MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Informazioni su JD 5620-5720

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Informazioni su JD 5620-5720

    salve a tutti , chiedo scusa ma spreste mica darmi qualche informazione su questa tipologia di trattori , funzionalita ecc. grazie a tutti .
    ciao marco

  • #2
    Anch'io direi di scartare il 5620, e puntare almeno al 5720, come cambio di sicuro è l'unico della categoria ad avere 4 marce sotto carico, ma è anche vero che di marce in totale ne ha solo 16, invece con il dorado o con il TL o con il TNDA anche se hai meno marce in PS (rispettivamente 3 per il Same e 2 per i Blu), hai molte più marce in totale (sempre senza considerare il superiduttore), avere più marce in totale può essere un vantaggio perchè si hanno "salti" più piccoli da una marcia all'altra.

    In definitiva per trattori da 80 cv terrei in considerazione anche il Dorado o il TND-A soprattutto se non hai bisogno di una macchina da circa 40 q.li senza zavorre.

    Commenta


    • #3
      Ciao a tutti
      un mio carissimo amico è un felicissimo possessore di JD 5720, ogni giorno che lo usa è sempre più sorpreso delle prestazione che da,alcuni giorni fa insieme gli abbiamo attaccato un vibrocoltore da 3.20m e facendolo lavorare bene nella terra segnava i 8-9 kmh tenendo presente che è gommato stretto:
      posteriori 340/85r38 anteriori 280/85r28 larghezza carreggiata 1.76
      Lo abbiamo utilizzato anche a pressare gli stocchi e non dava segni di cedimento, e infine gli abbiamo anche attaccato il carrobotte da 100ql.
      è molto comodo ed ha una bella cabina sia come confort che comevisualità.
      veramente soddisfatti

      Commenta


      • #4
        Ciao a tutti volevo portare anche io un contributo alla discussione;

        la serie 5020 jd è composta da tre modelli 5620 5720 5820

        I motori sono prodotti da JD 4530 cc aspirato il primo e turbo gli altri 2.
        Va da se che un motore di grossa cilindrata gira meglio se turbocompresso, quindi se dovessi dare un consiglio spingerei su 5720 o al limite 5820.

        da evidenziare che la serie è unica nella sua categoria ad offrire:
        telaio portante a tutta lunghezza.
        frizione perma, costruita per durare la vita del trattore.
        cambio con 4 marce sottocarico (il totale marce di serie è 32 e non 16 come qualcuno ha detto)
        inversore idraulico al volante, che in nessun caso ha bisogno di freni per fare la
        manovra (provare in pendenza e velocita')

        Questi sono solo alcuni dati tecnici da considerare, insieme ad esempio che ha gia sollevatore elettronico di serie.
        Sono sicuramente più portato a valutare l'acquisto di una macchina sui suoi datri tecnici ed il costo di esercizio nei 5 anni canonici, nonchè il ricavo alla sua rivendita.

        Quindi sostengo la scelta del 5720 che in questo momento è tecnicamente davanti a tutta la sua concorrenza, se poi lo prendi a buon prezzo è meglio.

        Saluiti

        .

        Commenta


        • #5
          jd5020

          Indubbiamente si tratta di un mezzo con una buona tecnologia e idraulica oramai collaudate, e vero che non è disponibile l'assale sospeso nemmeno a richiesta ma il telaio portante di cui è dotato lo rende particolare nel suo segmento.
          Vi ripeto, mi piacerebbe poterlo vedere in configurazione basso profilo per capire se il suo utilizzo sarebbe possibile in un eventuale impianto moderno a frutteto, visto che il peso della macchina non è esageratamente elevato.
          Johndin che sei ferrato in materia giallo verde non ti è mai capitato di vederne ?
          Chissà se a breve assisteremo ad una presentazione di una serie 5030 per seguire la filiera avviata nei modelli più grossi!

