MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Goldoni Quasar

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Goldoni Quasar

    a voi esperti volevo sapere pro e contro di questo modello rispetto ai più famosi carroro bcs ecc... il mio utilizzo principale sarebbe quello di effettuare i trattamenti. a prima vista un pro rispetto ad un trattore iso sarebbe quello di maggior stabilità con attaccato un rimorchio avendo più una forma di un trattore tradizionale a voi la parola....

  • #2
    Originalmente inviato da willi Visualizza messaggio
    a voi esperti volevo sapere pro e contro di questo modello rispetto ai più famosi carroro bcs ecc... il mio utilizzo principale sarebbe quello di effettuare i trattamenti. a prima vista un pro rispetto ad un trattore iso sarebbe quello di maggior stabilità con attaccato un rimorchio avendo più una forma di un trattore tradizionale a voi la parola....
    Io ho preso quest' anno il quasar 90 con cabina bassa e prima avevo il carraro tgf sempre con cabina bassa. Decisamente tutta un' altra macchina sia come robustezza che con rimorchi dietro. Per me mai più iso.

    Commenta


    • #3
      ho un quasar 90 con cabina ribassata da più di un anno ormai.

      peso 130 kg e dentro alla cabina ci sto benissimo.

      Tiro una botte da 20 q.li (in pianura).

      L'unico "neo" è la ridotta luce da terra specialmente al posteriore (l'attacco del timone della botte è un po' bassino)
      – Internet, + Cabernet!

      Commenta


      • #4
        come altezza della cabina rispetto ad un carraro c è molta differenza?

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da willi Visualizza messaggio
          come altezza della cabina rispetto ad un carraro c è molta differenza?
          Irrisoria, dove passavo prima ci passo anche adesso. Quando me lo hanno consegnato per un' attimo ho preso paura, perchè il Quasar mi sembrava molto più imponente rispetto al Carraro, allora li ho messi uno a fianco all' altro e in altezza erano praticamente quasi uguali. Forse 3 cm più alta la cabina del Quasar.

          Commenta


          • #6
            quindi l altezza è inferiore a 1,80 m?

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da willi Visualizza messaggio
              quindi l altezza è inferiore a 1,80 m?
              Puoi arrivare anche a 172 cm

              Commenta


              • #8
                Se ben capisco, man mano che discutete, il Goldoni (star o quadrifoglio) è il migliore perchè meno caro rispetto ad un New Holland T 4040?
                Saluti colleghi agricoltori

                Commenta


                • #9
                  Non si tratta di "meno caro"

                  Io dove vado col Quasar 90 non riuscirei ad andare col T4040.
                  – Internet, + Cabernet!

                  Commenta


                  • #10
                    Goldoni 90 quasar

                    salve a tutti sono nuovo del forum mi chiamo francesco ...ho comprato il quasar 90 l'anno scorso mi sono trovato abbastanza bene...ma ci sn dei difetti che mi fanno imbestialire...ad esempio l'alto tiraggio dell aria fa attaccare davanti al radiatore dei piccoli filamenti bianchi "tipo polline" che non fanno passar piu l'aria e la macchina sale di caloria...bisogna stare sempre attenti a togliere quei filamenti ogni ora di lavoro...i freni ogni tanto si "mollano" anche il freno a mano fà lo stesso..ora ha 950 ore ... il motorino d'avviamento a volte non "prende" subito sulla corona e gira a vuoto..sono tutte piccolezze che danno troppo fastidio..la settimana prossima lo porto a fare una sistemata generale ...ma voi come vi trovate con questo trattore???buonasera a tutti
                    Ultima modifica di Alle; 05/06/2011, 10:02.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da francesco. Visualizza messaggio
                      salve a tutti sono nuovo del forum mi chiamo francesco ...ho komprato il quasar 90 l'anno scorso mi sono trovato abbastanza bene...ma ci sn dei difetti che mi fanno imbestialire...ad esempio l'alto tiraggio dell aria fa attaccare davanti al radiatore dei piccoli filamenti bianchi "tipo polline" che non fanno passar piu l'aria e la macchina sale di caloria...bisogna stare sempre attenti a togliere quei filamenti ogni ora di lavoro...i freni ogni tanto si "mollano" anche il freno a mano fà lo stesso..ora ha 950 ore ... il motorino d'avviamento a volte non "prende" subito sulla corona e gira a vuoto..sono tutte piccolezze che danno troppo fastidio..la settimana prossima lo porto a fare una sistemata generale ...ma voi come vi trovate con questo trattore???buonasera a tutti

                      beh innanzitutto comprato con la c, non essendo un forum di ragazzini cerchiamo di limitare lo slang se no non ci si capisce piu, direi.

