
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
JD 7530 o Claas Axion 820 ?
Collapse
X
-
Beh come motore sono praticamente uguali (solo che l'axion non ha il power boost di 20 cv alla pdp e in trasporto),
per il cambio direi che il gima è superiore dato che ha 6 marce sotto carico invece di 4 del powerquad o autoquad JD,
come peso a vuoto dichiarato il 7530 è 66 q.li (anche se in realtà è circa 70-71), mentre per l'axion a vuoto dichiarano 74 q.li.
Hai fatto dei preventivi? quanta differenza c'è a parità di equipaggiamento?
-
Forse se lo usi molto per spostarti il classs è meglio ... cmq dovresti strappare un bel prezzo sull'axion, deve entrare nel mercato il JD non ne ha bisogno di calarsi le braghe
personalmente sceglierei il JD ... ancora meglio il NEW HOLLAND serie 7000 successivamente il jcb fast trac 3230.... provalo poi lo vedi il perchè....
Commenta
-
Io ho bisogno di una macchina versatile e per questo l'ideale sarebbe il john deere, ma quando ho fatto i preventivi delle due macchine il claas e' risultato il piu' conveniente. Per quanto riguarda il fast trac a mio parere lo vedo piu' come una macchina stradale, andrebbe bene per uno che fa molto trasporto e non e' il mio caso. Comunque i prezzi dei jd della nuova serie sono aumentati un casino rispetto alla serie 20 o no ....
Commenta
-
in percentuale quanta differenza c'è di prezzo tra JD e Class? Per l'acquisto di un trattore ci son altri fattori da valutare oltre al prezzo, ad esempio: assistenza, e tenuta del valore nel tempo.
Beh una macchina simile al 7530 nella serie 20 non c'era, perchè si passava dal 6920 S al 7720, detto questo un rialzo dei listini dalla serie 20 alla 30 c'è stato, in parte giustificato dai migliori contenuti della serie 30, in parte no, considerando che in questo periodo vi è un Euro forte rispetto al Dollaro, quindi i listini di prodotti americani dovrebbero risentirne favorevolmente, invece sembra che JD voglia approfittare di questa cosa per incrementare i profitti.
Commenta
-
Originalmente inviato da Dj Rudy Visualizza messaggioin percentuale quanta differenza c'è di prezzo tra JD e Class? Per l'acquisto di un trattore ci son altri fattori da valutare oltre al prezzo, ad esempio: assistenza, e tenuta del valore nel tempo.
Beh una macchina simile al 7530 nella serie 20 non c'era, perchè si passava dal 6920 S al 7720, detto questo un rialzo dei listini dalla serie 20 alla 30 c'è stato, in parte giustificato dai migliori contenuti della serie 30, in parte no, considerando che in questo periodo vi è un Euro forte rispetto al Dollaro, quindi i listini di prodotti americani dovrebbero risentirne favorevolmente, invece sembra che JD voglia approfittare di questa cosa per incrementare i profitti.
personalmente, non perchè qualcuno dice che sn JD sfegatata, ma dopo averli visti lavorare insieme, Class ha qualcosa in meno sul campo che non saprei bene dirvi, oltre ovviamente ai cavalli... io punterei sul 7530, però devi vedere te, sia per i lavori che fai e se attui dei trasporti!
Commenta
-
Ma come si fa a dire dopo averli guardati questo è meglio di quello a vista???????
Io preferirei il JD perchè a me piace di più ma non è che la tecnologia dell'altro sia da buttare come già ha detto dj Rudy.
Anche secondo me sono di fondamentale importanza l'assitenza e la professionalità del concessionario nella valutazione di acquisto.
Secondo me comicerei a mettere i prezzi e andare dal concessionario jd (che dovrebbe conoscrti) e dirgli come mai l'axion costa 10000 euro di meno? E pure il massey dyna vt costa meno? (lo so che non centra niente ma il bluff verrebbe meglio)
Commenta
-
il discorso cambio moneta non è cosi forte come vogliono farci credere , i listini non sono una borsa merci!! per contrarsi o per aumentare necessitano di tempo cosi come variare i loro sconti.... diciamo che JD non deve calarsi i pantaloni per entrare nel mercato come fa l' Axion ovviamente dei due io preferirei il JD il class lo vedo sempre troppo renault ancora.... e questo è un guaio....
cmq se non hai mai provato un fast trac al lavoro non sai cosa ti perdi e il fatto che sembra stradale sono falsi miti..avendo provato il 3220 e il 3190 ti dico che sono rimasto semplicemente allibito...considera che uso un tm 190 e un m 160 insieme ad un fast trac 185, quindi non sono proprio un incompetente e ti giuro che anche se non lo prendi di provarlo... io l'h provato in aratura erpicatura e vibrocoltivatore..e non ti dico...me lo dirai tu quando lo provi,....
Commenta
-
Premetto che l'az. di mio padre ha da poco acquistato un 7530 e quindi sono un po' di parte
Nella mia zona c'è un grosso contorzista che ha da sempre avuto john deere, l'altro giorno parlando del suo 7810 ha detto che lo ha già venduto e che sta aspettando due class (un 180 e un 250 mi pare), ha detto che il john deere si è buono nei suoi materiali ed è una macchina stupenda, ma al giorno d'oggi bisogna anche guardare il portafoglio....
ll bello è che questo contoterzista abita a 10 minuti dai meccanici john deere!!
Commenta
-
a quanto ne so io alcuni modelli montavano i due valvole per cilindro jd. ma il cambio è un 6 marce sottocarico che ha detta di molti è migliore!
forse è più comodo , ma migliore significa che è migliore pure in durata!
vicino la mia azienda c'e' una conce claas , spero vi darò buone notizie se man mano si andranno vedendo questi mezzi che sono da noi poco venduti e poco valutati!
Commenta
-
Il motori della gamma Axion sono uguali a quelli della serie 7030 (quindi 6800 cc common rail 4 v, vgt e erg, ma in alcuni modelli senza IPM), mentre la gamma Ares (da 110 a 140 cv) monta il 6800 2 valvole con pompa meccanica Tier2, ma entro fine anno anche nella gamma Ares verranno montati i nuovi 6800 CR tier 3.
Qui da me il conce Class ha aperto da poco, e fa ottimi prezzi, in media circa il 15 % inferiori rispetto a una pari macchina JD, ma rimane sempre l'incognita del mantenimento del valore nel tempo.Ultima modifica di Dj Rudy; 24/06/2007, 13:56.
Commenta
-
Originalmente inviato da puntoluce Visualizza messaggioguardate che non hanno lo stesso motore con elettroniche differenti, ma 2 motori differenti.
ambedue jd, ma il claas monta un motore industriale e non lo stesso della serie 7x30
Commenta
-
@ sandryx l'axion 830 ha 210 cv di potenza massima e non ha il powerboost (al contrario dell'840 e 850 che hanno il boost), quindi ha circa 25 cv in meno del TM 190 con powermanagment attivato, di conseguenza il confronto non è proprio paritario.
@ meteore l'IPM funziona solamente con pdp e trasporto, per lavori al traino a bassa velocità non entra in funzione.
Commenta
Commenta