MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

New Holland serie T8000

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • New Holland serie T8000

    Ciao ragazzi, finalmente mi è arrivati m&ma quasi non ci credevo più!!!! beh cmq ho trovato un articoletto sulla nuova serie T8000 nh ma che ho fatto la scoperta dell'acqua calda?
    è tanto che è uscita la notizia o sono uno dei primi?
    e poi la necessità di questa serie mi sembra inutile come la serie 8030 jd!!!
    boh sarò strano io ma qui invece di fare cose nuove ci si illude di iniziare una nuova era di M.A. ma alla fine facciamo solo copia e incolla!!!!
    mi ha un pò deluso con questa uscita nh!!!!

  • #2
    ho parlato con Il signor. Bolognesi alla fiera di Bologna, capo area New Holland del Piemonte.

    La serie MX (presente all'Eima) ha avuto poi piccoli aggiornmenti alla strumentazione di bordo, alcuni comandi. Con in più il motore 9 litri common rail (stesso motore 8,3 ma con (nn i ricordo quele delle due) corsa o alesaggio maggiorati) TIER 3 fino a 345cv. Hanno deciso di montare il 9litri, perchè altrimenti in america dove guardano molto la cilindrata, e dove Case se la gioca con John Deere, i rossi sarebbero stati inferiori alla nuova serie 8030 JD.


    Il t8000 non è altro che un piccolo aggironamento del TG, motore 8.3 TIER3, con potenze fino a 342cv, poi piccoli aggiornmenti alla strumentazione di bordo e alcuni comandi.

    A mio parere queste piccole modifiche (le stesse che ha avuto la serie MX senza il motore di diversa cilindrata) non giustificano certo il cambio totale del nome della serie, al massimo potevano chiamarlo TG-A.....

    Io ho preso da meno di 10 mesi un TG.....e ora mi trovo già con un trattore di vecchia serie....stavolta alla N.H. l'hanno davvero fatta grossa.....calcolando anche che la serie TG ha appena compiuto solo 3 anni.....

    Commenta


    • #3
      @ il conte....che ha preso un trattore serie 8020 pochi mesi fa, sapeva dell'uscita delle serie 8030, e cmq un cambio di serie è più giustificata, visto che l'8020 ha già compiuto 4 anni.

      @ MoreschiniCastelMadamaITA

      trattore preso a maggio, ma praticamente fino ad agosto non ha lavorato, perchè non ha mai piovuto e la terra era iperdura, quindi nn volevo certo rompere tutte le gomme...

      Ad oggi ha 500 ore, 300 ha di aratura con trivomere, 100 ha di estirpatura, e erpicatura. Escluso qualche piccola noia elettrica nelle prime ore, poi tutto apposto....

      devo dire che mi sono davvero trovato bene, grande capacità di traino , e il sollevatore è un altro pianeta rispetto al G.

      Per chi non ama il super steer...

      Ho un amico contoterzista con tutti JD compreso 8520....lui quando vede blu scappa...una volta sono riuscito a convincerlo a fare una mezzoretta di aratura con il TG e quando è sceso subito ha detto.....parole sue:" il super steer è una grande cosa...è veramente comodo....sembra di guidare un trattore con la metà dei cavalli, la macchina si gira come una bicicletta..."

      Commenta


      • #4
        Per iniziare volevo salutare tutti, per chiarire lavoro per un importante concessionario NH, ho letto superficialmente i messaggi precedenti è volevo esprimere il mio pensiero spassionato.

        A) Noto con piacere che chi ha acquistato un trattore con supersteer, dopo guerre verbali per spiegarlo, lo cerca nella macchina successiva. la logica deduzione è che molto probabilmente è utile. Per assurdo uno ha preso una macchina con supersteer anche per fare trasporti. Personalmente inspiegabile ma evidentemente nel G aveva visto utilità.

