ciao a tutti,
sono molto inesperto di trattori e infatti ne vorrei prendere uno. guardando in giro avevo visto un carraro 3800 hst (se non ricordo male il modello completo). in pratica è un isodiametrico reversibile con la trazione non "classica" ma idrostatica, almeno così mi hanno spiegato.
per farla breve il motore non muove direttamente le ruote tramite il cambio ecc, ma fa girare una pompa dell'olio che a sua volta fornisce movimento alle ruote attraverso il fluido idraulico.
ora alcuni mi hanno detto che tali macchine sono adatte solo a lavorazioni da giardinaggio, quindi taglio erba, trincia in quanto proprio la loro pompa dell'olio che fa muovere il mezzo (scusate se la definisco semplicemente così ma non so il nome corretto) è troppo delicata in caso di lavorazione del terreno con una fresatrice, aratro o altri attrezzi che smuvono il terreno. questo perchè le sconnessioni del terreno, le continue sollecitazioni, ecc la possono compromettere con molta facilità.
un'altra persona invece mi dice che sono macchine affidabili e non ci sono rischi di rotture o della troppa delicatezza della pompa che fa bene il suo lavoro anche con sollecitazioni.
quali sono i vostri pareri e soprattutto esperienze a riguardo? sono così delicati gli idrostatici e quindi soggetti a rotture oppure no?
poi in caso di effettiva rottura ci si svena per le riaprazioni?
grazie dei vostri pareri ed esperienze
sono molto inesperto di trattori e infatti ne vorrei prendere uno. guardando in giro avevo visto un carraro 3800 hst (se non ricordo male il modello completo). in pratica è un isodiametrico reversibile con la trazione non "classica" ma idrostatica, almeno così mi hanno spiegato.
per farla breve il motore non muove direttamente le ruote tramite il cambio ecc, ma fa girare una pompa dell'olio che a sua volta fornisce movimento alle ruote attraverso il fluido idraulico.
ora alcuni mi hanno detto che tali macchine sono adatte solo a lavorazioni da giardinaggio, quindi taglio erba, trincia in quanto proprio la loro pompa dell'olio che fa muovere il mezzo (scusate se la definisco semplicemente così ma non so il nome corretto) è troppo delicata in caso di lavorazione del terreno con una fresatrice, aratro o altri attrezzi che smuvono il terreno. questo perchè le sconnessioni del terreno, le continue sollecitazioni, ecc la possono compromettere con molta facilità.
un'altra persona invece mi dice che sono macchine affidabili e non ci sono rischi di rotture o della troppa delicatezza della pompa che fa bene il suo lavoro anche con sollecitazioni.
quali sono i vostri pareri e soprattutto esperienze a riguardo? sono così delicati gli idrostatici e quindi soggetti a rotture oppure no?
poi in caso di effettiva rottura ci si svena per le riaprazioni?
grazie dei vostri pareri ed esperienze
Commenta