MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Deutz TTV1160 vs JD 6920S

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Deutz TTV1160 vs JD 6920S

    proviamo con questo nuovo confronto di sicuro è piu equilibrato

  • #2
    Questo è un bellissimo confronto con macchine simili e con lo stesso peso e con le stesse dimensioni dirti la verità preferisco deutz soprattutto come comodità sia come comandi che come visuale e poi non ci dimentichiamo che comunque è uno dei più bei trattori se non il più bello sia da un punto di vista esteriore che pratico..

    Commenta


    • #3
      sono entambe due belle macchine io preferisco li TTV per la regolazione del cambio meno brigosa del JD

      Commenta


      • #4
        Io preferisco JD perche e piu compatto, piu maneggevole e come trattore polivalente e imbattibile.
        Comunque il TTV fra i Deutz e il piu valido, e non mi dispiace.

        Commenta


        • #5
          DEUTZ!Ottimo motore,cambio,comodita',estetica,affidabilita',pre zzo giusto.

          Commenta


          • #6
            Il TTV è proprio un bel trattore.. il motore tira che è una bestia, il prezzo è giusto, il design innovativo e pratico.. proprio una bella macchina!!

            Commenta


            • #7
              TTV!! è più bello per prima cosa, poi ha un motore che è staordinario, il cambio non so, forse andrebbero migliorati i comandi.
              Cmq è una macchina che a me piace tantissimo!!!!
              Del John a me piace il sollevatore che mi sembra più robusto della concorrenza, non piace però il ponte sospeso anteriore (mi sapreste spiegare a cosa servono le due catene?) e il telaio, che secondo il mio parere è solo peso in più.

              Commenta


              • #8
                io credo che il motore del John Deere sia superiore, di sicuro beve molto meno, qualcuno dice che il Deutz sia una spugna, il telaio del JD permette di portare pesi altrimenti impossibile a chi non ce l'ha, permette una distribuzione dei pesi migliore, d'altronde anche il Fendt, col semitelaio conferma la superiorita del sistema, la qualita della cabina JD e nettamente superiore sia come qualita complessiva, sia come confort acustico, dando al Deutz diversi decibel.......ma scusate l'avete mai guidato un JD common rail????

                Commenta


                • #9
                  sulla cabina e sul telaio concordo con JD ma nn su il motore mi e successo piu di una volta di sentire perlare che si rompeva con facilita.
                  io ammiro molto JD (è il mio marchio preferito) perche è un marchio solo ed è ugualmente è il primo al mondo a differenza di altri gruppi che ne hanno svariati (agco ne ha 5 e comunque è terzo)

                  Commenta


                  • #10
                    Salve a tutti rispondoi anchio perche' son parte interessata visto che il ttv ce l'ho e ne sono contento sia nelle prestazioni che confort che consumi.Poi che dire i vari test le varie tabelle credo siano da prendere con le pinze.I veri test son quelli fatti da gente che ci lavora con ste macchine, che le sfrutta per lo scopo che le ha prese.Vogliamo comparare davvero due macchine? ok allora stesso attrezzo,stesso guidatore stesso appezzamento di terreno e alla finbe avremo il risultato di prestazioni e consumi.Poi per quanto riguarda le vendite si dipende molto dalla pubblicita' dalla capillarita' dei concessionari e dal servizio anche di post vendita/ricambi.Per esempio io ho preso deutz nonostante che tutta la mia diretta concorrenza(e non solo)abbia jd e fendt perche' l'ho provato ed e' quello che mi ha impressionato di piu'perlinea,prestazioni,consumi e sopratutto resa giornaliera.Mi serviva una macchina che avesse un'ottima trazione sopratutto sul bagnato con il liquame e nel deutz l'ho trovata,io riesco a interrare il liquame anche se la macchina slitta dal fango e va avanti.I miei colleghi con i vari nh jd fendt mc cormick case non riescono e devono alzare gli interratori se non vogliono restarci.Tornando al post di confronto preferisco jd perche'.......faccio contento jd6920
                    Dai a parte gli scherzi buona macchina anche il jd ma l'ho provata e non faceva al caso mio quindi parlando per esperianza personale ttv preferito a jd6920.

