MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Landini rex 75 GE

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Landini rex 75 GE

    Salve, sono un nuovo utente del forum..... mi sono inscritto a questo sito sia per sapere le novità in campo di agricoltura sia le diverse innovazioni nelle aziende di trattori. Leggendo diverse notizie su landini, vi volevo kiedere alcune notizie su un landini rex 75 GE cn tutti gli accessori proposti da landini visto ke sn prossimo all'acquisto.

    grazie,
    distinti saluti

  • #2
    Originalmente inviato da lekettino Visualizza messaggio
    Salve, sono un nuovo utente del forum..... mi sono inscritto a questo sito sia per sapere le novità in campo di agricoltura sia le diverse innovazioni nelle aziende di trattori. Leggendo diverse notizie su landini, vi volevo kiedere alcune notizie su un landini rex 75 GE cn tutti gli accessori proposti da landini visto ke sn prossimo all'acquisto.

    grazie,

    distinti saluti
    Ciao
    perchè non puntare su un landini rex 85 GE?
    Più che sapere con quale tipo di allestimento dovresti esporre l'uso del mezzo che vorresti acquistare...esempio il mio contoterzista ha un landini rex 85 GE ( col allestimento denominato speed five) acquistato nuovo nel 2006,l'ha preso per sostituire il lamborghini F Plus 880 del 96 perchè gli dava parecchi grattacapi...insomma questo landini lo usa per il trasporto col carellone cereali,con una raccoglitrice trainata (raccolta nocciole) della FACMA modello c 200,con un atomizzatore trainato da 1500 litri, con una fresa celli e un dissodatore pegoraro...

    Commenta


    • #3
      Io ho l'85 gt e devo dire che va molto bene, il motore tira molto e finora non mi ha dato problemi secondo me è veramente una buona macchina ad un prezzo giusto. Io punterei sull'85 se fossi in te

      Commenta


      • #4
        io ho preso da due mesetti un landini rex 75 ge ho passato le 100 ore da poco e sono molto soddisfatto.

        Commenta


        • #5
          quali sono le differenze come motore tra il 75 e l'85?

          Commenta


          • #6
            Salve a tutti, il 75 e l'85 montano lo stesso identico motore perkins 4400cm3 entrambi aspirati il 75 fa 68cv mentre l'85 ne fa 82. Io ho un 85F con cabina originale praticamente nuovo, arrivato in azienda ad agosto 2008 e con appena 200h del quale sono molto contento, i consigli che ho da dare a chi si accingesce a scegliere questa macchina sono i seguenti:
            -serbatoio sup (necessario se si vuole avere un autonomia decente, specialmente lavorando con climatizzatore sempre acceso)
            -gommatura, scegliere attentamente. ( io monto il 420/70 24 post e 280 18 ant, e la macchina e larga 157cm si potrebbe stringere ancora ma viene penalizzato troppo lo sterzo che deve essere ridotto. Per esigenze di macchina stretta al di sotto della mia consiglio di montare le 380/70 24 post 280 16 ant cosi non si perde sterzo pur avendo una macchina sui 140cm di larghezza. Per chi non necessita di avere una macchina stretta consiglio di montare le ruote da 28 post e 20 ant cosi' guadagna anke qualche kmh in velocità max
            -Cambio ( io ho il 15+15, e a dire la verita nn sono molte, a volte specie con la cimatrice manca la mezza marcia in + o in -, vecchi rex avevano la mezza marcia meccanica, sugli attuali è elettroidraulica ed è solo in abbinamento con l inversore elettroidraulico ed è quindi un optional da valutare perchè piuttosto costoso)
            -Impianto idraulico (il modello f come il ge monta di serie solo 2 distributori per motivi di spazio in piattaforma,il gt 3 perchè più largo come optional secondo me è valido il deviatore di flusso che va a raddoppiare i distributori. Io ho fatto montare anke la tripla pompa che mi da altri 3 distributori con le prese ventrali, questo perchè ho il sollevatore anteriore altrimenti non ne vale la pena, già con la seconda pompa di olio ne ha "anche troppo"
            -altro consiglio ed al momento nn me ne vengono in mente altri, se lavorate molto con cimatrici, spollonatrici e attrezzature simili fatevi montare (magari in omaggio dal conce) il ritorno libero dell olio, è un a cavolata che dovrebbe essere di serie su tutte le macchine ma che non viene considerata ma che contribusce di molto a salvaguardare la pompa.
            Se avete domande sono a disposizione...

            Commenta

            Caricamento...
            X