MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

SAME Hercules 160

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • SAME Hercules 160

    visto che si è parlato del gigante same anni 90 perche non parlare del bestione anni 80 ovvero l'hercules,non ne conosco ogni minimo dettaglio ma si dice e mi sembra che sia stata una macchina buona.
    attendo commentì sopratutto in relazione al suo rivale ovvero il 1300 super!
    se vi servoni i dati ho il depliant

    p.s quello del mio avatar è un trident 130!

  • #2
    Il piu'grosso difetto era il cambio,seguito dalla pto,che nn duravano molto,tutto cio'causato dal materiale di scarsa qualita'.I pregi(come ho gia' scritto)erano che aveva una buona aderenza e il sollevatore efficiente.Soliti pregi e difetti dei Same anni '80

    Commenta


    • #3
      Tu l'hai usato?
      Comunque è vero, i Same di quegli anni avevano dei particolari costruiti con materiali abbastanza miseri....
      Benatti Emanuele

      Commenta


      • #4
        non è che i materiali erano deboli ma le parti derivavano dai modelli + piccoli con il motore da 160cv non reggevano

        Commenta


        • #5
          Usato?Strausato!Il mio vicino di casa ne ha 2!Lo usavo un po'per tutti i lavori ma',ero l'addetto a fare le trincee di mais insilato.Ci ho passato un po' di anni su quel trattore.Ogni tanto pero'lo utilizzo anche adesso.L'ultima volta il mese scorso con l'erpice rotante per preparare il terreno per seminare il loietto

          Commenta


          • #6
            mi sa che io x l'hercules sono quasi malato ,ne sto individuando alcune differenze e oserei dire che ne hanno fatte 2 serie ,guardando le differenze (tipo il gioco enigmistico )ho notato che:i primi avevano le portiere controvento i fari e le frecce "quadrati" sui parafanghi e anche le scritte e il logo same erano invertiti e nn vi era la dicitura export,i secondi avevano le portiere classiche con le luci montate su due supporti tipo trident130 la scritta era simile a quella del jaguar100 e vi era la fascia con scritto export.
            questi piccoli particolari erano correlati a differenze tecniche oppure erano solo insignificaNTI PARTICOLARI ESTETICI?

            dai esperti(Alfre,Benny,Claudio67,Delfo,Tagliaerbe)fat e luce........

            Commenta


            • #7
              Case, per quel che ti conosco sei malato oltre che di Hercules anche di un'altra cosa che non sto a dire (lo sa che hai già capito )
              Guardando le 4 foto di Hercules che ho sul mio PC ho notato che:
              2 hanno le portiere che si aprono come i Same attuali (come le auto), le frecce quadrate sul parafango, la scritta corsiva tipo Jaguar e
              la targhetta in 2 fasce con scritto Export.
              1 è uguale ai 2 di cui sopra, ma ha le frecce tipo il Trident
              1 ha l'apertura delle porte invertita, le frecce sul supporto, la scritta in stampatello e anche la targhetta con scritto Export(però in un pezzo unico e non doppia).
              Fede, BID Division Member

              Commenta


              • #8
                Vorrei premettere una cosa: gli anni 70 sono stati una decade un po particolare per Same: sono state assorbite la Lamborghini e piu tardi la Hurlimann anche se quest'ultima era gia da tempo nell orbita Same; in quegli anni Same a mio avviso ha un po "pasticciato" le proprie macchine creando nn poche difficolta nella determinazione esatta dei fatti ai profani come me, che non sono esperto come gli utenti tipo Claudio67.

                Per quel che riguarda gli Export in generale: l'estetica iniziale è questa:




                presumo circa nel 80 l'estetica fu aggiornata piu o meno cosi:




                Notate lo scarico che fu ripreso anche nei laser, gli indicatori ant e le scritte non piu corsive. Da quel che so io macchine come il tiger100 rimasero escluse da tali aggiornamenti perche la loro carriera finì prima.

                Per quel che riguarda l'Hercules: ci sono alcune varianti estetiche anche per questa macchina: la mia opinione è che sia nato con l'estetica e la cabina uguale agli altri export, poi la cabina fu "personalizzata" per questa macchina, riprendendo quelle dei vecchi hurlimann cioe con lo "spoiler" nero in plastica sopra la cabina con i fari di lavoro post integrati; le portiere le ho trovate sia con l'apertura classica degli export cioe verso indietro (dalle mie parti si chiamano le acchiappa-oche) sia con l'incernieratura con apertura verso frontemarcia, come i laser: non ho idea dei motivi.

