MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattori Iseki

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Trattori Iseki

    Sono andato da un rivenditore, di macchine agricole, x un trattorino x il giardino ,e lavoretti vari
    Aveva un paio di iseki( gli importa direttamente dal giappone) uno a 2 cilindri, e uno a tre, su i 15 / 18 HP..anche se loro dicono 18 il primo, 25 il secondo, ma a me sa che Hp ne hanno meno
    Praticamente come accessori, mi hanno detto che hanno la sua fresa(che io non ho visto)

    Mi hanno detto che di età hanno pochi anni, non dimostrabili(xchè senza documenti) a me sembrano + vecchi

    Il problema appunto e quello dei documenti (che non hanno)x me potrebbero anche essere rubati(parlo x assurdo)xche dicono che in giappone, non ci sono le nostre leggi x essere immatricolati ecc..

    Praticamente io dovrei usarlo solo in un posto privato, senza mai uscire in strada(sarebbe molto limitante)

    Venendo al costo(a me non sembrano a buon prezzo, tenendo conto di tutto)
    X il + piccolo, da verniciare, abbastanza brutto esternamente, su i 4000€
    X l'altro (3 cilindri) verniciato, (sembra quasi nuovo) su i 5000€

    Se mi potete dare un consiglio, e dirmi la vostra..vi ringrazio...ciauz!!

  • #2
    sono simili a questo?
    Attached Files

    Commenta


    • #3
      mamma mia quanto è brutto!! con quelle gomme poi! immagino le vibrazioni! e anche i prezzi mi sembrano un pò alti! qui da me ci sono un paio di rivenditori di trottorini da giardino,e ho visto che hanno anche iseki,magari non è così impossibile trovare i ricambi. come qualità credo sia leggermente inferiore a kubota.

      Commenta


      • #4
        Non sto parlando di qualità...che x me tra i vari Jammar, kubota, iseki si equivalgono, ma mi interessava un parere, sulle domande che ho fatto...Grazie!

        Commenta


        • #5
          Ladro il concessionario 5000euro senza documenti!!!non puoi circolare su strada,non si sa di che anno sono,(secondo me anni 90 e più).l'unica verità può essere quella dei 25cv mi sembrano il minimo per un 3 cil.(non offendere kubota sarebbe per i tuoi lavori il top quello da 18cv,quello che hanno tutti i melonai)

          Commenta


          • #6
            Velocità presa di potenza di un Iseki

            Ciao a tutti!
            Ho un terreno di circa 4000 metri con un nuovo impianto di frutta e piccoli frutti, inerbito, e un orticello. Ho comprato (dopo grande indecisione e dopo aver abbandonato l'idea del motocoltivatore) un trattore Iseki tx1500, una fresa e un rasaerba Del Morino da attaccare posteriormente. Il trattore ha 3 velocità + 1 RM lente e altrettante veloci e tre velocità della presa di potenza. Il mio dubbio è questo: ma a che velocità devo andare e a che velocità devo mettere la presa di potenza per tritare al meglio l'erba? e per la fresa? in generale le tre velocità di pdp per quali lavori/attrezzi si usano?

            Grazie mille

            Commenta


            • #7
              Ciao,
              anch'io ho un Iseki 2140.
              La trincia ti consiglierei di farla girare in seconda marcia di presa di forza e lavorare se il terreno è in piano con la prima veloce.
              La fresa invece falla sempre girare in prima di forza e con le marce ridotte in velocità.
              Tieni sempre presente che moltissimo dipende dall'inclinazione del terreno, dell'altezza e quantità dell'erba, e dalla profondità di fresatura.
              Il trattorino nel mio caso specifico purtroppo è spesso sottodimensionato per l'uso che ne faccio, nonostante sia un gioiellino dal p.to di vista del motore e dell'affidabilità.
              Buon lavoro
              Edo

              Commenta


              • #8
                ciao a tutti. sono nuovo del sito ma dopo anni di sofferenze con un motocoltivatore, non ho resistito a scrivevelo.
                mi sono comperato l'iseki rigenerato 18 cavalli senza document. e volevo chiedervi un consiglio per una fresa adatta.
                grazie anticipatamente. In merito alla domanda di un altro utente.
                il trattorino va bene e rigenerato perfettamente prodotto dal 90 al 93 ma come nuovo. io lo uso solo nel campo ( ulivi e viti circa 10.000 mt) quindi ai ducumenti non ci penso mai. e ,a quel prezzo dalle mie parti come compatti trovavo solo rottami anche più vecchi magari con i documenti ma rottami.
                per essere preciso 4800 euro con la fresa compresa da 160 che con gran sorpresa riesce a far lavorare in modo discreto su un terreno duro e sassoso.uso un atomizzatore portato da 2 hl. avvicinato alla macchina e con circa 60 kg di zavorre al trattore e tutto funziona bene.
                ma attenzione!!! presa di forza non sincronizzata perciò niente traino al rimorchio. e devi saperti un pò arrangiare visto che chi te lo vuol vendere probabilmente non conosca la macchina se non a grandi linee e non sia in grado di offrirti nessun tipo di assistenza e nemmeno un di libretto di manutenzione o meglio di officina garanzie non se ne parla.
                di buuono si può dire che appare tutto molto semplice e spartano,
                so di contadini professionisti del mio paese con tanti piccoli campi di frutti di bosco che usano iseki da tre generazioni e ne sono entusiasti ora usano chiaramente macchine piu moderne di quelle in questione, ma sempre iseki. buona primavera a tutti

                Commenta


                • #9
                  se volete la mia esperienza personale ,ho usato per 4 anni un iseki tx1500, bicilindrico per uso orto ma"intenso",preso usato,ma ho potuto sperimentare il suo cugino kubota,anche quella macchina molto buona,.....queste macchine non sono affatto male (ovviamente ci sono macchine che hanno fatto battaglie impossibili),appena preso ho dovuto ambiare subito la pompa acqua perchè consumata e mi chiedevo in che guaio mi ero andato a mettere,trovata la pompa la macchina non ha mai avuto nessun tipo di problema, instancabile,non cedeva neanche sottosforzo,veramente macchina senza paura,beveva molto poco e all'anno la manutenzione era ridotta alla soffiatura del filtro aria+ 2 kg di olio e filtro e via....lo ho venduto perchè avevo già il ferrari 72s ,motocoltivatore e ho deciso di non impegnarmi più per fare un orto intenso,quindi lo ho venduto..unica pecca ,le gomme:con quelle tipo di gomme con "artigli profondi" ovunque passi lasci letteralmente il segno,quando ti giri , o fai inversione fai di quelle buche incredibili,gli ultimi tempi mi sono ritrovato a dovere fare avanti fresando, e retromarcia per ricominciare ,per non fare avvallamenti e un macello,veramente grossa pecca di questi formidabili trattorini....

                  Commenta


                  • #10
                    Ho un iseki tx1300 2 rm e lo uso con la trincia zanon,fresa, aratro, estirpatore, rullo, erpice, rimorchio, botte da 12 ettolitri. Faccio i lavori più vari, ho anche tirato via ceppi di piante piuttosto grandi e devo dire che è più forte di quello che pensavo. Per quello che ho da fare io va più che bene. Anche con la botte va benissimo ma ci devo mettere un peso davanti perché è un poco leggero ma con il peso va via benissimo.

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X