MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

New Holland T7500

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • New Holland T7500


    Ho deciso di aprire questo 3d, visto che considero questa gamma troppo diversa dai T6000/T7000 per riunire tutto in quel 3d.

    Ho sommanto le informazioni scritte dall’utente T 7040 sul 3d dedicato al T 6000/T7000 e altre informazioni che ho preso dal mio conce NH.

    La gamma T 7500 sostituirà la precedente TVT, i cambiamenti non saranno molti: adeguamento motore TIER III power managment con circa 15-20 cv di boost, e poche altre cose che elencherò successivamente.
    Entro fine 2007 sarà disponibile anche la versione con guida reversibile.

    Peso a vuoto senza zavorre sui 70 q.li


    Motore:

    Pompa Bosch Common Rail multiniezione:

    Motori SISU, 12 valvole, TIER 3
    Alta pressione di iniezione (1100 bar)
    Nuovo Rail
    Iniettori di ultima generazione serie CRIN2
    ECU Bosch EDC74C31
    Nuovi sensori
    Nuovo software cambi/motore
    Nuove cinghia motore Poly-V


    Potenze:




    Purtoppo non ho i dati delle potenze nominali con PM inserito per analizzare quanto sia effettivamente il boost, perchè dalla tabella che ho fatto il boost sembrerebbe in media da 20 a 25 cv, invece per vedere il boost effettivo bisognerebbe confrontare le potenze nominali con e senza boost, e quindi quei 20-25 cv diventerebbero meno di 20 effettivi.

    Altri piccoli aggiornamenti della gamma T 7500 rispetto ai TVT:

    - Nuovo tetto cabina con tetto trasparente come nei T6000/T7000, e cabina con visibilità frontale migliorata, grazie allo spostamento dei comandi dei fari, radio, ecc

    - Posizione dei distributori idraulici migliorata, (spostati più in basso e più indietro)

    - Fino a 8 distributori (5 post)

    - Nuova leva multifunzione e nuovo joystick con comandi riuniti e semplificati che comprendono anche:

    EDC Alza-abbassa e interramento rapido

    E nella parte posteriore delle leva multifunzione ora è presente il Finger Fast che comprende:

    Comando rapido di selezione programmi,
    Regolazione Cruise control,
    Temporizazione remote e portata olio.

    Queste per ora sono le informazioni che ho, se poi ci sono altre news rispetto ai TVT attuali postatele pure.

    Rimane sempre il fatto che nel cambio di gamma da TM a T7000 c’è stato qualche cambiamento importante, qui invece siamo di fronte praticamente a poco più di un cambio di adesivi, come è avvenuto con la serie TG/T8000 e nella serie TS-A/T6000 utilizzando la scusa delle TIER 3 e dell’unificazione delle nuove diciture.
    Ma tanto come ho già scritto su altri 3d, ormai bisogna abituarsi, non è solo NH a farlo, ormai lo fanno un po’ tutti, ogni 2-3 anni cambio di gamma, ma le uniche cose che cambiano sono gli adesivi e poco altro.






  • #2
    Ho notato tre grossi errori:
    1°Il motore è si un Sisu ma è il nuovo modello Citius a 4 valvole per cilindro con il sistema Common Rail della Bosh il quale l'unico cambiamento che è stato eseguito è la personalizzazione della centralina e del suo softwar di gestione del Rail..... Comunque già il Tvt 195 lo montava già......
    2°Nella parte ant c'è un comando a scorrimento tipo modificazione della risp del cambio del Fendt per intenderci con l'unico scopo di usare il freno al cambio e cioè nel maggior concorrente con il Joistik della Fendt basta tirar indietro il comando per avere una frenata decisa senza l'uso dei freni e quindi hanno fatto un bel passo avanti..... perchè il tutto c'era già a detta del rappresentante all'eima dove esponevano il nuovo CVX......
    3°Questa è un'aggiunta lo schermo che prima era nella parte ant destra in alto sul montante in cabina per il modello NH è stato ridimensionato migliorandolo sia da un punto di vista delle dimensioni sia per i colori.... Per i modelli Steyr CVT e Case CVX hanno adottato la strumentazione dei T8000 o i Magnum e cioè il disply lungo tutto il montante destro.... con un aggiunta di un nuovo cassetto al posto del cruscotto....

