Cosa ne pensate dei Jd serie 7010?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
John Deere serie 7010
Collapse
X
-
A mio modesto parere la serie 7000-7010 è stata una delle migliori serie costruite da jd negli ultimi 10-15 anni. questo lo dimostra il fatto ke è resistito nel mercato per 10 anni senza mai aver subito grandi aggiornamenti (apparte il passaggio 7000-7010 dove è stato cambiato propulsore). i motori del 7000 erano gia stati collaudato sulle serie 4955 & co. (7600 cc.) e non hanno mai dato problemi, idem per quelli dei 7010 ke venivano dagli 8000 (8100 cc.)
quasi tutti i contoterzisti dalle mie parti lo usano per i lavori pesanti come aratura e trasporto e nn si sono mai lamentati. la cabina è confortevole e si avevano a disposizione molti tipi di diff trasmissioni, gli ultimi anke a variazione continua, ma io li ho visti quasi tutti col full powershift ( ke nei primissimi modelli ha avuto qualke magagna ).Sono pure abbastanza maneggevoli.
certo nn possono sicuramente competere con i trattori presenti adesso sul mercato..ma restano cmq valide macchine .
-
Anche dalle mia parti ci sono molti 7010, e dove vado a dare una mano io, sono stati tra i primi ad acquistare questa serie...un 7810 che da quasi 8-9 anni ormai di attività (aratura, preparazione del terreno, trasporto, mulino) non ha mai dato problemi. Purtroppo la macchina non ha il ponte anteriore sopseso e di conseguenza saltella un po' alle alte velocità nel trasporto, ma in quanto a trazione non teme nessuno, non da alcun cenno di cedimento.
Buono anche l'impianto l'idraulico, ma soprattuto l'innesto/disinnesto delle canne è agevolato da una leva, a differenza della serie 6010 che a volte ti fa arrabbiare.
Commenta
-
In effetti ha ragione Albe86... quei trattori, impegnati a fondo con il bivomere denotano una tendenza ad alzare il muso notevole...
I principali difetti, secondo me erano un motore troppo grosso di cilindrata, con relativi consumi, il peso sbilanciato, il differenziale anteriore inutile ed il sollevatore non all'altezza della macchina in quanto a precisione del rilevamento dello sforzo. Rimangono comunque mezzi validi, ed affidabili....
il 7600 era proprio un mucchio di ferro....Benatti Emanuele
Commenta
-
Il 7600 non è la macchina più azzeccata della serie 7000, ma da qui a dire che è un cesso (come spesso si sente dire ce ne passa), infatti non è certo una brutta macchina, anche perchè come ricordato da JDfan è uscita nel 1992 e basta fare mente locale su cosa proponeva la concorrenza per capire che non era certo inferiore anzi; certamente per 130-140 cv il telaio non era una piuma, ma il motore 6800 a quel tempo non era tarpato da tier2-tier3 e via discorrendo quindi qui 130-140 cv c'erano tutti e basta provarlo per un po' per capire che le dicerie sulla macchina sono sbagliate.
Successivamente JD ha deciso di alzare la potenza della gamma 6000 con l'entrata del 6900 e successivamente il 6910 e versione S, e lasciare soltanto i 7700 e 7800 con motore 7.7 L, e successivamente 7710 e 7810 con motore da 8.1 L, e a mio parere la serie 7010 è la migliore gamma nell'arco di potenza da 170 a 200 cv degli ultimi anni.
Anzi quando è uscita la gamma 7020, secondo me JD doveva continuare anche a produrre i vecchi 7010 magari chiamandoli 7020 SE, con un equipaggiamento base, esempio solo powerquad, senza TLS ecc, per chi voleva una macchina affidabile a un buon prezzo, con tutti i pregi (rapporto peso/potenza, bilanciamento, motore ecc che aveva la 7010).
§
Riguardo al discorso T7000 vs 7030 premium ecc accennato da albe86 esprimo il mio parere sul 3d del 6030/7030 per evitare di continuare l'OT quiUltima modifica di Dj Rudy; 13/02/2007, 23:25.
Commenta
-
In effetti una macchina come il 7600 è un po' pesante per i cv che ha, però c'è da dire che la differenza nello sforzo per l'autodislocamento, rispetto a trattori un po' più leggeri, è così bassa che è quasi trascurabile, alla luce delle altre perdite che un trattore ha. Per cui, se si hanno terreni ed esigenze in cui il peso non è un problema, il 7600 è molto valido. Spesso i trattori con poca potenza e molto peso sono considerati "sotto-tono" perchè il peso stesso permette sforzi di trazione molto elevati ma il motore è limitante.