                Detto tutto cio' credo che le differenze siano solo estetiche perche confrontanto i dati non noto nessuna differenza: potrebbe esserci differenza in dettagli tipo la marca e la tipologia della pompa idraulica per esempio, ma quello dipende dai contratti di fornitura e non dall'estetica, e sicuramente sui depliants non vengono citate.

                Visto che si parla di estetica...Un giorno forse comprero' un tiger six solo per il gusto di averne uno e sicuramente avra' la seconda estetica perche la prima non mi piace...

                Commenta


                • #9
                  Ok Tagliaerbe, linko anch'io un po'di foto.
                  la prima si riferisce alla versione più vecchia. Foto 1
                  la seconda è la stessa, cambiano solo gli indicatori di direzione (la riporto solo per completezza, anche se è chiaramente la stessa serie dell'altro) foto 2
                  questo infine il "seconda serie" (anche se si tratta solo di un aggiornamento estetico probabilmente)
                  Foto 3
                  Fede, BID Division Member

                  Commenta


                  • #10
                    Grazie Taglierbe per il complimento, ma non mi considero esperto come dici, infatti sul motore del Tiger Six, ho sbagliato la sigla.

                    L' esperienza si fa anche giorno per giorno, ad esempio, non avevo mai notato che le porte delle cabine SAME (SIAC), nel tempo fossero state invertite.


                    Le porte che si aprono, come nelle autovetture, secondo me sono più comode,in quanto lasciano libero accesso alla scaletta.

                    Come detto, nel tempo, le gamme si sono evolute ed aggiornate, Tiger è passato da 5 a 6 cilindri, è stato piattaformato e cabinato e nell' ultima versione si è arrivati ad ottenere una ottima macchina.

                    Se trovi un Tiger Six in buone condizioni, compralo tranquillamente, conosco alcuni che lo posseggono, sono pienamente soddisfatti. Saluti.

                    Commenta


                    • #11
                      Friz concordo sulla tua cronologia riguardo all'hercules

                      Riguardo alle portiere con incernieratura "contraria" rispetto alle cabine degli altri export son convinto siano state montate solo sull'hercules, qualcuno le ha viste anche su altri modelli?

                      Claudio il mio non è un complimento gratuito, a mio avviso sei molto preparato, come anche altri utenti ovviamente.
                      Riguardo al motore del tiger non vuol dire nulla, pensa che io per un oscuro motivo ero convinto che il laser 100 montasse il 6 cilindri del 110, fortuna che c'è il Benny.
                      Concordo con te sul fatto che il tiger sia una buona macchina, con il quale ho anche un legame, per cosi dire, sentimentale in quanto è stata una delle prime macchine che ho usato; questa macchina esercita su di me, specie se gommata Good Year, ancora un certo fascino.

                      Commenta


                      • #12
                        Hai ragione Tagliaerbe, ho guardato un po' di foto,l'Hercules è l'unico con le porte che aprono come le auto.
                        Fede, BID Division Member

                        Commenta


                        • #13
                          questi piccoli particolari erano correlati a differenze tecniche oppure erano solo insignificaNTI PARTICOLARI ESTETICI?

                          che anni ,che salto di qualità per il povero motoaratore ....il confort migliorava macchina dopo macchina...
                          L' hercules era uno dei primissimi modelli SAME con la cabina pressurizzata e l'aria condizionata di serie...l' Hercules era il primo trattore a ruote che potesse competere con la FIAT 120c mettendo sui piatti della bilancia costo d'acquisto, costi d'esercizio, mobilità , aderenza, confort, assistenza tecnica.
                          Fra l'altro ,quando venne presentato , i primi due anni il terreno fù eccezzionalmente adatto ad una aratura coni trattori gommati...
                          La povera (si fa per dire) 120c ,col suo cambio a sole 5 marce soffriva il confronto ;
                          Un pivello poteva arare con il trattore a ruote dopo poche ore di prova, nessun operaio voleva più salire sulla 120c (o tantomeno sulla AD14 o sulla 20B)
                          I contoterzisti furono entusiasti di quanto Hercules sembrava offrire.
                          Il rivenditore per la zona di Mantova destra Secchia ne vendette un numero sbalorditivo.
                          Poi, il primo guasto.
                          La terra di Mantova dx Secchia non è tutta sciolta o medio impasto .
                          Impiegati prevalentemente in aratura pesante, Gli Hercules (tutti) cominciarono a rompere la trasmissione. L'officina autorizzata Same di Zona , a Villa Poma , durante il periodo dell'aratura , sembrava una catena di montaggio.
                          Qualche Hercules faceva più ore in officina che su campo.
                          Chi aveva dei pagamenti in corso, (i trattori si rompevano a 500/600 ore) fece saltare qualche sedia a Treviglio . Cominciarono ad arrivare tecnici con soluzioni sperimentali , da montare al posto dei ricambi originali.
                          In linea di montaggio infilarono lotti di pezzi sperimentali. Molto si corse, molto si fece, ma quando Hercules uscì di produzione, il suo problema non era mai stato veramente risolto .
                          Attenti , senza che ce ne sia traccia sui documenti accompagnatori dei trattori, ci sono degli hercules che hanno parti della trasmissione non intercambiabili con altri Hercules (ad esempio, i riduttori epicicloidali posteriori).
                          Chi ha avuto un Hercules in questa zona , non ha più comperato un Same per attaccargli un aratro .
                          Però io penso che la macchina fosse troppo buona come aderenza , che troppo debole come trasmissione.....

