MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Lamborghini R6 & McCormick

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Lamborghini R6 & McCormick

    Salve, dovrei acquistare un trattore, e sono indeciso tra il LAMBORGHINI R6 130 e il McCormick 135 Power6 DT! quali sono i pregi e i difetti di queste due macchine? E quale mi consigliate.

    Alcuni dicono che LAMBORGHINI R6 con il motore DEUZ sono ottimi come motore, ma sono troppo sofisticati come elettronica e possono dare problemi. Altri dicono che anche il McCormick danno i suoi difettucci.

    Grazie a tutti.

  • #2
    Fossi in te andrei sul Lamborghini visto che quel modello è completamente tedesco e realizzato dalla deutz, che secondo me fa ottimi trattori.

    Commenta


    • #3
      Se non sbaglio il LAMBORGHINI R6 DOVREBBE avere lo stesso motore del same Iron 130, quindi prova a sentire qualcuno che lo possiede. Vicino casa mia ce nè uno che ce l'ha, per adeso problemi zero forse un po lenta come mecchina.

      Commenta


      • #4
        Il McCormick Mc135 power6 lo conosco bene anche perchè l'ho usato per un'aratura in montagna (con un due fuori solco) e devo dire che come maneggevolezza (come macchina è molto compatta) e come potenza tirava benissimo quell'aratro (anche perchè pesa sui 57q e come motore il perkins da 135cv non delude mai) quella macchina era allestita con assale ant. sospeso (Carraro) e con cambio a pulsante tramite leva multifunzione (perchè oltre al cambio comandi il sollevatore post.) Ottimo per le manovre.... lui a anche adottato la macchina con caricatore frontale Argnani e Monti.
        Pensaci su ma ti devo dire che potresti fare un'ottimo aquisto.......

        Commenta


        • #5
          secondo me il McCormick Mc p 6 135 è una buonissima macchina offerta ad un prezzo veramente buono, però la McC in quel segmento ha anche gli Mtx che sono macchine di una classe superiore, che secondo me è migliore del lamborghini, mia personalissima opinione.

          Commenta


          • #6
            mah, se avessi valutato l'mtx ti direi di scegliere questo, il motore perkins (a detta dei tecnici mc cormick) è un po' delicato sul mc6. same va abb bene dato che con same centra poco, la trasmissione è zf con assale post steyr, sollevatore bosch con fusioni steyr, assale anteriore zf. in ogni caso a me non piace nè il sound del perkins nè quello di deutz

            Commenta


            • #7
              R6......qui in zona da me ci sono 4 Mckormick,e tutti e 4 hanno avuto lo stesso problema la centralina della gestione delle marce sotto carico è partita,ovviamente a garanzia scaduta e di questi solo un proprietario con l'MTX 145 è riuscito a sfilargliela gratis facendo causa alla concessionaria( gli hanno sostituito anche il differenziale),anche se ti consiglierei di dare un'occhiata ai CLAAS...mi sembrano ottimi......per i prezzi posso farti sapere qqualcosa ma degli omologhi DEUTZ o SAME,e anche CLAAS,per il Mck no perchè qui da me li vende il consorzio agrario e ragionano poco con i prezzi che ormai sono al livello dei CLAAS....se scegli R6 o DEUTZ o SAME ti consiglio il sollevatore anteriore li equilibria meglio......

              Commenta


              • #8
                x pasquale: prima ho letto che dicevi che i vari cambi dei jd definiti fragili in alcuni casi da te non si rompevano mai, mentre i McC si rompono tutti, probabilmente è un caso perchè da me, ma anche in molte altre zone dove ho amici, sti trattori non vanno così male come dici tu, se no non ne venderebbero più neanche uno!

