MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

JD oppure NH?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • JD oppure NH?

    devo sostituire un fiatagri 80/90, sono indeciso su jd 6220se o TS100A, cosa mi consigliate.
    grazie.

  • #2
    6220 premium e Ts100A ok!
    ma non 6220 SE se vuoi prendere il SE prendi il Ts100A; poi devi vedere con chi hai a che fare e se vuoi cambiare bandiera

    Commenta


    • #3
      che differenza ce'tra SE e premium, da quanto mi a detto il rivenditore solo nell'allestimento, ma nella meccanica e'uguale

      Commenta


      • #4
        Il 6620 che uso io è il modello SE. Le differenze principali sono nel cambio, abbastanza diverso, nell'idraulica (più di 3 distributori non si possono avere nell'SE) e nelle sospensioni, assenti sull'SE. Se vuoi un trattore semplice l'SE va benissimo, perchè l'elettronica è quasi assente, altrimenti... ma cosa ci faresti?
        Benatti Emanuele

        Commenta


        • #5
          Avete avuto notizia dell'ultima trovata CNH? Il "nuovo" sistema di sterzata del TS-A?
          Queste sì che sono innovazioni......
          Benatti Emanuele

          Commenta


          • #6
            il modello che dovrei prendere a 4 distr. idraulici il terzo e il quarto sono gestiti da joystick, per l'eletronica preferisco che ce ne sia poca.io abito in montagna abbastanza ripida, l'uso x fienagione,x trasporto materiali di ogni genere, muletto,ecc.purtroppo il jd non a la PTO sincronizzata al cambio, che qui da noi certe volte puo' essere utile.
            E del T-SA cosa mi dite e' meglio e' peggio o e'uguale.

            Commenta


            • #7
              Per il sistema di sterzo del Ts-A credo che sia buono sopratutto nelle operazioni dove si sfrutta al centimetro lo spazio a disposizione, comunque mi sembra abbastanza inteligente rispetto ad altre sofisticazioni offerte dalla cnh ed altre case.
              Ultima modifica di Engineman; 11/11/2015, 16:23. Motivo: tolto OT

              Commenta


              • #8
                TSA 135 o JD 6520 ?

                Devo acquistare un trattore da 130 cv è la mia scelta si è ritretta a NH o JD.
                Vado dal concessionario JD e mi dice che il 6520 è 130 cv e mi mostra un libretto con di immatricolazione con scritto 97 Kw ( 131cv ) mentre in un secondo momento il concessionario NH mi offre un TSA 135 e mi dimostra che il suo 135 ha 124 Kw ( 169cv). Ma allora chi ha ragione ???????????????????

                Commenta


                • #9
                  da quel che so io il 6520 ha 115cv e il tsa 135 135cv nominali e 169 alla presa di forza

                  su queste due macchine non sbagli di sicuro
                  quali sarebbero i loro impieghi?

                  Commenta


                  • #10
                    Il Ts-A è un trattore molto recente mentre per il Jd potresti incapparti in una macchina che tra un annetto verrà sostituita quindi punta su NH che poi non è altro che il Ford 8340 135cv..... cioè è un'evoluzione veramente geniale da perte di CNH.

                    Commenta


                    • #11
                      anche io penso che con il tsa ti troverai bene

                      il terzista che disturbo ha il ts135a preso due anni fa circa e ne è contentissimo ha avuto un difettino solo ad un sensore della pdf risolto con una telefonata al concessionario
                      Attached Files

                      Commenta


                      • #12
                        Facciamo un po' di ordine (cito dai depliant):

                        6520 SE potenza al regime nominale 115 cv e potenza max 121 cv (secondo lo standard ECE R24). I dati secondo lo standard 97/68/CE sarebbero 121 cv al regime nominasle e 127 al regime max, ma mi sembra assurdo valutare la potenza di un trattore senza la ventola .

                        il TS 135 A (secondo lo standard ISO TR14396) ha 136 cv al regime nominale e 144 al regime max (che diventano 162 al regime nominale e 169 al regime max con power management attivo)

                        Quindi il 6520 come potenza sarebbe sa confrontare con il TS 115 A, il TS 135 A sarebbe da confrontare almeno con il 6620 (125 cv al regime nominale e 132 al regime max).

                        Comunque sono tutte ottime macchine, io per scegliere guarderei al prezzo e all'assistenza.
                        Personalmente tra un 6620 SE e un TS 135 A prenderei il secondo potendolo accessoriare con cabina e ponte ammortizzato. Invece preferirei un 6620 Premium accessoriato rispetto ad un TS 135 A (a meno che debba fare lavori gravosi con la pdf, nel qual caso opterei di nuono per il NH).
                        Se ci dici l'utilizzo che ne dovresti fare ti potremmo dare consigli più precisi.

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da nessuno
                          L'utilizzo più svariato dall'aratura con bivomere alla preparazione dei terreni ai trasporti
                          allora secondo me il tsa è il piu adatto
                          il terzista lo usa molto alla pdf (imballatrice ,erpice rotante 4 metri,seminatrice 12file da mais e seminatrice da sodo gaspardo)
                          in piu lo usa anche con lo scavafossi e trasporti e ne è veramente soddisfatto ottimo motore con consumi bassi

                          Commenta


                          • #14
                            Anche io opterei per il Tsa135.
                            Bella macchina con buone soluzioni.
                            Inoltre un terzista che conosco l'ho ha preso l'anno scorso. Anche lui era indeciso ma ora è felice e contento della scelta fatta.
                            Forse se vuoi un mezzo più specifico per aratura o comunque preparazione terreno il Tm 130 -140 è più indicato, ma se dici che col trattore ci devi fare di tutto allora il Tsa è ottimale.
                            E a livello economico? C'è differenza?
                            Buona scelta.

