • New Holland TS-A

    Salve a tutti!!!!
    Sono nuovo di questo forum, vorrei avere informazioni e impressioni su come và questo TS-A 115 che sto apprestandomi ad aquistare.
    Utilizzerò questa macchina in aratura (con un bivomere a 30-35cm), trasporti ( con un 2 assi da 200qli )e preparazione del terreno (con un erpice rotante da 3,5m).
    Non ditemi di cambiare marca perchè sono un fiattista convinto (possiedo un 130-90, una 780 e una 550), e poi questo trattore esteticamente mi piace una cifra .
    Ciao a tutti!!!!!!!!!!!!!

    P.S.: il mio nik è globus perchè nel mio parco macchine c'è anche un landini globus 70top , buona macchina: rumorosa ma affidabile.

  • #2
    Il terzista che stà quì vicino a me (quello dell'FA200) l'ha preso per sostituire il 110/90 e mi ha detto che è un pò scarso a motore per il resto ok......quindi tira sul prezzo e prendi il 6 cilindri
    Tosi Alessandro

    Commenta


    • #3
      New Holland TS135-A

      Come si vede dal mio nick name, mi piacciono i trattori NH e in particolare il ts135a:
      ma questo trattore come è veramente in campo???
      Pregi, difetti...

      Commenta


      • #4
        Io ho acquistato un TSA115! l'ho ordinato in novembre e dovrebbe arrivarmi tra un mese o due! cmq il 115 e abbastanza diverso dal 135: il motore e sempre lo stesso ma senza common rail e 4 valvole per cilindro, il carro e le trasmissioni invece sono identici per 115-125 e 135! quando mi arrivera sapro dirti come va!!!
        Ciao!

        Commenta


        • #5
          il TS_A 110 e' una gran bella macchina(116 cv normali e 137 cv alla pdf con attrezzi da muovere e trainare tipo presse-rotofrese e 137cv pure nelle ultime 4 marce in fase di trasporto;al volano i cv diventano 149 ).

          il TS_A 115 e' molto piu' semplice ma con un motore degno erede della vecchia serie 90. una bomba!!!!!!

          Commenta


          • #6
            di sicuro i ts 110, 125 e 135 grazie al c.r. consumano meno e hanno + coppia a tutti i regimi....

            nn ti consiglio di prendere il 115, molto meglio il 110, anke se è 4 cilindri ma avendo il c.r. e 140 cv alla pdp è molto + sfruttabile....

            @ jd 6920 saresti pregato di spammare un pò meno x i tuoi amati jd, in questo topic si parla di serie ts-a, che cavolo centra venire a parlare della serie 6020???

            nn mi sembra proprio come dici tu

            -motore completamente nuovo della nuova famiglia nef (4,5 litri x i 4 cilindri e 6,8 litri x i 6 cilindri) prima invece i ts 90-110 montavano il vecchio mot0re 5 litri (turbo nel 100 e 110) del ford 5000 e invece il ts 115 montava il 7500 aspirato della serie m.
            -cambio (mi riferisco al semi power shift 16x16) : della serie ts precedente è uguale solo la scatola, dentro cambia tutto dalle frizioni agli ingranaggi anke xkè deve resistere a maggiori sforzi derivati dal maggior peso e dalla maggiore potenza rispetto alla precedente serie
            - cabina completamente nuova ad alta visibilità (cn possibilità di ammortizzatore prima nn disponibile)
            - incremento di potenza della pdp di oltre 30 cv nei modelli 110, 125 e 135 e nn di soli 5 cv come nel 6420 e 6920 s.
            - sistema hts x le svolte agevolate a fine campo (nn presente nella precedente versione)
            - distributori idraulici a comando elettrico nn presente nella precedente versione)
            -possibilità di montare assale s.steer e ammortizzato (cosa impossibile nella precedente versione)
            - sollevatore posteriore nella priamserie ts era ford ora invece è fiat.

            beh se ti sembrano poke tutte queste differenze.....

            Commenta


            • #7
              Finalmente è arrivato!!! posto alcune foto così potete lustrarvi gli occhi!!! CIAO

              Ecco altre foto!!!

              Eccole
              Attached Files
              Ultima modifica di Engineman; 10/11/2015, 18:04. Motivo: unito messaggi consecutivi

              Commenta


              • #8
                Innanzitutto complimenti per la scelta perchè mi sembra che più o meno tutti (sia i pro Cnh che i contro) considerano il Tsa una ottima macchina (peccato quegli enormi sportelli...).

                Per quanto attiene al tuo dubbio un vecchio romantico come me non rinuncerebbe mai ( se c'è la possibilità) a prendere quanti più cilindri possibile quindi andrei con il 115.