                          Commenta


                          • #14
                            Ecco, il commento di persone che hanno certe esperienze fà sempre bene!
                            Io qui in funzione ne ho visti solo 2 che ora non ci sono più. Avevano accennato anche a me di qualche problemino al cambio, però non di una moria del genere.... che comunque qui coinvolge un pò tutti i marchi. Per fortuna c'è chi ha visto dal vivo le cose!
                            Certo che visto al lavoro, era proprio una gran macchina. Parlando con un ex direttore vendite Same, mi spiegava che macchine come questa erano per loro controproducenti dal punto di vista economico, visti i bassi numeri di vendita, e le continue limature sui costi di produzione generavano poi i risultati che si sono visti... un vero peccato, in quanto allora di machcine italiane che riuscivano ad arare come questo Same non ve ne erano.
                            Il vecchio concessionario di zona qui di Same ne ha venduti molti, ma venuto a mancare non si è più trovata gente all'altezza, con il risultato che il marchio è quasi scomparso.
                            Quanto al confronto con la 120C, ci andrei pianino (io la uso tutt'ora, e anche se non è il max, svolge si suo lavoro degnamente); sempre considerato poi che l'Hercules ara in solco, non fuori, il che non è la stessa cosa.... (se lo si mette fuori, cessa di avanzare..)
                            Anche l'ingentilimento degli operatori comunque è degno di nota... qui non si trova più nessuno che voglia usare cingolati...
                            Benatti Emanuele

                            Commenta


                            • #15
                              Il punto debole del Same Hercules come quello di tutti i Same di quel periodo era essenzialmente una gamma di marce molto limitata e poco equilibra

                              Per il resto si tratta di un trattore che quando ne hai bisogno non si fa pregare

                              Commenta


                              • #16
                                Ecco le foto che Alfre ha fatto all'Hercules da lui appena restaurato... veramente bello!
                                Attached Files
                                Benatti Emanuele

                                Commenta


                                • #17
                                  Anche io ho lavorato sull'Ercules 160 export, i suoi punti di forza sono senza dubbio la notevole trazione e la novità tecnica della macchina di quei tempi. Purtroppo come è stato detto nei post precendenti veramente scarso come affidabilità meccanica: cambio più volte rifatto, ingranaggi e frizioni presa di forza idem e secondo me anche il motore non era all'altezza; nel mio caso andò in fumo dopo poche centinaia di ore fu sostituito in garanzia ma appena lo mettevi un attimino sotto sforzo (epice rotante Maschio di "3 m") si alzava subito la temperatura. Veramente più ore in officina che in campo e pensare che doveva solo sopperire a 30 Ha di seminativi.

                                  saluti a tutti Giovanni Prov. Pisa

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Hercules160 leva superriduttore

                                    Salve! Mi rivolgo specialmente a chi usa o ha usato un'hercules160 dotato di super-riduttore x capire l'esatto movimento della relativa leva di comando in cabina, situata alla
                                    sinistra del sedile di guida.
                                    Nn riesco ad inserirlo perchè và troppo forte e temo possa
                                    rompersi qlcs all'interno del cambio
                                    Ho chiesto al meccanico Same di zona ma nn sà darmi
                                    spiegazione........
                                    X cortesia qlcn mi dia lumi in merito.



                                    Grazie!


                                    Saluti hercules160

                                    Commenta

                                    Caricamento...
                                    X