MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Claas Xerion

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Claas Xerion

    Ciao a tutti siccome probabilmente nel 2006 verrà kommercializzato anke in Italia questo trattore (2005 in Francia e Paesi Bassi, in Germania è stato già introdotto dal 2003), volevo sapere kosa ne pensavate e se può avere successo da noi questo tipo d prodotto...... sbizzarritevi....

  • #2
    E' una bella macchina non c'è dubbio, però la vedo bene solo per i trasporti, forse alla pto ma con i lavori pesanti proprio no, secondo me andare a "solo" 50 km/h mi sembra un pò riduttivo...(anche se esistono margini di elaborazione).

    E' un prodotto difficile sopprattutto in italia dove si "corre" ancora a 40 e le estensioni non sono così grandi, inoltre con quel popò di rimorchio che ci sta dietro portare "solo" 200 q.li non è proprio il massimo.

    In definitiva secondo me se verrà venduto in italia rimmarrà sottosfruttato di molto e comunque a fargli concorrenza ci saranno i vari trattori con il cambio a variazione continua e sospoensione anteriore.

    Commenta


    • #3
      Ecco un Claas Xerion con scava-raccoglibietole!! (dovrebbe essere della Holmer)!! Con un Cat C9 come motore e una vera bomba!! dovrei avere anche delle foto con il dumper e la botte spandiliquami costruiti apposta per lo Xerion dalla Kaweco!
      Ciao
      Attached Files

      Commenta


      • #4
        parlate di questo?!!!!!
        non mi sembra male come macchina, solo che forse nel nostro mercato non ha tante prospettive!!
        Attached Files

        Commenta


        • #5
          Per caso nessuno di voi ha capito come fa a scorrere la cabina avanti ed indietro? Scorre su delle guide? E con i cablaggi come la mettiamo?

          Commenta


          • #6
            Lo xerion vecchio nn aveva la cabina su dell guide scorrevoli ma aveva una specie di braccetto sulla parte post in cui poteva ruotare e spostarsi, quello nuovo nn so nn ho ancora guardato come è fatto ma penso allo stesso modo. Per i cablaggi tieni conto che la tecnologia can bus ti permette di avere un solo cavo in cui scorrono una marea di informazioni e comandi.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da Gianpi
              Per caso nessuno di voi ha capito come fa a scorrere la cabina avanti ed indietro? Scorre su delle guide? E con i cablaggi come la mettiamo?
              ci sono due tipi di xerion che si dividono per come è messa la cabina:
              - cabina fissa sopra il motore che lascia libera la parte posteriore del trattore per eventuale ralla o per botte portata o x quello che volete
              - cabina mobile che si puo spostare da centrale a posteriore però retoversa

              vi allego le immagini.
              nn sarebbe una brutta idea montare la cabina su una ralla che a sua volta viene montata su due guide che corrono sopa tutto il trattore. in questo modo metteresti la cabina come meglio si adatta al tipo di lavoro

              nn avete consideato di applicagli allo xerion un bel braccio da 12 metri pe pulire le sponde delle autostrade? come stabilità penso che sia il max.

              mi son dimenticato le immagini
              Attached Files
              Ultima modifica di Engineman; 05/12/2015, 21:55. Motivo: unito messaggi consecutivi

              Commenta


              • #8
                vi allego delle foto scattate in Germania presso un allevamento in Turingia vicino a Weimar, fanno 6 tagli all'anno d prato e ogni anno tra loietto e prati falciano 1500ha....... e lo Xerion lo usano solo x fare questo...... ditemi voi.....
                Attached Files

                Commenta


                • #9
                  Lo Xerion non è una macchina paragonabile ai vari Stx, Big Bud eccetera, pe ril semplice fatto che lo Xerion è un vero portaatrezzi, mentre gli altri sono trattori per traini pesanti, due cose ben diverse.
                  Benatti Emanuele

                  Commenta


                  • #10
                    Ripesco questa vecchia discussione: oggi a pranzo mi sono letto l'articolo sulla rivista TRATTORI di questo mese in cui si parla dello Xerion 3300.