                Commenta


                • #9
                  il differenziale non è il cambio ......non è una polemica contro McK, anzi mi stanno molto simpatici,solo che è successo proprio quello che dici,in pratica qui in zona sono comparsi i primi MTX (soprattutto 145 e 200),quella linea tutta vecchi Case mi piace,però nei 6 trattori che ci sono in zona a tutti è capitato,in tempi diversi ,quel famoso problema della centralina e un paio hanno dato problemi al differenziale e sta succedendo che non se ne vede più uno di nuova immatricolazione,l'ultimo risale al 2003.....forse dietro quell'aspetto duro e massiccio si intravede l'economicità del gruppo LANDINI.....buone macchine ma difettose su alcuni punti...... ..VOGLIO DIRE CHE : NON ESISTE UNA MARCA PERFETTA, E MENO MALE ALTRIMENTI NON CI SAREBBERO MECCANICI non ci sarebbero centri assistenza....E SOPRATTUTTO NON CI SAREMMO QUI NOI A SPARLARE DI TUTTI QUESTI GIOIELLINI FIGHETTINI FATTI PIù PER IL PASSEGGIO CHE PER LA CAMPAGNA!!!!!!!!VIVAAAAAAAAAA LE ROTTUREEEEEEEEEEEE!!!!!!!!!!! ........

                  Commenta


                  • #10
                    non mi sembra un discorso sensato il tuo visto noi siamo poi quelli che i mezzi li devono usare. una spiegazione per le rotture ai differenziali io ce l'avrei, nel senso che l'MTX offre il bloccaggio del differenziale automatico che si accende e spegne in base alla posizione del sollevatore. usandolo ho notato che purtroppo bisogna stare attenti a curvare subito dopo avere alzato perchè il differenziale viene sbloccato solo quando il sollevatore è bello in alto, così come viene rimesso appena il sollevatore scende di poco, condizioni in cui uno ha già cominciato o sta ancora per finire la manovra, ci vuole attenzione. io ho chiesto ma quando l'ho fatto avevan detto che x il momento non si poteva regolare.
                    cmq ribadisco che i problemi ce li hanno più o meno tutti, ma mi sembra alquanto strano che tutti qui modelli McC li abbiano avuti.

                    Commenta


                    • #11
                      Pare anche ame.....però ti assicuro che è così non voglio passare per un ANTI Mck!!!!Che sia chiaro riporto ciò che sento e VEDO SOPRATTUTTO....

                      Commenta


                      • #12
                        X pasquale: e fai molto bene a farlo, così come io non ci penso su a mettere sul forum quello che sento e penso. cmq voglio tornare al tuo penultimo messaggio in cui dici che magari la McC sta andando su pezzi economici come la sorella Landini, beh, in questo segmento sta cosa la posso escludere categoricamente, in teoria loro progettano e realizzano i mezzi per essere al top come prestazioni e durata, se poi magari non sempre ci si riesce è un altro paio di maniche. quello che mi sembra strano è che se come dici tu c'è un problema su centralina (tutti) e su differenziali (un paio) come mai i già ben collaudati Case Mx Maxxum non avevano questi problemi (che saltan fuori solo adesso)??
                        il problema alla centralina mi sembra bene o male cosa da poco, ma mi diresti che tipo di problemi hanno avuto i differenziali?
                        a proposito, a me invece han parlato male dei corrispettivi deutz dell'R 6, un mio amico è stato testimone più volte della letterale apertura in due tronconi di un 135 (le 2 ruote dietro da una parte e le 2 davanti dall'altra) con montato uno scavabietole sull'anteriore, scavabietole che veniva usato senza problemi anche da un Jd 6210!
                        Ultima modifica di albe 86; 26/10/2005, 21:38.

                        Commenta


                        • #13
                          qua si è spezzato 1 150(iron) che veniva usato con il cantiere che tra l'altro era stato usato con 1 m160 retroverso quindi quel nh si era portato il doppio del peso per tanti anni

                          io preferirei 1 mc cormick

                          Commenta


                          • #14
                            di mccormick nella mia zona ce ne sono molti, e di problemi non ne ho sentito parlare. A mio giudizio la loro affidabilità è fuori discussione vista la lunga esperienza (con nome CASE) sopratutto con la gamma MTX.

