MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

New Holland: TL-A o TN?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • New Holland: TL-A o TN?

    salve,faccio i complimenti per il forum!
    io sono in procinto di acquistare un nh per trasporti numerosi sempre sui 100 q
    voi cosa mi consigliate fra il tn e il tl???
    che differenze ci sono????
    mi parlate di queste macchine in generale!
    altrimenti che mi consigliate oltre a nh????
    grazie

  • #2
    tra i due preferirei il tla il tn in strada è un po ballerino

    Commenta


    • #3
      io lo uso anche per trasporti sulla terra!
      quindi meta strada e meta terra!
      cmq a me serve anche una macchina versatile!

      Commenta


      • #4
        da vero "newhollandista" non posso consigliarti di cambiare marchio.allora partiamo con i tla:la gamma tla è formata da 4 modelli (70-80-90-100),gli ultimi 2 sono turbo mentre i primi sono aspirati.Tutti montano il motore iveco nef 4.500cc a regolazione meccanica;questo motore è noto per la sua riserva di coppia e i bassi consumi abbinati a ottime prestazioni;come cambio c'è lo shuttle command che preaticamente è tutto meccanico (12+12) oppure il dual command con inversore elettridraulico e hi-lo, che permette di aumentare la marcia del 22% o di ridurla del 19% senza abbassare la frizione,e si può cambiare anche la marcia premendo un seplice bottone posto sulla leva del cambio che funge da frizione.la cabina è molto ampia, puo avere il climatizzatore e grazie al suo profilo permette di ridurre l'altezza da terra.il tla puo essere fornito del sollevatore meccanico con controllo lift-o-matic oppure con il sollevatore elettronico.la gommatura che ti consiglio è la 540/70 se devi fare i trasporti ma se prendi il 100 puoi prenderlo anche con le 600/70 però ti consiglio di motare i parafanghi anteriori e il prolungamento di quelli posteriori.
        adesso passiamo ai tn,intanto ti consiglio il tnd-a perche è dotato di cabina originale metre il tn-a ha la piattaforma e dovresti addattargli una cabina commerciale. la gamma attuale è composta da 5 modelli (60-70-75-85-95)
        il primo monta un motore iveco 3 cilindri 2930cc aspirato,il70 e il75 hanno lo stesso motore però turbo,mentre l'85 e il 95 montano il motore dei tla turbo.questi trattori possono montare lo shuttle command tutta meccanica 12+12,split command, che riduce meccanicamente la marcia del 20% e poi il dual command che è come quello dei tla con inversore elettridraulico.anche questo puo montareil sollevatore meccanico con lift-o-matic o quello elettronico.
        io ti consiglio vivamente il tla perche è una macchina piu robusta, con un passo maggiore e di conseguenza piu adatta ai tuoi bisogni.......se hai da farmi domande specifiche non hai altro che chidermi!!!!!

        Commenta


        • #5
          io ero orientato per un 90 o un 100!
          che differenza di prezzo ce fra il tl-a e il tn e quanto costano???
          cmq avevo visto il tn con la cabina nh!
          quanto costano i parafangi?????
          avevo sentito di uno schermo opzionale per il nh cos'è????

          in alternativa cosa mi consigli???

          Commenta


          • #6
            la differenza non è molta, ma se sei orientato sul 90 o sul 100 ti conviene molto di piu il tla perche in proporzione il tnd costa molto di piu!!!per i parafanghi adesso non so risponderti ma appena capito in concessionaria controllo e te lo faccio sapere.il display di cui tu parli mi sembra he poteva essere montato sui tl (vecchia serie) mentre sui tla non è montato perche il nuovo diplsy analogico digitale sostituisce le informazioni del precendente.certo anche questo come optional!!!

            Commenta


            • #7
              Tra TND-A 95 e TL 100 ci saranno al massimo 2 mila € di differenza a parità di equipaggiamento,
              una correzione alla bella descrizione delle due macchine di ste 84, le gomme 540 e 600 per il TLA non sono /70 ma /65.

              De felice possessore di 2 TL 100, consiglio il TLA, ma poi dipende sempre che macchina serve: un 30 q.li bisogna andare su: TND-A, Lamborghini R2, ecc, se serve un 40 q.li ci vuole TL-A, JD 5820, Lamborghini R3 ecc.

              Per il Kubota ci andrei piano....spendi poco all'inizio, ma ho molti dubbi sul valore residuo fra qualche anno, così come la reperibilità di pezzi di ricambio tra una decina di anni, se uno vuole spendere meno può puntare sulle offerte delle case Italiane: Landini 95 a 25 mila €, NH TDD 80 Plus a 24 mila €, Same 110 a 30 mila €.

              Commenta


              • #8
                ti consiglio anche io un tla io ho il tl90 e va benissimo lo ricomprerei a occhi chiusi,anche perchè sono un patito per il newholland

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da max87
                  scusate ma il TL-A è prossimo al pensionamento?????
                  no perche non vorrei spendere 30.000 euro e trovarmi una macchina vecchia!
                  Beh entro un anno arriverà il T 5000, il trattore non cambierà poi molto, stesso cambio, stesso motore ecc, ma molto probabilmente avrà la cabina horizon come i TSA, ed entro il 2010 si vocifera che possa arrivare anche il Vario, ma per ora non ci sono conferme.

                  Comunque ormai qualsiasi trattore prendi dopo 2-3 anni cambia nome, o gamma ecc, ormai non ci sono più le gamme longeve per oltre 10 anni come negli anni 70-80-90.

                  Se prendi il TLA vai di sicuro su un'ottima macchina!