        B) Da quello che sò io il T8000 ha motore common rail sempre con motore 8.3 fino a 285cv mentre 9000 cursor sul 350


        Commenta


        • #5
          probabilmente sarà così, visto che il Magnum 310 monta il cummins da 9 litri. il nuovo big serie 8000 se ha il cursor avrà 8,7 litri, ho letto giusto oggi un articolo su sto motore. sarebbe bello un confronto tra i due, anche se credo si assomiglino mooolto!

          Commenta


          • #6
            Secondo me il supersteer è sicuramente una grande invenzione, io comunque su trattoroni di queste dimensioni continuo a non vederne l'utilità, forse che fai una manovra di meno quando volti con l'aratro?
            Oppure che riesci a evitare una passata sulla testata rimah? Alla fine il vantaggio della maneggevolezza in cosa si traduce un trattore col passo più corto forse ha più aderenza? Viaggia meglio nei trasporti?
            Io non voglio criticare questo l'ho scritto solo per sapere un pò più di informazioni su come si comporta la macchina al lavoro.

            Per quanto riguarda le serie differenti in particolari che è difficile capire (questo cambiamento mi sembra dettato dal passaggio all'euro3) io preferirei che i signori costruttori invece di far finta di cambiare il trattore e con due cavolate cambiare la serie sarebbe meglio per tutti che facessero delle evoluzioni come fanno nel settore automobilistico piuttosto che cambiare gli adesivi e il nome alle macchine, questo sarebbe anche indice di rispetto per coloro che spendono delle centinaia di migliaia di euro per poi vedersi col trattore serie vecchia dopo tre mesi dall'acquisto.
            Questo non è serio.

            Commenta


            • #7
              Sono andato a vedere il nuovo motore da 8,7 litri dell'Iveco ma non è riportato con il nome di Cursor! Poi mi sa tanto di derivazione Cummins questo motore, ha l'alesaggio portato da 114 a 117 ma la corsa dei pistoni è la stessa: 135 mm.
              Riguardo alla motorizzazione dei T8000 sono tutti motorizzati Cummins QSC 8300 cc, però su quello più grosso potevano montarci il QSL da 9000 cc come hanno fatto sul Magnum 310 della Case...

              Commenta


              • #8
                x tvt: la new holland ha presentato in questi giorni il t8050, che è un
                "up-grade" della serie t8000 che da quello che ho capito monta un nuovo motore piu grande di cilindrata rispetto ai t8000 piu piccoli,dovrebbe avere una potenza di 360cv e è stato concepito per andare a contrapporsi al fendt 936vario e al john deere 8530.
                ecco altre informazioni:

                ciao ciao

                Commenta


                • #9
                  Grazie! Penso che molti acquirenti del T 8040 si mangeranno le dita.
                  Mio cognato ne ha uno di 1 anno e sarà un pò arrabiato anche perchè non è propio soddisfatto del mezzo.

                  Commenta


                  • #10


                    Si 9 litri lo stesso del Magnum 310 e 335, mah secondo me già 2 anni fa quando hanno presentato la gamma T 8000 dovevano fare tutta la gamma con questo motore dato anche che JD aveva adottato il 9 litri su tutta la serie 8030, in questo modo secondo me hanno un po' preso in giro la clientela.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Toxi 82
                      Per adesso da quello che ho letto è solo per i due modelli più grandi 8040 e 8050.
                      Per quanto riguarda le sole date da vari marchi mi sembra che JD nn sia da meno.... esempio chi ha preso il 7920 con l'obbligo del cambio vario e scopre che tre anni dopo esce il 7930 che consuma meno (visto che hanno sostituito 8,1 litri con il 6,8) e con la possibilità di scelta del cambio.... e questa secondo voi non è una sola
                      Pienamente d'accordo ma questo T8050 oltre alla motoristica ha cambiato altro che voi sappiate?
                      Ultima modifica di johndin; 23/07/2008, 19:03.