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao antoniop e buon giorno a tutti del forum
                              Io mi sento di consigliarti l' R6, come già detto monta motore deutz da cc 7146, 6cilindri in linea turbo, lo stesso motore viene montato su tutta la serie R6 dal 130cv al 165cv (piccla parentesi se al 130 togli la strozzatura fra la turbina e il collettore di aspirazione e cambi i parametri della centralina ti ritrovi ad avere un 165cv a tutti gli effetti, la centralina si modifica in modo percentuale quindi non è possibile fare danni al motore, il tutto si esegue semplicemente con un PC portatile una semplice interfaccia facile da reperire o addirittura costruirsi, il tutto si fà in campo in tempo reale, per il soft gestionale si riesce a reperire direttamente dal concessionario "amico").
                              Il resto della macchina è ZF ponti compresi, non ha bisogno di essere elogiato sappiamo tutti della sua bontà, anche su questo si può intervenire in maniera molto semplice ad esempio per fargli raggiungere i 65KMh, adesempio per chi come me fa traspotri su strada o spostamenti lunghi da un fondo all'altro, se decidi di prenderlo ti consiglio il ponte anteriore ammortizzato, su strada è stabile come un'automobile, soprattutto se tieni agganciati attrezzi al sollevatore posteriore o anteriore.
                              Questo che ti dico scaturisce dal fatto che posseggo un R6-165.S, per l'altra macchina non sò che dirti non la conosco e in zona da me non ce ne sono.
                              Altra piccola chicca è la garanzia che su tutta la gamma R6 è estesa a DUE anni.
                              Piccolo parere personale; mi trovo contentissimo dell'acquisto macchina versatilissima in qualsiasi condizione di lavoro anche le più gravose non si tira mai indietro.


                              Ciao westt......................

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da westt
                                Ciao antoniop e buon giorno a tutti del forum
                                Io mi sento di consigliarti l' R6, come già detto monta motore deutz da cc 7146, 6cilindri in linea turbo, lo stesso motore viene montato su tutta la serie R6 dal 130cv al 165cv (piccla parentesi se al 130 togli la strozzatura fra la turbina e il collettore di aspirazione e cambi i parametri della centralina ti ritrovi ad avere un 165cv a tutti gli effetti, la centralina si modifica in modo percentuale quindi non è possibile fare danni al motore, il tutto si esegue semplicemente con un PC portatile una semplice interfaccia facile da reperire o addirittura costruirsi, il tutto si fà in campo in tempo reale, per il soft gestionale si riesce a reperire direttamente dal concessionario "amico").
                                Il resto della macchina è ZF ponti compresi, non ha bisogno di essere elogiato sappiamo tutti della sua bontà, anche su questo si può intervenire in maniera molto semplice ad esempio per fargli raggiungere i 65KMh, adesempio per chi come me fa traspotri su strada o spostamenti lunghi da un fondo all'altro, se decidi di prenderlo ti consiglio il ponte anteriore ammortizzato, su strada è stabile come un'automobile, soprattutto se tieni agganciati attrezzi al sollevatore posteriore o anteriore.
                                Questo che ti dico scaturisce dal fatto che posseggo un R6-165.S, per l'altra macchina non sò che dirti non la conosco e in zona da me non ce ne sono.
                                Altra piccola chicca è la garanzia che su tutta la gamma R6 è estesa a DUE anni.
                                Piccolo parere personale; mi trovo contentissimo dell'acquisto macchina versatilissima in qualsiasi condizione di lavoro anche le più gravose non si tira mai indietro.


                                Ciao westt......................
                                caro westt...credo che tu sia abbastanza impreciso nelle tue considerazioni in quanto l'R6 130 monta un motore deutz 6.000 di cilindrata e non 7.146 come dici. L'oppurtunità di scelta c'è solo nel 150cv. Inoltre la macchina può andare al massimo a 53 Km ora che raggiunge a 2300 giri motore disinserendo tramite pc il limitatore di giri per i 43 ora. Altra cosa:la centralina del motore non può in nessun modo essere modificata in quanto solo i tecnici deutz di colonia hanno i programmi per tarare le potenze e non quelli di treviglio e tanto meno i concessioari. Inoltre il ponte anteriore sui deutz é zf mentre su Iron 130 e R6 130 è della Carraro di Padova. Il cambio poi è zf ( con il solito levone lungo 6 gamme e 4 sotto carico) per il quale c'è in essere una modifica con cavi Bauden e infine i semiassi sono Steyer . Un po' di chiarezza....