                      alto tiraggio? nel senso che la ventola aspira molta aria immagino, beh, direi che per smaltire un notevole quantita di calore o ingrandisci il radiatore (impossibile causa spazio) o aumenti la velocità della ventola, tranquillo tutti i trattori del mondo soffrono l'erba alta, non ci si può far niente a meno che non si monti una ventola con le palette orientabili

                      sale di caloria...mmm il calore per definizione è la quantità di energia intrinseca al movimento delle particelle, la caloria è una sua unità di misura

                      i freni non si mollano, i freni si "allentano" o "perdono efficacia"

                      fa si scrive assolutamente senza accento

                      comunque per riassumere tutti quelli che indichi non sono difetti ma gli inconvenienti che trovi su tutti i trattori di ogni marca e dimensione dovuti al normale utilizzo, a mio avviso un meccanico ci può fare ben poco...

                      Commenta


                      • #12
                        goldoni quasar 90

                        Buona sera, sono nuovo nel forum quindi saluto tutti!!
                        Premetto che ho già usato la funzione cerca senza trovare le informazioni che a me interessano. Sto valutando l'acquisto di un goldoni quasar 90, ne ho trovato uno del 2011 con 1200 ore di lavoro e chiedono 17.000 euro prezzo finito, (non è questa la domanda ma cosa ne pensate?).
                        visionando il sito della goldoni trattori ho notato che davanti al radiatore c'è un altro radiatore piccolo che presumo sia il raffreddamento dell'olio mentre in quello che ho provato io non c'è!! Da quando hanno cominciato a montarlo e che altre modifiche hanno apportato alla macchina?

                        Commenta


                        • #13
                          dovrei chiedere al mio meccanico, ma credo che sia una mofica che hanno inserito solo nelle ultimissime serie, non vorrei dire una bestialità ma non vorrei che fosse proprio una cosa dell'ultimo anno.

                          Ho un quasar 90 dei primi e non differisce dagli ultimi se non per il radiatore dell'olio , una piccola modifica ai bracci del sollevatore, e i pedali del freno che nel mio sono sospesi e azionano i pompanti idraulici, e ora sono sul fondo della cabina azionano i tiranti meccanici (una rogna in meno, i pompanti trafilano olio).
                          – Internet, + Cabernet!

                          Commenta


                          • #14
                            grazie GON della risposta, di che anno è il tuo quasar? La modifica ai bracci del sollevatore sai cosa riguarda? perchè ho letto in altri post che il sollevatore a volte tende ad incepparsi infatti quello che ho provato e che dovrei acquistare, ho abbassato il sollevatore e non ha calato. molto strano e il concessionario mi ha detto perchè c'è l'olio freddo (so benissimo che non c'entra nulla l'olio frddo ma ho fatto finta di niente)!! se si tratta solo di cambiare una valvola posso sorvolare ma se si trattasse di un lavoro da mille e passa euro dovrei rivedere un attimo!!
                            Ultima modifica di mont; 11/10/2015, 11:55.

                            Commenta


                            • #15
                              il sollevatore si inceppa in salita, nel senso che non stacca la pompa quando è al massimo dell'alzata e questo può far saltare un tubo dell'olio.
                              Se non scendevano i bracci puo darsi che la valvola di strozzatura fosse completamente serrata (si trova in cabina sotto le leve del sollevatore).

                              I bracci nuovi sono telescopici e regolabili in lunghezza, i miei sono a misura fissa).
                              Se non usi attrezzi molto pesanti (davvero molto pesanti!!!) non dovresti avere problemi alla valvola del sollevatore. Il mio quasar 90 è del 2009.
                              – Internet, + Cabernet!

                              Commenta


                              • #16
                                doppia trazione quasar 85

                                Buongiorno sono nuovo del forum volevo un informazione ho acquistato un quasar 85 e ho notato che ha sempre la doppia trazione inserita si toglie schiacciando il pulsante laterale e si accende la spia sul quadro ho verificato che quando ha la trazione inserita c'e' pressione di olio sul tubo che entra nella scatola della doppia trazione mi aiutereste grazie a tutti e un quasar del 2007

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X