MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattore per orto-vigneto ed oliveto in pianura

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Trattore per orto-vigneto ed oliveto in pianura

    Salve a tutti, inizio col presentarmi, Mi chiamo Emiliano, ho 32 anni e sono della provincia di Caserta. Mi occupo di informatica ed ECU di iniezione delle automobili.
    Ho trovato per caso cercando su google questo forum e mi è sembrato molto interessante e frequentato da persone competenti .
    Di recente si è venuta a creare l'esigenza di acquistare un piccolo trattore per il terreno che possiedo e quindi chiedo a Voi esperti di darmi qualche consiglio ( di trattori non ne capisco proprio niente).
    Intorno alla mia abitazione c'è un piccolo orto di poche centinaia di metri quadrati ed una piccola vigna anche essa di modeste dimensioni. Posseggo, in oltre, anche un oliveto ( in zona pianeggiante) con circa 5000 m2 di terreno. Quello che mi interesserebbe è un trattore che sia compatto ( anche in altezza) e che abbia una buona sterzata. Il terreno intorno casa è molto morbido e senza pietre, mentre quello dove c'è l'oliveto è più duro e con qualche pietra. Come accessori pensavo ad una trincia ( per sminuzzare anche piccoli rami di potatura delle olive) ed una fresa.
    Un mio amico mi ha trinciato vari rami anche di 3 centimetri di diametro senza problemi con un fiat 640 che però per le mie esigenze è di dimensioni fisiche troppo grandi (altezza e larghezza per l'orto non vanno bene come pure per trinciare l'erba intorno casa nei viali)
    Ora non so che potenza minima sia necessaria per trinciare rami da 3cm ma credo che un mezzo da almeno 30 cv sia d'obbligo.
    Che trattore mi consigliate che non mi faccia spendere un capitale?
    mi va bene anche un qualche cosa di datato purchè sia idoneo allo scopo.

    Grazie a tutti per l'attenzione !

  • #2
    Un po' tutti gli isodiametrici ossia con le quattro ruote uguali magari quelli con l'attacco per gli attrezzi a 3 punti. Da noi in Umbria non hanno buona fama gli snodati in quanto facili da ribaltare. Fai un giro per i rivenditori della tua zona e facci sapere cosa trovi.

    Commenta


    • #3
      Ok, farò un giro per vedere cosa trovo. Ma in termini di CV quale dovrebbe essere la base minima? credo che al di sotto dei 30 sia troppo poco ma non ne ho idea non avendo mai usato un trattore. Per il problema del ribaltamento l'ho sentito varie volte, ma visto che i terreni sono in pianura non dovrei avere questo problema

      Che ne pensate dell' HINOMOTO N209 ?

      Anno 2004 , 40CV MOTORE 3 CILINDRI COMMON RAIL , raffreddato a liquido, motore a iniezione elettronica, 700 ore di lavoro, vernice originale, cambio con superriduttore, cambio sincronizzato, sollevatore con sofrzo controllato, servosterzo idraulico , 4 velocita' di presa di forza, sterzata a 35 gradi, gomme tutte e 4 nuove,
      attacco idraulico posteriore con pistone di livellamento della fresa, ATTACCO 3 PUNTO DI SERIE.

      COMPLETO DI FRESA PESANTE DA 140CM CON FRIZIONE, E PISTONE IDRAULICO DI LIVELLAMENTO.

      5500 euro il prezzo..

      oppure Trattore MITSUBISHI 30CV
      800 ORE DI LAVORO, MOTORE 3 CILINDRI MITSUBISHI A INIEZIONE RAFFREDDATO A LIQUIDO, vernice originale, cambio con superriduttore, cambio sincronizzato, sollevatore con sfrozo controllato, 3 velocita' di presa di forza, sterzata a 35 gradi,
      attacco idraulico posteriore con pistone di livellamento della fresa.

      COMPLETO DI FRESA PESANTE DA 130CM CON PISTONE IDRAULICO DI LIVELLAMENTO

      4300 euro

      oppure

      Trattore yanmar 40cv
      motore 3 cilindri raffr. A liquido ,vernice originale , 720 ore di lavoro, gomme nuove, 3 velocita' di pto, super riduttore, bloccaggio differenziale , 4x4 , sollevatore idraulico, attacco 3 punta di serie ,
      COMPLETO DI FRESA DA 135 CM
      prezzo 4500 euro ?

      sono in eccellenti condizioni ( a vedere dalle foto) e magari se mi dite che come modelli possono andare vado a vedere per decidere e magari prenderlo direttamente.

      Grazie !
      Ultima modifica di Engineman; 10/07/2013, 22:02. Motivo: Unito messaggi consecutivi. Leggere il regolamento. Grazie

      Commenta


      • #4
        Il opterei per altre macchine nazionali,come motori vanno bene soprattutto yanmar lo monta anche new holland e molti altri, ma per il resto della macchina sono poco diffusi potresti avere problemi di ricambi. Poi vedendo le foto su internet mi sembrano molto leggeri.

        Commenta


        • #5
          In pianura, qualora vi siano esigenze di sterzata stretta, l'isodiametrico articolato oppure a doppio sistema (articolazione centrale + sterzo tradizionale in combinazione) non presenta alcun problema, visto che il momento ribaltante è nullo.
          Circa le potenze, considerati anche gli assorbimenti degli attrezzi moderni, sarebbe consigliabile non scendere al di sotto dei 50 CV.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggio
            In pianura, qualora vi siano esigenze di sterzata stretta, l'isodiametrico articolato oppure a doppio sistema (articolazione centrale + sterzo tradizionale in combinazione) non presenta alcun problema, visto che il momento ribaltante è nullo.
            Circa le potenze, considerati anche gli assorbimenti degli attrezzi moderni, sarebbe consigliabile non scendere al di sotto dei 50 CV.
            Per la sterzata credo che non dovrei avere problemi perchè ho visto come si muoveva il trattore (65 cv e decisamente più grande) del mio amico con la trincia che ha lavorato sul terreno che andrò a sistemare. I 50cv sicuramente sono meglio, ma poi credo di sforare troppo con il budget e con le dimensioni. Ad ogni modo andrò sabato pomeriggio a visionare qualche decina di trattori con un amico competente così decidiamo e lo prendiamo pure.