                            Commenta


                            • #15
                              io ho un jd 7600 è un po vechiotto ma è una gran macchina io ti consiglio jd perchè ti fa un assistenza buona e perchè sei sicuro di quello che compri il NH secondo me è una macchina buona ma un motivo ci sarà se costa a parità di cavalli di meno del jd

                              Commenta


                              • #16
                                Io ho un TS 125 A e devo dire che è una buona macchina. E' ben bilanciata come peso , consuma poco e il motore è silenziono e performante .......... soprattutto con il Power Menagment inserito. JD secondo me fa ottime macchine ma per fare un degno paragone dovresti paragonare il TS 135 A con il JD 6820

                                Commenta


                                • #17
                                  Bisognerebbe anche sapere cosa pensa di attaccare al TSA o JD che dovrebbe essere almeno 6620 oppure 6820 (un pò più potente) per fare un paragone.
                                  Perchè va nbene il rotante da 4 metri ma da una macchina che alla pdf manda 167 o 170 cv io mi aspetterei di attaccarci in tutta tranquillità un cinque metri almeno.
                                  Poi che aratura fai con che aratro perchè il tsa non è questo miracolo di trattore in aratura bisogna appesantirlo, per arare come si deve passi il JD ma secondo me bisogna guardare qualcosa d'altro per aderenza e tiro inteso come altra marca (solo perchè se serve il JD non ha il bloccaggio al 100%).
                                  Per tutti i lavori con attrezzi leggeri e lavori alla pdf secondo me è una bella guerra, il TSA forse è più maneggevole sicuro è più leggero il JD è più stazzato e un pò più adatto a lavorazioni pesanti.
                                  Per quanto riguarda l'assistenza se facciamo la gara a chi arriva prima non la finiamo più mi sa.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Bravo!!!! L'allestimento è importantissimo!!!! Per sfruttare la potenza del TS-A è indispensabile il cambio AEC che in piu' fa entrare il sovralimentatore pure su strada!!!! Io quando sono andato a vedere il JD l'unica pecca che gli ho trovato è il cambio .......... secondo me è scomodissimo avere 6 gamme meccaniche e per ogni gamma 4 marce sotto carico....................alla fine della fiera ti tocca sempre usare il pedale della frizione molto spesso per passare da una gamma all'altra!!!! Con il cambio AEC che ho sul TS-A le gamme meccaniche sono solo 2 , la gamma intermedia è elettro-idraulica ........... io oramai ho già su quasi 200 ore ma il pedale della frizione ha ancora su la vernice........

                                    Commenta


                                    • #19
                                      secondo me vogliamo dire che le cose come stanno il ts135a ha 135 cv e non 169 !
                                      se volete fare un paragone "a pari armi" perlomeno fatelo con jd6820 che ha 135cv .
                                      purtroppo o per fotuna (come dice johndin) è inutile fare la gara per chi ha l assistenza migliore.
                                      Secondo me sono due ottimi mezzi il secondo ha il telaio portante! come cambi forse il nh che ha l aec è piu semplice, ma non è detto che ha piu tiro!
                                      Io fossi in te valuterei anche il mckormick 135 che ha una bella stazza ed un buon tiro.
                                      sul 6820 posso dirti che su 1500 ore zero difetti.. buon acquisto.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        allora è vero che il tsa 135 ha 135 CV. Ma devi sapere che il tsa 135 sviluppa ben 169 CV con la presa di forza e in più li sviluppa anche con le ultime tre marce su strada. io in meno di un anno di ore ne ho fatto 600 e vedi che posso dire che e una macchina eccezzionale e soprattutto versatile.
                                        Originalmente inviato da il_conte
                                        secondo me vogliamo dire che le cose come stanno il ts135a ha 135 cv e non 169 !
                                        se volete fare un paragone "a pari armi" perlomeno fatelo con jd6820 che ha 135cv .
                                        purtroppo o per fotuna (come dice johndin) è inutile fare la gara per chi ha l assistenza migliore.
                                        Secondo me sono due ottimi mezzi il secondo ha il telaio portante! come cambi forse il nh che ha l aec è piu semplice, ma non è detto che ha piu tiro!
                                        Io fossi in te valuterei anche il mckormick 135 che ha una bella stazza ed un buon tiro.
                                        sul 6820 posso dirti che su 1500 ore zero difetti.. buon acquisto.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          W IL FORUM!!!!!! GRAZIE, GRAZIE RAGAZZI penso che domani sia il gran giorno.

                                          Se non fanno scherzi domani si chiude per il BLU.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            ecco il ts135a del terzista

                                            le foto le ho fatte oggi stava seminando il mais con una matermacc 12file 45cm
                                            Attached Files

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Allora io ho il Tsa 135 da luglio ciò arato con un Trivomere da 15 Q\li della ermo, ho ripuntato con il ripuntatore alpego sette ancore tipo intermedio, con erpice a dischi nardi da 24, estirpatore con molle quadre da 25 da 4,00 m con vibricultor da 4.60 m botte da disebo da 10 Q/li trasporto poco. Per quando riguarda il peso misurato sulla pesa con pieno e aratro peso Q\li 79, con allestimento con 22 zavorre anteriori e ponte sospeso. Ora il 68.20 Quanto pesa ? Io non lo so giacchè sui deplian che ho consultato io non c'era specificato

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Secondo il mio parere il tsa e migliore del jd, pero' forse il nh ha un difetto, l'asse anteriore forse è troppo fino rispetto ai concorrenti. Lacosa cambia con gli assali amortizati.

                                                Commenta

                                                Caricamento...
                                                X