                    Veramente fantastica come macchina.
                    Ha caratteristiche di grande rilievo, quale il telaio completamente portante, quattro ruote sterzanti, trasmissione continua ZF, motore CAT C9, assali RABA (grande esperienza nei grossi snodati), cabina girevole che da posizione centrale-frontale diventa posteriore sopra il sollevatore (in mezzo minuto). Grossi carichi sopportabili, fino a 18ton per asse, vari tipi di sterzatura.Infine il prezzo: circa pari ad un JD 8530 o al Fastrac 8250.

                    Morale della favola: secondo voi è ancora una macchina "limitata" ad impieghi di portatrezzi e guida retroversa, oppure la si puo' considerare anche una macchina da traino "pesante"? Nella rivista viene proposta con un esavomere RABE, ma non si citano le doti di traino.

                    Perche' se fosse anche un buon "tiratore" sarebbe veramente l'uovo di colombo........

                    Commenta


                    • #11
                      Credo che la macchina abbia anche buone doti di traino, se consideriamo l'ottima distribuzione dei pesi, il buon modo di scaricar la potenza a terra (con quei grossi pneumatici isodiametrici..) e il motore che si ritrova.

                      Commenta


                      • #12
                        secondo me a molto sfogo nel campo boschivo vedi foto e video

                        video




                        Divertiti con i video e la musica che ami, carica contenuti originali e condividi tutto con amici, familiari e con il mondo su YouTube.

                        claas xerion 3300 met versnipperaartijdens RCG show Meppen

                        Divertiti con i video e la musica che ami, carica contenuti originali e condividi tutto con amici, familiari e con il mondo su YouTube.


                        foto

                        [img=http://img372.imageshack.us/img372/8554/class11yt8.th.jpg]

                        Commenta


                        • #13
                          che ne dite del nuovo presentato ad hannower?

                          Attached Files

                          Commenta


                          • #14
                            In settimana ho avuto modo d'assistere ad una prova in campo, privata, dello Xerion, nello specifico il 3300 vc.

                            Attrezzatura utilizzata:
                            - esavomere "Vittone Mario" portato;
                            - erpice a dischi "Bella E.", larghezza di lavoro 3,40, portato.

                            Erpice a dischi relativamente piccolo per il mezzo in questione, ma tale accopiamento è stato scelto solamente per dimostrare il minor calpestamento utilizzando la guida disallineata.

                            Purtroppo la prova d' aratura l' ho vista in ritardo e quindi non posso esprimere pareri.

                            Cabina molto accogliente, con una visibilità più che ottima nonostante la mole macchina. Azzeccata la disposizione, e relativa semplicità d' uso dei comandi vari.
                            Nota negativa è la disposizione del pedale acceleratore che obbliga la caviglia ad una posizione troppo angolata, che può quindi indurre affaticamento nel lungo periodo, mentre nel breve, durante l' utilizzo, possono essere indesiderati movimenti causati dall' oscillazione sedile al corpo operatore.
                            Sedile operatore comunque di elevato standard. Nel ripasso con erpice su terreno arato, con velocità intorno ai 12-13 km/h, non si avvertivano sobbalzi fastidiosi. Solamente il sedile passeggero può risultare un pò scomodo per via di un' imbottitura legermente esile.

                            Molto buona la mannegevolezza del mezzo durante le operazioni di svolta in cappezagna. Con la sterzatura anche delle ruote posteriori, non erano necessari grandi spazi di manovra, e pertanto non si fà rimpiangere la mancanza dei freni sdoppiati. Lo Xerion, infatti, adotta un mono pedale adibito alla frenatura.

                            La gestione dello sterzo richiede un po' d' assefuazione al primo contatto, per una serie di motivi tecnico pratico.
                            A livello pratico, il diametro del volante è ridotto rispetto agli standard delle macchine convenzionali, quindi con minimi movimenti risulta essere molto reattivo.
                            Dal punto di vista tecnico, la ripartizione sterzata tra anteriore e posteriore viene gestita a livello elettronico, dando un lieve anticipo all' anteriore. Quando si effettua una correzione di direzione, per valori di circa 5 gradi max interviene solo sull' anteriore...oltre diventa perativo il posteriore. Inizialmente quindi sentire anche movimenti posteriori, che tradizionalmente non si avvertono, può creare un attimo di disorientamento all' operatore.