                      Commenta


                      • #12
                        T8040: 337 cv di potenza massima, 1367 Nm di coppia massima e 42 % di riserva di coppia,
                        T8030: 307 cv di potenza massima, 1285 Nm di coppia massima e 47 % di riserva di coppia,
                        TG 285: 311cv di potenza massima, 1396 Nm di coppia massima e 54 % di riserva di coppia.

                        Per prima cosa avere più riserva di coppia non è detto che sia per forza un bene in quanto potrebbe essere che la coppia sia distribuita in modo peggiore (cosa che nel TG non succede in quanto ha un ottimo tiro anche ai bassi).

                        Comunque dato che la potenza è sempre potenza, sicuramente il T8040 che ha 26 cv in più del TG 285 dovrebbe tirare di più, mentre il T8030 che ha potenza molto più simile forse per via della coppia massima minore potrebbe soffrire (ma non penso che comunque tra tutti e 3 ci sia tutta sta differenza, anche perchè scaricare oltre 300 cv su 4 ruote è sempre un'impresa ardua, quindi 10-20 o 30 cv in più a questi livelli non fanno la differenza di 2-3 marce).

                        Detto questo gli utilizzatori di TG 285 che sono passati al T8040 non si lamentano del minor tiro in assoluto, ma che il T8040 ha una distribuzione della coppia peggiore, dicono che in basso il motore è meno brillante rispetto al CAPS, forse con il 9000 cc questo problema sarà risolto (il Magnum 310 ha 1500 Nm di coppia), ma che comunque almeno per ora verrà montato solo sul T8050.

                        Riguardo alle in.....e ogni tanto qualsiasi casa lo fa che sia NH, o JD o altre capita che qualche modello abbia vita davvero breve e anzi d'ora in poi con Tier 3-4-5 ecc avranno sempre la scusa pronta per cambiare modelli ogni 2 secondi.
                        Ultima modifica di Dj Rudy; 18/11/2007, 10:42. Motivo: Precisazione

                        Commenta


                        • #13
                          djrudy scusa ma le ventole girevoli , tipo cleanfix , vengono montate di serie sul t8000 ? perchè date quel tipo di griglie che si intasano facilmente ,le vedo molto utili.

                          quindi non è solo stato un cambio di decalcomanie, ma in effetti qualcosa è stata cambiata.
                          per la cronoca un jd ed un new holland di pari cavalli (intendo sui 300cv ) costano esattamente tanto quanto, tenendo conto degli stessi accessori .

                          non vedo per esempio piu nei deplian la pompa mega flow tanto sponzorizzata nei deplian dei nh tg.


                          la cosa assurda quando ho fatto il preventivo???
                          mi hanno detto : ma vuoi il tergicristallo sul vetro della portiera destra ?

                          a voi le considerazioni...........

                          Commenta


                          • #14
                            x il conte: per quanto riguarda il tergicristallo non c'è di che meravigliarsi visto che il tg-t8000 sul lato destro non ha la portiera ma il vetro fisso e quindi è utile avere un sistema di pulizia del cristallo per fattori di visibilità!!!

                            Commenta


                            • #15
                              Per quanto riguarda le pompe di serie sul TG c'era una pompa CCLS da 113 litri/min, ora di serie vi è da 146 litri, mentre la megaflow optional è da 224 litri.

                              Riguardo al sistema di reffreddamento non ho mai visto passare i 90-92 gradi sfruttando tutta la macchina in piena estate, quindi con la normale manutenzione dei radiatori non c'è nessun problema.

                              Riguardo al tergocristallo laterale ti ha già risposto sandryx.

                              Commenta


                              • #16
                                Aggiungo qualche info sul T8050 ha una riserva di coppia del 56%, rispetto ai modelli minori ha un assale posteriore da 115 mm anzichè 102 mm, inoltre sempre il Top Gamma ha il Reversing Fan per la pulizia del radiatore grazie all'inversione della direzione della ventola di raffreddamento (optional nei modelli minori).