Commenta
-
ciao.
ho dato un occhiata qui http://www.konedata.net/Traktorit/jd7610.htm ai dati tecnici della serie 7010. visto che di motori e di inglese non me ne intendo potete aiutarmi su alcune cose, tipo:
-Engine model: 6081T cosa è?
-Cyl/Turbo/Intercooler: 6T sono i cilindri?
-Bore x stroke mm: 106,5x127 è la grandezza del cilindro?
-Hydr. flow l/min:102 cosa è?
poi sapete anche la capacità di serbatoio?
un ultima cosa: li dice cavalli nominali e cavalli massimi, come mai possono aumentare i cavalli? non c'è il rischio di rottura?
grazie a tutti
Commenta
-
Kekko il primo dato che hai chiesto è il tipo di motore montato ovvero la sua sigla identificativa
La seconda Cyl sta per cilindri e turbo e intercooler sono per segnalare la presenza di uno o entrambi i dispositivi sul motore.
La terza misura riporta alessaggio e corsa e l'hai capito da solo, l'ultimo dato riguarda la capacità del sistema idraulico ovverro la portata in litri.
Per quanto riguarda la potenza diversa siccome la serie 7010 non mi sembra montasse un dispositivo extrapower come va di gran moda adesso penso che la potenza differente a cui ti riferisci tu sia la stessa potenza espressa secondo diverse normative di riferimento (ex ECE r24 o altre), comunque basta che guardi la potenza nominale e sei a posto.
Siccome non ce l'ho e il pieno non l'ho mai fatto non saprei dirti la capacità del serbatoio ma penso almeno un 300lt.
Non c'era su konedata? Alla voce fuel tank?
Commenta
-
Il 6081T è il nome del motore JD che è l'8,1 litri cc.
6T sono 6 cilindri turbo
La terza è l'alessaggio e la corsa
102 l/m è la capacità idraulica.
La potenza non l'aumentano, la potenza massima e quella nominale si hanno nello stesso motore, sono due indici diversi.
Il serbatoio dovrebbe essere sui 300/350 litri
Commenta
-
Ebbè, la mia insegnante di letteratura spesso ricordava a noi studenti che è da preferire una sana e consapevole ignoranza alla presunzione di conoscenza. Questa è una di quelle occasioni in cui quelle parole mi tornano alla mente......
....non per giustificarmi, ma sapendo con certezza che uno degli ultimi 7710 autopowr importati in Italia di proprietà di un mio carissimo collega adotta il massiccio 8,1 lt a pompa meccanica a gestione elettronica, mi faceva immaginare che questa fosse l'ultima evoluzione dei propulsori usati sui 7010.
Grande DJ; mi hai fatto un bel 2 a 0 giocando "fuori casa"
In ogni caso, mi sono documentato: L'ultimo depliant messo in circolazione dalla John Deere Italia relativo ai 7010, mi risulta essere questo.
In una delle 2 immagini da esso ricavate, si desumono le caratteristiche tecniche come avevo citato, nell'altra si nota l'indicazione 11/01 che sta ad indica ottobre 2001 come mese di stampa.Ultima modifica di Filippo B; 13/04/2007, 22:54.
Commenta
-
Il depliant del sempre ben fornito Jd fan riporta sicuramente il vero il problema è che il Common Rail sui 7010 e stato montato successivamente.
Infatti come correttamente ricorda Toxi il passaggio è avvenuto proprio verso fine 2002 inizio 2003 (a seconda dei paesi) e quindi i primi modelli sono arrivati sul mercato proprio nei primi mesi del 2003.
Tra l'altro il passaggio inizialmente non previsto e' avvenuto per il ritardato avvio della commercializzazione della Nuova Serie 20 . Infatti ad inizio 2003 la Serie 20 era gia' pronta da qualche mese ma poiche' la Serie 7010 continuava a mietere successi vertiginosi si decise di ritardare di quasi un anno l'avvio della commercializzazione della Serie 20 periodo nel quale John Deere continuo' i Test al fine di portare sul mercato una macchina con meno difetti possibile, in cambio pero' i vecchi 7010 vennero aggiornati con il Common Rail con lo scopo proprio di testare sulla vecchia Serie i nuovi propulsori in modo da non sporcare la nuova Serie con qualche difetto di gioventu' dei motori Common Rail che infatti non mancarono di creare qualche grattacapo a qualche possessore degli ultimi 7010.