                  Commenta


                  • #10
                    bhè penso che il tla rimarra ancora per un pò in gamma;il cosi detto t5000 (oppure t4500)dovrebbe uscire direttamente,dalle voci che ho sentito,con un cambio semipowershift a 4 marce sottocarico,e con un "cvt".penso che la cabina sarà la famosa horizon anche se un po piu piccola perche gia sul ts100a sfigura un po.comunque ti posso assicurare che il tla attuale, è molto versatile e con gli attrezzi giusti riesci a coprire a 360 gradi tutti i tipi di impiego.ti consiglio visto che sei cosi interessato di chidere al tuo concessionario di zona una prova per toccare con mano quello che vorresti comprare.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da max87
                      non puoi ricevere mex privati!

                      ma che differenza ce fra il TL E IL TL-A!
                      qual'è la piu grossa come dimensione generale????
                      insomma sono belle macchine??
                      quanto viene il TL-A 100 da voi???
                      perche ho l'impressione che il mio conc. fa il furbetto!
                      La versione TL e TL A cambia perchè nella A è una nuova versione dovuta a problemi nel rispettare le norme antinquinamento come progenitrice della serie è stata: la L poi la TL e infine il nomignolo A che corrispondevano a miglioramenti, nel caso della A è il nuovo motore Iveco Nef in sostituzione del vecchio Iveco, si ha un cruscotto analogico digitale che ti dà info sulla macchina al posto che sulla vecchia serie che si doveva montare uno schermo apposito.... insomma piccole migliorie che migliorano la macchina....
                      Come dimensioni la serie L o TL o TL A nn cambiano ovvimente se cambi i pneumatici....
                      Secondo te nn sarebbero belle macchine???? Allora in Italia sono in tanti deficienti visto che sono in testa alle vendite e da quando è nata la serie L ha dominato il mercato, visto che sono macchine semplicissime come meccanica e sono affidabili.
                      Il TL A 100 in versione full viene da me circa 32000 euro più iva....

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao aggiungo anch'io un consiglio su queste due macchine della newholland, allora da quello che ho capito e intuito , vai sul sicuro sul TL 90 o 100.
                        Le dotazioni cabina ecc... sono state già ben elencate in questa discussione posso aggiungere anche un'altra chicca che ha di più il TL rispetto al TNd, il TL ha il "fighissimo" tettuccio apribile e vetri laterali che il TNd per scelte proggettuali non ha.
                        Non ti consiglierei le 600 /65 r34 come gomme posteriori troppo larghe, ne ho visto qualc'uno , sembra un gommone, ti consiglio un bel 440/65 r24 e 540/65 r24 magari di marca Michelin o Goodear perche hanno una scolpitura più dolce nell'angolo e sembrano cosi più larghe rispetto ad esempio alle solite pirelli.

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da A.C.M. Visualizza messaggio
                          Non ti consiglierei le 600 /65 r34 come gomme posteriori troppo larghe, ne ho visto qualc'uno , sembra un gommone, ti consiglio un bel 440/65 r24 e 540/65 r24 magari di marca Michelin o Goodear perche hanno una scolpitura più dolce nell'angolo e sembrano cosi più larghe rispetto ad esempio alle solite pirelli.
                          io ho 2 TL 100 entrambi gommati 600 e con le Pirelli TM 800 e vanno benissimo, la larghezza delle gomme dipende da che lavori deve fare, può darsi che per i lavori che deve fare siano migliori le 600 rispetto alle 540.

                          P.S. secondo me sono proprio le Pirelli a sembrare più larghe di Michelin e GoodY.

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da Dj Rudy Visualizza messaggio
                            io ho 2 TL 100 entrambi gommati 600 e con le Pirelli TM 800 e vanno benissimo, la larghezza delle gomme dipende da che lavori deve fare, può darsi che per i lavori che deve fare siano migliori le 600 rispetto alle 540.

                            P.S. secondo me sono proprio le Pirelli a sembrare più larghe di Michelin e GoodY.
                            Buondì a tutti e un saluto sempre caloroso ad Andrea alias Dj Rudy!Abbiamo in azienda da 3 settimane un tl-a 100 gommato pirelli 600 dietro e 480 davanti.per le esigenze nostre, in particolar modo per i trasporti di mais, siamo soddisfatti della gommatura scelta; il trattore si comporta egregiamente con rimorchio da 140q.li anche in campo, mantenendo la zavorratura anteriore sfiora i 50 q.li di peso, necessario per sfruttare a pieno questa misura di gomme.da quanto ho notato con esperienza personale su certi terreni (rari comunque dalle nostre parti) si crea una specie di effetto galleggiamento dovuto ad un ampio appoggio dei pneumatici unito ad un peso sicuramente non eccezionale.la nostra scelta è stata effettuata dunque in base alle nostre tipologie di terreno e al fatto che abbiamo ritenuto corretto puntare alla massima dimensione possibile acquistando poi un set completo di gomme strette per i lavori di semina e sarchiatura, per ottenere il massimo dal mezzo in tutte le situazioni.confermo inoltre che anche noi abbiamo l'impressione che le pirelli siano più larghe delle michelin, che abbiamo su altra macchina, con identica misura.anzi, le michelin 600 non raggiungono i 60 cm di larghezza effettiva.saluti a tutti
                            Roger Federer

                            Commenta


                            • #15
                              Noi da diversi anni abbiamo il mitico L65 marchiato FIATAGRI.Mitico trattore con più di 4000 ore mai avuto problemi,utilizzato per semine,fienagione,trattamenti e altri lavori anche trasporti.Più e meno è lo stesso del TL-A.

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X