                            Discorso un pò particolare la guida disassata, gestita tramite pulsante e leva di comando.
                            E' attivabile sia sulla sx che sulla dx, secondo necessità della lavorazione.
                            Per l' attivazione si utilizza un pulsante a bilanciere con tre posizioni. Si preme nella direzione in cui lo si vuole disallineare e dopo di che torna in posizione centrale. Per tornare alla guida allineata lo si preme nella direzione opposta.
                            Il disallineamento è regolabile tramite la leva d' avanzamento...ruotandola a sx o dx, il disallineamento varia in proporzione. Purtroppo non conosco il valore massimo fin dove può disallineare.
                            La guida in disallineamento richiede anch' essa una certa abitudine all' utilizzo, poichè ci si ritrova a guidare trasversalmente rispetto alla posizione di guida, e trovare precisi riferimenti di direzione è ardua anche per via delle reazioni posteriori descritte prima.
                            Sia la guida disallineata che la sterzatura posteriore vengono esclusa automaticamente con velocità superiori ai 20 km/h.

                            A livello motore/trasmissione, interessante l' applicazione della trasmissione vario ZF, che permette una gestione economica del regime motore.
                            Motore pronto e scattante sulle ripartenze in capezzagna, richiede una certa abitudine la partenza perchè al rilascio completo dell' acceleratore corrisponde anche l' arresto della macchina (sistema utilizzato anche da SDF sul continuo/TTV). Una volta selezionata la direzione di marcia è necessario intervenire con acceleratore per iniziare il movimento.

                            Al momento non posso scendere in maggiori dettagli poichè l'ho utilizzato solo una ventina di minuti. Considerata che la prova è stata molto soddisfacente per l' acquirente, inserirò prossimamente altre considerazioni tecniche, avendo la possibilità di poterlo utilizzare.

                            Colgo l' occasione per ringraziare:
                            - az. agr. "Ronco fratelli", Riva presso Chieri (TO) , per avermi invitato alla prova e per l' utilizzo del loro erpice a dischi;
                            - "Gamba F.lli", concessionario Claas di zona;
                            - sign. Remondini Walter, responsabile commerciale Claas Xerion sud Europa, per aver messo a disposizione la macchina e rispondendo, in modo serio ed impeccabile, alle mie domande tecniche;
                            - Aratri "Vittone Mario" per la disponibilità dell' attrezzo.

                            Appena disporrò anche di foto del mezzo, sarà mia premura inserirle nell' album.
                            Ceppi c'è!

                            Commenta


                            • #15
                              Finalmente sono riuscito a pubblicare il filmato della prova.
                              In alcuni punti è ben visibile quanto descritto sul ritardo di sterzata tra assale anteriore e posteriore.

                              [YT]http://www.youtube.com/watch?v=v2hvjB9ZS0w[/YT]
                              Ceppi c'è!

                              Commenta


                              • #16
                                Sabato ho avuto modo di guidare nuovamente lo Xerion, abbinato ad un ripuntatore.



                                Profondità di lavoro settata a 25-30 cm, velocita impostata 12 km/h (effettiva attorno ai 10 - 10,4 km/h).

                                Molto buona la sensibilità di regolazione del sollevamento, in tutti i suoi parametri.
                                Sollevamento che è comandato da apposito tasto multi funzione sulla cloche (la prossima volta che ci risalgo, faccio foto nel dettaglio). una volta assuefatti alla disposizione comandi, è molto rilassante come utilizzo.

                                Nel corso della giornata, ho provato un programma di sterzo leggermente diverso dallo standard.
                                Praticamente, la sterzatura anteriore e posteriore avviene separatamente. Prima interviene solo sull' anteriore poi, una volta giunta a fondo corsa, inizia la sterzatura anche delle posteriori.
                                Questo sistema permette, durante la lavorazione, d' avere solo l' asse anteriore sterzante per le correzioni mentre, nelle svolte in capezzagna non si perde la manovrabilità del doppio asse sterzante.
                                Ceppi c'è!

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X