MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Info su Case JXC o JXU

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Info su Case JXC o JXU

    Salve per la prossima stagione sarei interessato a comprare un Case della serie JXC o JXU.
    Sapete darmi delle informazioni a riguardo? Sia aspetti positivi che difetti.

    Sarà utilizzata per la preparazione delle terre con vibro o rotante e per trasporto.

    Grazie

  • #2
    il jxu è un vero e proprio multifunzione.l'inversore elettroidraulico e il cambio hi-lo lo rendono agile e produttivo sia nei trasporti che nei lavori in campo.la cabina è uno dei punti di forza di questa macchina perchè è molto spaziosa ma non è dotata del sedile passeggero.il motore è un iveco nef 4450 il jxu1070 e jxu1080 sono aspirati mentre il jxu1090 e il jxu1100 sono turbo.i consumi sono moderati.tutto sommato sono ottime macchine;però adesso la caseih ha appena lanciato i nuovi cs-pro però non so se saranno commercializzati in italia.se vuoi risparmiare qualcosa e se non sei legato molto al rosso case ih puoi prendere anche un new holland tla visto che cambiano solo i cofani.mentre per il jxc non sono molto informato,però sono macchine tutte meccaniche quindi sia robuste che affidabili però anche un po "anzianotte".il motore dovrebbe essere l'iveco 3900cc,quello dei vecchi tl per intenderci.

    Commenta


    • #3
      Jxc

      I JXC non sono i TDD della Nh (quelli sono i JX) ma i TND-A mi pare, quindi macchine un pò meno meccaniche del TDD e meno "sofisticate" del JXU (TL-A). Ciao

      Commenta


      • #4
        grazie sandryx
        e su strada come se la cavano i JXU? Ultimamente faccio parecchia strada e stare 10 ore sopra un trattore che balla non è il massimo...

        Commenta


        • #5
          x casala:se fai molti trasporti e hai bisogno di confort,allora ti consiglio di puntare direttamente sui jxu:se prendi quello con l'inversore elettriraulico e l'hi-lo per il trasporto è un ottima macchina,anche se non proprio al massimo visto che non dispone di ponte anteriore sospeso e cabina sospesa però è comunque valido.se poi hai bisogno delle sospensioni e casomai di un cambio
          semi-powershift dai uno sguardo ai case ih maxxum oppure i new holland t6000
          (certo che per quanto riguarda il prezzo qua lievitiamo però è tutta un'altra cosa)

          x cvt:il tnd-a può essere allestito sia con sollevatore meccanico,e sia con sollevatore elettronico....ultimamente sono stati lanciati i tnd-a85 e tnd-a 95,con motori 4 cilindri nef,gli omologhi dei tla.

          Commenta


          • #6
            ho parlato con un mio amico e mi ha detto che l'innesto della pdp è molto brusco. me lo potete confermare?

            Commenta


            • #7
              in tutti quelli che ho usato la partenza della pdf è abbastanza energica ma non esagerata da dare botte

              Commenta


              • #8
                Si rinnova la gamma JXC (alias i TND-A) a 4 cilindri, la quale viene denomitata Quantum C.

                Vi sono 2 modelli disponibili:

                Quantum 85C: 86 cv di potenza nominale,
                Quantum 95C: 97 cv di potenza nominale.

                Entrambi montano motori NEF 4485 cc Tier 3 turbo intercooler.

                Sui modelli Hi-Lo sarà disponibile di serie il tasto Power-Clutch sul pomello del cambio per il disinnesto della frizione durante il passaggio di marcia senza dover utilizzare il pedale (chiaramente da usare solamente se il trattore non è sotto sforzo: aratura, ripuntatura, con rimorchio carico ecc).

                Nuova strumentazione di tipo analogico/digitale dove vengono fornite varie indicazioni e codici di funzionamento del sistema Can-Bus.

                Anche la gamma JXU (alias TL-A) aggiorna i motori alla normativa Tier 3, turbo intercooler.

                JXU 85: 86 cv di potenza nominale,
                JXU 95: 96 cv di potenza nominale,
                JXU 105: 106 cv di potenza nominale.

                Sui modelli Hi-Lo sarà disponibile di serie il tasto Power-Clutch sul pomello del cambio per il disinnesto della frizione durante il passaggio di marcia senza dover utilizzare il pedale (chiaramente da usare solamente se il trattore non è sotto sforzo: aratura, ripuntatura, con rimorchio carico ecc), inoltre sempre sui modelli Hi-Lo in dotazione standard saranno presenti i tasti di azionamento della PTO.

                Il sistema idraulico di serie ha una pompa da 61 litri/min, e una dedicata a sterzo, servizi ecc, nel caso di predisposizione con caricatore una valvola permette di combinare il flusso delle 2 pompe ottenendo una portata massima di 80 litri/min.

                Nei modelli dotati di sollevatore elettronico, c'è un nuovo comando con rotella simile a quello del Maxxum X-Line.
                Ultima modifica di Dj Rudy; 20/11/2007, 20:32.

                Commenta

                Caricamento...
                X