          Commenta


          • #6
            Grazie Farmer4!!, è veramente basso con le gomme da 30 pollici! e a stare sotto i 2.50m, nella categoria penso che se non è l'unico poco ci manca!!
            Parlando con un mio conscente afferrato più di me in jd, mi diceva che i modelli 5020 hanno di serie l'inversore idraulico, e che optional è possibile avere l'inversore a controllo elettronico o qualcosa di simile, se tutto ciò è vero... volevo sapere se realmente vi sono differenze nell'utilizzo di tutti i giorni fra i due tipi di inversore...

            Commenta


            • #7
              I serie 5020 si possono avere in due configurazioni: quella base ha l'inversore idraulico e le marce vengono scelte con una levetta che viene posizionata al posto di una leva dei distributori sulla consolle di destra, mentre il modello più "ricco" ha l'inversore elettro-idraulico e la selezione delle marce a pulsante sulla stessa leva delle gamme.
              A detta del mio stesso concessionario il modello base è parecchio peggiore, soprattutto come inversore e, data la scarsa differenza di prezzo, probabilmente non è conveniente comprare il modello base.

              Commenta


              • #8
                Noi abbiamo un 5720, secondo me è una bella macchina per i lavori leggeri, comodo, maneggevole ecc. L'unica cosa il motore da nuovo non era molto brillante, anzi era proprio fiacco e consumava anche molto, dopo però è stato messo a posto e adesso tira bene e consuma normale.
                Il cambio poi è vero che come dice Dj Rudi ha 16 marce ma con il super-riduttore (se così si può chiamare nel 5720) in pratica raddoppiano perchè i rapporti sono poco più che dimezzati, quindi arrivano fino a velocità elevate e offrono rapporti intermedi tra le marce normali. Oggi per es. ero a tagliare del fieno in D4 con superriduttore ai 16 Km/h.

                Commenta


                • #9
                  X Mercury:
                  L'inversore elettronico è quello previsto nel cambio powr quad plu da 16 marce avanti e altrettante in retro. Mi ricordo che il rappresentante di zona sembrava più propenso a questo tipo e il costo non era uno sproposito in più.
                  L' alternativa all'inversore elettroidraulico dovrebbe essere una leva meccanica sempre posizionata di fianco al piantone sterzo, ma non so bene come funzioni perchè non sono fresco di memoria !!
                  Ad ogni modo ti posso garantire che mi aveva stupito per la dotazione che offriva questa macchina...mi mangio le mani che per adesso il suo uso a casa mia sarebbe troppo limitato !

                  Commenta


                  • #10
                    Oggi in azienda da me, è venuto il commerciante di foraggi a caricarsi la paglia di riso con il suo 6110 con caricatore frontale, e parlando un po' di questi mezzi, mi ha detto che qualche tempo fa ha avuto l'occasione di guardare per bene un 5820, che secondo lui è praticamente identico al suo 6110, tranne che per i riduttori e zona posteriore che risulta più esile sul 5820 e da qui ne verrebbe un peso minore del 5820 rispetto al 6110 che in effetti dovrebbe essere 38-39q.li contro 42......

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao, te lo dico subito quanto pesa se ti può essere di interesse
                      Jd 5620 : 3350 kg; 5720-5820: 3700 kg.
                      Questo è il peso minimo di spedizione, credo sia inteso senza le zavorre!
                      La portata del mezzo con freno pneumatico mi pare si aggirasse sui 156 quintali, ma non vorrei sbagliarmi!
                      Un saluto !

                      Commenta


                      • #12
                        ciao

                        ciao , scusate se chiedo ancora questo , jd5720 , fa i 40 km orari, per caso ha una marcia economica? grazie . ciao a tutti . a mio padre a cambiato idea, penso passeremo a jd gia tra poco . saluti.

                        Commenta


                        • #13
                          X Marcobaffigo
                          Il nostro 5720 per la precisione fa i 43 (anche i cartelloni ke mettono adesso lungo le strade mi segnano i 43/44!)

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X