                                Commenta


                                • #17
                                  Ciao a tutti

                                  Chiarisco subito la mia "imprecisione": Sino al 31/12/2004 tutta la serie R6 montavano motore deutz da 7146cc (vedi anche i depliant che tuttoggi si trovano presso le concessionarie) con cambio e ponti ZF e l'R6 165 seguiva la lettera S adesso ho visto che fanno l'R6 150 e 165 seguiti dal NUMERO 7 con motore da cc 7146 e un R6 130 e 150 con motore di cc6067 adesso sinceramente non sò che diversità ci siano tra i due modelli di R6, comunque domattina vado in concessionaria a vedere visto che la settimana scorsa ho visto scaricare l'R6 150 cv e 130 cv.

                                  Per Zavorra
                                  il mio è un lamborghini R6 165 S con cambio ZF 24 marce + 16 con super riduttore in avanti idem in RM e con ponti anteriori e posteriori ZF sono stampigliati in escrescienza sia sul ponte anteriore che posteriore.


                                  Perv Case
                                  oddio la levona come qualcuno la definita è leggermente lontana, soprattutto se non sei un vatusso (vedi i tedeschi), apparte gli scherzi con una statura media 170/175 cm con una buona regolazione del sedile pardon poltrona di guida non te ne accorgi più di tanto.


                                  Ciao westt...............
                                  Ultima modifica di Engineman; 19/11/2015, 22:34.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    AH...il ponte anteriore sospeso e assali posteriori sono ZF,ma so che sui same e altri del gruppo non era così........forse han cambiato idea da modello a modello............

                                    PER ALBE: gli MX che hanno avuto problemi al differenziale sono due,uno è sicurissimo perchè l'avvocato che ha curato il caso è mio cugino, ....in pratica il motore ha cominciato a fare strani rumori quando inseriva e dinsinseriva il bloccaggio del differenziale,la cosa è peggiorata con i trasporti stradali per poi cedere subito dopo un cambio olio operato dall'assistenza, ...per le centraline non direi che è cosa da niente visto che mi hanno detto tra i denti (sai i proprietari non sono proprio contenti del mal capitatogli ) che la spesa si aggira su più di 2mila euro,non pochi e visto che è un mal comune non vedo perchè debbano pagare i malcapitati.. .....in conseguenza di ciò nassuno ci passa più dal concessionario nemmeno per un prevantivo ....peccato anche a me piacevano molto. ,una cosa simile è successa anche per i landini,ma ti dirò qui c'è un'azienda di circa 400 Ha,ha un Legend 180 per fare tutti i lavori di aratura, il ripasso lo fa (udite udite ) CON UN CLAAS 55 (cingoli in gomma) motorizzato cat....e anche il legend ha subito la rottura del differenziale ma perchè gli operai non hanno disinserito il bloccaggio differenziale......per il resto ha 6000 ore e tutto tranquillo,certo non è una freccia ma se la cava...

                                    Commenta


                                    • #19
                                      buona sera a tutti


                                      Veramente questa estate non è stata particolarmente calda ma a dirti il vero non ho visto nemmeno lavvisaglia di un aumento di temperatura, nemmeno con grossi carichi dietro o in aratura ne tantomeno con un erpice rotante da m 2,50 il termometro della temperatura non supera mai la metà, sino a ora ho fatto 600 ore lavorative di cui la metà con "l'aggiornamerto" e non ho riscontrato nessun problema, dopo non ve lo posso garantire.
                                      da esperienze precedenti fatte su altre macchine (diverse da questa) non ho mai avuto problemi (same corsaro 70 12000 ore in 16 anni pompa maggiorata same explorer 80 dt "ritaratura" regloatore pompanti andava come un 100cv 9000 ore in 15 anni nessun problema, same explorer 60 dt senza pianale stessa modifica dell'89 9500 ore circa, ha un rapporto peso potenza da paura, unico problema ho dovuto rifare due volte la frizione all PTO, da premettere che sino a due anni fa tirava una callignani 7100 e per renderli la vita facile h0 attaccato uno spacca legna a vite, visto anche la praticità di muoversi nel bosco e quando è periodo di semina e il terreno non permette di andarci con una macchina più pesante gli metto dietro una tortella da due metri (su terreno già arato), sino a oggi no problem.
                                      Ma sicuro che hai dei consumi così esagerati, o hai la "gamba destra di legno" oppure c'é quelcosa che non mi torna, vedi che ti consuma tantissimo a mio avviso.