                                Per la gioia del conte un paio di foto del Terra Glide del T8000:







                                Infine:

                                Ultima modifica di Dj Rudy; 19/12/2007, 15:31.

                                Commenta


                                • #17
                                  grazie djrudy , grazie pure a toxy che mi ha dato il link del ponte dana del t8000.
                                  hai ragione sul fatto che i fratelli minori possano montare la ventola che inverte il flusso, infatti , a parte che l avevo scritto sopra, l aveva vista mio fratello ed il mio tecnico su un t8040 in una manifestazione in puglia avvenuta circa 2 mesi fa.

                                  saluti e grazie.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Precisazioni sul funzionamento del reversing fan:

                                    La ventola reversibile si attiva all’accensione per 15 secondi per verificare il buon funzionamento del sistema, anche se il comando è distattivato.
                                    Tramite un comando sul cruscotto si può impostare il ciclo di lavoro della ventola in modalità reversibile (15 sec) che si ripeta automaticamente con un intervallo variabile da 6 a 60 minuti.

                                    L'assale Terraglide ora monta un sistema simile a quello del T7000, cioè un sensore (accelerometro) il quale in tempo reale misura l'accelerazione e la flessione dell'assale anteriore, questo permette la regolazione automatica dello smorzamento sia in estensione sia in compressione del pistone, in questo modo migliora il comfort di guidae la stabilità in campo.

                                    Assale migliorato, cabina migliorata (ora può montare come optional il sedile in pelle come il Magnum e l'STX) ma sono tutte piccolezza, cari ingegneri CNH è l'ora che arrivi una bella cabina sospesa su 4 punti!!
                                    Ultima modifica di Dj Rudy; 07/01/2008, 17:26.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da MT765B

                                      per Conte: cose l allestimento 750????
                                      La serie New Holland T8000 è disponibile in 5 allestimenti: 500, 600, 650, 700 e 750.

                                      L'allestimento 750 è quello più completo: cambio 19x4, assale terraglide con parafanghi anteriori, frenatura pneumatica, attacco D3.

                                      Ma dato che tu l'hai preso con il super riduttore, gli allestimenti dotati di super riduttore sono i 600 e 650 il primo con super steer il secondo con terraglide.

                                      Perchè hai preso il super riduttore? che lavori fai a velocità molto ridotta?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        l ho preso con il super riduttore perchè secondo me alcune volte è molto utile soprattuto quando si utilizzano sappatrici o altri attrezzi del genere.....per esempio l hanno scorso per rendere un campo di 4 ettari decente per la trapiantatura ho dovuto passarlo con la sappatrice 3 volte e alla fine prima di passare al successivo campo ho dovuto sostituire le sappe........io penso che se quella volta vevo il supe riduttore avrei risparmiato sicuramente un passaggio.......allora io ho preso l allestimento 650 con il ponte ammortizzato parafanghi anteriori terzo punto e braccio destro idraulici per gli attacchi io avevo chiesto al concessionario la categoria 4 e frenatura pneumatica........................

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Con che gommatura l'hai preso?
                                          Ultima modifica di Dj Rudy; 24/07/2008, 23:01.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            ponte sospeso terraglide (io lo chiamo ammortizzato)......per la gommatura abbiamo optato quella standard che secondo me è una gommatura giusta la marca delle gomme abbiamo optato per le michelin perchè gia le possediamo con altre macchine e per strada si nota la differenza...pio anche per l aratura o altri tipi di lavoro dove ce bisogno di trazione mi sembrano dei buoni pneumatici......

                                            Commenta


                                            • #23
                                              un saluto al conte,comunque tg ho t8000 sono entrambe belle macchine con un buon tiro ed una potenza straordinaria 300cv di qualsiasi marca li prendi sono sempre 300 cv.ieri a modena ho visto un t8000 sprofondato da un lato un bel vedere per chi ama i bei trattori

                                              Commenta

                                              Caricamento...
                                              X