            Originalmente inviato da motore Visualizza messaggio
            Il opterei per altre macchine nazionali,come motori vanno bene soprattutto yanmar lo monta anche new holland e molti altri, ma per il resto della macchina sono poco diffusi potresti avere problemi di ricambi. Poi vedendo le foto su internet mi sembrano molto leggeri.
            è vero che sono poco diffusi, infatti dalle mie parti non c'è nemmeno uno con questi marchi. Il concessionario dove li ho visti ( per ora su internet) è a 100 km da me, quindi è fattibile il viaggio con un camion per il trasporto. Loro fanno anche assistenza ed hanno i ricambi e sinceramente sono tentato di prendere uno di questi giapponesi perchè il prezzo è buono, sono veramente poco utilizzati ( me ne renderò conto sabato delle reali condizioni facendoli provare al mio amico). Spendere ad esempio 5000 euro per un mezzo di 20 - 25 anni non so quanto sia conveniente rispetto a spendere la stessa cifra per uno di 10 anni e quasi nuovo come utilizzo. Del resto è sfruttata sicuramente meno anche la trasmissione che è la cosa che credo costi di più in un trattore.

            Spero di riuscire a fare la scelta giusta sabato, soprattutto nell'affidabilità della macchina. Poi per il terreno che ho io non lo sfrutterei tanto, solo poche ore al mese nei mesi caldi, quindi potrebbe essere " eterno"

            Commenta


            • #7
              Alla fine ho optato per l'n200 con il motore kubota. L'ho provato con la fresa in dotazione direttamente sul terreno non lavorato da anni ( lavorato in passato con un piccolo motocoltivatore a miscela) e giusto il tempo di rompere lo strato duro e subito ha iniziato a scendere e "mangiare" il terreno senza fatica. La fresa è scesa talmente che mi sembrava addirittura eccessiva la profondità. Una cosa particolare che ha il trattore è che ha una regolazione idraulica in vari step del livellamento degli attrezzi che può avvenire anche in automatico presumibilmente attraverso un sensore. Lunedì controllerò tutti i livelli olio tra cambio, differenziale ecc ecc e provvederò ad ingrassare ove necessario.

              Commenta


              • #8
                Ok ora vogliamo vedere le foto del trattore in azione

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da motore Visualizza messaggio
                  Ok ora vogliamo vedere le foto del trattore in azione
                  Queste sono le foto, per ora l'ho solo provato su un pezzetto di terra, attendo di fare un tagliando completo, sono molto pignolo in fatto di olio e tutto ciò che serve a lubrificare.
                  Il problema è che non so che olio usare, nemmeno i ricambisti del settore lo sanno..
                  ho chiesto aiuto nella sezione SOS e spero qualcuno possa sciogliere i dubbi che ho così sarò più sicuro e potrò usarlo al meglio senza timore!
                  Attached Files

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao a tutti, a distanza di molti anni, ho acquistato vari attrezzi ed ho sempre lo stesso trattore. A livello di problemi non me ne ha dati ed ho integrato la dotazione con una trincia modello medio pesante a spostamento idraulico da 140cm di lavoro (peso circa 400kg), acquistata 5 anni fa che, nonostante pesi quasi quanto metà trattore, la porta benissimo e trincia anche rami molto grossi; Un retroescavatore che risulta veramente comodo sia per scavare alberi che per piantarli e sollevare cose pesanti. Pochi giorni fa ho acquistato una trincia argini serie media da 160cm di lavoro con la quale ho avuto una difficoltà di sollevamento dovuta allo sbalzo che ha. Il peso è di 460kg ma lo sbalzo, essendo elevato, faceva alzare il trattore, così ho zavorrato con 250kg all'anteriore ed il problema si è risolto. Mi rendo conto che l'acquisto non è stato proprio dei migliori, ma prendere la serie leggera mi sembrava di prendere un giocattolo. Ho effettuato anche varie prove per verificare la stabilità durante il lavoro, sia a sbalzo pieno che in verticale ed è risultato affidabile per i lavori che devo fare in zona pianeggiante ( scarpata poco profonda ma lunga parecchio). Ho aggiunto un distributore idraulico con motore elettrico con comando a filo con 4 attacchi a doppio effetto così da poter utilizzare i comandi con i 2 pistoni della trincia e funziona una meraviglia, sia come rapidità di movimento che praticità. La pressione è di 200 bar massimi. ho acquistato anche una retropala a ribaltamento idraulico. Da privato, che ha in totale 6000 metri e fa praticamente tutto da solo, mi trovo molto contento degli acquisti che mi fanno risparmiare molta fatica in varie cose. Sicuramente non me li ripagherò mai usandoli solo per me, ma la comodità è tanta. Prossimamente credo che acquisterò una trivella e sto pensando di trovare una gru di quelle che hanno i furgoni cassonati che non pesi oltre 500 kg e realizzare un attacco a 3 punti con pompa idraulica sulla presa di potenza e piedi allungabili per garantire la stabilità. Ho necessità di un braccio che in verticale arrivi a 7 metri. La portata in peso può essere anche di soli 150kg.

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X