Salve , ho un problema con il mio Valpadana 555 Rs (isodiamterico da 50cv, ) nei lavori in pendenza con la fresa Maschio CL 130 (tipo pesante).
Difatti ho cercato di fresare all'ingiù e risalire a marcia indietro per non girarmi ed essere più sicuro visto la pendenza; ma sorpresa (mia prima fresatura con trattore preso usato) all'indietro slittano le ruote posteriori e non c'è verso di risalire se non con continui attacchi del bloccaggio differenziale anteriore; l'unico modo è stato girarmi e andare sù in avanti anche se con lievi impennamenti dell'anteriore.
Ora chiedo a Voi esperti , è normale in questa pendenza, con questo mezzo (vedi allegato) ?
Ho sbagliato tipologia di trattore(eppure altri della zona con simili isodiamterici da 33 cv vanno che è un piacere)?
oppure , quali accorgimenti devo adottare nell'assetto del mezzo (sgonfiare un pò le ruote forse troppo gonfie, zavorrare dove, le ruote posteriori, anteriormente o altro), per risolvere il problema?
Grazie a chi mi vorrà dare una mano.
Carmine.
Difatti ho cercato di fresare all'ingiù e risalire a marcia indietro per non girarmi ed essere più sicuro visto la pendenza; ma sorpresa (mia prima fresatura con trattore preso usato) all'indietro slittano le ruote posteriori e non c'è verso di risalire se non con continui attacchi del bloccaggio differenziale anteriore; l'unico modo è stato girarmi e andare sù in avanti anche se con lievi impennamenti dell'anteriore.
Ora chiedo a Voi esperti , è normale in questa pendenza, con questo mezzo (vedi allegato) ?
Ho sbagliato tipologia di trattore(eppure altri della zona con simili isodiamterici da 33 cv vanno che è un piacere)?
oppure , quali accorgimenti devo adottare nell'assetto del mezzo (sgonfiare un pò le ruote forse troppo gonfie, zavorrare dove, le ruote posteriori, anteriormente o altro), per risolvere il problema?
Grazie a chi mi vorrà dare una mano.
Carmine.
Commenta