MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Landini Powerfarm

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Landini Powerfarm

    ho visto che su questo numero c'è la prova del landini powerfarm 95.
    oggi sono andato a vedere il powerfarm 85 ( 28.000 trattabili ). qualcuno ha questo numero di mad ?? potete mandarmi qualche commento fatto nella prova.

    grazie


    ciao

  • #2
    il mio vicino ha il landini pawerfarm 95 e de molto contento,in aratura fila molto bene,io lo' provato e devo dire che mi sono ricreduto per la fama che' ha di trattore da battaglia(economico e scarso) xcio' orsovolante x il pawerfarm
    andrea

    Commenta


    • #3
      Io ho il Powerfarm 95 con cabina e lo uso in risaia... i riduttori a cascata, sono perfetti per l'uso in risaia, proprio perchè favoriscono il bilanciamento della macchina! Inoltre, il motore Perkins è eccezionale!

      Se vuoi qualche info in più, fammi sapere.

      Ciao by Teo

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da AgriTeo
        Io ho il Powerfarm 95 con cabina e lo uso in risaia... i riduttori a cascata, sono perfetti per l'uso in risaia, proprio perchè favoriscono il bilanciamento della macchina! Inoltre, il motore Perkins è eccezionale!

        Se vuoi qualche info in più, fammi sapere.

        Ciao by Teo
        ciao ho qualche domanda da farti


        - il volante così piano non è che dopo qualche ora ti fà venire male alla chiena
        - le leve dei distributori ed il sollevatore a dx del sedile sono di facile utilizzo
        - la leva della frizione della pdf è sempre precisa e stabile nei movimenti
        - l'inversore a sx del volante è facile da utilizzare
        - la frenata è buona.

        adesso basta altrimenti sembra un interrogatorio.

        ciao

        Commenta


        • #5
          Comunque sto powerfarm non mi sembra altro che un landini serie 60 piattaformato.Vedendo la foto del posteriore dove si vede il gruppo sollevatore e i riduttori non ho potuto fare a meno di notare che è identico! Anche il cambio,seppur laterale,ha le stesse caratteristiche(12+12 con la possibilità di avere o il superriduttore o l'overdrive e quindi 24+12),così come è identica la leva della pdf.
          Tutto sommato trovo la serie 60 una macchina super affidabile,mio zio ha da 15 anni un 6860(unico trattore) e fino ad ora problemi zero,si trova molto bene e vi dico solo che prima aveva un fiat 640 e non lo rimpiange affatto.

          Commenta


          • #6
            Il peso non è eccessivo, ma bisogna considerare che la macchina rappresenta una precisa filosofia costruttiva.... è un aziendale medio-piccolo per fare i lavori poco impegnativi..... i suoi predecessori non erano più pesanti.

            Si, si attendono le foto con ansia!
            Benatti Emanuele

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da 555-M
              Per la verità mi sembra un po "troppo" leggero. Il TD80D (più o meno nella stessa fascia di trattori economici) ne pesa 36, e l'explorer Classic 35.8.
              Certo conta anche il bilanciamento (e non so quale dei tre è il migliore da questo punto di vista) ma 3300kg per 85cv a me sembra troppo poco
              Attenzione a non fare considerazioni troppo affrettate:
              il Powerfarm 85 da depliant pesa, nella versione 4RM e senza zavorre, 3330 kg. Ma guardando il depliant si intuisce (almeno a me pare così) che pesi e dimensioni del depliant sono riferiti al modello senza cabina (con solo telaio di sicurezza).
              La cabina del powerfarm è un optional che (credo io, di questo non ho il dato preciso) pesi almeno 200/250 kg, quindi porterebbe il peso del trattore a 36 qli circa.
              Visto che fate confronti con altri trattori cabinati, direi che il powerfarm è nella media dei pesi dei trattori della sua categoria.
              (sarebbe interessante se qualcuno potesse indicare il peso preciso della versione cabinata).


              Originalmente inviato da Gianpi
              Come diceva ORSOALVOLANTE siamo sui 33 qli senza zavorre, quindi con le zavorre dovremmo andare sui 36-37 qli che non sono tantissimi (il vision pesa circa 37 qli a vuoto) ma sufficienti per un trattore pensato per le lavorazioni "leggere".
              da depliant mi risulta che il vision pesi ben più di 37 qli.
              Infatti il depliant, per il vision 85, riporta:
              "peso totale (senza zavorre) kg 4070"

              Commenta


              • #8
                Se l'info può essere utile:Il Powerfarm,così come tutti i Landini attualmente prodotti,montano componentistica idraulica(Valvole e raccordi)Faster e Comatrol. L'ho scritto perchè se qualcuno è esperto di queste cose magari sa già a priori se la modifica si può fare e quanto potrebbe,suppergiù,costare.