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da Toxi 82 Visualizza messaggio
      Ho notato tre grossi errori:
      1°Il motore è si un Sisu ma è il nuovo modello Citius a 4 valvole per cilindro con il sistema Common Rail della Bosh il quale l'unico cambiamento che è stato eseguito è la personalizzazione della centralina e del suo softwar di gestione del Rail..... Comunque già il Tvt 195 lo montava già......
      2°Nella parte ant c'è un comando a scorrimento tipo modificazione della risp del cambio del Fendt per intenderci con l'unico scopo di usare il freno al cambio e cioè nel maggior concorrente con il Joistik della Fendt basta tirar indietro il comando per avere una frenata decisa senza l'uso dei freni e quindi hanno fatto un bel passo avanti..... perchè il tutto c'era già a detta del rappresentante all'eima dove esponevano il nuovo CVX......
      3°Questa è un'aggiunta lo schermo che prima era nella parte ant destra in alto sul montante in cabina per il modello NH è stato ridimensionato migliorandolo sia da un punto di vista delle dimensioni sia per i colori.... Per i modelli Steyr CVT e Case CVX hanno adottato la strumentazione dei T8000 o i Magnum e cioè il disply lungo tutto il montante destro.... con un aggiunta di un nuovo cassetto al posto del cruscotto....
      Ho riportato quello che è scritto su un cd dedicato ai concessionari NH, se poi hai già visto il trattore realmente e le caratteristiche non combaciano beh non so che dirti.

      Commenta


      • #4
        ecco qualche foto presa direttamente dal cd che mi ha prestato il conce

        TVT



        T7500




        Leva TVT




        Leva T7500






        Commenta


        • #5
          Mi sembravano un po' pochi questi 1100 bar di pressione!!!! Come dicevo prima sui Nef la pressione è superiore , arriva a 1400 bar ............. credo con EPM inserito ........... lo dice il sito Steyr quando parla dell'omologo del Case MXU e del NH TSA.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da johndin
            A parte le decalcomanie e le sigle direi che da cquello che ho potuto vedere andandoci in giro mi pare parecchio innovato rispetto al cvx e fratelli.

            La differenza mi pare nelle nuove sospensioni indipendenti davanti e nella cabina sospesa.
            Quella tecnicamente più interessante risiedeva nella possibiilità di memorizzare tre velocità di lavoro contemporaneamente.
            Correzione no sia per quanto riguarda la memorizzazione e le sospensioni c'erano anche sulle serie precedenti questa invece è stata migliorata la manopola di comando inserendo dei tasti di gomma colorata al posto della versione precedente che dopo 2000 ore sparivano i segnali.... Lo schermo del computer di bordo molto più grande, il tetto della cabina migliorato e con un ottimo condizionatore per le bottiglie che oltre a mantenerle fresche lì raffredda ulteriormente, il sistema di dosaggio della quantità di litri/min per ogni presa idraulica da "meccaniche" a totalmente elettroniche.... ecc... c'è una miriade di cose che scusatemi ma non mi vengono più in mente....

            Commenta


            • #7
              Ma il monitor intelliwiev2 è davvero così utile?(oppure va bene solo quando si diserba,semina,prepara il terreno?)

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da fiatagri G190 Visualizza messaggio
                Ma il monitor intelliwiev2 è davvero così utile?(oppure va bene solo quando si diserba,semina,prepara il terreno?)
                Bè io non intendo quel monitor visto che è in optional per 4000 euro.... Comunque un T7550 che avevo per le prove era dotato di questo monitor comunque non è male avercelo indica altri dati e ti fà l'autodiagnosi della macchina e dell'attrezzo collegati.... e visto che sarebbe utile solo su quello che hai elencato io intendevo il monitor che è sul montante cabina sulla dx che prima era d'avvero piccolino mentre adesso si legge molto bene.... (che è quello che indica le tre velocità programmabili, la quantità di olio per l'impianto idrulico e poi mi sembra che indichi la percentuale di sforzo un pò come sui Fendt o Massey Ferguson.

                Commenta


                • #9
                  New Holland T7550: cominciamo bene!

                  Un breve report sulle prime noie accusate dal nuovo 7550: entra polvere in cabina dalla zona posteriore, i canaletti di scolo posti nel sottotetto per smaltire la condensa del climatizzatore sono insufficienti e si bagna il rivestimento interno della cabina, la temperatura liquido motore tende a raggiungere il limite tra zona verde e rossa dell'indicatore dopo circa 60 minuti di lavoro con un alpego skat 2 con 7 ancore a circa 50cm di profondità