Saluti
Commenta
-
finalmente ho potuto utilizzare una di quete macchine! si tratta del 7710 dell'amico di mio padre. macchina tenuta benissimo sia fuori che dentro. ora sulle 1620 fatte in 4 anni. direi subito che il cambio è perfetto, full powershift e comodissimo senza uso di frizione. display sul volante molto bello e utile, ti segna proprio tutto.
pdf elettronica comodissima cosi come il pulsante nel parafango sinistro per spegnerla. anche la dt, con un tastino l'attivi e c'è anche l'opzione auto che quando tiri su il sollevatore disinnesta la dt.
l'unico problema forse è che la macchina sobbalza un po troppo nel campo forse perche essendo un po vecchia non ha ancora la cabina sosopesa e il ponta anteriore sospeso. il sedile è una cosa spaziale mamma mia ci si sta da dio li sopra. un altra cosa che non mi piace tanto è il pedale del gas, non è molto sensibile e certe volte rimane inserito, il gas a mano è un po duro invece a differenza dei fiat. gradissima macchina non posso dire altro
Commenta
-
Originalmente inviato da puntoluceil mio 7810 è uno degli ultimi del 2003 motore 8100 common rail cambio vario costrito negli usa con due gamme.
per ora va bene e se ciuccia qualche cavallo in più pazienza vista la sua comodità e versatilità
Io ho preso a metà maggio un 7810 con Autopower, ponte sospeso ant, guida retroversa e motore CR8100 usato... Gommato 800 dietro e 710 davanti....
Davvero una macchina eccezionale, e la comodità e semplicità di utilizzo del vario fa dimenticare la possibile perdita di "qualche" cavallo.
Commenta
-
HMS è il dispositivo John Deere di gestione automatica di diverse funzioni della trattrice, per agevolare e semplificare le manovre a fine campo. Agice su sollevatore, 4wd, pto e blocco differenziali; sulla serie 6030 agisce anche sui distributori idraulici
ILS è l'equivalente sistema applicato alle serie americane 7000 e 8000 più evoluto ed efficace, anch'esso introdotto con la serie 10. Sugli 8000 ha sempre agito anche sui distributori idraulici, in quanto da sempre elettronici.
Tutto qua.
Commenta
-
Sul 7710 il sistema è chiamato ILS, e comunque la programmazione va effettuata entrando nella memoria con l'apposito pulsante, poi si svolge realmente la sequenza delle operazioni che si effettuano a fine campo, dopodichè si dà conferma alla sequenza; in seguito agendo sul pulsante la macchine esegue automaticamente la sequenza memorizzata. Nel tuo caso, evidentemente qualcosa non ha funzionato, ad esempio potrebbero aver memorizzato la sequenza alzando il sollevatore con la mezzaluna anzichè col pulsante....anche perchè il sollevamento dell'attrezzo è la funzione primaria che si richiede ad un sistema del genere, no?
Commenta
-
La serie 7010 nasce nel 1997: l'inversore del power quad, in origine, è sempre e solo sulla consolle di destra, ma può essere sulla leva delle quattro marce sotto carico (una leva per le gamme e una leva per le marce e inversione) oppure con una leva dedicata (una leva per le gamme, una per le marce ed una terza per l'inversione).
L'inversore al volante è disponibile come optional sui 7010 solo dal 1999 (contemporaneamente al lancio della serie 6010), mentre sulla serie 6000 già lo era dal 1997.Ultima modifica di jd fan; 29/08/2007, 21:14.
Commenta
-
X Albe
Evidentemente ho preso un abbaglio,ero sicuro di aver visto il primo esemplare di 7010 con inversore in Eima assieme alla presentazione della serie 6010, la quale effettivamente è avvenuta nel 1998 e non nel 1999. Oltretutto a trarmi in inganno è stata la brochure che ho del 7010 recante l'introduzione dell'inversore che è datata 10/99: ottobre 1999, ma, ovviamente questo non significa nulla. E' normale che le macchine siano aggiornate prima delle brochure.....