                Commenta


                • #9
                  è arrivato oggi. per il momento metto una foto poi quando avrò + tempo ne faccio altre.

                  ciao
                  Attached Files

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Toxi 82
                    Veramente una bellissima macchina (poi è Landini ancora meglio) a proposito che coperture o meglio che pneumatici hai sù che dalle foto non si capisce un fico secco sembrano delle Continental.... ma forse stò sbagliando.
                    i pneumatici sono continental contract ac 70 ( dicono vadano molto bene - io ho sempre avuto pirelli tm ), le misure sono 380/70/24 davanti e 480/70/34 dietro.

                    per altre foto dovrete aspettare che il tempo migliori.

                    ciao

                    metto qualche foto.
                    ho cominciato ad usarlo, una 15 di ore, và molto bene

                    ciao
                    Attached Files
                    Ultima modifica di ORSOALVOLANTE; 13/03/2006, 12:51.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Gianpi


                      A proposito se non ricordo male qualche post dietro avevi dei dubbi relativamente alla posizione e alla conformazione del volante....ti confesso che anche a me quel volante a vederlo fa venire un pò di mal di schiena.....come ti trovi? Sei riuscito ad adattarti?
                      il volante non è affatto scomodo, bisogna solo abituarsi un pochino.
                      appena lo avevo visto mi aveva dato l'impressione di essere troppo "piano", ma invece è in una buona posizione.
                      comode le leve dei distributori ed anche la leva del sollevatore.
                      leggermente troppo bassa la leva della frizione della pdf, ma anche lì niente di grave basata solo abituarsi.

                      molto comodo invece l'inversore a sx vicino al volante, lo si aziona con molta facilità.

                      piccola pecca sono le regolazioni del sedile. io lo vorrei un pochino più alto ( sono 1.93 cm ). proverò a vedere se si possono mettere degli spessori sotto per alzarlo magari anche solo 5 cm.

                      ieri pomeriggio primi danni, il mio socio ha letteralmente frantumato la porta di sx contro un palo dle telefono. ho messo in preventivo 200 - 250 euro di spesa .

                      ciao

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da MCT-ITA
                        Ma con tante macchine migliori vai a prendere il powerfarm che ha ancora i riduttori a cascata?
                        Quel trattore insieme al TDD della fiat è l'esempio della coglion....ne di certimanager che decidono di prendere per il c...o gli utilizzatori, io sono nazionalista ma a costo di prendere un verdone straniero, uno di quelli non li prenderei mai, se non alttro non mi faccio prendere per il c....o
                        Hai chiesto il prezzo dell'explorer classic adesso si compra bene ed è sicuramente meglio di powerfarm eTDD.
                        Ciao.

                        Originalmente inviato da ORSOALVOLANTE
                        explorer 75 27.000 euro
                        explorer 95 32.000 euro.

                        io non chiedo molto dal trattore, non faccio molte ore all'anno. conosco chi ha il powerfarm 85 ed è soddisfatto. macchina semplice e non ha mai dato problemi sono passato oggi a vederlo ed ha 2.000 ore.

                        ciao

                        faccio un doppio "quote" solo per sottolineare che certe crociate contro alcuni modelli sono poco significative... e alla fine mezzi essenziali e anche un po "superati" come TDD o il Powerfarm hanno perfettamente senso nel portafoglio prodotti di chi li realizza perché rispecchiano le esigenze di utilizzatori come orsoalvolante... e di altre centinaia o migliaia come lui, che poi una volta acqustato il mezzo ne sono anche molto molto soddisfatti... senza doversi per forza comprare il Same Explorer

                        Che siano trattori essenziali... dal progetto vecchiotto è risaputo...
                        che siano dei bidoni su cui sparare a zero... non lo credo proprio.

                        Saluti

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da M.Viso
                          Qualcuno sa dirmi esattamente i motori che montano i vari Powerfarm.
                          Mi spiego sicuramente il 60 monta il 3 cil, il 75 cos'à il 3 cil turbo o il 4 aspirato?
                          L' 85 di ORSOALVOLANTE é anche lui aspirato o Turbo a bassa pressione.
                          E' solo curiosità ma grazie comunque.
                          spero di soddisfare la tua curiosità.

                          il mio 85 è aspirato, mi hanno detto che comunque mi danno un pochino di gasolio in + ed arrivo appena sopra i 90 cv.

                          ciao
                          Attached Files

                          Commenta


                          • #14
                            riprendo questo mio argomento per darvi nuove notizie sul mio powerfarm.

                            problemi:
                            - sollevatore che saltellava, risolto dal concessionario in garanzia sostituito pezzo sulla pompa.
                            - perdita olio ruota anteriore sx, risolto in garanzia dal concessionario sostituito guarnizione.
                            nessun altro problema.

                            ho quasi finito di fare i balloni e sono circa sulle 300 ore di lavoro.

                            impressioni.

                            ottima visibilità - facile e maneggevole nelle manovre sia nel campo con la welger che col muletto nel fienile - ottima motricità in montagna non è cosa da sottovalutare - ottima stabilità anche in passaggi con forte pendenza - motore ok, a volte sotto sforzo lento a prendere giri - unica pecca il radiatore acqua e ac si sporca parecchio e con facilità, anche colpa della polvere del fieno, comunque fitri cabina e radiatore facili da pulire - posizione di guida buona forse sterzo troppo "piano tipo camion" ottima distribuzione leve comandi - consumi, beh il gasolio cala veloce ma il lavoro procede senza fatica.

                            concludendo per i soldi pagati credo di aver fatto un buon investimento, certo non è il massimo come tecnologia ma devo dire che per l'uso che devo farne sono rimasto soddisfatto.

                            buona l'assistenza del concessionario sia come tempo di attesa sia come preparazione dei meccanici.

                            ciao

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X