                    Commenta


                    • #11
                      Per quanto riguarda i trasporti, io credo che sia meglio il TTV perchè è più veloce ed a indubbiamente più tiro, inoltre ho sentito che il 6920 è spesso con il cofano aperto.

                      Commenta


                      • #12
                        Vi posso assicurare che il TTV tira un pò di più del 6920s,in azienda li facciamo lavorare insieme in aratura,i consumi sono simili ma la resa è a favore del TTV,l'unico vantaggio è la sterzata del 6920s!

                        Commenta


                        • #13
                          secondo me per la sospensione anteriore il tls è superiore alle altre (carrao, dama, aires ecc...) peche non c'è bisgno di escluderla (non si può) in aratura inquanto è direttamente colleata per via idraulica al sollevatore e quindi il molleggio non va a disturbare il lavoro dello sforzo controllato; in più il punto di traino del ponte non è al ponte, ma circa 1 mt più indietro cosa che a detta degli esperti dovrebbe essere meglio.
                          per quanto riguarda i consumi sulla carta va tutto bene, ma tanto in campo non siamo mai in condizioni ottimali (a parte i casi dei cambi vario, che però assorbono un pò di potenza) o si è sotto sforzo o se ne fa troppo poco, quindi i consumi cambiano di conseguenza.

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da puntoluce Visualizza messaggio
                            secondo me per la sospensione anteriore il tls è superiore alle altre (carrao, dama, aires ecc...) peche non c'è bisgno di escluderla (non si può) in aratura inquanto è direttamente colleata per via idraulica al sollevatore e quindi il molleggio non va a disturbare il lavoro dello sforzo controllato; in più il punto di traino del ponte non è al ponte, ma circa 1 mt più indietro cosa che a detta degli esperti dovrebbe essere meglio.
                            Perchè non si debba escludere non è detto che sia la migliore anzi se vuoi un ottimo controllo sia sulle attrezzature ant e un ottimo controllo del post la devi per forza escudere perchè altrimenti è proprio con lo spostamento della sospensione che si fà il controllo anche perchè si vede le differenza con i vari controlli del sollevatore se ti faccio un esempio con quello Same o Deutz in questo caso non si può nemmeno confrontarlo siamo su un'altro pianeta..... Per la nuova serie 6030 e 7030 Premium finalmente si ha il bloccaggio della sospensione come tutto il resto del mercato...... Quindi quello che hai appenda detto non vale più.....
                            P.S. Hai mai provato la sospensione ant Carraro a bracci multipli?????? Visto che la stessa JD copiandolo sulla serie prima 8020 poi 8030 e sul nuovo Fendt 900 Vario???? Come te lo spieghi forse noi italiani quando facciamo qualcosa lo facciamo al meglio..... Peccato solo che la gente è cieca per certe cose.

                            Commenta


                            • #15
                              Il TLS della JD che io uso su 6310 e 7720 mi sembra che funzionino molto bene in campo, l'unica cosa che mancava (e adesso nei 30 hanno messo ma non nei 7030 grossi) secondo me era la possibilità di irrigidire un po' le sospensioni per quando si viaggia su strada e si ha molto peso sul sollevatore o sul traino per avere più controllo dello sterzo.
                              Lo sforzo controllato dei JD poi mi sembra che se saputo regolare vada molto bene (anche un mio amico con l'824 fendt mi ha detto che lo sforzo è meglio quello del 7720). Io però non ho mai provato i Same.
                              Le sospensioni a trapezio poi come sul 8030 sono fatte per avere più trazione avendo sempre tutta l'impronta della ruota a terra ma come confort dovrebbe essere meglio quella tradizionale.

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X