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da minneapolis Visualizza messaggio
                    Un breve report sulle prime noie accusate dal nuovo 7550: entra polvere in cabina dalla zona posteriore, i canaletti di scolo posti nel sottotetto per smaltire la condensa del climatizzatore sono insufficienti e si bagna il rivestimento interno della cabina, la temperatura liquido motore tende a raggiungere il limite tra zona verde e rossa dell'indicatore dopo circa 60 minuti di lavoro con un alpego skat 2 con 7 ancore a circa 50cm di profondità
                    Per quanto riguarda la polvere è strano.... si vede che anno ho sbagliato guarnizione oppure il vetro... (spero che hai segnalato tt i guai al conce e che te lì risolva).
                    Per il problema condensa in cabina me nè ero accorto pure io per i due modelli che mi avevano portato a casa in prova lo scorso anno, pensando che era un difetto dei primi modelli (proprio due T7550 in due differenti versioni) ed ho notato che i modelli Case e Steyr sono differenti come sottotetto infatti nn riscontrano questo difetto.... Strano anche perchè in genere è difficile che passi anche la metà con i lavori pesanti si vede che la ventola è difettata o l'indicatore di temeratura: prova a contattare il conce per farti fare delle prove di temperatura e vedere qual'è l'anomalia.
                    Per il resto oltre a questi problemi facilmente risolvibili hai riscontrato altri difetti????? E come ti trovi con la macchina???
                    Ultima modifica di Toxi 82; 08/07/2008, 10:38.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Toxi 82 Visualizza messaggio
                      Per quanto riguarda la polvere è strano.... si vede che anno ho sbagliato guarnizione oppure il vetro... (spero che hai segnalato tt i guai al conce e che te lì risolva).
                      Per il problema condensa in cabina me nè ero accorto pure io per i due modelli che mi avevano portato a casa in prova lo scorso anno, pensando che era un difetto dei primi modelli (proprio due T7550 in due differenti versioni) ed ho notato che i modelli Case e Steyr sono differenti come sottotetto infatti nn riscontrano questo difetto.... Strano anche perchè in genere è difficile che passi anche la metà con i lavori pesanti si vede che la ventola è difettata o l'indicatore di temeratura: prova a contattare il conce per farti fare delle prove di temperatura e vedere qual'è l'anomalia.
                      Per il resto oltre a questi problemi facilmente risolvibili hai riscontrato altri difetti????? E come ti trovi con la macchina???
                      Io mi chiedo perchè non hanno usato la base del T7000 per fare la versione vario .......... con cabina Horizon ecc ecc. Io sono salito su un T7500 in concessionaria ma rispetto al mio i vetri sembrano di carta velina , la cabina è più' stretta ........... non do giudizi sul Sisu perchè non l'ho mai usato ma se il nostro amico qua sopra dice che il suo si scalda non sarà un mostro di motore. Cavolo il Nef sta sempre a metà la lancetta anche con i radiatori con davanti 1 cm di polvere!!!!!

                      Commenta


                      • #12
                        @ agrimonster per il T7000 vario vedrai qualcosa all'Eima a novembre. E' chiaro che la cabina Horizon è un altro mondo rispetto a quella del T7500 che praticamente è la stessa dello Steyr di quasi 10 anni fa e quindi è molto più vecchia come concezione. Il Sisu non è il NEF ma ti garantisco che si difende bene.

                        @ minneapolis nell'azienda dell'Università di Pisa hanno un CVX 195 nuovo e non ha problemi di surriscaldamento, quindi secondo me dovresti controllare la reale temperatura dell'acqua con una termocoppia. Riguardo ai problemi alla cabina (polvere e condensa) direi di esigere una soluzione dal concessionario. Qualche foto?

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Agrimonster Visualizza messaggio
                          non do giudizi sul Sisu perchè non l'ho mai usato ma se il nostro amico qua sopra dice che il suo si scalda non sarà un mostro di motore. Cavolo il Nef sta sempre a metà la lancetta anche con i radiatori con davanti 1 cm di polvere!!!!!
                          Cose c'entra se scalda???? sarà l'unico mezzo con questi problemi che abbia mai sentito visto che in provincia di Piacenza ci saranno una ventina di vario nati in CNH e nessuno che scalda....... anzi il Sisu è un SIGNOR MOTORE e ricordo hai più che il NEF è nato grazie alla collaborazione con Cummins e Mistubishi....

                          Originalmente inviato da il_conte
                          io investirei i soldi della pubblicità e depliant in finiture e controlli ......
                          Come fabbrica quella di St.Valantin è uno dei fiori all'occhiello come precisione di montaggio quindi prima di sparar a zero riflettiamo molto più probabilmente sarà stato un difetto di fornitura che mi spero abbiano corretto poi in linea di montaggio visto che come prezzi i "vario" CNH non sono poi così poca roba......

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X