All'edizione 2009 del Sima di Parigi, New Holland presenterà un prototipo di trattore funzionante a idrogeno, già premiato con la medaglia d'oro come innovazione tecnologica.
Ecco una breve spiegazione dal sito del Sima:
TRATTORE A IDROGENO ENERGICAMENTE AUTOSUFFICENTE
Nel contesto del cambio climatico e la necessità di ridurre le emissioni di gas ad effetto serra, le tecnologie che inseriscono idrogeno e le batterie a combustibili sono considerate estensivamente come una soluzione alternativa pulita ai combustibili fossili tradizionali. Effettivamente, la batteria per alimentazione New Holland NH² è alimentata solo da idrogeno e scarica nell'ambiente solamente vapore acqueo.
L'idrogeno (H2), necessario per assicurare il funzionamento del New Holland NH², dovrà necessariamente essere prodotto da aziende energicamente autonome.
Effettivamente, l'idrogeno è prodotto dall'azienda, dall'elettrolisi dell'acqua, l'elettricità necessaria all'elettrolisi dovrà essere prodotta dall'energia eolica, solare o la biomassa. Questa produzione locale di idrogeno procura l'autonomia energetica delle aziende e fà diventare il progetto economicamente fattibile.
Ecco un piccolo schema di come sarà il trattore, si può notare anche il bellissimo design futuristico.
Ecco una breve spiegazione dal sito del Sima:
TRATTORE A IDROGENO ENERGICAMENTE AUTOSUFFICENTE
Nel contesto del cambio climatico e la necessità di ridurre le emissioni di gas ad effetto serra, le tecnologie che inseriscono idrogeno e le batterie a combustibili sono considerate estensivamente come una soluzione alternativa pulita ai combustibili fossili tradizionali. Effettivamente, la batteria per alimentazione New Holland NH² è alimentata solo da idrogeno e scarica nell'ambiente solamente vapore acqueo.
L'idrogeno (H2), necessario per assicurare il funzionamento del New Holland NH², dovrà necessariamente essere prodotto da aziende energicamente autonome.
Effettivamente, l'idrogeno è prodotto dall'azienda, dall'elettrolisi dell'acqua, l'elettricità necessaria all'elettrolisi dovrà essere prodotta dall'energia eolica, solare o la biomassa. Questa produzione locale di idrogeno procura l'autonomia energetica delle aziende e fà diventare il progetto economicamente fattibile.
Ecco un piccolo schema di come sarà il trattore, si può notare anche il bellissimo design futuristico.
Commenta