                Detto questo bisogna analizzare bene le macchine visto che senz'altro il 110 è più brillante e in certe condizioni è sicuramente superiore al 115.

                D'altro canto il 115 ha un motore meno complesso e quindi meno soggetto ai problemi che possono avere le complicatissime gestioni elettroniche attuali e avendo 6,8 litri di cubatura nel lungo periodo dovrebbe essere più duraturo.

                Peraltro per chi come me pensa che i sofisticatissimi Common Rail prima o dopo presenteranno il conto visto che nelle campagne i combustibili usati non sono sempre impeccabili il 115 potrebbe essere meglio visto che ha ancora la poma rotativa.
                A tutto questo va anche detto che il 115 si riesce a prendere con qualche euro in meno.

                Per quanto rigurda i cambi elettronici e i sollevatori mi associo a quanto detto da johndin con l'esperienza che hanno fatto se tutto va bene non dovrebbero esserci problemi (quello che noi abbiamo sull'F110 funziona ancora perfettamente).

                Occhio su quel tipo di macchine vista la varietà di scelta va fatta un'attenta riflessione su quale ponte anteriore montare.

                Saluti

                Commenta


                • #9
                  Ho rivisto appena il depliant dei TS-A; c'è scritto che ha la testata a 2 valvole x cilindro mentre i 110, 125 e 135 hanno 4 valvole e common rail. Sono delle buone macchine, c'è un agricoltore che abita vicino al paese mio e che possiede un TS 135 A e mi ha detto che è soddisfatto! L'ho visto mentre lo usavano a imballare il loietto, poi mi ha detto che l'ha provato anche con il rotante 4 metri e non calava mai di giri. La cabina è bella e spaziosa, ha anche un comodo sedile x passeggero !!

                  Commenta


                  • #10
                    Ragazzi mi è venuto un dubbio a cui non so dare una risposta...............dovete autarmi!!!!!!!!! Parliamo sempre del cambio del TS ............. quello con sotto il modello Dual Command ha praticamente tre frizioni!!!!!!! Una per la PDF a bagno in olio a iserimento proporzionale ecc ecc ....... una costituita da dischi multipli a bagno in olio su cui agisce l'invertitore elettro-idraulico e una multidisco a secco su cui agisce il pedale della frizione!!!!!!! Con sotto il cambio Intellishift la configurazione com'è?

                    Commenta


                    • #11
                      onestamente il ts135a io non l ho mai visto perche nelle mie zone non c'e' per adesso. vorrei sapere le differenze senza andare molto fuori tema con un tm135 dato che da quanto ho capito il ts135a ha la meccanica di un mezzo piu piccolo o cosa?!?!?

                      Commenta


                      • #12
                        Si, il Ts-A 135 è più il grosso della gamma media, mentre il Tm135 è uno dei più piccoli della gamma pesante...questo comporta abbastanza differnze nelle misure vitali del trattore, come peso, passo ecc e di conseguenza la maneggevolezza.... sono 2 macchine diverse per usi diversi.
                        Benatti Emanuele

                        Commenta


                        • #13
                          ma io ho sentito dire che non ha il telaio portante e che ha una specie di "carrello" per uscire il motore (parlo del ts135a ). finalmente ho capito che la vecchia serie "chiamata cosi da noi" non è affatto da buttare rispetto al nuovo anzi per lavori pesanti molto meglio. Aggiungo una mia esperienza di un operaio che con lo stesso aratro lo monta su un tm135 e un john dierre 6820 senza notare nessuna differenza .

                          Commenta


                          • #14
                            bella

                            è una macchina che non da fiducia fino a quando la si prova a me è arrivata a fine luglio e mi ci sto divertendo da matti ho fatto l'aratura e fino ad adesso ho 300 ore
                            Originalmente inviato da Trottolino
                            Sei certo di quello che stai dicendo???? Anche a me piace come macchina è un opzione di acquisto... vedremo

                            Commenta


                            • #15
                              New Holland TSA 110 Plus

                              Pareri di qualcuno che lo possiede o l'ha provato?
                              E' troppo spinto per essere un 4 cilindri?

                              Commenta


                              • #16
                                Bel trattore, io ho il 115 6 cilindri nn common rail. Per le tue domande ti dico che il power menagement funziona solo alla pdf e nn con il cambio (puoi sempre tenere accesa la pdf per strada se vuoi! hihihi), l'electro command nn è un ps integrale.

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da Fede78
                                  Beh è un'opzione alla quale posso pensare, sicuramente anche il 115 con un "giro di vite" penso arrivi agevolmente ai 150 cv con spesa uguale a zero...

