Buonasera , ho un problema allo snodo centrale nonostante sia stato ingrassato in trazione si muove a tratti come se è bloccato , sapete cosa può essere il problema??? Il trattore e stato 10 anni fermo all'aperto e il meccanico sostiene che lavorandolo si sblocca ma io ho già fatto 6 ore di lavoro ma nulla ...... Che devo fare?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Goldoni serie 900
Collapse
X
-
La sosta sotto le intemperie sembra che abbia lasciato delle conseguenze. In poche parole, si sarà formata della ruggine sullo snodo. Prova ad ingrassare con frequenza. Fai lavorare la macchina lavorando di sterzo e guida sullo sconnesso così gli snodi, sia di sterzo, sia quello longitudinale fanno esercizio. Ci vorrà un po', ma dovrebbero sbloccarsi.
-
Originalmente inviato da francesco8 Visualizza messaggioUn'altra domanda , nella parte anteriore poco sotto la leva delle marce a destra c'è una leva a che serve?
Commenta
-
Se hai un Universal, la leva a destra del selettore delle marce è il freno a mano. Nella parte sinistra sotto la leva riduttore-inversore c'è la leva della selezione velocità presa di forza. Comunque il manuale uso e manutenzione lo trovi in rete. Ad esempio qua: http://www.centroricambitroisi.com/indexpa4.htm
Commenta
-
Ho scattato le foto ma purtroppo non riecco a caricarle , la leva non è del freno a mano ma è una leva che passa con un perno il cambio e va a finire dall'altro lato per poi inserirsi proprio sopra la ruota sinistra . ( di solito in quel punto i motocoltivatori hanno il blocco differenziale)
Il freno a mano e dietro sotto il mio sedile.
Mi è venuto un dubbio non è che sto sbagliando modello e non si tratta del 230? Purtroppo non ho come identificarlo ha solo la placca motore lombardini lda 762 , nel manuale uso e manutenzione che si trova in internet il modello e come quello molto simile ma il mio non è sndodato ma sterzante.
Se qualche anima pia mi manda il suo numero tel o e- mail gli giro le foto io non riesco a postarle in nessun modo.Attached Files
Commenta
-
Originalmente inviato da soso Visualizza messaggioMa questo non è un serie Universal.
Commenta
-
Secondo il catalogo goldoni "universal", se monta un lombardini 672 ha montato un 2 cilindri da 30Cv... dalle foto precedenti lo snodo non c'è e il freno sdoppiato da conferma che è sterzante. La posizione delle frecce anteriori sui parfanghi (ma sembra una modifica artigianale) mi mette dubbi nel classificarlo serie 900 infatti le "posizione e frecce" son attaccate al cofano... ma assomiglia molto al mio 926 RS/DT come meccanica. Il cruscotto sembra "universal" invece. Come motore nella serie 900 RS/Dt non compare il lombardini 672 ma il 914 da 33 cv.
la leva sopra il freno a mano seleziona la PDF sincro/folle/indipendente
dietro al sedile a DX dovresti avere il blocco diff posteriore a rilascio automatico
in mezzo al tunnel verso SX la leva del sollevatore idraulico (quel bullone testa esagonale saldato)
OT
mi vien da piangere vederlo messo così male, con una bomboletta di colore usata male si possono far molti danni
Fine OT
Commenta
-
Originalmente inviato da mais73 Visualizza messaggioSecondo il catalogo goldoni "universal", se monta un lombardini 672 ha montato un 2 cilindri da 30Cv... dalle foto precedenti lo snodo non c'è e il freno sdoppiato da conferma che è sterzante. La posizione delle frecce anteriori sui parfanghi (ma sembra una modifica artigianale) mi mette dubbi nel classificarlo serie 900 infatti le "posizione e frecce" son attaccate al cofano... ma assomiglia molto al mio 926 RS/DT come meccanica. Il cruscotto sembra "universal" invece. Come motore nella serie 900 RS/Dt non compare il lombardini 672 ma il 914 da 33 cv.
la leva sopra il freno a mano seleziona la PDF sincro/folle/indipendente
dietro al sedile a DX dovresti avere il blocco diff posteriore a rilascio automatico
in mezzo al tunnel verso SX la leva del sollevatore idraulico (quel bullone testa esagonale saldato)
OT
mi vien da piangere vederlo messo così male, con una bomboletta di colore usata male si possono far molti danni
Fine OT
Confermo che è sterzante con i freni sdoppiati, riguardo la serie 900 mi hanno detto che non montavano quel motore per questo l ho esclusa , forse può essere qualche versione prodotta all'inizio per esportazione e montava quel motore? il quadro comandi è della serie universal e non penso sia stato sostituito.
In che anno hanno iniziato a produrre questa serie?
Un'altra domanda quando parte fa il primo giro a motore alto dopo che ho smontato e sostituito il laccio dello spegnimento , ho regolato male qualcosa?
GrazieUltima modifica di francesco8; 07/06/2016, 11:59.
Commenta
-
Sembra un serie 900, controllando in rete ci sono dei trattori serie 900 col pannello strumenti della serie Universal, tipo questo: http://www.faiellatrattori.it/image/...17-500x500.jpg
Metti qualche foto del cofano motore, così ci togliamo tanti dubbi.
Commenta
-
Il cofano buonanima era come quello con le presine d aria sopra, Cmq sembra quel modello! Montanaro anche quel motore? Di che anni sono quella serie?
Ho fatto una ricerca su internet e sono riuscito a trovare il manuale d'uso e controllando ho visto che il modello è quello le leve dei comandi sono quelle quindi il telaio e della serie 900 ! Però la serie 900 non monta quel motore , avranno fuso e montato quel motore?!?! Non riesco a capire.
X i moderatori potete spostare la discussione nella serie 900 e vi chiedo scusa se vi ho fatto perdere tempo ma ero convito che fosse una versione universal.Ultima modifica di Engineman; 07/06/2016, 21:06. Motivo: unito messaggi consecutivi - usare Modifica Messaggio
Commenta
-
Originalmente inviato da soso Visualizza messaggioPuò essere che abbiano sostituito il motore, se in quella serie non c'era il 672. Beh, almeno siamo riusciti a capire di che modello si tratta.
Commenta
Commenta