MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Lamborghini 483 e 583

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Lamborghini 483 e 583

    salve a tutti,
    vorrei acquistare questa macchina usata (con 700ore Si settecento) tenuta benissimo, sembra nuova, per il mio appezzamento diterreno circa un ettaro con un pò di olivi e orto. il prezzo che il privato mi chiede è di 7000 euro, secondo voi è un buon prezzo? la macchina è una buona macchina?
    Grazie

  • #2
    io possiedo il lamborghini 483dt
    monta il 3 cilindri same 983 raffreddato ad aria, 2700cc corsa120mm alesaggio98mm
    48 cavalli a2200 giri, raggio di sterzata senza usare i freni 3,35metri, cambio sincronizzato a3 gamme (12 avanti e 3 indietro).
    credo di aver messo tutto quello che ti può essere utile.
    un mio parere sulla macchina:buon motore, il mio non ha mai visto il meccanico in 3300 ore di vita (basta fare regolarmente la manutenzione, anche se per il mio non è stato proprio cosi).
    io lo uso per fare tutto (l'ò usato anche per arare), e riesco a portare giu dal bosco il carro carico di legna (30 quintali) senza problemi è per strada anche se carico va che è una meraviglia.
    sono molto contento di avere questo trattore

    FRUGO85

    Commenta


    • #3
      Gentile Alarico57, il Lamborghini 483 è a mio avviso una macchina di tutto rispetto soprattutto perchè monta già i freni a bagno d'olio che erano molto migliori dei vecchi freni a secco dei Lambo antecedenti. Il mio vicino ha usato il 483 con la sega spaccalegna e partendo da nuovo gli ha fatto compiere ben 12000 ore. Mi permetto tuttavia di consigliarti il suo fratello maggiore 583 del tutto analogo al 483 ma con motore leggermente più grosso (pistoni di 100 anzichè 98 e cv 53 anzichè 48). Il 583 risulta notevolmente più grintoso e brillante. Il prezzo mi sembra il giusto se la macchina è veramente bella. Se l'acquisti fammi sapere che sono curioso delle tue impressioni. Ciao

      Commenta


      • #4
        Mr.G quello che dici è giusto il 583 sarebbe meglio però non è che riesci a trovare sempre tutto quello che vuoi (ti devi anche un pò adattare).
        per un ettaro di terreno il 483 va piu che bene (secondo me).
        in quanto ai freni il mio ce li ha ancora a secco è in 3300 ore non li ho ancora dovuti rifare nemmeno la frizione.

        FRUGO85

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da frugo85 Visualizza messaggio
          Mr.G quello che dici è giusto il 583 sarebbe meglio però non è che riesci a trovare sempre tutto quello che vuoi (ti devi anche un pò adattare).
          per un ettaro di terreno il 483 va piu che bene (secondo me).
          in quanto ai freni il mio ce li ha ancora a secco è in 3300 ore non li ho ancora dovuti rifare nemmeno la frizione.

          FRUGO85
          Gentile FRUGO 85, le tue osservazioni sono del tutto corrette e pertinenti infatti tra le varie caratteristiche positive i Lambo hanno sempre vantato un'ottima frenatura ed un' usura delle relative parti frenanti assai limitata. Voglio inoltre ricordare che la grande capacità di sterzata unita alla compattezza del carro rendono queste macchine (483, 583) molto versatili e particolarmente rapide nelle manovre su ogni tipo di terreno.

          Commenta


          • #6
            Un altro vantaggio che vantano questi modelli è la posizione alta del guidatore rispetto ai parafanghi posteriori. In particolare il conducente riesce, comodamente seduto, a vedere immediatamente al di là delle ruote posteriori senza doversi alzare. Questo consente di rendere notevolmente più agevoli le lavorazioni attorno agli alberi e ai pali.

            Commenta


            • #7
              Ciao Alarico, io ho comprato un 583R ( tutto lamborghini: motore, cambio, sollevamento :: 6.000 euro: usato di 15 anni in buono stato sono contento ha una buona potenza, però chiedo aiuto ad altri membri su come si controlla l'olio del cambio e sollevamento e dove si trovano i tappi per inserire l'olio, dato che non è dotato di idroguida, se qualcuno l'avesse fatta installare chiedo dove l'ha trovata e quanto la pagata. ciao a tutti da : mariopio :

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da mariopio Visualizza messaggio
                Ciao Alarico, io ho comprato un 583R ( tutto lamborghini: motore, cambio, sollevamento :: 6.000 euro: usato di 15 anni in buono stato sono contento ha una buona potenza, però chiedo aiuto ad altri membri su come si controlla l'olio del cambio e sollevamento e dove si trovano i tappi per inserire l'olio, dato che non è dotato di idroguida, se qualcuno l'avesse fatta installare chiedo dove l'ha trovata e quanto la pagata. ciao a tutti da : mariopio :
                Complimenti per l'aquisto.
                l'olio del cambio lo puoi controllare attraverso l'apposito tappo con asta e tacche min max (il tappo e quello con la chiave a brugola di 17 che si vede tra le 2 leve del cambio.
                il servosterzo la fatto mettere mio padre molti anni fa quindi non ti so dire prezzo.
                per il sollevatore l'olio e lo stesso del cambio.
                ma seisicuro ke monta motore lamborghini e non same?

                Commenta


                • #9
                  Grazie frugo85 per avermi risposto e già dato consigli, a proposito della mia affermazione che il mio lambo 583R con motore lamborghini è perchè sulla coppa dell'olio cè la scritta lamborghini, voglio precisare agli altri membri che il mio 583R ha il serbatoio in plastica.
                  Ciao e grazie a tutti.

                  Commenta


                  • #10
                    attenzione alle macchine vecchie con poche ore.
                    Danno piu problemi delle macchine che hanno lavorato con regolarita'.
                    La macchina che e' stata ferma a lungo ha asciugato tutte le guarnizioni e le ha deformate. All'inizio sembra andare tutto benissimo ma poi con l'uso e le prime calde date al motore le gomme cominciano a trafilare.
                    Ci si puo trovare con il corteco dell'asse motore che trafila olio o quello del cambio e opla' la frizione e' da buttare nel giro di mezza giornata..oppure l'o ring della pompa di iniezione e via con gasolio nell'olio motore..
                    Di fatto e' probabile una serie di interventi piu o meno costosi per la sostituzione di tutte le parti in gomma..

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X