                                  C'era da dire che sul 110 come sul 125 e 135 c'è la possibilita di montare la trasmissione 17x16 40KM/h Economy quindi 40 Km/h a 1920 giri per ridurre i consumi. A me interesserebbe più che altro se ci fosse il modo di sbloccarlo per arrivare almeno ai 50 visto che quando utilizziamo il trattore per trasporto arriviamo anche a 300 km al giorno...
                                  Io ho il TS 125 A Plus. Prima di tutto ti dico subito che con un giro di vite non porti il TS 115 a 150 cv .............. non stare a sentire quello che ti dicono i vari meccanici , dare 35 cv a un trattore senza common rail è un po' piu' complicato che dare il semplice giro di vite. Il sistema Engine Power Menagment entra in funzione con la presa di forza e su strada con le ultime 4 marce (o cinque se monti il cambio Electro-command 17x16) ma devi scegliere il cambio con l'opzione di cambiata automatica che sulle versioni Plus è di serie. Praticamente con su il cambio Electro-command se su strada attivi la cambiata automatica quando il trattore arriva alla 13a marcia inserisce anche il Power Menagment e si accende una spia verde sul cruscotto che ti avvisa che il sovralimentatore è inserito. I cv in piu' su strada li hai solo con il cambio Electro-command con logica AEC e solo quando attivi la cambiata automatica ............... che ti assicuro essere utilissima. Anch'io quando mi sono iscritto al forum ero indeciso fra il TS 110 A e il TS 115 A ............. il 110 ha il vantaggio di avere un motore molto piu' moderno , il common rail ottimizza i consumi e ti da delle prestazioni in termini di cv che il 115 se le sogna ................. dal canto suo il 115 è un 6 cilindri , è piu' lungo e ti da tutta un'altra trazione nei lavori pesanti. Ora se unisci le due cose puoi fare come ho fatto io e prendere il TS 125 A ............... tieni conto che a parità di allestimento fra il 115 e il 125 ci sono circa 3500 euro di differenza ............... non sono pochi ma sono nemmeno il mondo.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da Globus
                                    Ti consiglierei un 115 visto che ce l'ho a casa e devo dire che sostituisce egregiamente il mio 130-90 in tutti i lavori.. ma se vuoi la modernità.. Comunque con sto power management nn ci si capisce più na mazza! Cavalli di qua cavalli di là (ero rimasto che si poteva utilizzare solo alla pdf, devono avere cambiato le cose ultimamente..). Un tipo vicino a me era indeciso fra un TSA135 e un Landini Legend 145 Toptronic e si e deciso d'accordo con le due concessionarie di fare una piccola prova in campo a casa sua..stessi attrezzi (trincia da 4m e bivomere) e stesso campo. Nella prova con la trincia nulla da fare x il Legend stroncato dai 170cv del TSA alla pdf, mentre nella prova con il bivomere quella vecchia volpe del meccanico NH (questa vicenda me l'ha raccontata lui stesso!) inserisce la pdf in aratura e via l'argilla si trasforma in sabbia! (piccola accortezza del meccanico inserire il cappuccio alla pdf x mascherare il tutto..). Risultato NH TSA135(+35) 2 Landini Legend 145 0 e ormai gli sarà stato consegnato il TSA! Meccanico NH 2 Meccanico Landini 0 (eh si! avevano scommesso anche una cena di pesce fra meccanici!).
                                    In effetti quando hanno messo in commercio il TS-A il Power Menagment si attivava solo con la pdf , poi hanno fatto un aggiornamento al programma di gestione delle prestazione del trattore ............. praticamente per quelli che sono usciti di fabbrica dopo giugno 2004 il programma di gestione è già aggiornato , per quelli già venduti i concessionari NH sono passati di azienda in azienda a mettere su il programma di gestione nuovo gratis!!!!!!! Il risultato è che se hai su il cambio Electro-command con automatismi intellishift , quando attivi detti automatismi su strada si attiva il sovralimentatore dalla 13a marcia in su!!!!!!! Io vedo sul mio TS125 A quando il Power Menagment è inserito la potenza non manca!!!!! Il gioco di inserire la pdf in aratura l'ho provato e in effetti funziona ..............e ci sono in giro delle centraline elettroniche che si attivano tramite pulsante in cabina che danno ben 40 cv in piu' rispetto alla potenza espressa dal Power Menagment..............qua io avrei paura di rompere qualche cosa!!!!! Del resto il 125 fa ben 154 cv ......... cosa vuoi di piu'?????

