MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 1300 DT Super

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fiat 1300 DT Super

    Sto interessandomi all acquisto di un 1300 dt super. Quali sono solitamente le parti meccaniche che in questo modello danno problemi?
    In pratica cosa devo verificare con maggiore attenzione per accertare che il mezzo sia in buono stato?

  • #2
    grossi guai in un uso normale non ne ricordo.Ricordo una durata non ecezziuonale della frizione a seconda dell'uso da 2000 a 3000 ore,una rottura del codolino della pdf,una tubazione di alta pressione in ferro del sollevatore,una in gomma dei martinetti supplementari.Vi era una certa tendenza sotto arnesi un po pesanti al sollevatore e specie se si operava con fango a rovinarsi i paraolio della barra di torsione sotto al sollevatore.Altro punto costituzionalmente sotto dimensionato è l'atacco del ponte anteriore sulla fusione della coppa olio(solo unaserie di viti da 8mm)per ovviare a questo pericolo molti mettevano due traverse in ferro sui fianchi dalla frizione fino al ponte anteriore,perdite d'olio e trafilamenti in certe zone non farci molto caso, sono quasi normali a quell'età,le testine dello sterzo sono un po sottodimensionate per certi impieghi.Non farci caso se sentirai un po di rumori della frizione specie partendo con rapportri lunghi,fiche la frizione stacca rientra nella normalita su una frizione non nuova.Se non hai su il piede ti sembrera un po asalti l'acceleratore,poi ti abitui è molto molle e sensibile

    Commenta


    • #3
      Ah per quanto riguarda il cambio purtroppo il mezzo avrà circa trent'anni, dunque non puoi pretendere.... Un consiglio: se vai con lui ad arare portati un buon paio di tappi per le orecchie perche quando apri ruggisce come un leone... Io lo utilzzo con un triplo "Moro" con ali da 18 su terreni a medio impasto (non troppo sciolti ma neanche durissimi come le argille) e dà molte soddisfazioni, peccato che sterza poco...
      Buon lavoro

      Commenta


      • #4
        Volevo chiedere agli esperti presenti nella Forum, che differenza c'è tra 1300 e 1300 super e che cosa è dovuto questi 20 Cv di differenza? I motori sono gli stessi?

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da appassionato Visualizza messaggio
          Volevo chiedere agli esperti presenti nella Forum, che differenza c'è tra 1300 e 1300 super e che cosa è dovuto questi 20 Cv di differenza? I motori sono gli stessi?
          il motore è lo stesso l'aumento di potenza è dovuto all'aumento di gasolio e 300 giri in più se ricordo bene.
          Tosi Alessandro

          Commenta


          • #6
            Perché so la differenza meccanica tra 1000 e 1000 Super, che il 1000 (100cv) ha la pompa d'iniezione in linea, mentre il 1000 Super (110cv) ha la pompa rotativa. Se non mi confondo.

            Commenta


            • #7
              Il 1000 Super oltre alla pompa rotativa al posto di quella in linea è stato aumentato l'alesaggio di 3 mm, comunque per saperne di più sul 1000 e 1300 c'è questo argomento http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=1216
              Tosi Alessandro

              Commenta


              • #8
                Ciao qualcuno tra di voi appassionati della serie oro e nello specifico del MITICO 1300 sa dirmi le differenze a livello esteriore tra il super e il normale, mi interessa il DT.
                Spesso si vedono 1300 normali ma con decalcomanie da super (e magari lo sono veramente) volevo riuscire a distinguerli.
                Ciao e grazie

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Cloude67 Visualizza messaggio
                  Ciao qualcuno tra di voi appassionati della serie oro e nello specifico del MITICO 1300 sa dirmi le differenze a livello esteriore tra il super e il normale, mi interessa il DT.
                  Spesso si vedono 1300 normali ma con decalcomanie da super (e magari lo sono veramente) volevo riuscire a distinguerli.
                  Ciao e grazie
                  Nel tuo caso devi controllare i riduttori laterali all'interno ruote anteriori, il super non li ha sporgenti, poi vi sarebbero anche altre caratteristiche particolari.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
                    Nel tuo caso devi controllare i riduttori laterali all'interno ruote anteriori, il super non li ha sporgenti, poi vi sarebbero anche altre caratteristiche particolari.
                    Grazie,potresti illuminarmi anche su qualche altra differenza?
                    Il colore della carrozzeria arancione o marrone è dovuto a cosa?
                    Claudio
                    Mi rispondo da solo..fonti attendibili mi dicono che il colore marrone nn esisteva per la seri oro ma che hanno iniziato con la serie 80.
                    Se sono in errore correggetemi.
                    Ciao!
                    Ultima modifica di Cloude67; 05/12/2010, 14:03.

                    Commenta


                    • #11
                      Il colore mattone è iniziato da un certo anno, ora non ricordo quale ed è stato esteso a tutti i modelli in produzione, i primi serie 80 erano arancioni ancora, tornando al 1300 , il super ha pure un regime di rotazione piu alto del motore, 2400 rpm(ma questo è facilmente taroccabile) di conseguenza pure la rapportatura interna per la pdf è diversa.Il serbatoio del super è leggermente piu squadrato, non ha piattaforma e cabina ribaltabile, questa quando presente dovrebbe essere quella costruita dalla siac, la forma è leggermente diversa da quella del 1300 normale.

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X