                                      Ciao westt................
                                      Ultima modifica di Engineman; 19/11/2015, 22:34.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ma Antoniop intutto sto marasma di centraline modificate alla fine cosa ci ha capito, io niente.
                                        Per me dovresti scegliere quello che preferisci per chè il prezzo è migliore, perchè il conce ti ha già fornito, perchè l'offivcina è vicina a casa tua.
                                        Ma anche perhè è il trattore che più si presta alle tue esigenze come peso dotazioni e indefinitiva ti piace quello.
                                        Come confronto mi sembra che puoi scegliere tranquillamente uno dei due indifferentemente due ottimi mezzi.
                                        L'unica cosa che non mi piace del Lamborghini (almeno quelli che ho visto io ) è che davanti montano dei cerchietti rispetto alla mole del trattore.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Johndin secondo me ha ragione, sono entrambe ottime macchine e credo che, macchine sfortunate a parte, siano tutti e due sufficientemente affidabili. se io fossi in te in base all'uso che ne farei sceglierei quello che più si adatta come peso, caratteristiche generali e soprattutto anche il prezzo, che conta sempre!
                                          x westt: ma la pto economy non deve cmq andare a circa 1700 giri?? cmq in certe condizioni si può lavorare giù di giri, soprattutto se dietro hai attrezzi poco impegnativi o ad esempio devi lavorare nel molle, ma se dietro hai attrezzi ben dimensionati, che ti impegnano la macchina, non puoi permetterti certi lussi!

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da antoniop
                                            Salve, dovrei acquistare un trattore, e sono indeciso tra il LAMBORGHINI R6 130 e il McCormick 135 Power6 DT! quali sono i pregi e i difetti di queste due macchine? E quale mi consigliate.

                                            Alcuni dicono che LAMBORGHINI R6 con il motore DEUZ sono ottimi come motore, ma sono troppo sofisticati come elettronica e possono dare problemi. Altri dicono che anche il McCormick danno i suoi difettucci.

                                            Grazie a tutti.
                                            ...........Grazie a tutti dei consigli. Il mio problema è che io per la prima volta sto acquistando un trattore gommato, e tuttora sono un po indeciso!
                                            mi sa che acquistero il LAMBORGHINI R6 130 e un McCormick 115 sperando di aver fatto una buona scelta....

                                            Commenta


                                            • #23
                                              X johndin: mi pare che i trattori li prenda tutti e due, e ne tiene due vicini di cv in modo da intercambiarli in caso di emergenza, non è una cattiva idea! cmq il McC di quel segmento che dici c'è Mc o Cx, non mx.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                X johdin: si li prendo entrambi! uno per me ed uno per mio fratello, per il McCormick 115 sono già deciso per il Lamborgini R6 ed il McC 135 p6 non so quale scegliere questo e lunica indecisione

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Beh allora io compererei due trattori dallo stesso commerciante che magari mi fa un pò più di sconto oppure lo userei com leva nei confronti dell'altro per scucirgli un prezzo migliore.
                                                  Certo che se prendi due macchine dallo stesso ti farà un trattamento di riguardo.
                                                  Così per curiosità cosa ci attacchi ai due gioielli? Mi sembra che li da voi almeno per quello che si vede passando in macchina è duretta la terra, ci sono anche tanti che fanno orticole però ho visto.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    ..no e lo stesso rivenditore che mi li vende. Però non essendo del settore no so se lo sconto e buono o no tu cosa ne pensi riguardo lo sconto

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Non saprei primo perchè non ho trovato scritto da nessuna parte quale è quello che ti fanno, comunque un pò così azzardato direi che il 30% dovrebbero falo quasi tutti poi si può spuntare qualcosa di più.
                                                      Visto che sei nuovo e ti sciroppi sta doppia spesa così d'amblè cosa ci fai coi gioiellini?

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        ... una piccola azienda di cereali e coltivo grano duro.

                                                        Commenta

                                                        Caricamento...
                                                        X