                                    Volevo farti una domanda ; quanto beve il tuo 115 sul misto? Cioè fai il pieno (il serbatoio se è come il mio tiene 255 l di nafta) e lo usi sia per lavori leggeri che pesanti , di media quanto fa? Il mio 125 fa cira 32 ore di lavoro con un pieno ............... che poi non è che lo vuoto, l'ultima volta ci ho messo 240 l di nafta per un consumo circa di 7.5 litri/ora!!!!! In 32 ore si è fatto un po' di prove attrezzi (soprattutto aratri) del vicinato , un po' di estirpatura con un estirpatore da 3.2 metri e trasporto stradale con un rimorchio omologato a 140 ql..............non mi sembra abbia consumato troppo!!!!!

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Il mio 115 beve abbastanza.. siamo sui 15 litri di media (l'ho usato solo in aratura x 150 ore) e 17-18 in pieno sforzo (bivomere balzani da 12qli). Devo dire però che lo faccio viaggiare più spedito che con il 130-90, la profondità invece è sempre 45cm. Qust'anno il terreno era ben in tempra anche se un pò umido. Nei trasporti lo devo impegnare fra poco con un alberti e 195qli.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        acquisto new holland

                                        Un saluto a tutti!sono un nuovo utente e subito mi lancio in una richiesta di consulenza. In azienda stiamo valutando l'acquisto di un trattore nuovo, rimanendo sui new holland in quanto siamo molto soddisfatti sia delle prestazioni delle macchine già presenti, sia dell'assistenza in zona. siamo orientati sulla serie ts-a, in quanto vorremmo un trattore in grado di sostenere, con le dovute cautele, i lavori svolti da un M135 nei casi in cui questo venga già utilizzato con altro attrezzo. il ts-a 110 plus mi sembra il più adatto, sia come sollevatore che come incremento di potenza grazie all'engine power management, che con l'erpice rotante alpego da 5 metri presente in azienda, sicuramente può eguagliare le prestazioni dell' M135. Una precisazione: l'engine power management è presente solo sui motori common rail?vi ringrazio e attendo vostri consiglie. Gabriele
                                        Ultima modifica di L85; 26/10/2006, 23:28. Motivo: unione argomento
                                        Roger Federer

                                        Commenta


                                        • #21
                                          ringrazio L85 per aver accorpato il mio messaggio e questa serie di opinioni che mi è stata molto utile. da una prima analisi il 110 ts-a plus ha ottenuto parecchi giudizi positivi. come già pensavo uno dei problemi dei motori common rail è senza dubbio l'eventuale scarsa purezza del gasolio e di conseguenza gli elevati costi in caso di riparazioni e manutenzione. di certo l'incremento di potenza alla pdp, le dimensioni ridotte essendo un 4 cilindri e il peso contenuto ne fanno una macchina ideale per lavori più pesanti e, con una serie di gomme strette, anche per sarchiatura e semina. rispetto al 115 sicuramente mi consentirebbe un utilizzo dell'erpice rotante 5m alpego che si avvicinerebbe molto a quanto già faccio col M135.grazie dell'attenzione
                                          Roger Federer

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Il cambio del tsa è un semi power shift cioè i cambi gamma li tra lenta e veloce li devi fare con la frizione perchè c'e il sincro mecc. mentre per il power su strada non c'entra niente se attivi la pdf perche gli viene dato il segnale direttamente dalla centralina di attivarlo. quando lo attiva con la pdf inserita devi avere almeno una coppia di 250N .

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da T7040 Visualizza messaggio
                                              Il cambio del tsa è un semi power shift cioè i cambi gamma li tra lenta e veloce li devi fare con la frizione perchè c'e il sincro mecc. mentre per il power su strada non c'entra niente se attivi la pdf perche gli viene dato il segnale direttamente dalla centralina di attivarlo. quando lo attiva con la pdf inserita devi avere almeno una coppia di 250N .
                                              Esatto!!!! Questo con su il software di gestione del cambio dalla versione 1.5.0.0 (seconda edizione) in avanti!!!!!!!! Per le versioni precedenti si poteva fare la furbata di inserire la pdf e avere sempre l'EPM inserito. Sul mio ora è montata la versione 1.6.0.0 con la quale la sensibilità della pdf si tara in automatico anche se non si fa nessuna taratura.

                                              Per passare dalla gamma lenta alla veloce si può usare la frizione oppure si può mettere in folle l'invertitore!!!!! Io personalmente quando fermo il mezzo prima di scendere dalla cabina metto in folle (oltre all'invertitore) anche la leva di selezione delle gamme .............. quando risalgo non uso il pedale della frizione per inserire la gamma desiderata (lenta o veloce) ma è sufficente che l'invertitore sia in folle.

                                              Commenta

                                              Caricamento...
                                              X