Commenta
-
La leva del powershift sui 7000 non agisce direttamente sul devio idraulico come sui 4050 e 4055, ma agisce su un attuatore elettronico; gli scattini che danno la percezione del cambio marcia sono ottenuti "artificialmente" mediante un "grano" posto sulla levetta. Probabilmente se il cambio non dà anomalie funzionali può dipendere solo dalla fuoriscita dalla sede del "grano". In ogni caso eventuali ritardi nella risposta dell'inversione o "trascinamenti" eccessivi dei cambi marcia possono indicare la necessità di una calibratura elettronica del cambio, oppure, ahimè, una non augurabile e remota usura delle frizioni....
Commenta
-
x kekko: il ponte anteriore sospeso è effettivamente quello a 3 punti. x quanto riguarda il pedale del blocco dei differenziali funziona come dici (anche se non conosco il funzionamento del pulsante). il blocco dei differenziali si disinscerisce anche premendo almeno un freno.
X quanto riguarda la velocità può essere come dice Dj Rudy, cmq è probabile che abbiano aumentato un po' il regime massimo del motore, anche perchè, se è come il mio 7710, basta solo muovere un fermo a vite (cosa peraltro sconsigliata).
Commenta
-
ciao, riprendo questa discussione per fare alcune domande agli espertoni del forum:
1) il ponte sospeso del 7010 è carraro?
2) la serie 7010 ha il bloccaggio al 100% del differenziale anteriore?
3) tra 7710 e 7810 cambia solo la mappatura della centralina o anche altre cose?
4) il vario lo hanno messo solo sugli ultimi 7810 o anche sei 7710?
grazie delle risposte!
Commenta
-
Originalmente inviato da kekko Visualizza messaggiociao, riprendo questa discussione per fare alcune domande agli espertoni del forum:
1) il ponte sospeso del 7010 è carraro?
Originalmente inviato da kekko Visualizza messaggio2) la serie 7010 ha il bloccaggio al 100% del differenziale anteriore?
Originalmente inviato da kekko Visualizza messaggio3) tra 7710 e 7810 cambia solo la mappatura della centralina o anche altre cose?
4) il vario lo hanno messo solo sugli ultimi 7810 o anche sei 7710?
Commenta
-
Originalmente inviato da kekko Visualizza messaggio4) il vario lo hanno messo solo sugli ultimi 7810 o anche sei 7710?
Commenta
-
@ Mauro
Relativamente al ponte anteriore in senso stretto, probabilmente (anche se non ho info precise in merito, ma a vederlo non lo escludo) è Dana, e certamente non Carraro, ma il sistema TLS come brevetto, concezione e produzione è inequivocabilmente ed esclusivamente John Deere.
Il cambio IVT autopwr era adottato da tutta la serie 7010, anche sul 7610 non importato in Italia..Ultima modifica di jd fan; 12/12/2007, 08:50.
Commenta
-
Originalmente inviato da puntoluceil differenziale si blocca solo dietro davanti mai.
all'anteriose semplicemente la ruota che sforza meno gira di più, cioè in condizioni di aderenza e carico diversi tra destra e sinistra la ruota che ha meno aderenza gira di più..... cioè quando servirebbe il blocco del differenziale, funziona all'incontrario...... (circa......)
Il bloccaggio anteriore del JD è storicamente autobloccante a slittamento controllato.
Vuol dire che in condizioni normali le 2 ruote anteriori sono bloccate tra loro, come se fosse inserito il bloccaggio. Il dispositivo di bloccaggio non è idraulico ma a dischi tenuti premuti tra loro da molle a tazza che fungono da molla.
Quando in condizioni difficili, aratura, una ruotea tende a slittare sul terreno il differenziale garantisce il bloccaggio fino al 70% di differenza di trazione , poi i dischi slittano e lasciano ruotare la ruotare la ruota con meno carico di un quarto di giro. cioè fino a quando lo sforzo non ritorna ugualmente ripartito.
Non è un bloccaggio integrale, ma è un sistema che permette ugualmente la trazione dell'anteriore salvaguardandolo da torsioni eccessive. Per i puristi vedere una ruota slittare non è un bel vedere ma per i tecnici spesso è un motivo di salvezza per le criciere dei mozzi anteriori.
Su terreni abbondantemente concimati con letame questo sistema può creare qualche problema. Anche per macchine dotate di pala frontale il bloccaggio permanente genera un usura maggiore delle gomme anteriori, ma i casi di rottura di bloccaggi o ponti anteriori sono notevolmente minori rispetto a trattori dotati di bloccaggio al 100%.
Commenta
Commenta